Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi

Microcredito di Libertà

Microcredito di Libertà

Il Microcredito di Libertà è un finanziamento a tasso 0 per la nascita e lo sviluppo di attività imprenditoriali delle donne che hanno subito violenza.

Rivolto alle Donne assistite dai Centri Anti Violenza oppure ospiti delle Case Rifugio che hanno un'attività imprenditoriale o desiderano realizzare una propria idea imprenditoriale.

Prevede un finanziamento a tasso 0, fino ad un importo massimo di 50.000 € per avviare o sviluppare attività d'impresa. La misura prevede l'assistenza gratuita di un tutor di microcredito sia nella fase di definizione del progetto imprenditoriale che in quella della restituzione del finanziamento.

Per maggiori informazioni rivolgersi al seguente link 
https://microcredito.gov.it/progetti.html 

Ultima modifica
Ven 19 Gen, 2024
Interventi a favore del settore dell'apicoltura per l’anno apistico 2023/2024

Agriligurianet: Interventi a favore del settore dell'apicoltura per l’anno apistico 2023/2024

Investimenti in immobilizzazioni materiali e immateriali

possono far domanda sia le associazioni apistiche per conto dei propri soci sia gli apicoltori singoli se iscritti all'anagrafe apistica nazionale. Con tale intervento è previsto l’acquisto di materiali e attrezzature e nello specifico:

  • arnie con fondo a rete anti varroa
  • sciami ed api regine di razza Apis mellifera ligustica. Vi è inoltre la possibilità per gli apicoltori di alcuni comuni in provincia di Imperia di acquistare anche materiale vivo della razza Apis mellifera mellifera
  • prodotti veterinari
  • attrezzature per la lotta alle avversità climatiche
  • attrezzature per favorire e razionalizzare la transumanza (es. motocarriole)
  • attrezzature per l’operatività in apiario
  • attrezzature per i laboratori di smielatura

Il contributo per l’intervento B varia dal 60% per gli apicoltori singoli al 75% per le associazioni apistiche che acquistano per conto dei soci.

Destinatari: associazioni apistiche per conto dei soci e apicoltori singoli

Scadenza domanda di aiuto: 15 febbraio 2024

Per maggiori informazioni e per scaricare la documentazione rivolgersi al link https://www.agriligurianet.it/it/impresa/sostegno-economico/contributi-per-l-apicoltura/anno-apistico-2023-2024/publiccompetition/585-contributi-api-2023-2024-intervento-b.html?view=publiccompetition&id=585:contributi-api-2023-2024-intervento-b 

Ultima modifica
Ven 19 Gen, 2024

Microcredito di Libertà per le donne vittime di violenza

Il Microcredito di Libertà intende aiutare le donne che hanno subito violenza, assistite dai Centri Anti Violenza o ospiti delle Case Rifugio, a fare impresa.

Il Microcredito di Libertà prevede un finanziamento a tasso 0, fino ad un importo massimo di 50.000 euro,  per l’avvio o lo sviluppo di un’attività imprenditoriale. 

Sia nella fase di definizione del progetto imprenditoriale che in quella della restituzione del finanziamento la misura prevede l'assistenza gratuita di un tutor di microcredito.

Per maggiori informazioni cliccare qui.

Ultima modifica
Ven 19 Gen, 2024

INNALZAMENTO DELL’IMPORTO DEL MICROCREDITO DA 40.000 A 75.000 EURO E FINO A 100.000 PER LE S.R.L.

COME CAMBIA IL MICROCREDITO

Le nuove regole sul microcredito per le imprese sono state cambiate di recente con leggi e decreti. La Legge del 30 dicembre 2021, n.234, ha modificato l'articolo 111 del TUB e il Decreto Ministeriale del 20 novembre 2023, n.211 del Ministero delle Economie e Finanze, pubblicato il 28 dicembre 2023 nella Gazzetta Ufficiale n.301, ha influenzato il Decreto Ministeriale n.176 del 20 novembre 2014.

