Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi

Dal 16 febbraio 2024 aprono i bandi "economia circolare" e "efficientamento energetico"

Dal 16 febbraio 2024 aprono i bandi "economia circolare" e "efficientamento energetico"

BANDO "ECONOMIA CIRCOLARE"

Attivo dal 16 febbraio al 17 marzo 2024 il terzo bando regionale in favore delle imprese che intendono convertire l'attività da un approccio lineare a uno circolare. 
La notizia nel sito: regione-liguria-economia-circolare-nuovo-bando-pr-fesr-2021-2027-la-transizione-alleconomia

BANDO "EFFICIENTAMENTO ENERGETICO"

Dal 16 al 29 febbraio 2024 le imprese potranno mandare la propria candidatura, accedendo alla sezione 'Bandi On Line' di Filse, al bando regionale da 10 milioni di euro a supporto degli investimenti in efficientamento energetico. 
La notizia nel sito: regione-liguria-dal-16-febbraio-2024-nuovo-bando-pr-fesr-2021-2027-riduzione-dei-consumi-energetici

Ultima modifica
Gio 15 Feb, 2024
BONUS EXPORT DIGITALE PLUS - INCENTIVO

BONUS EXPORT DIGITALE PLUS - INCENTIVO

Torna BONUS EXPORT DIGITALE PLUS - L’incentivo che sostiene l'internazionalizzazione delle microimprese manifatturiere - MAECI - INVITALIA
Torna BONUS EXPORT DIGITALE PLUS,  l’incentivo che sostiene le microimprese manifatturiere, nelle attività di internazionalizzazione, attraverso l'acquisizione di soluzioni digitali per l'export.

L’incentivo è gestito da Invitalia e promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) con l’Agenzia ICE con Bando dell’8 gennaio 2024.

A chi si rivolge:

Possono beneficiare delle agevolazioni le micro e piccole imprese manifatturiere con sede in Italia, anche aggregate in reti o consorzi.

Le agevolazioni:

Il contributo è concesso in regime “de minimis” per i seguenti importi:

10.000 euro alle imprese a fronte di spese ammissibili non inferiori, al netto dell’IVA, a 12.500 euro;

22.500 euro alle reti e consorzi a fronte di spese ammissibili non inferiori, al netto dell’IVA, a 25.000 euro.

Il contributo è erogato in unica soluzione a seguito di rendicontazione delle spese sostenute presso società fornitrici iscritte all’elenco dei fornitori di soluzioni digitali per l’export istituito ai sensi dell’Autorizzazione del Direttore Generale n. 20/21. Sono ammissibili esclusivamente titoli di spesa in formato elettronico emessi, in data successiva alla presentazione della domanda di contributo, da fornitori inseriti nell’apposito elenco. Non è in ogni caso erogabile alcun contributo a fronte di spese ammesse di importo inferiore ad euro 12.500,00 per le mPI e ad euro 25.000,00 per le reti o i consorzi.
 

Spese ammissibili

Sono ammissibili al contributo le spese per l’acquisto di soluzioni digitali per l’export descritte nell’Articolo 5 del Bando.

 Presenta la domanda

La domanda può essere presentata dalle 10:00 del 13 febbraio alle 10:00 del 12 aprile 2024.

È necessario:

essere in possesso di un’identità digitale (SPID o CNS);

accedere all'area riservata (link esterno)per compilare online la domanda;

disporre di una firma digitale e di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).

Per le società fornitrici

Le domande di iscrizione all’elenco delle società fornitrici devono essere trasmesse esclusivamente tramite la piattaforma informatica dedicata disponibile nell’apposita area riservata (link esterno) dalle ore 10:00 del 13 febbraio 2024 alle ore 17:00 del 30 settembre 2024. 

