Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi

Cosenza in obiettivo -  concorso per video maker della camera di commercio di cosenza

Concorso "Cosenza in Obiettivo - Seconda Edizione - Anno 2023"

Lo scopo del contest è quello di promuovere l’estro artistico di professionisti e giovani amatori nel campo della produzione video. I primi tre classificati di ciascuna sezione riceveranno un premio in denaro.

A chi è rivolto

Il concorso è articolato in due sezioni:

  1. REELCosenza: possono partecipare studenti delle scuole superiori della provincia di Cosenza a partire dai 14 anni di età; Enti, Associazioni, Categorie economiche, (GAL, Comunità Montane, Parchi) della provincia di Cosenza; imprese della provincia di Cosenza di tutti i settori economici ad esclusione di quelli che possono concorrere per la seconda categoria;
  2. CosenzaInObiettivo: cui possono partecipare Imprese afferenti ai Settori Video, Fotografico, Comunicazione di tutto il territorio nazionale; Professionisti non Iscritti al R.I. (free lance) di tutto il territorio nazionale (filmaker, visualartist, videofotografi, ecc); Associazioni culturali del settore Comunicazione di tutto il territorio nazionale.

Le imprese che partecipano al concorso, in qualunque categoria dovranno essere:

  1.  in regola con il pagamento del diritto annuale della Camera di Commercio;
  2. in possesso di regolarità contributiva (DURC);
  3. in possesso dei requisiti generali per contrarre con la pubblica amministrazione (cfr. Dlgs 36/2023)

 

Descrizione 

II concorso è riservato ai video che rappresentino al meglio le eccellenze artistico-culturali-ambientali e il sistema economico-produttivo di qualità della provincia, che siano in grado di contribuire a dare visibilità in Italia e nel mondo alla provincia di Cosenza e al suo territorio e a valorizzare le migliori produzioni del sistema d’impresa cosentina.

Attraverso il concorso si vuole stimolare una narrazione alternativa del nostro territorio coinvolgendo direttamente i giovani, gli operatori della comunicazione e i videomaker professionisti (filmaker, visualartist, videofotografi, ecc). L’intento è quello di coniugare il linguaggio video, la rete e i social, con le bellezze artistico-culturali-ambientali dei luoghi, le eccellenze produttive, la capacità di innovazione e resilienza che le imprese della provincia sono in grado di esprimere.

 

Ulteriori informazioni

Puoi contattarci all'email agendadigitale@cs.camcom.it
oppure ai numeri 0984.815.260

visita il sito: https://www.cs.camcom.gov.it/it/content/service/cosenza-obiettivo-2023

Ultima modifica
Mar 07 Nov, 2023

ConciliaCamera

Il tuo spazio per la mediazione online

ConciliaCamera è la soluzione tecnologica del sistema camerale per la conciliazione online. Basandosi su una procedura unica a livello nazionale consente ad imprese, consumatori e professionisti di ricevere assistenza specializzata nel raggiungimento di un accordo per risolvere in modo semplice, rapido, economico e sicuro una controversia, evitando di ricorrere alla giustizia ordinaria.

I servizi online di ConciliaCamera sono disponibili per gli organismi di mediazione delle Camere di Commercio che hanno adottato questo sistema per agevolare la propria utenza nell’accesso al servizio.

Visualizza l’elenco degli organismi di mediazione che hanno aderito a ConciliaCamera

Ultima modifica
Mar 07 Nov, 2023
Locandina immagine Bando Ismea

Fondo Innovazione - Intervento a sostegno della produttività

Contributi fino al 75% per nuovi Trattori e Attrezzature agricole 4.0 Bando ISMEA

Il Fondo innovazione finanzia investimenti volti a sostenere la realizzazione e lo sviluppo di progetti di innovazione finalizzati all'incremento della produttività nei settori dell'agricoltura, della pesca e dell'acquacoltura attraverso la diffusione delle migliori tecnologie disponibili per la gestione digitale dell'impresa, per l'utilizzo di macchine, di soluzioni robotiche, di sensoristica e di piattaforme e infrastrutture 4.0, per il risparmio dell'acqua e la riduzione dell'impiego di sostanze chimiche, nonché per l'utilizzo di sottoprodotti.