In breve, ecco i principali cambiamenti:

1. **Aumento degli importi:** I finanziamenti precedenti erano di 40.000 euro più 10.000 euro in credito frazionato. Ora, a partire dal 12 gennaio 2024, gli importi possono essere di 75.000 euro o 100.000 euro se destinati a società a responsabilità limitata (S.R.L.) ordinarie. È importante notare che il Fondo di garanzia per le PMI può coprire fino all'80% del rischio di credito per importi fino a 50.000 euro, ma per importi superiori la garanzia non può superare il 60%.

2. **Eligibilità delle S.R.L.:** Le società a responsabilità limitata (S.R.L.) possono ora accedere al microcredito. In questo caso, è possibile richiedere garanzie reali oltre a quelle personali.

3. **Eliminazione del credito frazionato:** Non è più previsto il credito frazionato; gli importi verranno erogati in un'unica tranche.

4. **Eliminazione dei limiti temporali e dimensionali:** Non c'è più un limite di 5 anni di Partita IVA per le imprese richiedenti. I limiti relativi all'attivo patrimoniale, ai ricavi lordi e all'indebitamento sono stati cancellati.

5. **Aumento della durata del finanziamento:** La durata massima del finanziamento è stata estesa fino a un massimo di 10 anni, inclusi eventuali periodi di pre-ammortamento.

Rif: https://sportello.microcredito.gov.it/

Ultima modifica
Ven 19 Gen, 2024

Bando Residenza MigraMenti 2024: una grande opportunità per gli artisti delle arti performative

La Compagnia Teatro del Carro in collaborazione con il Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni promuove nel 2024 il BandoResidenza MigraMenti: un progetto di residenza artistica nei territori, cofinanziato da MiC e Regione Calabria, che offre quattro residenze artistiche della per un periodo minimo di 15 giorni consecutivi, con un contributo economico e un percorso di tutoraggio artistico/critico/organizzativo/tecnico dei performer per sostenerli nella realizzazione di nuovi progetti creativi.

Cos’è la Residenza MigraMenti 2024

La Residenza MigraMenti 2024 è un’esperienza nuova e originale che vuole creare uno spazio e un’occasione per i giovani artisti, o compagini professionali delle arti performative, sviluppare idee e progetti inediti, fondati sul concetto di ricerca contemporanea e ascolto del territorio. La residenza diventa così un luogo d’incotro per dare spazio alla sperimentazione artistica, fruendo gli spazi di produzione, ricerca e studio, in un continuo dialogo con la comunità e il territorio. 

Da questa iniziativa s’intende trarre un nuovo impulso alla produzione artistica e drammaturgica, individuando una selezione di opere e progetti che si muovono tra tradizione e innovazione, e capaci di guardare a nuove frontiere artistiche per incentivare autentiche forme di promozione umana e di contemporaneità.

A chi si rivolge il Bando Residenza MigraMenti 2024

Il Bando Residenza MigraMenti 2024 si rivolge ad artisti, performer o compagini professionali delle arti performative. Le quattro residenze artistiche offerte sono le seguenti:

  • RESIDENZA n° 1 – UNDER 35 / EMERGENTE: per artisti o compagnie under 35 o emergenti;
  • RESIDENZA n° 2 – INEDITE: per progetti generativi, mai presentati in pubblico;
  • RESIDENZA n° 3 – DANZA: per artisti o compagnie del settore danza, selezionati da Virgilio Sieni;
  • RESIDENZA n° 4 – SENTIERI: per artisti o compagnie di origine calabrese o già selezionati da altre residenze riconosciute dal  Ministero della Cultura.