Per saperne di più consultare il sito di Invitalia link esterno

Per approfondimenti, Invia una PEC all'indirizzo bonusexportdigitaleplus@postacert.invitalia.it

Ultima modifica
Gio 15 Feb, 2024

PR FESR LIGURIA 2021-2027 - PRESENTAZIONE DEI BANDI 2024 - LA SPEZIA

Regione Liguria e Camera di Commercio Riviere di Liguria, in collaborazione con il sistema associativo, organizzano una giornata di presentazione dei bandi del PR FESR Liguria 2021-2027 in programma da gennaio a marzo 2024.

I bandi si rivolgono alle micro imprese, PMI e grandi imprese(solo per Azione 2.1.2) operative in Liguria ed interessate a realizzare investimenti negli ambiti dell’economia circolare, dell’efficientamento energetico, della modernizzazione del sistema della logistica merci e dello sviluppo di competenze.

Inoltre saranno presentati anche i rinnovati strumenti di accesso al credito: Cassa Commercio Liguria e Garanzia Artigianato Liguria.

Per consultare il programma si prega di consultare il file in allegato e per registrarsi all'evento si prega di compilare il modulo al seguente link https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScr3fM6ZiHXwM4N7nAkTSDLOpQ5e_Dq4OSxgA7jBR6VCwLt2Q/viewform 

Ultima modifica
Mar 20 Feb, 2024

PR FESR LIGURIA 2021-2027 - PRESENTAZIONE DEI BANDI 2024 - IMPERIA

Regione Liguria e Camera di Commercio Riviere di Liguria, in collaborazione con il sistema associativo, organizzano una giornata di presentazione dei bandi del PR FESR Liguria 2021-2027 in programma da gennaio a marzo 2024.

I bandi si rivolgono alle micro imprese, PMI e grandi imprese(solo per Azione 2.1.2) operative in Liguria ed interessate a realizzare investimenti negli ambiti dell’economia circolare, dell’efficientamento energetico, della modernizzazione del sistema della logistica merci e dello sviluppo di competenze.

Inoltre saranno presentati anche i rinnovati strumenti di accesso al credito: Cassa Commercio Liguria e Garanzia Artigianato Liguria.

Per consultare il programma si prega di consultare il file in allegato e per registrarsi all'evento si prega di compilare il modulo al seguente link https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScr3fM6ZiHXwM4N7nAkTSDLOpQ5e_Dq4OSxgA7jBR6VCwLt2Q/viewform 

Ultima modifica
Gio 15 Feb, 2024

PR FESR LIGURIA 2021-2027 - PRESENTAZIONE DEI BANDI 2024 - SAVONA

Regione Liguria e Camera di Commercio Riviere di Liguria, in collaborazione con il sistema associativo, organizzano una giornata di presentazione dei bandi del PR FESR Liguria 2021-2027 in programma da gennaio a marzo 2024.

I bandi si rivolgono alle micro imprese, PMI e grandi imprese(solo per Azione 2.1.2) operative in Liguria ed interessate a realizzare investimenti negli ambiti dell’economia circolare, dell’efficientamento energetico, della modernizzazione del sistema della logistica merci e dello sviluppo di competenze.

Inoltre saranno presentati anche i rinnovati strumenti di accesso al credito: Cassa Commercio Liguria e Garanzia Artigianato Liguria.

Per consultare il programma si prega di consultare il file in allegato e per registrarsi all'evento si prega di compilare il modulo al seguente link https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScr3fM6ZiHXwM4N7nAkTSDLOpQ5e_Dq4OSxgA7jBR6VCwLt2Q/viewform 

Ultima modifica
Gio 15 Feb, 2024
DigiLab Blockchain

Cosenza Digilab: al via il primo appuntamento con "Blockchain: una tecnologia per la tracciabilità dei prodotti e contro la contraffazione

La Camera di Commercio di Cosenza, nell'ambito del progetto Cosenza Digilab, organizza il primo evento formativo dal titolo "Blockchain: una tecnologia per la tracciabilità dei prodotti e contro la contraffazione".

