Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi

Centro di ricerca ambiente, energia e mare di Marina di Ravenna: apre un bando rivolto a start-up interessate a candidarsi all’accesso ai servizi offerti dall’incubatore per lo sviluppo di progetti green

Il prossimo 30 novembre alle 13 è il termine ultimo per le start-up interessate a candidarsi all’accesso ai servizi offerti dall’incubatore del Comune presso il Centro di ricerca ambiente, energia e mare ubicato a Marina di Ravenna, in viale Ciro Menotti 48.

Il bando è finalizzato a selezionare tre progetti d’impresa tecnologiche e innovative, costituende, neo costituite o mature che avranno accesso gratuito al programma di incubazione della durata complessiva di 18 mesi.

“Si tratta di una bella opportunità – afferma l’assessora allo Sviluppo economico Annagiulia Randi – non solo per far conoscere il nostro Centro di ricerca e supportarne le attività, ma anche perché grazie al know how dei laboratori Unibo già attivi in loco nei diversi ambiti delle più avanzate tecnologie per la sostenibilità energetica e ambientale, le start-up potranno formarsi, crescere e far sviluppare la loro giovane azienda attraverso il trasferimento e la contaminazione dei saperi”.

L’incubatore sarà infatti focalizzato a supportare lo sviluppo di imprese tecnologiche e innovative in particolare nei settori della sostenibilità ambientale e decarbonizzazione; sostenibilità energetica e green energy; circular economy; green e blue economy; chimica verde.

I servizi a cui avranno accesso i vincitori consisteranno nell’erogazione di un piano formativo tailor made di circa 10 eventi formativi, oltre a un supporto di tutoraggio/mentorship a cura di advisory tecnici e stakeholders territoriali, per circa 6/8 ore al mese per ogni start-up per tutta la durata del periodo di incubazione. Formazione e tutoraggio saranno integrati in un percorso strutturato, con precisi compiti assegnati alle  start-up selezionate.

Il Comune di Ravenna è proprietario del Centro di Ricerca Ambiente, Energia e Mare, una delle sedi del Tecnopolo della provincia di Ravenna ed estensione del Centro Interdipartimentale di Ricerca Industriale Fonti Rinnovabili, Ambiente, Mare e Energia (CIRI FRAME) dell’Università di Bologna. CIFLA, il Centro per l’Innovazione tecnologica e sociale di Fondazione Flaminia, dal 2015 accreditata quale “Centro per l’Innovazione nell’ambito della Rete Alta Tecnologia della Regione”, svolge il ruolo di animatore/promotore delle attività del Tecnopolo di Ravenna. All’interno del Centro vengono svolte attività di ricerca e di incubazione d’impresa e co-working, in particolare nell’ambito dell’economia circolare, della sostenibilità energetica e della Blue Economy.

L’incubatore, che ospita spazi per l’incubazione d’impresa e il co-working, viene gestito direttamente dal Comune di Ravenna, che si avvale della collaborazione di Fondazione Flaminia, in qualità di Soggetto Gestore del Tecnopolo di Ravenna mentre le attività di tutoraggio, supporto e animazione dell’incubatore sono coordinate da Cifla.

Il Centro ha l’obiettivo preminente di instaurare relazioni tra il mondo della ricerca pubblica e quello delle imprese locali, regionali, nazionali e internazionali e di rendere il Centro attrattivo per imprese operanti, in particolare, nei settori dell’economia circolare, della sostenibilità energetica e della Blue Economy.

Le domande dovranno essere compilate e sottoscritte dal legale Rappresentante o dal Leader di progetto in caso di impresa non ancora costituita e pervenire entro le 13 del 30 novembre 2023, esclusivamente a mezzo posta elettronica al seguente indirizzo: sviluppoeconomico@comune.ravenna.it  con il seguente oggetto della comunicazione: “Domanda selezione Start-Up”.

Per ogni altra informazione consultare i link sottostante oppure scrivere a sviluppoeconomico@comune.ravenna.it

 

Ultima modifica
Lun 06 Nov, 2023

Bando “On - Oltre Nuove imprese a tasso zero”

La Camera di commercio Chieti Pescara segnala l’incentivo “Nuove imprese a tasso zero”, che ha l’obiettivo di sostenere, su tutto il territorio nazionale, la creazione e lo sviluppo di micro e piccole imprese a prevalente o totale partecipazione giovanile o femminile.

