Recall: Percorso formativo gratuito : "Camera... Che impresa" per aspiranti/neo imprenditori
La Camera di Commercio di Brindisi - Taranto, nell’ambito del progetto nazionale promosso da Unioncamere Puglia per i Servizi Nuove Imprese (SNI), comunica l'avvio del percorso formativo gratuito: "Camera… Che Impresa!".
L’iniziativa è rivolta ad aspiranti/neo imprenditori delle province di Brindisi e Taranto, ma anche giovani che hanno aspettative imprenditoriali e partono da zero, con l’obiettivo di fornire strumenti pratici e immediatamente applicabili per trasformare un’idea di business in una realtà imprenditoriale.
Grazie alla collaborazione di professionisti del settore, i partecipanti avranno la possibilità di apprendere tutto ciò che serve per dare vita ad una start-up, dalla elaborazione dell'idea alla sua fattibilità, nonchè alla preparazione della documentazione utile per avviare la propria attività.
Calendario programmato a Brindisi:
Gli incontri si svolgeranno "in presenza" presso la Sala Malcarne della Camera di Commercio di Brindisi - Taranto in Via Bastioni Carlo V n.4/5 a Brindisi dalle ore 15:00 alle ore 17:30, e saranno calendarizzati come segue:
20 marzo 2025 - Modulo 1: Scoprire l'Imprenditore in Te
27 marzo 2025 - Modulo 2: Elaborazione dell’idea
3 aprile 2025 - Modulo 3: La fattibilità dell’idea, proporre e comunicare il progetto imprenditoriale
10 aprile 2025 - Modulo 4: Elaborazione del progetto
Calendario programmato a Taranto:
Gli incontri si svolgeranno "in presenza" presso la Sala Monfredi della Camera di Commercio di Brindisi - Taranto a Taranto in Viale Virgilio n. 152 dalle ore 15:00 alle ore 17:30, e saranno calendarizzati come segue:
20 marzo 2025 - Modulo 1: Scoprire l'Imprenditore in Te
27 marzo 2025 - Modulo 2: Elaborazione dell’idea
3 aprile 2025 - Modulo 3: La fattibilità dell’idea, proporre e comunicare il progetto imprenditoriale
10 aprile 2025 - Modulo 4: Elaborazione del progetto
Per la partecipazione, è necessario compilare il form di registrazione : https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScFX1y7L9WASM0sm0mrfZe6yelHcWCoEM1tXDVTm39DU1oitw/viewform?pli=1.
Bonus Zes per l’assunzione di lavoratori over 35 al Sud: partite le domande
Pubblicato il decreto con i criteri per la richiesta del bonus Zes, l'esonero contributivo per i datori di lavoro che assumono over 35 nel Mezzogiorno: ecco come ottenerlo
Via alle richieste per il cosiddetto bonus Zes, il contributo destinato alle aziende del Mezzogiorno che assumono disoccupati di lungo periodo con più di 35 anni.
La misura, un incentivo all’occupazione nella Zona economica speciale unica nella quale sono comprese otto regioni del Sud, è diventata ufficialmente operativa con la pubblicazione del decreto attuativo che stabilisce i criteri per l’esonero dei contributi previdenziali per due anni, fino a un massimo di 650 euro mensili.
La misura è stata finanziata nel decreto Coesione (D.L. n. 60/2024, convertito con modificazioni nella legge n. 95/2024) fino al 2027, con uno stanziamento di 591,4 milioni di euro, nell’ambito del Programma nazionale giovani, donne e lavoro 2021/2027.
I requisiti e le istruzioni, per l’invio delle domande e l’erogazione del bonus Zes, sono stati fissati nel decreto attuativo firmato lo scorso 7 gennaio dalla ministra del Lavoro e delle Politiche sociali, Marina Calderone, e dal ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti.
L’agevolazione previdenziale totale, tranne per i premi e contributi Inail, è rivolta fino a un massimo di due anni e con un limite di 650 euro al mese alle aziende con sedi nelle regioni Zes: - Abruzzo; - Basilicata; - Calabria; - Campania; - Molise; - Puglia; - Sicilia; - Sardegna.