L'appuntamento è fissato per il 19 febbraio 2024 alle ore 10 ed è aperto a imprese, professionisti e studenti.

L'obiettivo del workshop è quello di approfondire le potenzialità della tecnologia blockchain per la tracciabilità dei prodotti e la lotta alla contraffazione. Un tema di grande attualità, soprattutto per le piccole e medie imprese del territorio calabrese, che possono trovare nella blockchain una soluzione innovativa per tutelare la qualità dei propri prodotti e la fiducia dei consumatori.

 

Vedrà la partecipazione di autorevoli relatori:

  • Pierpaolo Trapuzzano, Direttore dell'Ufficio delle Dogane di Catanzaro
  • Tiziana Bruno, Capo Reparto Verifiche dell'Ufficio delle Dogane di Catanzaro
  • Alberto Tofani, Ricercatore ENEA, partner I - NEST
  • Paolo Vittone, Direttore Tecnico Promocosenza Laboratorio Calab - Laboratorio Chimico Camera di Commercio di Torino
  • Ugo Vitale, Imprenditore Altera Fabrica 
  • Erminia Giorno, Segretario Generale Camera Commercio Cosenza

Il programma dettagliato dell'evento e il modulo di iscrizione sono disponibili al seguente link: https://www.cs.camcom.gov.it/it/content/service/blockchain-una-tecnologia-la-tracciabilit%C3%A0-dei-prodotti-e-contro-la-contraffazione

 

Cosenza Digilab è un progetto di formazione, orientamento e scambio di buone pratiche rivolto a tutti i soggetti interessati ai processi di trasformazione generati dalla quarta rivoluzione industriale. Il progetto si articola in una serie di eventi, workshop e seminari su diverse tematiche, tra cui la digitalizzazione, l'innovazione tecnologica e la sostenibilità.

 

Per maggiori informazioni sul progetto Cosenza Digilab è possibile consultare il sito web della Camera di Commercio di Cosenza: https://www.cs.camcom.gov.it/it/content/service/manifestazione-di-interesse-cosenza-digilab-laboratorio-esperienziale-diffuso-40

La Camera di Commercio di Cosenza invita tutti gli interessati a partecipare al primo appuntamento di Cosenza Digilab per scoprire le potenzialità della tecnologia blockchain e il suo impatto sul mondo delle imprese.

Ultima modifica
Gio 15 Feb, 2024

Microcredito: cosa prevede il nuovo regolamento

Attivo dal 12 gennaio 2024, il nuovo regolamento per il microcredito

Tra le principali novità, vi è l'inclusione delle società a responsabilità limitata ordinarie nella platea delle imprese ammissibili e l'aumento dell'importo massimo dei finanziamenti fino a 75.000 euro, o addirittura 100.000 euro per le Srl ordinarie. 

La durata massima dei finanziamenti è estesa a dieci anni. Queste modifiche mirano a favorire l'inclusione finanziaria e sociale di coloro che hanno difficoltà di accesso al credito tradizionale.

Inoltre, il finanziamento è ora indirizzato specificamente all'avvio o all'esercizio di un'attività di lavoro autonomo o di microimpresa. Sono previsti servizi di assistenza e monitoraggio per i beneficiari durante l'istruttoria e il periodo di rimborso. I finanziamenti possono essere richiesti presso banche convenzionate o soggetti finanziari autorizzati.