Maggiori dettagli al link https://www.ismea.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/12541

Scadenza 15/11/2023

Ultima modifica
Mar 07 Nov, 2023
Immagine Bando Insediamento Giovani Agricoltori Sicilia

Bando relativo all’Intervento SRE01: Insediamento Giovani Agricoltori Regione Sicilia

Sicilia PAC 2023-2027: insediamento Giovani Agricoltori. Contributo forfettario in conto capitale pari a 50.000 euro

Il bando è finalizzato alla concessione di un sostegno a giovani imprenditori agricoli di età fra 18 anni e 41 anni non compiuti che si insediano per la prima volta in un’azienda agricola in qualità di capo dell’azienda, dietro presentazione di un piano aziendale per lo sviluppo dell’attività agricola

La finalità dell’intervento è quella di offrire opportunità e strumenti per attrarre giovani agricoltori nel settore agricolo e per consentire di attuare idee imprenditoriali innovative anche mediante approcci produttivi sostenibili sia in termini di ambiente, sia in termini economici e sociali e offrire loro strumenti che favoriscano le fasi iniziali d’insediamento tra cui l’acquisizione dei terreni, dei capitali, delle conoscenze.

Maggiori dettagli al Bando https://www.regione.sicilia.it/sites/default/files/2023-08/Bando%20giovani%20Agricoltori_SRE01_def.pdf

Scadenza 15/01/2024

Ultima modifica
Mar 07 Nov, 2023

Manutentore del verde

Da tempo si va affermando sempre più la figura Artigiana del giardiniere.

Per accedere direttamente all’esame teorico-pratico, gli aspiranti “imprenditori del verde”, che sono in possesso di idonee conoscenze e esperienze, ai sensi dell’art. 12 della legge n. 154/2016, per l’attività di costruzione, sistemazione e manutenzione del verde pubblico o privato affidata a terzi, potrà essere esercitata solo da produttori di piante o da soggetti che abbiano conseguito un attestato di idoneità che accerti il possesso di “adeguate competenze”, ogni Regione svolge specifici corsi.

Ad oggi sono 162 le imprese di giardinaggio iscritte al Registro Imprese di Napoli e per l’esiguo numero non riescono a soddisfare la domanda di manutenzione e cura rivolta da privati o da Amministrazioni pubbliche.

A partire da ottobre 2023, l’Azienda Speciale SI Impresa della CCIAA di Napoli sostiene i percorsi formativi ITS Accademy Fondazione MaDe c/o L’Istituto Caselli – Real Bosco e Museo di Capodimonte per la nuova figura di giardiniere. Info: www.itsmadeacademycapodimonte.it.

Ultima modifica
Mar 07 Nov, 2023

In programma il 22/11 l’evento “Finanza innovativa per le startup: strumenti e canali alternativi per il reperimento di capitali”

Bergamo Sviluppo organizza un incontro con Innexta sugli strumenti di finanziamento per le startup

Non esistono soluzioni di finanziamento migliori o peggiori, ma sicuramente ce ne sono alcune più appropriate di altre in base alla tipologia di attività, allo stadio in cui si trova la startup e/o alle preferenze dell’imprenditore o dei soci. L’incontro “La finanza innovativa per le startup: strumenti e canali alternativi per il reperimento di capitali”, in programma il 22/11 in orario 15-17.30 al Point di Dalmine e realizzato da Bergamo Sviluppo in collaborazione con Innexta, l'ente camerale per il credito e la finanza, presenterà alcuni strumenti di finanziamento, alternativi ai canali tradizionali (es. bandi e agevolazioni fiscali, Equity Crowdfunding, Direct lending, Minibond e basket bond, Venture capital e Business Angel), che possono sostenere i progetti d’investimento delle startup e al contempo minimizzare il costo del credito.

Programma e iscrizioni

Ultima modifica
Mar 07 Nov, 2023

Food Innovation Hub 3

Laboratorio di micro-innovazione aperta per il settore dell’Agroalimentare

Nell’ambito della linea di lavoro Food Innovation Hub, in attuazione del Progetto della Regione Lazio “Potenziamento della Rete Spazio Attivo” – Misura D) azione 3, finanziato con il POR FESR Lazio 2014/2020, Lazio Innova ha attivato un laboratorio di micro-innovazione aperta, con l’obiettivo di favorire i processi di innovazione delle imprese laziali del settore agroalimentare e migliorarne la competitività e la sostenibilità.

