Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi

Bandi Fesr 2024 per l'energia: webinar il 13 febbraio 2025

Giovedì 13 febbraio 2025 dalle ore 9:30 alle 12:30. Energia e imprese: interventi di efficientamento energetico di immobili e di processi produttivi, produzione di energia da fonti rinnovabili

Programma 13 febbraio 2025, ore 9.30-12-30

Saluti istituzionali

  • 9.30 Monia Monni assessora Regione Toscana all’Ambiente, economia circolare, difesa del suolo, lavori pubblici e protezione civile;
     
  • 10:00 Introduzione alla programmazione dei fondi comunitari in materia di energia
    Giancarlo Cappelli dirigente del settore "Autorizzazioni e fondi comunitari in materia di energia" della Regione Toscana;
     
  • 10:15 Presentazione dei bandi di efficientamento energetico e produzione di energia da fonti rinnovabili per le imprese
    Valerio Marangolo, responsabile della gestione dei fondi europei in materia di energia, settore "Autorizzazioni e fondi comunitari in materia di energia" della Regione Toscana;
     
  • 11:30 Question time;
     
  • 12:30 Conclusioni.

Per partecipare

Ultima modifica
Lun 10 Feb, 2025

Bando PID-NEXT

Servizio gratuito per la trasformazione digitale delle imprese - domande entro il 18 febbraio 2025

C'è tempo fino al 18 febbraio 2025 per accedere ai servizi messi a disposizione dal Bando PID-Next, iniziativa finanziata nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e sostenuta da fondi dell'Unione Europea - NextGenerationEU. A livello nazionale saranno mille le micro, piccole e medie imprese potranno accedere a percorsi personalizzati di first assessment digitale e attività di orientamento in grado di supportare la doppia trasformazione: digitale ed ecologica. Il progetto PID-Next, promosso da Unioncamere con il supporto di Dintec, sarà realizzato dai Punti impresa digitale delle Camere di commercio.

Per approfondire

Ultima modifica
Lun 10 Feb, 2025

La finanza complementare per le PMI: canali innovativi per il finanziamento delle imprese – webinar 19 febbraio 2025

Nel corso del webinar saranno presentati gli strumenti che, affiancandosi al canale bancario, permettono di attingere a nuove fonti di finanziamento, quali equity crowdfunding, direct lending e invoice trading, venture capital e minibond.

Il Webinar intende fornire una panoramica dei principali strumenti di finanza agevolata e innovativa a favore delle imprese del territorio, permettendo agli imprenditori di conoscere e contestualizzare chiaramente le opportunità a disposizione per ampliare i propri canali di finanziamento e diversificare le proprie fonti per il reperimento di capitali.

Oltre ad una ricognizione dei principali bandi di finanza agevolata a livello nazionale e locale, nel corso del webinar saranno presentati gli strumenti che, affiancandosi al canale bancario, permettono alle imprese di attingere a nuove fonti di finanziamento, quali equity crowdfunding, direct lending e invoice trading, venture capital e minibond.

Nel corso del webinar che si terrà il prossimo 19 febbraio, dalle ore 11:00 alle ore 13:00, sarà inoltre illustrato il “Portale Agevolazioni”, la piattaforma di servizi della Camera di commercio a favore delle imprese per l’informazione e il primo orientamento sulle misure di finanza agevolata.

La partecipazione è gratuita, previa iscrizione al seguente link: ISCRIZIONE ONLINE

Il webinar è organizzato dalla Camera di commercio dell’Emilia in collaborazione con Innexta nell’ambito del progetto “Promozione della finanza innovativa”.

Per maggiori informazioni: pid@emilia.camcom.it

PROGRAMMA

Ore 11.00 Saluti istituzionali

Claudia Bartoli – Camera di commercio dell’Emilia

Ore 11.10 La finanza complementare: Fin-Tech, Venture Capital e Business Angel, Minibond.