  1. Modifiche alle imprese ammissibili:
    • Società a responsabilità limitata ordinarie ora ammissibili.
    • Revisione dei requisiti di esclusione.
  2. Aumento dell'importo dei finanziamenti:
    • Massimo ora fino a 75.000 euro, o 100.000 euro per le Srl ordinarie.
    • Limite del 10% del capitale sociale al netto delle perdite.
  3. Finalità del finanziamento:
    • Diretto all'avvio o all'esercizio di un'attività di lavoro autonomo o di microimpresa.
    • Elevazione della durata massima del finanziamento a dieci anni.
  4. Ambito soggettivo delle imprese ammesse:
    • Specifica delle categorie di imprese ammesse e delle escluse.
  5. Destinazioni del prestito di microcredito:
    • Acquisto di beni o servizi.
    • Retribuzione di nuovi dipendenti o soci lavoratori.
    • Corsi di formazione per migliorare le capacità professionali.
    • Corsi di formazione universitaria o post-universitaria per l'inserimento nel mercato del lavoro.
  6. Assistenza ai beneficiari:
    • Servizi ausiliari di assistenza e monitoraggio durante l'istruttoria e il rimborso.
    • Supporto per la definizione della strategia di sviluppo e altri servizi correlati.
  7. Altri progetti finanziati:
    • Finanziamenti per progetti di inclusione sociale e finanziaria.
    • Condizioni di particolare vulnerabilità economica o sociale.
    • Destinazione dei finanziamenti e limiti di esposizione.
  8. Modalità di presentazione della domanda:
  • Presso banche convenzionate o soggetti finanziari autorizzati.
Ultima modifica
Gio 15 Feb, 2024

EIC Accelerator: opportunità di finanziamento per Start up e PMI europee

Come finanziare tecnologie innovative ad alto impatto presentando domanda di finanziamento su progetti di
tecnologie innovative nei più disparati settori.

Il programma EIC Accelerator dell'Unione Europea offre un'opportunità cruciale per finanziare tecnologie innovative con un alto impatto. Gestito con un budget di 675 milioni di euro, questo programma mira a sostenere sia le start-up che le PMI europee che puntano a sviluppare e scalare innovazioni rivoluzionarie capaci di aprire nuovi mercati o trasformare quelli esistenti.

Le aree di interesse sono diverse e includono campi come intelligenza artificiale, industria 5.0, tecnologie quantistiche, terapie monoclonali, alimenti e fonti rinnovabili di energia. I progetti devono essere altamente innovativi e promettenti, con il potenziale di generare un impatto significativo sul mercato.

Il processo di partecipazione al bando è diviso in due fasi. Nella prima fase, è necessario inviare una proposta sintetica in qualsiasi momento. Se selezionati, i partecipanti sono poi invitati a presentare il progetto completo entro le scadenze del 13 marzo o del 3 ottobre 2024.

Chi può partecipare? Il bando è aperto a diverse categorie di partecipanti, tra cui PMI, start-up, spinout e anche piccole medie imprese. Le condizioni di ammissibilità includono la presenza di un'unica impresa classificata come PMI, una singola impresa classificata come small mid-cap, o persone fisiche o giuridiche di uno Stato membro o associato.

L'EIC Accelerator offre un mix di supporto finanziario, che include finanziamenti a fondo perduto fino a 2,5 milioni di euro per i costi di sviluppo dell'innovazione, gestiti con un co-finanziamento dell'Unione europea. Inoltre, sono disponibili investimenti fino a 15 milioni di euro gestiti dall'EIC Fund per lo scale-up dell'innovazione, spesso sotto forma di equity diretto o quasi-equity come prestiti convertibili.

Le sovvenzioni dirette sono suddivise in due tipologie: "grant only" e "grant first". Gli investimenti in capitale di rischio sono suddivisi in blended finance e investment only.

Oltre al supporto finanziario, i beneficiari avranno accesso a un programma di accompagnamento e formazione per aiutarli nella realizzazione dei loro progetti.

Per partecipare, è necessario seguire una procedura che comprende la presentazione di una "short application" seguita da una "full application". La short application può essere presentata in qualsiasi momento tramite il portale europeo European Funding & Tender Opportunities Portal.

In conclusione, il bando EIC Accelerator offre un'opportunità unica per le start-up e le PMI europee di ottenere finanziamenti significativi per sviluppare e scalare tecnologie innovative con un alto potenziale di impatto sul mercato.