Laboratorio di micro-innovazione aperta per il settore dell’Agroalimentare

Nell’ambito della linea di lavoro Food Innovation Hub, in attuazione del Progetto della Regione Lazio “Potenziamento della Rete Spazio Attivo” – Misura D) azione 3, finanziato con il POR FESR Lazio 2014/2020, Lazio Innova ha attivato un laboratorio di micro-innovazione aperta, con l’obiettivo di favorire i processi di innovazione delle imprese laziali del settore agroalimentare e migliorarne la competitività e la sostenibilità.


Destinatari
Micro e piccole imprese che presentino soluzioni innovative, in termini di prodotti e servizi, a livello di minimum viable product (MVP) validato o presente sul mercato in fase sperimentale.


Obiettivi
Lazio Innova intende selezionare soluzioni innovative (Progetti), per inserirle in un percorso di co-progettazione (Laboratorio) per migliorarle dal punto di vista funzionale e gestionale, renderle più coerenti con le richieste del mondo imprenditoriale raccolte nella fase consultiva e facilitare il loro accesso al mercato.

In particolare si ricercano soluzioni per:

  • migliorare i processi di trasformazione e conservazione degli alimenti, in termini di aumento dell’efficienza, della qualità del prodotto e della sicurezza alimentare;

  • adeguare i sistemi di packaging ai requisiti posti dalle nuove normative europee e introdurne di attivi e/o intelligenti (smart packaging);

  • dotarsi di soluzioni per migliorare la sostenibilità dei processi di produzione agricola e di trasformazione alimentare, anche in ottica economia circolare.


Percorso di co-progettazione
Dieci progetti e team saranno accompagnati da mentor e tutor in un percorso formativo e di co-progettazione, della durata di 4 mesi, all’interno dei Laboratori degli Spazi Attivi di Bracciano e Latina.
I partecipanti potranno accedere, inoltre, alla rete dei FabLab regionali per la prototipazione delle soluzioni, previa valutazione della fattibilità tecnica e del fabbisogno necessario per l’ingegnerizzazione del prodotto.


Premialità
Al termine del percorso di co-progettazione, Lazio Innova assegnerà un premio in denaro di 10 mila euro ciascuno ai due migliori progetti.


Presentazione delle candidature
Le IMPRESE interessate potranno partecipare alla selezione compilando l’apposito formulario online
entro le ore 13.00 del 14 dicembre 2023.
Lazio Innova si riserva la facoltà di modificare o prorogare i termini per la presentazione delle candidature.


Partner
Il programma è stato costruito con il supporto tecnico di Agro Camera, ma è aperto al contributo di soggetti portatori di competenze ed esperienze per la filiera agroalimentare, che, aderendo alla presente raccolta di Manifestazione di Interesse, si rendono disponibili a supportare a titolo gratuito la prima fase di introduzione in azienda delle innovazioni di prodotto/processo individuate e sperimentate nel corso dei Laboratori del Programma FIH.

Possono inviare una Manifestazione di Interesse, i soggetti disponibili a collaborare ai Laboratori del Programma FIH, in qualità di mentor o esperti a titolo gratuito.
A titolo esemplificativo, si cercano collaborazioni con:
– centri di ricerca, dipartimenti universitari, altri centri di competenza e trasferimento dell’innovazione, in particolare in campo agricolo, zootecnico e delle tecnologie alimentari;
– imprese operanti nelle diverse attività economiche collegate all’agroalimentare (imprese della distribuzione, grandi imprese di tutta la filiera agroalimentare, operatori rappresentativi di segmenti di domanda);
– agenzie e altre strutture di natura istituzionale, soggetti portatori di interessi collettivi nei settori interessati.

Le Manifestazioni di Interesse devono essere inviate attraverso il FORM ONLINE entro le ore 13 del 30 aprile 2024.

