Imprese Culturali, il programma di investimento Impact4Art a supporto di imprese innovative e sociali
Martedì 27 febbraio 2024, dalle 11.00 alle 12.30, si terrà online la Sessione di Q&A di Impact4Art 2, per presentare ai potenziali candidati il programma di investimento da circa 2 milioni di euro.
La Camera di commercio Chieti Pescara segnala il programma Impact4Art promosso da Fondazione Cariplo e Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore per offrire un supporto alla crescita e allo sviluppo delle migliori realtà a impatto attivein tutt’Italia nel settore culturale e creativo.
Impact4Art si rivolge a imprese che siano in grado di coniugare innovazione e sostenibilità economica (es. imprese sociali come definite dalla legge 155/2006, cooperative sociali, start-up innovative e start-up innovative a vocazione sociale, società benefit, società di capitali - come S.r.l. o S.p.A., caratterizzate da orientamento sociale).
Il programma offre un nuovo strumento di supporto allo sviluppo economico, alternativo o complementare alle erogazioni a fondo perduto accessibili via bando e ancora oggi poco conosciuto: si tratta di un investimento in equity, realizzato dalla Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore, in una logica di “impact investing”, quindi con partecipazioni di minoranza in equity e obiettivi di rendimento calmierati su orizzonti temporali medio-lunghi (c.d. “capitale paziente”).
Le candidature sono già aperte sul sitoe resteranno attive fino a esaurimento fondi.
In occasione dell’evento, i partner di Impact4Art illustreranno ai potenziali candidati i requisiti di accesso agli investimenti previsti dal programma e risponderanno ad eventuali richieste di informazioni.
Gli iscritti alla Q&A session di Impact4Art verranno ricontattati e invitati al meeting online su Teams il giorno prima dell’evento.
seminario orientamento Progetta la tua impresa 23 febbraio 2024
Seminario di orientamento PROGETTA LA TUA IMPRESA 23 febbraio 2024 ore 9.15 - 13.15
L’obiettivo del seminario è quello di avere una panoramica completa degli aspetti principali da considerare e da esaminare qualora si intenda avviare un'attività d'impresa. Verranno inoltre supportati a costruire una mappa con i principali passi da compiere in vista dell'avvio.
Per chi? L’incontro è rivolto ad aspiranti imprenditori cittadini migranti o di origine migratoria che sono in procinto di avviare un'attività d'impresa o stanno valutando seriamente l'opportunità di «mettersi in proprio».
Programma
1° Passo - Valutare le attitudini imprenditoriali Le caratteristiche dell'imprenditore del terzo millennio Somministrazione del test di auto-valutazione delle attitudini imprenditoriali
2° Passo - Definire l'idea Spunti e riflessioni per trovare l'idea giusta Mappe mentali e Business Model Canvas per iniziare a sviluppare l’idea
3° Passo - Ripensare l'idea in funzione del mercato Il Business Plan: cos'è e a cosa serve Strumenti utili per iniziare a predisporre una ricerca di mercato Il preventivo economico-finanziario
4° Passo - Scegliere la forma giuridica Tipologie e considerazioni per una scelta consapevole della forma giuridica Principali adempimenti burocratici per l'avvio d'impresa
5° Passo - Reperire i fondi per l'avvio d'impresa Finanziamenti agevolati e strumenti innovativi di finanziamento
Docente: dott.ssa Mara Marcat
Ultima modifica
Mar 06 Feb, 2024
Lun 05 Feb, 2024
Camera di Commercio di Cosenza: XI edizione del Concorso "L'Oro dei Bruzi
La Camera di Commercio di Cosenza, con Promocosenza, lancia l'XI edizione del Concorso "L'Oro dei Bruzi", dedicato ai migliori oli extravergini di oliva della provincia cosentina.
Il concorso si rivolge a tutti i produttori olivicoli del territorio che desiderano valorizzare il proprio lavoro e l'eccellenza dei loro prodotti.
Partecipare al Concorso "L'Oro dei Bruzi" offre numerosi vantaggi:
Visibilità e prestigio: i vincitori del concorso otterranno un riconoscimento prestigioso che darà visibilità al loro olio extravergine d'oliva a livello provinciale e regionale.
Nuove opportunità di crescita: l'ingresso nella Strada degli Oli della provincia di Cosenza e nel Paniere di Eccellenze "Consensus" della Camera di Commercio di Cosenza aprirà nuove opportunità di crescita e di commercializzazione per le aziende olivicole vincitrici.
La partecipazione al concorso è facile e gratuita:
Il Concorso "L'Oro dei Bruzi" rappresenta un'occasione imperdibile per celebrare l'eccellenza dell'olio extravergine di oliva della provincia di Cosenza e per promuovere la cultura del gusto e del territorio calabrese.