A chi si rivolge:

Micro e piccole imprese costituite da non più di 60 (sessanta) mesi alla data di presentazione della domanda di agevolazione e in cui la compagine societaria sia composta, per oltre la metà numerica dei soci e di quote di partecipazione, da soggetti di età compresa tra i 18 ed i 35 anni ovvero da donne. 
Possono accedere anche le persone fisiche che intendono costituire una nuova impresa purché esse facciano pervenire la documentazione necessaria a comprovarne l’avvenuta costituzione entro i termini indicati nella comunicazione di ammissione alle agevolazioni.

Cosa prevede:

Sono ammissibili le iniziative, realizzabili su tutto il territorio nazionale, promosse nei seguenti settori: 

- produzione di beni nei settori industria, artigianato e trasformazione dei prodotti agricoli;

- fornitura di servizi alle imprese e alle persone ivi compresi quelli afferenti all'innovazione sociale;

- commercio di beni e servizi;

- turismo ivi incluse le attività turistico-culturali finalizzate alla valorizzazione e alla fruizione del patrimonio culturale, ambientale e paesaggistico, nonché' le attività volte al miglioramento dei servizi per la ricettività e l'accoglienza. 

 

La presentazione delle domande è consentita esclusivamente online attraverso la piattaforma informatica di Invitalia.

Per maggiori informazioni visita il sito: https://www.mimit.gov.it/index.php/it/incentivi/misure-per-l-autoimprenditorialita-nuove-imprese-a-tasso-zero

Ultima modifica
Lun 06 Nov, 2023

Bandi Sviluppo Rurale. Nuova Sabatini per la competitività delle imprese agricole

Webinar sulle nuove opportunità per le imprese agricole

Il 6 novembre, dalle 15:30 alle 16:30, un evento gratuito organizzato da Appe Padova in collaborazione con la Camera di Commercio di Padova, nell’ambito del Progetto PID – Punto Impresa Digitale

Questi corsi ed eventi sono mirati esclusivamente ai pubblici esercizi, con l'obiettivo di migliorare la loro conoscenza e consapevolezza sulle tematiche del digitale, della comunicazione e del marketing. 

La partecipazione agli appuntamenti online è aperta a tutti ed è gratuita, con la possibilità di accedervi liberamente sulla pagina Facebook e sul canale YouTube di APPE – Associazione Provinciale Pubblici Esercizi di Padova. 

Per maggiori informazioni: https://bit.ly/46WvsFx 

Ultima modifica
Sab 04 Nov, 2023

Informativa su Bandi Regione Umbria

Avviso pubblico Bando MEDIUM 2023 - Pubblicazione Bando partecipazione

E’ stato approvato il Bando “Medium 2023”, con una dotazione finanziaria iniziale di 5 ml/€ è destinato alle MPMI  umbre, del settore manifatturiero e dei servizi alla produzione, che intendano attivare processi di innovazione di prodotto e/o di processo, in chiave 4.0. 

L'avviso finanzia progetti di investimento innovativi a partire da 50.000 fino a 200.000 euro, con un contributo a fondo perduto calcolato con percentuali differenti a seconda della localizzazione, della dimensione e del regime di aiuto prescelto. 

Sono ammissibili a contributo le spese per investimenti materiali ed immateriali, principalmente coerenti con Impresa 4.0, per brevetti e consulenze coerenti con l'investimento proposto.

I progetti dovranno obbligatoriamente prevedere investimenti in impianti produttivi, macchinari e attrezzature e potranno presentare domanda anche le MPI che non sono in contabilità ordinaria.

Sono previste premialità per la presenza del Digital Assessment, per l’incremento occupazionale ed per il grado di innovazione del progetto.

Particolare attenzione sarà riservata alle imprese a prevalente conduzione giovanile e femminile ed a coloro che mostreranno particolare attenzione alla sostenibilità ambientale.