Maggiori dettagli e candidature QUI

Per Informazioni:
bracciano@lazioinnova.it
Numero Vede: 800.989.796

 

Ultima modifica
Lun 06 Nov, 2023

Bando Disegni 2023: dal 7 novembre è possibile presentare le domande di partecipazione

Dalle ore 9.30 alle ore 18.00 di martedì 7 novembre sarà possibile presentare le domande relative al bando Disegni +

Dalle ore 9.30 alle ore 18.00 di martedì 7 novembre sarà possibile presentare le domande relative al bando Disegni +, promosso dalla Direzione generale per la tutela della proprietà Industriale - UIBM del ministero delle Imprese del Made in Italy e gestito da Unioncamere. Obiettivo: sostenere la capacità innovativa e competitiva delle PMI attraverso la valorizzazione dei disegni/modelli sui mercati nazionale e internazionale.  Le risorse finanziarie stanziate ammontano a 10 milioni di euro.

Beneficiarie dell’incentivo sono le micro, piccole e medie imprese titolari di un modello disegno registrato, con sede legale e operativa su tutto il territorio nazionale, regolarmente costituite e iscritte al Registro delle Imprese e attive.

Le principali novità del bando rispetto alla precedente edizione riguardano:

  • Modalità di presentazione della domanda di partecipazione, art. 8 del Bando;
  • Registrazione del disegno/modello a partire dal 1° gennaio 2021, art. 3 del Bando;
  • Modifica di alcuni servizi specialistici esterni e dei relativi massimali di agevolazione, art. 7 del Bando;
  • Precisazioni in merito ai contenuti di alcuni servizi specialistici esterni, art. 6 del Bando;
  • Modifica dei termini di presentazione della richiesta di proroga, art. 5 del Bando;
  • Apposizione obbligatoria del Codice Unico di Progetto (CUP) sulle fatture, art. 10 del Bando.
  • Inserimento dei termini di presentazione della richiesta di variazione fornitore art.9.

Le agevolazioni sono concesse fino all’80% delle spese ammissibili entro l’importo massimo di 60mila euro e nel rispetto degli importi massimi previsti per ciascuna tipologia di servizio. 

Le domande per accedere al bando possono essere presentate tramite la piattaforma dedicata https://www.disegnipiu23.it/

Ultima modifica
Lun 06 Nov, 2023

La Certificazione della Parità di Genere: vantaggi concreti per le Imprese?

Mercoledì 8 novembre 2023, dalle ore 15 alle ore 17 presso la sede di Confartigianato Ravenna in Via Berlinguer n. 8, è in programma un incontro sul tema ‘La Certificazione della Parità di Genere: vantaggi concreti per le Imprese’.

Si tratta di un argomento di fondamentale importanza: il Sistema di certificazione della parità di genere, che rientra nella Missione 5, Componente 1 'Politiche attive del lavoro e sostegno all'occupazione' del PNRR. Questo sistema mira a promuovere una maggiore presenza delle donne nel mercato del lavoro, contribuendo al miglioramento della coesione sociale e territoriale e alla crescita economica del Paese. In particolare, promuove l'adozione di politiche aziendali atte a ridurre il divario di genere (gender gap) e il divario retributivo di genere (gender pay gap).

L'incontro rappresenta un'opportunità per esaminare il ruolo delle donne nella società e nell'economia, evidenziando l'importanza di garantire alle donne la possibilità di conciliare la crescita professionale con la vita affettiva e familiare. La parità di genere è un fattore chiave per la crescita economica, come dimostrano le stime dell'Istituto Europeo per la Parità di Genere (EIGE).

L’obiettivo è quello di avviare una riforma culturale del Paese, e la certificazione della parità di genere è un passo concreto in questa direzione. Questo sistema, basato su un approccio volontario, offre incentivi alle imprese per adottare politiche di parità di genere, con benefici tangibili per le aziende stesse, inclusi vantaggi competitivi e accesso facilitato al credito.

L'incontro presenterà un progetto innovativo che è considerato una best practice a livello europeo e offre opportunità di crescita per le aziende. L'equilibrio di genere migliora le performance aziendali e il benessere delle imprese.