Il Fondo PMI è un sistema di incentivi tramite voucher specificatamente dedicato alle piccole e medie imprese, creato e gestito dall'Ufficio dell'Unione Europea per la Proprietà Intellettuale dal 2022.
Nel dettaglio, il Fondo PMI 2024 prevede:
– Voucher 2: rimborso per tasse di registrazione di marchi e disegni nazionali ed esteri fino ad un massimo di 1.000 euro ad impresa;
– Voucher 3: rimborso delle tasse di deposito per brevetti nazionali ed esteri fino ad un massimo di 3.500 euro e rimborso delle spese di consulenza per la redazione e il deposito delle domande di brevetto europeo fino ad un massimo di 2.000 euro;
– Voucher 4: rimborso delle tasse di deposito e di esame online delle domande di varietà vegetali comunitarie fino ad un massimo di 1.500 euro.
Le imprese possono far domanda online sul sito di EUIPO (https://www.euipo.europa.eu/discover-ip/sme-fund/overview?mtm_campaign=ip-it)
Le domande potranno essere presentate fino al 6 dicembre 2024, salvo esaurimento anticipato della dotazione finanziaria.
Per ricevere informazioni e chiarimenti sull’insieme delle iniziative dedicate alle PMI è possibile contattare l’EUIPO (anche in italiano) via posta elettronica o telefonicamente:
- email: customercare@euipo.europa.eu,
- tel.: +34 965 139 100.
Ultima modifica
Lun 05 Feb, 2024
Lun 05 Feb, 2024
Beni strumentali - Nuova Sabatini
E' l’agevolazione messa a disposizione dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy con l’obiettivo di facilitare l’accesso al credito delle imprese e accrescere la competitività del sistema produttivo del Paese.
L'agevolazione sostiene gli investimenti per acquistare o acquisire in leasing macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo e hardware, nonché software e tecnologie digitali.
Sono ammessi tutti i settori produttivi, inclusi agricoltura e pesca, ad eccezione del settore inerente alle attività finanziarie e assicurative.
Le agevolazioni:
Consistono nella concessione da parte di banche e intermediari finanziari, aderenti all’Addendum alla convenzione tra il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, l’Associazione Bancaria Italiana e Cassa depositi e prestiti S.p.A., di finanziamenti alle micro, piccole e medie imprese per sostenere gli investimenti previsti dalla misura, nonché di un contributo da parte del Ministero rapportato agli interessi sui predetti finanziamenti
Il finanziamento, che può essere assistito dalla garanzia del “Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese” fino all’80% dell’ammontare del finanziamento stesso, deve essere:
di durata non superiore a 5 anni
di importo compreso tra 20.000 euro e 4 milioni di euro
interamente utilizzato per coprire gli investimenti ammissibili
Il contributo del Ministero è un contributo in conto impianti il cui ammontare è determinato in misura pari al valore degli interessi calcolati, in via convenzionale, su un finanziamento della durata di cinque anni e di importo uguale all’investimento, ad un tasso d’interesse annuo pari al:
2,75% per gli investimenti ordinari
3,575% per gli investimenti 4.0
3,575% per gli investimenti green (in relazione a domande presentate a partire dal 1° gennaio 2023).
bando “CREATIVITY AND INTANGIBLE CULTURAL HERITAGE”
Il Bando mira al finanziamento di progetti di Ricerca e Sviluppo Collaborativi in tre diverse aree tematiche: 1) TRAs-sforMAzioni culturali. Patrimonio intangibile e nuove professionalità digital driven. 2) MetaTeatro. Piattaforma innovativa che utilizzi tecnologie emergenti per ampliare il pubblico dei teatri italiani 3) New digital technologies and intelligent applications for performing arts, music, audiovisual media, design and fashion.
Il Bando finanzia Progetti Ricerca e Sviluppo Collaborativi, vale a dire realizzati in “collaborazione effettiva” che sviluppino una o più delle seguenti attività: ricerca fondamentale, ricerca industriale, sviluppo sperimentale, studi di fattibilità, da realizzarsi in una o più delle 3 Aree tematiche previste
La dotazione finanziaria complessiva è pari a € 1.747.679,33 di cui almeno il 61% (€ 1.066.084,4) da destinarsi alle attività di ricerca da eseguirsi sul territorio di una o più Regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia), con la seguente ripartizione: - Area tematica 1 € 447.679,33 - Area tematica 2 € 500.000,00 - Area tematica 3 € 800.000,00
Quali sono i finanziamenti a fondo perduto del 2024: i bandi aperti a cui puoi partecipare
I contributi a fondo perduto 2024 sono un’ottima opportunità per gli imprenditori che intendono finanziare i loro progetti e le proprie attività, sono finanziamenti che non devono essere restituiti e vengono utilizzati per sostenere progetti di sviluppo economico e sociale di determinati settori o territori.