Per informazioni è possibile accedere alla scheda dell’intervento al seguente servizio del PID Umbria

https://www.umbria.camcom.it/limpresa-digitale/punto-impresa-digitale-impresa-4-0-pid/pid-sostegno-finanziario oppure consultare il sito Internet di Sviluppumbria https://www.sviluppumbria.it/-/avviso-pubblico-large-2023-sostegno-agli-investimenti-produttivi-innovativi-delle-pmi

https://www.sviluppumbria.it/-/avviso-pubblico-medium-2023-sostegno-agli-investimenti-produttivi-innovativi-delle-pmi 

Ultima modifica
Sab 04 Nov, 2023

Informativa su Bandi Regione Umbria

Avviso pubblico Bando LARGE 2023 - Apertura termini presentazione domande

Partiranno dal prossimo 14 novembre i termini per la presentazione delle domande per il Bando LARGE 2023, rientrante nella manovra economica della Regione Umbria denominata REMIX. Possono presentare domanda di ammissione al presente avviso le MPMI (micro, piccole e medie imprese) extra-agricole. Sono finanziabili progetti di investimento innovativi finalizzati all’introduzione in azienda di nuovi prodotti e/o processi produttivi aventi dimensioni superiori a 200.000 euro e fino a  1.500.000 euro.
Sono ammissibili a contributo le spese per opere murarie, investimenti materiali ed immateriali, brevetti, servizi di consulenza.
Il contributo a fondo perduto, in regime ordinario o De minimis, oscillerà fra il 10% e il 50%.
 

All’interno dei progetti, avranno carattere premiante i seguenti indicatori: Qualità tecnica della proposta, Qualità economico-finanziaria della proposta, Grado di innovazione del progetto, Impatti attesi, Presenza digital assessment, incremento occupazionale.
Punteggi incrementali sono previsti per le imprese a prevalente conduzione  femminile e  giovanile, al possesso di certificazioni ambientali, alla coerenza con la Strategia di Specializzazione Intelligente regionale 2021-2027,  alla sinergia e complementarietà/integrazione con altri interventi a valere su Programmi Nazionali7, PNRR, FSE + e infine alla ubicazione in aree crisi industriali.

La compilazione delle domande di ammissione alle agevolazioni sarà possibile a partire dalle ore 10:00 del giorno 07 novembre 2023 e fino alle ore 12:00 del 22 gennaio 2024 utilizzando esclusivamente il servizio fornito dalla piattaforma https://puntozero.elixforms.it

L’invio delle richieste di ammissione alle agevolazioni è fissato alle ore 10:00 del 14 novembre 2023 e fino alle ore 12:00 del 22 gennaio 2024 accedendo al servizio raggiungibile all’indirizzo https://puntozero.elixforms.it  con le stesse credenziali SPID o CIE utilizzate nella fase di compilazione.

Per informazioni è possibile accedere alla scheda dell’intervento al seguente servizio del PID Umbria

https://www.umbria.camcom.it/limpresa-digitale/punto-impresa-digitale-impresa-4-0-pid/pid-sostegno-finanziario oppure consultare il sito Internet di Sviluppumbria https://www.sviluppumbria.it/-/avviso-pubblico-large-2023-sostegno-agli-investimenti-produttivi-innovativi-delle-pmi

https://www.sviluppumbria.it/-/avviso-pubblico-ricerca-e-innovazione-2023-sostegno-ai-progetti-di-ricerca-industriale-e-sviluppo-sperimentale 

Ultima modifica
Sab 04 Nov, 2023
Design 2023

CONCORSI DESIGN 2023: le migliori opportunità per imprenditori e autonomi creativi

Un articolo che presenta i concorsi di design più interessanti del 2023, con i temi, le scadenze e i link per partecipare.
I concorsi di design sono delle gare di idee e di progettazione che mettono alla prova la creatività e la competenza dei partecipanti. Si tratta di opportunità per esprimere il proprio talento, confrontarsi con altri professionisti o studenti, ricevere feedback e visibilità, e vincere premi in denaro o altri riconoscimenti.