L’incentivo può essere richiesto dai titolari di imprese del settore privato del Sud con non più di 10 dipendenti, per l’assunzione, tra il primo settembre 2024 e il 31 dicembre 2025, di lavoratori disoccupati da almeno due anni.
L’esonero spetta anche agli occupati a tempo indeterminato, in un’azienda che ha beneficiato parzialmente del contributo.
Il bonus è riconosciuto ai datori di lavoro che nei 6 mesi prima del nuovo ingresso nel personale non hanno effettuato licenziamenti individuali per giustificato motivo o licenziamenti collettivi.
Anche se non è compatibile con altri esoneri contributivi, la misura può essere integrata senza riduzioni alla deduzione prevista per le nuove assunzioni dalla riforma Irpef (art. 4 del D.Lgs. n. 216/2023), prorogata fino al 2027.
Per fare richiesta del bonus Zes, i datori di lavoro interessati e in possesso dei requisiti di legge devono inviare richiesta telematica all’Inps.
Nel modulo dovranno essere indicati: - i dati di impresa e lavoratore; - il tipo di contratto e la percentuale oraria di lavoro; - la retribuzione media mensile e l’aliquota contributiva datoriale riferita al rapporto di lavoro oggetto di esonero; - la sede di lavoro alla quale è destinato il nuovo assunto. Le domande sono verificate dall’Istituto di previdenza sulla base anche delle disponibilità finanziarie a livello territoriale comunicate dall’autorità di gestione del Programma nazionale giovani, donne e lavoro 2021/2027.
Oltre alla verifica dei requisiti per l’accesso al contributo, all’Ente sono affidate anche le attività di monitoraggio dei limiti di spesa.
Ultima modifica
Ven 28 Feb, 2025
Gio 27 Feb, 2025
Bando per le imprese sociali "Coltiva la tua impresa!"
Il nuovo bando che sostiene la nascita e la diffusione di imprese sociali sul territorio pistoiese
Fino al 30 aprile 2025, è possibile candidarsi per partecipare al percorso di accompagnamento promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, Fondazione Un Raggio di Luce Onlus e Yunus Social Business Centre University of Florence di PIN.
DESTINATARI: il bando è rivolto a:
1.Singole persone o gruppi che intendano avviare un’impresa in forma di cooperativa sociale di tipo A o B o di Impresa Sociale ai sensi del decreto legislativo 112/2017 che abbia sede legale e operativa nella provincia di Pistoia. Al momento della presentazione della domanda l’impresa non deve essere ancora stata costituita.
2. Enti no profit già costituiti (associazioni, fondazioni) che vogliano assumere la qualifica di impresa sociale.
COSA OFFRE: Ai destinatari sarà offerto:
1. un percorso formativo finalizzato allo sviluppo del progetto sul territorio della provincia di Pistoia. 2. il sostegno all'avvio dell’impresa sociale (ai sensi del decreto legislativo 112/2017) tramite l'erogazione di un contributo a fondo perduto se il progetto sarà ritenuto meritevole. 3. il supporto in fase di avviamento tramite un'attività di monitoraggio periodico.