La finanza agevolata per le PMI: finanziamenti, garanzie, contributi a fondo perduto e incentivi fiscali

Ore 12.35 Portale Agevolazioni: il servizio camerale per il supporto alle

imprese sulla finanza agevolata

Roberto Brero e Jacopo Chiari - Innexta

Ore 12.50 Q&A

 

Ultima modifica
Lun 10 Feb, 2025

Moda: 15 milioni per la filiera delle fibre tessili naturali e della concia

In arrivo i primi 15 milioni di euro dedicati alla valorizzazione della filiera delle fibre tessili naturali e della concia della pelle, con l'obiettivo di potenziare l’autonomia di approvvigionamento delle materie prime naturali nell’industria tessile nazionale. È quanto prevede il decreto interministeriale firmato dal ministro delle Imprese e del Made in Italy, Sen. Adolfo Urso, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle Finanze e dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.

Il decreto interministeriale individua le modalità di attuazione dell’intervento volto a promuovere e sostenere gli investimenti, la ricerca e l’innovazione dei processi di produzione nella filiera primaria di trasformazione delle fibre tessili naturali, di quelle provenienti da processi di riciclo e da quelli di concia della pelle, con particolare attenzione alla certificazione della loro sostenibilità per quanto concerne il riciclo, la lunghezza di vita, il loro riutilizzo, la biologicità e l’impatto ambientale.

La misura, rivolta alle micro, piccole e medie imprese operanti nei settori del tessile (codice ATECO 13) e della concia del cuoio (codice ATECO 15.11), ha una dotazione finanziaria iniziale di 15 milioni di euro, di cui 10 milioni per la concessione di contributi a fondo perduto e 5 milioni per la concessione di finanziamenti agevolati, nei limiti del Regolamento de minimis.

La misura è stata rifinanziata dalla Legge di Bilancio per l'anno 2025 (Legge 30 dicembre 2024, n. 207) per un ammontare pari a 15,5 milioni di euro per il triennio 2025-2027. Durante il Tavolo Moda il ministro Urso aveva anticipato i provvedimenti dedicati al sostegno del comparto che rappresenta l'eccellenza del Made in Italy, nello specifico per promuovere la sostenibilità del settore sono dedicati 30,5 milioni.

Le linee di intervento della misura riguardano i seguenti programmi:

  • "crescita e innovazione" con investimenti finalizzati all’aumento della capacità produttiva, nel rispetto dei criteri di sostenibilità ambientale e riduzione degli sprechi e certificati da soggetti qualificati;

  • "sostenibilità ambientale" con l’acquisizione di beni strumentali, certificazioni ambientali di prodotto e di processo, utilizzo di fibre tessili di origine naturale e di materiali provenienti da processi di riciclo e di scarto di lavorazioni.

Per i programmi di investimento comportanti spese di importo non superiore a 100mila euro, il contributo a fondo perduto concesso sarà pari al 60% delle spese.

Per i programmi di investimento comportanti spese tra 100mila e 200mila euro, il contributo a fondo perduto sarà pari al 60% delle spese fino a 100.000 euro e con finanziamento agevolato all’80% per la quota restante.

Le spese dovranno riguardare: l’acquisto e l’installazione di macchinari, impianti e attrezzature nuovi di fabbrica; la formazione del personale dedicata all’uso dei nuovi macchinari; l’acquisto di brevetti, licenze d’uso, certificazioni di sostenibilità di prodotto o di processo, nuove licenze software per la tracciabilità della filiera; attività di ricerca industriale o sviluppo sperimentale.

Invitalia, per conto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, svolgerà l’istruttoria per l’ammissione alle agevolazioni.

Con successivo decreto direttoriale saranno individuati i termini per la presentazione delle domande di agevolazione, gli schemi in base ai quali devono essere presentate e l’ulteriore documentazione utile allo svolgimento dell’attività istruttoria da parte del soggetto gestore.