Cosa sono i concorsi di design

I concorsi di design possono riguardare diversi ambiti, come il product design, il graphic design, il fashion design, il packaging design, l’architettura, l’interior design, il lighting design, il logo design, il web design e molti altri. Possono essere organizzati da enti pubblici o privati, da aziende, da associazioni, da riviste o da siti web specializzati.

Quali sono i concorsi di design più interessanti del 2023

In questa pagina abbiamo raccolto alcuni dei concorsi di design più interessanti del 2023. Si tratta di concorsi aperti sia a studenti che a professionisti, che prevedono premi in denaro e riconoscimenti di rilievo nazionale o internazionale. Si tratta anche di concorsi gratuiti o con una piccola quota di iscrizione. Per ogni concorso abbiamo indicato il tema, la scadenza, i requisiti e il link per consultare il bando completo e per iscriversi.

  • Ro Plastic Prize: è un concorso internazionale che promuove la riduzione dell’uso della plastica e il suo riciclo creativo. Il tema dell’edizione 2023 è “La cultura è patrimonio di tutti: partecipa anche tu”. La scadenza per le iscrizioni è il 23 gennaio 2023.
  • IdeasXwood: è un concorso internazionale che valorizza il legno come materia prima nobile, viva e rinnovabile. Il tema dell’edizione 2023 è “Il legno tra arte e scienza”. La scadenza per le iscrizioni è il 10 giugno 2023.
  • Red Dot Design Award: è uno dei più grandi e prestigiosi concorsi di design al mondo. Si suddivide in tre discipline: Product Design, Brand & Communication Design, Design Concept. La scadenza per le iscrizioni varia in base alla disciplina.
  • Agorà Design: è un concorso nazionale che premia le migliori idee di design per l’outdoor e gli spazi verdi. Il tema dell’edizione 2023 è “Living e Garden”. La scadenza per le iscrizioni è aggiornata al 18 luglio 2023.
  • Contest Rilegno: è un concorso nazionale che stimola la progettazione di oggetti in legno riciclato. Il tema dell’edizione 2023 è “Riciclare con stile”. La scadenza per le iscrizioni è il 31 ottobre 2023.

Perché partecipare ai concorsi di design

Partecipare ai concorsi di design può essere un modo per arricchire il proprio portfolio, dimostrare le proprie capacità, ampliare la propria rete di contatti, scoprire nuove tendenze e sfide del settore, e magari ottenere un incarico o una collaborazione con un’azienda o un’istituzione.

Inoltre, partecipare ai concorsi di design può essere divertente, stimolante e formativo. Si può sperimentare con nuovi materiali, tecniche e soluzioni, si può imparare da altri progettisti, si può ricevere una valutazione da una giuria qualificata e si può contribuire a migliorare la qualità della vita delle persone attraverso il design.

Aggiorneremo le categorie e le opportunità per il 2024!

Ultima modifica
Ven 03 Nov, 2023

CULTURA D'IMPRESA 2023

Cultura d’impresa 2023, il progetto rivolto a laureati e laureandi che prevede agevolazioni per la partecipazione al Master CUOA

Il progetto Cultura di Impresa 2023 prevede agevolazioni per la partecipazione al Master CUOA

 

Il progetto è rivolto a laureati e laureandi di 1° e 2° livello e laureandi triennali residenti nella provincia di Vicenza e che hanno superato la selezione per l’accesso ai Master CUOA full time. 

 

La graduatoria per ciascun Master sarà in base al merito (voto di laurea o media degli esami per i laureandi) e al reddito familiare.

 

Scadenza: 9 novembre 2023

 

Per maggiori informazioni: https://www.vi.camcom.it/it/bandi-contributivi-e-bandi-di-gara/bandi-contributivi-camera-vicenza/archivio-bandi?id=148

Ultima modifica
Ven 03 Nov, 2023

Contributi Ismea a fondo perduto per l’acquisto di macchine e attrezzature innovative

Dai primi di novembre in arrivo il Fondo per l’innovazione in agricoltura che prevede lo stanziamento di 75 milioni di euro per ciascuno degli anni 2023, 2024 e 2025 da destinare all’ammodernamento delle imprese del settore primario.