Il percorso di accompagnamento avrà durata di 6 mesi e sarà organizzato in momenti formativi su vari aspetti dell’attività imprenditoriale, tra cui incontri con il team dello Yunus Social Business Centre University of Florence e consulenti esterni, incontri con imprenditrici ed imprenditori sociali.. La formazione verterà sui seguenti temi:
modelli di business a impatto sociale
aspetti legali e fiscali
analisi di mercato (clientela/competitor)
elementi di business design e pianificazione strategica operativa
business plan
branding e comunicazione
accesso al credito e opportunità di finanziamento
rendicontazione sociale
gestione della diversità in azienda
sostenibilità ambientale
PRESENTA LA DOMANDA:
Per partecipare è necessario compilare e inviare il formulario all’indirizzo di posta elettronica info@sbflorence.orgentro le ore 23.59 del 30 aprile 2025. L’esito della selezione sarà comunicato entro le ore 23:59 del 12 maggio 2025. Il percorso di accompagnamento si svolgerà nel periodo maggio-ottobre 2025. DOCUMENTAZIONE:
Incontri One to one con Ie Imprese: Agevolazioni per le imprese del settore turistico alberghiero ed extralberghiero
Venerdì 28 Febbraio 2025 alle ore 11:00 presso la CCIAA di Messina, Salone della Borsa, Piazza Felice Cavallotti, si terrà l'incontro in presenza "one to one" rivolto alle imprese alberghiere ed extralberghiere per la presentazione dei contributi in regime di esenzione e/o de minimis.
Bonus per l’assunzione di donne in condizioni svantaggiate
Il Bonus assunzione donne prevede un esonero contributivo per i datori di lavoro che assumono donne in particolari condizioni svantaggiate.
La misura ha portata nazionale, ma una delle condizioni per poterne beneficiare riguarda l’assunzione di donne residenti nelle aree svantaggiate quali Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna.
Per l’assunzione di donne residenti nelle aree svantaggiate e disoccupate da almeno 6 mesi, i datori di lavoro possono richiedere uno sgravio contributivo del 50 per cento sui premi e contributi INPS e INAIL.
L’esonero ha una durata di:
18 mesi per le assunzioni a tempo indeterminato o trasformazione da determinato;
12 mesi per le assunzioni a tempo determinato.
Le assunzioni devono comportare un incremento occupazionale netto.
Ultima modifica
Mer 26 Feb, 2025
Mer 26 Feb, 2025
Boschi e foreste, premio di insediamento per avviare nuove imprese connesse alla selvicoltura
L’intervento è finalizzato alla concessione di un sostegno all’avvio di nuove imprese che operano nel settore forestale e che svolgono attività di selvicoltura, utilizzazioni forestali, gestione, difesa e tutela del territorio e sistemazioni idraulico-forestali, nonché di prima trasformazione e commercializzazione dei prodotti legnosi e non legnosi.
Sono ammessi a presentare domanda di sostegno i seguenti soggetti:
Persone fisiche che vogliano insediarsi come nuova PMI, anche non titolari della gestione di superfici forestali, che opereranno nel settore forestale o di prima trasformazione del legno come attività prevalente con codice Ateco principale n. 02 o 16;
Piccole medie imprese (Pmi), anche non titolari della gestione di superfici forestali, iscritte alla Camera di commercio che operano da non più di 24 mesi (precedenti alla data di presentazione della domanda di sostegno) nel settore forestale o di prima trasformazione del legno come attività prevalente con codice Ateco principale n. 02 o 16;
Piccole medie imprese (Pmi) che intendono modificare la loro attività prevalente variandola nel settore forestale o di prima trasformazione del legno con codice Ateco principale n. 02 o 16.
Il premio forfettario concesso al beneficiario è erogato secondo le seguenti modalità:
la prima rata, pari al 50% dell’importo del premio, è liquidata dopo l’avvio del Piano aziendale e previa costituzione della polizza fideiussoria rilasciata a favore di Artea per un ammontare corrispondente al 100% dell’importo della prima rata;
la seconda rata, pari al restante 50% dell’importo del premio, successivamente alla presentazione della domanda di pagamento e previa verifica della corretta attuazione del Piano di sviluppo aziendale.
Le domande, che per il primo anno sono di aiuto/pagamento, devono essere presentate a partire dal 27 febbraio 2025 ed entro le ore 13.00 del 30 aprile 2024, impiegando esclusivamente la modulistica disponibile sulla piattaforma gestionale dell'Anagrafe regionale delle aziende agricole gestita da Artea e raggiungibile dal sito www.artea.toscana.it.