Ultima modifica
Gio 15 Feb, 2024
PARTECIPA ORA IN DIRETTA

ORA IN DIRETTA

scrivici per partecipare

Mandaci una mail per partecipare in diretta al webinar:

daniela.morgante@pnud.camcom.it

Ultima modifica
Gio 15 Feb, 2024

Bonus Ristoranti Pasticcerie Gelaterie 2024

Bonus Ristoranti Pasticcerie Gelaterie 2024 Contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro per macchinari e beni strumentali
 

Descrizione

Agevolazioni per il settore della ristorazione e somministrazione alimenti e bevande
Contributi a fondo perduto le spese sostenute per l’acquisto di macchinari e beni strumentali durevoli.

L’agevolazione consiste in un contributo in conto capitale che sarà pari al 70% delle spese totali ammissibili, entro il limite di 30.000 euro per singola impresa.

Beneficiario

Chi sono i beneficiari dell'agevolazione?

Sono beneficiari della misura ristoranti, pasticcerie e gelaterie.

Saranno ammesse le imprese in possesso dei seguenti requisiti:

  • se operanti nel settore identificato dal codice ATECO 56.10.11 (Ristorazione con somministrazione):
  • 1) essere regolarmente costituite ed iscritte come attive nel Registro delle imprese da almeno 10 anni oppure,  in alternativa
  • 2) aver acquistato nei 12 mesi precedenti prodotti certificati DOP, IGP, SQNPI, SQNZ e prodotti biologici per almeno il 25% degli acquisti totali del periodo;
  • se operanti nel settore identificato dal codice ATECO 56.10.30 (Gelaterie e pasticcerie)
  • se operanti con  codice ATECO 10.71.20 (Produzione di pasticceria fresca).
  • Essere iscritte nel Registro delle imprese da almeno 10 anni o in alternativa aver acquistato prodotti DOP, IGP, SQNPI e prodotti biologici per almeno il 5% (per cento) del totale.

Agevolazione

Quali sono le agevolazioni previste?

Contributi a fondo perduto del 70% delle spese ammissibili,  fino ad un massimo di 30.000 Euro.

(Esempio pratico di spesa totale (43.000 x 70%) = 30.000 contributo a fondo perduto)

Dotazione finanziaria complessiva pari a 56 milioni di euro
 

Scadenza

Qual'è la scadenza prevista per la presentazione delle domande di contributo?

AVVIO:  1 MARZO 2024 

SCADENZA: 30 APRILE 2024

La domanda potrà essere presentata sulla base delle indicazioni che saranno contenute in un apposito provvedimento che sarà pubblicato entro 30 giorni dal decreto attuativo.

Interventi ammessi

Quali sono i progetti finanziabili?

Sono spese ammissibili quelle sostenute per macchinari professionali e beni strumentali all’attività d’impresa, nuovi di fabbrica, organici e funzionali e acquistati alle normali condizioni di mercato da terzi che non hanno relazioni con l’impresa.

I beni acquistati dovranno essere mantenuti nello Stato patrimoniale dell’impresa per almeno 3 anni dalla data di concessione del contributo.

Per quel che riguarda i pagamenti, il decreto attuativo prevede l’obbligo di utilizzo di conti correnti dedicati intestati all’impresa. Dovrà essere garantita la piena tracciabilità.

Restano fuori dalle spese agevolabili quelle sostenute prima della presentazione della domanda di contributo, così come quelle relative a componenti o ad esempio pezzi di ricambio, terreni e fabbricati, beni usati e utenze, come quelle di luce e gas.

Non concorreranno al calcolo delle spese ammesse al bonus anche quelle sostenute da ristoranti, pasticcerie e gelaterie per imposte, tasse, contributi, buoni pasto o ad esempio spese per consulenze di qualsiasi genere.

Ultima modifica
Mer 14 Feb, 2024