 

Per maggiori informazioni

Ultima modifica
Lun 10 Feb, 2025
Avviso pubblico Fondo Imprese Femminili (FIF) Regione Calabria

Avviso pubblico Fondo Imprese Femminili (FIF) Regione Calabria

Il Fondo ha come obiettivo primario sostenere, attraverso la concessione di finanziamenti a tasso agevolato e contributi a fondo perduto, l’avvio di nuove iniziative imprenditoriali da parte di donne che hanno seguito e completato il percorso di accompagnamento e autoimprenditorialità “Yes I Startup Calabria Donne”.

La misura di sostegno è concessa sotto forma sia di finanziamento a tasso zero, sia di contributo a fondo perduto, nel rispetto delle condizioni e delle intensità massime di aiuto previste dalle normative in materia di aiuti di stato applicabili.

Il finanziamento complessivo può essere concesso nel limite massimo di euro 62.500  cosi ripartito:

·       Concessione di un aiuto sotto forma di finanziamento a tasso agevolato (tasso zero): l’importo massimo del prestito è pari ad euro 32.500;

·       Concessione aiuto sottoforma di sovvenzione a fondo perduto pari a euro 30.000

·       Concessione di un aiuto sotto forma di supporto specialistico, per un massimo di 24 mesi (tutorship e mentorship), per un importo pari a euro 6.000 per singola azienda finanziata.

https://calabriaeuropa.regione.calabria.it/bando/avviso-pubblico-fondo-imprese-femminili-fif/

Ultima modifica
Lun 10 Feb, 2025
FONDO COMPETITIVITA’ IMPRESE (FCI) REGIONE CALABRIA

FONDO COMPETITIVITA’ IMPRESE (FCI) REGIONE CALABRIA

La Regione Calabria ha istituito il “Fondo Competitività Imprese (FCI)” con l’obiettivo di sostenere – attraverso la concessione di Finanziamenti a tasso agevolato e Contributi in conto capitale – le imprese nella realizzazione di investimenti produttivi, rivolti alla crescita e/o all’espansione di attività imprenditoriali giudicate potenzialmente redditizie, mediante l’introduzione di innovazioni tecnologiche di prodotto e di processo, anche in ottica di attuazione di processi di transizione 4.0, di transizione digitale, di implementazione di modelli di economia circolare e di sviluppo sostenibile.
https://calabriaeuropa.regione.calabria.it/bando/fondo-competitivita-imprese-fci/


Il Fondo è articolato in due distinte Linee di intervento in relazione alla dimensione delle iniziative, e ciò al fine di garantire una riserva di risorse finanziarie da destinare anche alle iniziative di importo più ridotto:

Linea di intervento 1 “micro iniziative”: diretta a finanziare la realizzazione di investimenti agevolabili di importo minimo pari ad € 30.000 e massimo pari ad € 100.000;

Linea di intervento 2 “piccole-medie iniziative”: diretta a finanziare investimenti agevolabili di importo superiore ad € 100.000 e fino ad un massimo di € 750.000

Lo sportello operativo per la compilazione delle domande, per il caricamento dei documenti previsti, e per l’invio delle domande, aprirà il giorno 16 settembre 2024, alle ore 10:00 e chiuderà il giorno 30 dicembre 2025, alle ore 16:00.

 

Ultima modifica
Lun 10 Feb, 2025

Come finanziare un progetto di impresa

t2i sede di Verona organizza un percorso formativo per aspiranti imprenditori, gratuito e in presenza

t2i – Trasferimento Tecnologico e Innovazione lancia un corso gratuito di 10 ore su come finanziare un progetto di impresa. Il percorso, rivolto a persone occupate interessate ad avviare una startup, si terrà l'11 e il 14 febbraio 2025 presso la Camera di Commercio di Verona.

Il programma offrirà strumenti pratici per elaborare un modello di business, coinvolgere investitori e accedere a finanziamenti, con la guida di Gianpaolo Pezzato, esperto del settore.