Come partecipare al Bando Residenza MigraMenti 2024

Per partecipare al Bando Residenza MigraMenti 2024, bisogna inviare la propria candidatura entro il 25 gennaio 2024, compilando il seguente form online. Tra i requisiti richiesti, ci sono:

  • una breve biografia dell’artista/performer/compagine;
  • una descrizione del progetto da sviluppare in residenza, con indicazione della tipologia di residenza a cui si intende partecipare;
  • le motivazioni che spingono a candidarsi al bando;
  • un breve piano di lavoro, con indicazione delle date preferenziali per la residenza;
  • un piano budget preventivo, con indicazione del contributo richiesto e delle eventuali altre fonti di finanziamento;
  • un curriculum vitae dell’artista/performer/compagine;
  • eventuali link a video o materiali di documentazione del proprio lavoro artistico.

Cosa offre il Bando Residenza MigraMenti 2024

Il Bando Residenza MigraMenti 2024 offre ai progetti selezionati:

  • un contributo economico per la realizzazione del progetto, variabile dai € 2000 ai € 3000, a seconda del numero di artisti coinvolti e in base alla tipologia di residenza e al budget preventivo presentato;
  • la possibilità di usufruire degli spazi di produzione, ricerca e studio della Compagnia Teatro del Carro, situati a Soveria Mannelli (CZ), e di altri spazi messi a disposizione da partner locali;
  • un tutoraggio artistico/critico/organizzativo/tecnico da parte della Compagnia Teatro del Carro e del Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni;
  • la possibilità di presentare il lavoro in progress o finale in una delle rassegne organizzate dalla Compagnia Teatro del Carro o dai partner del progetto;
  • la possibilità di partecipare ad attività di formazione, confronto e networking con altri artisti e operatori culturali coinvolti nel progetto.

Perché partecipare al Bando Residenza MigraMenti 2024

Partecipare al Bando Residenza MigraMenti 2024 significa avere l’opportunità di vivere un’esperienza artistica e umana di grande valore, in un contesto territoriale ricco di storia, cultura e bellezza. Significa anche avere la possibilità di confrontarsi con altri artisti e operatori culturali, di ricevere un sostegno economico e un accompagnamento qualificato, di dare visibilità al proprio lavoro e di contribuire alla valorizzazione delle arti performative in Calabria. Per maggiori informazioni, consulta il bando a questo link o scrivi all’indirizzo email migramenti@gmail.com 

Ultima modifica
Gio 18 Gen, 2024

Made in Italy: " Nuove Imprese a tasso zero"

Grande novità per tutte le imprese femminili del territorio nazionale: approvato il disegno di legge sul Made in Italy

Il 20 dicembre del 2023 è stato approvato il disegno di legge made in Italy che prevede il rifinanziamento della misura nuova impresa a tasso 0; una misura dedicata ai giovani ed alle donne ma questo decreto ha stanziato delle riserve pari a 15 milioni di euro esclusivamente per le imprese femminili. 

Possono beneficiarne le donne di qualsiasi età che intendono costituire una nuova società per avviare un'attività in tutti i settori tranne l'agricoltura oppure le imprese femminili già esistenti purché la maggioranza dei soci l'amministratore il sia appunto una donna.

Finalità: la finalità è quella di sviluppare la propria attività, nel caso di imprese già esistenti l'importante è che lo siano da non più di 5 anni.

Per maggiori informazioni

https://www.mimit.gov.it/it/notizie-stampa/approvato-il-disegno-di-legge-sul-made-in-italy

Ultima modifica
Gio 18 Gen, 2024

Disegno di legge sul Made in Italy: «Nuove imprese a tasso zero»

Grande novità per tutte le imprese femminili del territorio nazionale: approvato il disegno di legge sul Made in Italy

Il 20 dicembre del 2023 è stato approvato il disegno di legge made in Italy che prevede il rifinanziamento della misura nuova impresa a tasso 0; una misura dedicata ai giovani ed alle donne ma questo decreto ha stanziato delle riserve pari a 15 milioni di euro esclusivamente per le imprese femminili. 

Possono beneficiarne le donne di qualsiasi età che intendono costituire una nuova società per avviare un'attività in tutti i settori tranne l'agricoltura oppure le imprese femminili già esistenti purché la maggioranza dei soci l'amministratore il sia appunto una donna.