Bonus per l’assunzione di donne in condizioni svantaggiate
Il Bonus assunzione donne prevede un esonero contributivo per i datori di lavoro che assumono donne in particolari condizioni di svantaggio
La misura ha portata nazionale ma una delle condizioni per poterne beneficiare riguarda l’assunzione di donne residenti nellearee svantaggiate quali Sardegna, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Molise.
Per l’assunzione di donne residenti nelle aree svantaggiate, disoccupate da almeno 6 mesi, i datori di lavoro possono richiedere uno sgravio contributivo del 50 per cento sui premi e contributi INPS e INAIL.
L’esonero ha una durata di:
18 mesi per le assunzioni a tempo indeterminato o trasformazione da determinato;
12 mesi per le assunzioni a tempo determinato.
Le assunzioni devono comportare un incremento occupazionale netto.
Ultima modifica
Mer 26 Feb, 2025
Mar 25 Feb, 2025
Puglia: StartCup 2025
Start Cup Puglia è la competizione, organizzata dall’ARTI, che premia le nuove iniziative imprenditoriali regionali ad alto contenuto di conoscenza.
Start Cup Puglia è la competizione, organizzata dall’ARTI, che premia le nuove iniziative imprenditoriali regionali ad alto contenuto di conoscenza e offre la possibilità di trasformare un’idea brillante in un’impresa di successo, attraverso attività di accompagnamento, assistenza progettuale e premi in denaro. La Competition ha l’obiettivo di stimolare, promuovere e sviluppare l’imprenditorialità nel sistema innovativo regionale, contribuendo alla valorizzazione economica e produttiva delle conoscenze scientifiche, nonché dei risultati della ricerca tecnologica e industriale.
Sono ammessi team informali e imprese innovative che rispondono ai criteri richiesti dal regolamento.
La Competition si articola in due fasi operative:
“FORMULAZIONE DELL’IDEA IMPRENDITORIALE” a cui è possibile accedere a partire dalle ore 16:00 del 7 Febbraio ed entro le ore 12:00 del 6 giugno 2025.
“GARA DEI BUSINESS PLAN” aperta dalle ore 12:00 del 16 Giugno 2025 fino alle ore 12:00 del 19 Settembre 2025.
Sei una micro, piccola o media impresa abruzzese e vuoi innovare? Scopri come accedere a un percorso gratuito di valutazione e orientamento digitale per far crescere la tua attività.
Con PID-NEXT, il Polo di Innovazione del Sistema Camerale, puoi accedere a un percorso gratuito di valutazione e orientamento digitale per far crescere la tua attività.
Abbiamo già avviato il percorso di digitalizzazione di molte imprese, ma c'è spazio anche per te.
C'è ancora tempo per candidarsi fino alle ore 16.00 del 29 maggio 2025 su restart.infocamere.it , accedendo con SPID, CIE o CNS.
Posti limitati: le candidature vengono valutate in ordine di arrivo e i fondi sono disponibili fino a esaurimento.
Non aspettare, assicura alla tua impresa tutto il supporto di cui ha bisogno!
Clicca sul link per saperne di più e contatta il PID della Camera di commercio Chieti Pescara
Avviso pubblico Sicilia opportunità per la ricerca e le infrastrutture
Agevolazioni per la realizzazione di nuove infrastrutture di ricerca (Ir) e il loro ammodernamento (dagli ampliamenti strutturali ai nuovi allestimenti tecnologici), e la creazione o il potenziamento di infrastrutture di prova e sperimentazione (Ips), ossia laboratori dove le imprese possano testare e sviluppare innovazioni.
La dotazione finanziaria attuale è di 68,2 milioni di euro, con possibilità di incrementare le risorse di oltre 3,7 milioni, fino a raggiungere un importo complessivo di 72 milioni di euro.
Sarà possibile presentare le istanze dal 31 marzo al 30 aprile 2025 attraverso una piattaforma informatica dedicata, il cui indirizzo sarà comunicato (prima dell’apertura della finestra temporale per la trasmissione delle istanze) sia sul portale della Regione (sezione dipartimento Attività produttive) che sul sito del Por Fesr Sicilia 2021/2027