I posti sono limitati a 10 partecipanti e le iscrizioni sono aperte fino a esaurimento posti. Maggiori informazioni e modulo di iscrizione sono disponibili a questo link

Ultima modifica
Dom 09 Feb, 2025

BANDO - Dipartimento delle attività produttive

Azione 1.1.4 - Avviso pubblico Sicilia opportunità per la ricerca e le infrastrutture

Data scadenza: 30/04/2025 entro le ore 12:00

Scadenza: 30/04/2025 entro le 12:00

 

Agevolazioni per la realizzazione di nuove infrastrutture di ricerca (Ir) e il loro ammodernamento (dagli ampliamenti strutturali ai nuovi allestimenti tecnologici), e la creazione o il potenziamento di infrastrutture di prova e sperimentazione (Ips), ossia laboratori dove le imprese possano testare e sviluppare innovazioni.

Particolare attenzione viene posta alla creazione di reti e sinergie. Viene premiata, infatti, la capacità di collaborazione tra infrastrutture di ricerca regionali ed europee, con l’obiettivo di generare ricadute positive sul sistema imprenditoriale siciliano e una cooperazione proficua tra centri di ricerca e imprese.

La dotazione finanziaria attuale è di 68,2 milioni di euro, con possibilità di incrementare le risorse di oltre 3,7 milioni, fino a raggiungere un importo complessivo di 72 milioni di euro.

Sarà possibile presentare le istanze dal 31 marzo al 30 aprile 2025 attraverso una piattaforma informatica dedicata, il cui indirizzo sarà comunicato (prima dell’apertura della finestra temporale per la trasmissione delle istanze) sia sul portale della Regione (sezione dipartimento Attività produttive) che sul sito del Pr Fesr Sicilia 2021/2027 (www.euroinfosicilia.it).

 

Sicilia opportunità per la ricerca e le infrastrutture | Regione Siciliana

 

Ultima modifica
Ven 07 Feb, 2025

Esercizio della professione di guida turistica

Nuovo bando del Ministero per il conseguimento dell’abilitazione all’esercizio della professione di guida turistica

In ottemperanza a quanto previsto dal decreto ministeriale 26 giugno 2024 n. 88, recante disposizioni applicative per l’attuazione degli articoli 4, 5, 6, 7, 12 e 14 della legge 13 dicembre 2023, n. 190, recante: «Disciplina della professione di guida turistica», il Ministero ha emanato il bando di esame per il conseguimento dell’abilitazione all’esercizio della professione di guida turistica.

Il bando è pubblicato sul Portale “inPA”.

Consulta il bando

Controlla le FAQ

Per informazione è disponibile il seguente indirizzo mail: guideturistiche@formez.it

Data chiusura candidature: 27 Febbraio 2025

Ultima modifica
Ven 07 Feb, 2025

Varese - Vuoi fare impresa? Partecipa all'incontro di primo orientamento

Il 5 marzo un nuovo incontro di primo orientamento per aspiranti imprenditori nel quale poter approfondire la propria idea imprenditoriale.

Incontro di gruppo informativo che tratterà di adempimenti per l’avvio di attività d’impresa (business plan, possibilità di finanziamento, scelta della forma giuridica, iter burocratici). Potrai acquisire le principali informazioni e le indicazioni generali per sviluppare la tua idea imprenditoriale.
Il servizio è gratuito ed è rivolto agli aspiranti imprenditori che intendono avviare nuove attività nella provincia di Varese.

Il prossimo incontro in programma è previsto per mercoledì 5 marzo  alle ore 10:00 - ISCRIVITI QUI

Si parlerà di:

  1. procedure amministrative per avviare una nuova iniziativa imprenditoriale;
  2. vantaggi e svantaggi delle varie tipologie di forma giuridica al fine di orientare l’aspirante imprenditore nella scelta della forma più adatta all’attività che si intende avviare;
  3. redazione del proprio piano d’impresa (business plan) strumento indispensabile per accedere alle agevolazioni finanziarie, ma soprattutto per pianificare adeguatamente una nuova attività;
  4. possibilità di finanziamento a livello regionale e nazionale per avviare nuove attività in proprio e sulle modalità di funzionamento dei bandi pubblici.

Scarica qui il programma degli incontri di primo orientamento

Ultima modifica
Ven 07 Feb, 2025