L’incentivo che sostiene l'internazionalizzazione delle microimprese manifatturiere
Bonus Export Digitale Plus è l’incentivo che sostiene le microimprese manifatturiere, nelle attività di internazionalizzazione, attraverso l'acquisizione di soluzioni digitali per l'export.
L’incentivo è gestito da Invitalia e promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale con l’Agenzia ICE.
Il programma che mette il cloud al centro del modello di business
Il cloud svolge un ruolo strategico essenziale per le aziende, consentendo l'accesso flessibile e scalabile alle risorse informatiche. Migliora l'efficienza operativa, riducendo i costi e fornendo agilità nella gestione delle risorse IT. La sua flessibilità favorisce l'innovazione accelerata, consentendo alle aziende di adottare rapidamente nuove tecnologie. La sicurezza avanzata del cloud protegge i dati aziendali, garantendo conformità normativa.
In sintesi, il cloud è un catalizzatore per la trasformazione digitale, potenziando la competitività e la resilienza aziendale.
Questo tema rappresenta il focus del programma per startup promosso da OVHcloud, un percorso della durata di un anno, che viene costruito in base alle esigenze specifiche delle startup e prevede un contributo economico per l’uso delle soluzioni OVHcloud, il supporto personalizzato, l’accesso alla community e all’ecosistema di OVHcloud.
Il programma è rivolto a startup emergenti e scaleup.
Il programma di investimento a supporto delle imprese culturali
Il settore delle imprese creative e culturali in Italia è estremamente diversificato ed include arte, design, moda, cinema, musica e patrimonio culturale.
E’ un settore che promuove l'innovazione e genera impatto economico attraverso differenti tipologie di produzioni, spesso connotate da elementi di innovazione e sostenibilità.
Il programma d’investimento Impac4Art ha l’obiettivo di offrire supporto alla crescita e allo sviluppo delle migliori realtà a nel settore culturale e creativo, che siano in grado di combinare innovazione e sostenibilità economica.
Il programma offre uno strumento di supporto allo sviluppo economico, un investimento con partecipazioni di minoranza in equity e obiettivi di rendimento calmierati su un orizzonte di medio-lungo termine,
Fino al 15 aprile aperto il bando EENergy per l’efficientamento energetico
Aperto il bando europeo EENergy Open Call per accrescere l'efficienza energetica delle PMI
Aperto il bando EENergy Open Call, finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del progetto EENergy. Il bando, rivolto alle PMI, prevede un contributo massimo di 10.000€ per investimenti finalizzati all’efficientamento energetico dell’impresa con un finanziamento pari al 100% delle spese.
Sono ammissibili le seguenti tipologie di spesa:
Investimenti (implementazione, installazione o acquisto di software, hardware, macchinari o altre tecnologie volte al miglioramento dell’efficienza energetica)
Consulenza (per l’identificazione e l’implementazione di misure volte all’efficientamento energetico dell’impresa e/o a servizi di audit energetico)
Formazione
Per presentare domanda è richiesto il supporto dei consulenti della rete Enterprise Europe Network, competenti in tema di sostenibilità, incaricati di compilare un piano di efficientamento energetico personalizzato.
Il bando scade il 15 aprile 2024.
Per presentare domanda è necessario prendere contatto con il punto EEN competente per il territorio genovese ai seguenti recapiti:
Domande entro l’8 marzo per ottenere un contributo fino a 3.000 euro
Fino alle ore 17.00 dell'8 marzo 2024 è possibile presentare la domanda per il contributo alle imprese esercenti punti vendita esclusivi per la rivendita di giornali e riviste, previsto all’art. 2 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 10 agosto 2023 recante la ripartizione delle risorse del Fondo straordinario per gli interventi di sostegno all’editoria.
FONDO PER IL SOSTEGNO DELLE ECCELLENZE DELLA GASTRONOMIA E DELL’AGROALIMENTARE ITALIANO - Giovani diplomati
“Giovani diplomati” è l’incentivo che finanzia i contratti di apprendistato tra le imprese e i giovani diplomati nei servizi dell'enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera.
È gestito da Invitalia ed è promosso dal Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste con il Decreto Ministeriale 21 ottobre 2022.
L’incentivo che sostiene l'internazionalizzazione delle microimprese manifatturiere.