 

Programma:

Saluti istituzionali
Tiziano Samorè, Segretario Confartigianato della Provincia di Ravenna
Giorgio Guberti, Presidente Camera di commercio di Ravenna e Ferrara
Sonia Alvisi, Consigliera di Parità Regione Emilia Romagna

L’IMPEGNO DEL SISTEMA CAMERALE PER LA PARITA’ DI GENERE
Tiziana Pompei, Vice Segretaria generale Unioncamere italiana

IL SISTEMA DI CERTIFICAZIONE DELLA PARITÀ DI GENERE E LA STRUTTURA DEGLI INCENTIVI NAZIONALI
Antonio Romeo, Direttore Dintec

TESTIMONIANZE DI IMPRESE
Barbara Visani, Amministratore Delegato Biotex Srl
Federico Lippi, Area Management Wall & Decò Srl

Dibattito

Conclusioni
Emanuela Bacchilega, Presidente Confartigianato della Provincia di Ravenna

Modera:
Tiziano Samorè, Segretario Confartigianato della Provincia di Ravenna

Tutte le imprese aderenti a Confartigianato della provincia di Ravenna sono invitate a partecipare a questa discussione fondamentale e a contribuire al cambiamento culturale necessario. La presenza degli Associati e le loro idee saranno preziose per il successo di questa iniziativa.

Per confermare la propria partecipazione o per ulteriori dettagli sull'evento, le aziende sono invitate di contattare l'Associazione all'indirizzo info@confartigianato.ra.it

 

Ultima modifica
Lun 06 Nov, 2023

Infoday su Europa Creativa, opportunità per i settori culturali e creativi

Desk Italia Europa Creativa organizza un infoday su Europa Creativa a Ravenna nell’ambito della VIII Biennale di Mosaico Contemporaneo.

L’appuntamento è per giovedì 9 novembre 2023, dalle 9:30 alle 13:00, presso la Sala Martini del Museo d’Arte della Città di Ravenna.

L’evento ha rilievo nazionale ed è stato fortemente voluto e co-organizzato dal centro Europe Direct della Romagna del Comune di Ravenna, per coinvolgere in primo luogo i tanti operatori, professionisti ed enti del settore culturale e creativo, che rappresenta una forza del nostro territorio e che è sempre più vocato a collaborazioni e progettualità in ambito europeo.

L’iniziativa si inserisce in un più ampio percorso promosso dal Comune di Ravenna per sensibilizzare e fornire alle realtà locali conoscenze e competenze utili ad approcciare la progettazione europea proprio in questo 2023 Anno europeo delle competenze. 

Aprirà i lavori Annagiulia Randi, Assessora alle politiche europee del Comune di Ravenna.

Nella prima parte della mattinata saranno presentati i bandi del Programma Cultura, del Programma MEDIA e della sezione transettoriale di Europa Creativa, tra cui quelli appena pubblicati dal Programma di Lavoro annuale 2024 della Commissione Europea.

Un momento particolare sarà dedicato a Culture Moves Europe, lo schema di finanziamento per la mobilità di singoli artisti/operatori culturali e per le residenze d’artista.

Interverranno: Anna Conticello, Enrico Proietti della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, Marzia Santone – Supporto Ales S.p.A – Ministero della Cultura, Enrico Bufalini, Silvia Sandrone e Sarah Bellinazzi del Desk Italia Europa Creativa MEDIA – Cinecittà.

L’eccellenza della proposta culturale o creativa è fondamentale, ma non sufficiente per proporre proposte competitive nell’ambito del programma europeo. I progetti devono articolarsi come genuino percorso di cooperazione tra realtà di diversi paesi ed essere rilevanti per gli obiettivi e le priorità stabilite annualmente dalla Commissione europea. 

Proprio per fornire esempi concreti delle progettualità “vincenti” in ambito europeo, nella parte finale dell’evento si terrà un panel con 4 beneficiari del Programma Europa Creativa. Questo momento di ispirazione e confronto per coloro che ambiscono a partecipare al Programma vedrà la partecipazione di: Chiara Cremonini di Housatonic, Martina Dotta di SlowFood, Alessandro Roveri del Teatro Comunale di Modena, Caterina Gambetta del Teatro dei Venti di Modena.

L’infoday è organizzato in collaborazione tra Desk Italia Europa Creativa (la struttura preposta a promuovere la partecipazione italiana al programma europeo), il Centro Europe Direct Romagna (struttura attiva a livello locale per avvicinare la cittadinanza all’Unione europea e alle connesse opportunità, gestita dal Comune di Ravenna) e MAR – Museo d’Arte della Città di Ravenna.

La partecipazione è gratuita, la registrazione è obbligatoria e deve essere effettuata online a questo link

https://www.europacreativa-media.it/news-eventi/europa-creativa—opportunita-per-i-settori-culturali-e-creativi-0NTw5

Ultima modifica
Lun 06 Nov, 2023