Il Fondo innovazione finanzia investimenti volti a sostenere la realizzazione e lo sviluppo di progetti di innovazione finalizzati all'incremento della produttività nei settori dell'agricoltura, della pesca e dell'acquacoltura attraverso la diffusione delle migliori tecnologie disponibili per la gestione digitale dell'impresa, per l'utilizzo di macchine, di soluzioni robotiche, di sensoristica e di piattaforme e infrastrutture 4.0, per il risparmio dell'acqua e la riduzione dell'impiego di sostanze chimiche, nonché per l'utilizzo di sottoprodotti.
Per ogni ulteriore informazione, consulta la carta d'identità della misura e la documentazione di seguito disponibile.

Dotazione finanziaria per l'anno 2023: 75 milioni di cui 10 milioni per le PMI con sede operativa nei territori colpiti dagli eccezionali eventi alluvionali di maggio 2023 (consulta elenco).

I Giovani imprenditori sono tra i beneficiari del fondo

maggiori informazioni cliccando qui.

 

Ultima modifica
Gio 02 Nov, 2023

Potenziare l’accessibilità ai servizi turistici e ai servizi connessi: obiettivo dell’ ”Avviso Trasimeno per tutti” della Regione Umbria

Opera nell’ambito del “Fondo per l’inclusione delle persone con disabilità” l’intervento finalizzato a sostenere progetti di investimento da parte delle imprese ricettive e delle imprese di servizi connessi al turismo per lo sviluppo nel comprensorio del Lago Trasimeno di un sistema turistico accessibile ed inclusivo.
È previsto un intervento sistemico basato sull’approccio del “Turismo per tutti”, coerente con la Convenzione dei diritti delle persone con disabilità e che possa essere apripista e modello anche per altri territori della Regione Umbria.
Le risorse finanziarie disponibili per il presente Bando, ammontano complessivamente a € 250.000,00.
L’aiuto sarà concesso nella forma di contributo a fondo perduto, e pari al 90% delle spese ritenute ammissibili per un contributo massimo concedibile per ciascun beneficiario pari ad euro € 22.500,00.
Le risorse sono destinate alle MPMI (micro, piccole e medie imprese) delle categorie: strutture ricettive alberghiere, extralberghiere e all’aria aperta, imprese di servizi connessi alla filiera del turismo con sede operativa nei Comuni del comprensorio del Lago Trasimeno: Castiglione del Lago, Città della Pieve, Paciano, Panicale, Passignano sul Trasimeno, Piegaro, Tuoro del Trasimeno, Magione.

Tra le spese ammissibili: spese per opere edili, murarie e impiantistiche sulle strutture immobiliari, sulle strutture di servizi funzionali allo svolgimento dell’attività nonché alle aree verdi delle strutture; spese per l’acquisto di macchinari, attrezzature, impianti opzionali, finiture e arredi nuovi,  spese per l’acquisto di dotazioni informatiche, hardware, software e relative licenze d’uso, cloud computing, per miglioramento e sviluppo siti web aziendali multilingua e/o per l’e-commerce, potenziamento di piattaforme B2C, e-commerce; spese per l’acquisto di consulenze specialistiche di natura progettuale o di fattibilità per l’esecuzione degli interventi.

C’è tempo fino  alle ore 12:00 del 30 novembre 2023 per inviare le domande

Informazioni

Ultima modifica
Gio 02 Nov, 2023

Incentivi ed innovazione: incontro in Umbria

Confartigianato Imprese Terni e Confartigianato Giovani imprenditori di Terni, in collaborazione con Sviluppumbria, invitano le imprese all’incontro dedicato ad “INCENTIVI E INNOVAZIONE” previsto per Martedì 7 novembre alle ore 17.00 a Todi presso la Sala Conferenze dell’ Europalace Hotel.

Tra i temi degli interventi:

  • Gli Avvisi regionali Remix
  • La presentazione della rete EEN - Enterprise Europe Network
  • Gli incentivi della Confartigianato

Programma 

L’evento, è un primo incontro, di una serie dedicata al tema "FAI CRESCERE LA TUA IMPRESA CON GLI STRUMENTI A TUA DISPOSIZIONE".

Per informazioni  0744.613311   comunicazione@confartigianatoterni.it

Ultima modifica
Gio 02 Nov, 2023