Il contributo è concesso in regime “de minimis” per i seguenti importi:
10.000 euro alle imprese a fronte di spese ammissibili non inferiori, al netto dell’IVA, a 12.500 euro;
22.500 euro alle reti e consorzi a fronte di spese ammissibili non inferiori, al netto dell’IVA, a 25.000 euro.
Non è in ogni caso erogabile alcun contributo a fronte di spese ammesse di importo inferiore ad euro 12.500,00 per le mPI e ad euro 25.000,00 per le reti o i consorzi.
La domanda può essere presentata fino alle 10:00 del 12 aprile 2024.
FONDO PER IL SOSTEGNO DELLE ECCELLENZE DELLA GASTRONOMIA E DELL’AGROALIMENTARE ITALIANO - Macchinari e beni strumentali
Il 1° marzo 2024 prenderà il via l'attesa apertura delle domande per il Fondo Eccellenze Gastronomia e Agroalimentare Italiano, specificamente per la misura "macchinari e beni strumentali". Questa iniziativa rappresenta un'opportunità cruciale per il settore, mirando a potenziare l'efficienza e l'innovazione nelle produzioni agroalimentari italiane.
Il Fondo mira a sostenere imprese e produttori nella modernizzazione delle attrezzature, promuovendo la qualità e la competitività del made in Italy. Le aziende potranno presentare domande per finanziamenti finalizzati all'acquisto di macchinari avanzati e strumenti tecnologici che contribuiscano a migliorare la qualità e l'efficienza dei processi produttivi.
L’incentivo è gestito da Invitalia ed è promosso dal Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste con il Decreto Ministeriale 4 luglio 2022.
ConciliaCamera: il tuo spazio per la mediazione online
ConciliaCamera è la soluzione tecnologica del sistema camerale per la conciliazione online. Basandosi su una procedura unica a livello nazionale consente ad imprese, consumatori e professionisti di ricevere assistenza specializzata nel raggiungimento di un accordo per risolvere in modo semplice, rapido, economico e sicuro una controversia, evitando di ricorrere alla giustizia ordinaria.
I servizi online di ConciliaCamera sono disponibili per gli organismi di mediazione delle Camere di Commercio che hanno adottato questo sistema per agevolare la propria utenza nell’accesso al servizio.
Via al bando del CNR per progetti innovativi sulle tecnologie green nelle PMI
Il programma mira a finanziare progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale incentrati sulla preservazione della biodiversità in aree protette.
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), in collaborazione con il National Biodiversity Future Center (NBFC) - Spoke8 “Open Innovation & Development of KETs”, ha annunciato il lancio di un nuovo bando dedicato alle piccole e medie imprese (PMI) perla selezione di proposte progettuali, finalizzate al monitoraggio, preservazione, valorizzazione e ripristino della biodiversità in aree protette.
Con un budget di 20 milioni di euro, questo programma mira a finanziare progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale incentrati sullo sviluppo e l’uso di tecnologie Key Enabling (KETs) a basso costo, Internet of Things (IoT) e Intelligenza Artificiale (AI) per la conservazione, il monitoraggio, il restauro e la valorizzazione della biodiversità.
I progetti possono rientrare in uno dei seguenti ambiti tematici:
Tecnologie innovative per l’identificazione e il riconoscimento di specie.
Monitoraggio innovativo delle componenti biotiche e abiotiche.
Soluzioni avanzate per l’analisi e il trattamento dei Big Data.
Sistemi di gestione tramite tecniche di precision forestry e agro-forestry.
Nature-Based Solutions per il restauro di ecosistemi.
Sistemi avanzati per la divulgazione e la fruizione di dati tramite realtà virtuale e aumentata.
Precision fish farming e acquacoltura sostenibile.
Sviluppo di composti con proprietà farmacologiche da specie animali e vegetali.
Strumenti innovativi per la conservazione della biodiversità.
Sistemi per una pesca sostenibile.
I progetti selezionati riceveranno il supporto dell’Unità Valorizzazione della Ricerca del CNR e dell’Hub di NBFC. Saranno guidati nella loro evoluzione per allinearsi agli obiettivi del NBFC, identificare sfide e innovazioni, e coinvolgere stakeholder e collaborazioni internazionali.
Le domande di finanziamento possono essere presentate fino alle 18:00 del 14 marzo 2024.