Finalità: la finalità è quella di sviluppare la propria attività, nel caso di imprese già esistenti l'importante è che lo siano da non più di 5 anni.

Per maggiori informazioni

https://www.mimit.gov.it/it/notizie-stampa/approvato-il-disegno-di-legge-sul-made-in-italy

Ultima modifica
Gio 18 Gen, 2024

La transizione energetica tra efficienza e comunità energetiche rinnovabili: i contributi per la transizione green

EVENTO ON LINE - Vedasi link nella locandina allegata

La transizione energetica rappresenta una sfida cruciale del nostro tempo. In un mondo sempre più consapevole degli impatti ambientali e climatici delle fonti energetiche tradizionali, la ricerca di soluzioni sostenibili è diventata imperativa. Questo secondo incontro, organizzato nell'ambito del progetto sulla Transizione energetica,  vuole costituire un momento di approfondimento sugli aspetti della transizione verde e sui contributi chiave necessari per realizzarla. Inoltre, vengono esplorate le sfide e le opportunità che imprese, cittadini, associazioni di categoria ed enti locali possono cogliere per diventare più sostenibili. A conclusione dell'evento generale, è previsto un desk ristretto per le imprese, comuni e associazioni di categoria su prenotazione."

Per informazioni: luigi.giorgiomarrano@basilicata.camcom.it - adriana.coviello@basilicata.camcom.it 

Ultima modifica
Gio 18 Gen, 2024
Proroga termini Bando Turismo 2023

Proroga termini Bando Turismo 2023

La Camera di commercio Chieti Pescara comunica la proroga dei termini del Bando pubblico 2023 per l'erogazione di contributi a favore delle MPMI per il sostegno al turismo.

Si avvisa che con la determinazione del Segretario Generale n. 180 del 22/12/2023 sono stati prorogati i termini di presentazione delle domande relative al Bando Pubblico 2023 per l’erogazione di contributi a favore delle MPMI per il sostegno al Turismo, senza soluzione di continuità, fino alle ore 18:00 del 29 febbraio 2024

Pertanto sono da ritenere ammissibili a contributo le spese fatturate, sostenute e
quietanzate fino alla medesima data del 29 febbraio 2024. 

È stata, inoltre, prorogata alla data del 30 aprile 2024 la scadenza della rendicontazione da presentare ai sensi dell’art. 9 del bando.

Leggi la news per maggiori informazioni sul Bando!

Per informazioni ulteriori contatta lo SNI Territoriale Chieti Pescara --> https://sni.unioncamere.it/sni-territoriali/sni-camera-di-commercio-chieti-pescara-agenzia-di-sviluppo-chieti-pescara

Ultima modifica
Gio 18 Gen, 2024
logo youth bank

Primo bando YouthBank, a Piacenza risorse gestite da under 25 per finanziare i progetti dei loro coetanei

"Youth Bank" è un progetto voluto dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano. In una prima fase sono stati selezionati 15 ragazzi volontari, definiti Youth Banker, che a titolo volontario, nel tempo libero si occupati di intercettare come accaduto, i bisogni della comunità, soprattutto del mondo giovanile. Dopo una prima fase di ricerca e analisi del bisogno della fascia giovanile, si è giunti alla presentazione ufficiale del Bando.

Il Bando è rivolto a giovani under 25 che abbiano un’idea rivolta al mondo giovanile socio culturale, riguardo la salute o la ricerca, avendo a cuore il bene comune. E' possibile presentare una domanda sul sito, spiegando la propria idea per poter poi accedere ai fondi messi a disposizione dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano per un importo totale di 30 mila euro. Ogni idea progettuale può essere finanziata per un massimo di 8 mila euro. Le richieste possono essere presentate anche senza l’appoggio di una associazione.

La scadenza dei termini per la presentazione delle candidature è il 28 marzo 2024, tutte le informazioni al link seguente:  https://youthbank.lafondazione.com/

 

Ultima modifica
Gio 18 Gen, 2024