I contributi a fondo perduto 2024 possono essere utilizzati per finanziare una vasta gamma di progetti e attività, qui di seguito alcuni esempi di progetti finanziabili con i contributi a fondo perduto:
Acquisto di attrezzature: I contributi a fondo perduto possono essere utilizzati per coprire i costi do acquisto delle attrezzature necessarie per la tua attività come macchine, attrezzature informatiche, attrezzature mediche, ecc.
Formazione del personale: i contributi a fondo perduto 2024 possono essere utilizzati per coprire i costi della formazione del personale, come corsi di formazione o master, per migliorare le competenze dei dipendenti e aumentare l’efficienza aziendale.
Promozione delle attività: i contributi a fondo perduto possono essere utilizzati per coprire le spese relative alla promozione, come la pubblicità, la partecipazione a fiere commerciali o la creazione di siti web e social media.
Sviluppo di nuovi prodotti o servizi: i contributi a fondo perduto possono essere utilizzati per finanziare la ricerca e lo sviluppo di nuovi prodotti o servizi, per migliorare l’offerta aziendale e aumentare la competitività.
Innovazione tecnologica: i contributi a fondo perduto 2024 possono essere utilizzati per finanziare progetti di innovazione tecnologica per migliorare i processi produttivi e aumentare l’efficienza aziendale.
In conclusione, i contributi a fondo perduto sono un’ottima opportunità per gli imprenditori per finanziare progetti o attività importanti e ridurre il rischio finanziario.
In allegato una sintesi dei finanziamenti a fondo èerduto previsti nel 2024
Ultima modifica
Lun 05 Feb, 2024
Lun 05 Feb, 2024
Bando CNR progetti innovativi per PMI di almeno 1 anno.
Via al bando del CNR per progetti innovativi sulle tecnologie green.
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), in collaborazione con il National Biodiversity Future Center (NBFC) – Spoke8 “Open Innovation e Development of KETs”, ha annunciato il lancio di un nuovo bando dedicato alle piccole e medie imprese (PMI).
Con un budget di 20 milioni di euro, questo programma mira a finanziare progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale incentrati sullo sviluppo e l’uso di tecnologie Key Enabling (KETs) a basso costo, Internet of Things (IoT) e Intelligenza Artificiale (AI) per la conservazione, il monitoraggio, il restauro e la valorizzazione della biodiversità.
Fondi per il sostegno delle eccellenze della gastronomia e dell'agroalimentare italiano (art.1, co. 868-869, l. n. 234/2021)
Pubblicati i decreti attuativi delle misure volte a promuovere e sostenere le eccellenze della ristorazione, della pasticceria e della gelateria italiane e a valorizzare il patrimonio agroalimentare e enogastronomico italiano.
Il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste ha pubblicato il decreto 24 gennaio 2024 di attuazione del Decreto ministeriale n. 297009 del 04 luglio 2022 recante i criteri e le modalità’ di utilizzazione del “Fondo di parte capitale per il sostegno delle eccellenze della gastronomia e dell’agroalimentare italiano”.
Una prima misura del fondo prevede interventi pari a 56 milioni per l'acquisto di macchinari professionali e di altri beni strumentali all'attività dell'impresa, nuovi di fabbrica, in favore di ristoranti, pasticcerie e gelaterie. La seconda misura è dedicata ai "giovani apprendisti" con una dotazione di 20 milioni di euro, rivolta ai diplomati under 30 nei servizi dell'enogastronomia e dell'ospitalità alberghiera.
Per info: 800 77 53 97 (numero verde gratuito attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 18.00). Per approfondimenti invia una p.e.c. all'indirizzo eccellenzegastronomiche@postacert.invitalia.it
specificando in oggetto la denominazione della misura "GIOVANI DIPLOMATI" oppure "MACCHINARI E BENI STRUMENTALI"
Per ulteriori informazioni clicca al link della pagina dedicata del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (Masaf).
Vuoi conoscere le iniziative e gli eventi della Camera di Commercio di Messina?
Iscriviti alla newsletter!
Per iscriversi è necessario indicare un indirizzo email, almeno una tematica di interesse, indicare un’eventuale impresa di cui si fa parte ed esprimere il consenso per ricevere email marketing Effettuata l’iscrizione si riceverà un messaggio che richiede di confermare l'iscrizione cliccando su un collegamento ipertestuale Per iscriverti clicca qui https://www.me.camcom.it/approfondimento/camera-informa