Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi

Camera di Commercio di Cosenza: Bando per l'adozione delle attestazioni SOA IV edizione: al via le domande!

È attivo da lunedì 19 febbraio 2024 il bando per la concessione di contributi diretti all'adozione delle attestazioni SOA (Società Organismo di Attestazione) IV edizione.

 

Opportunità per le imprese edili della provincia di Cosenza

Obiettivo: potenziare la capacità operativa e migliorare la competitività delle micro, piccole e medie imprese del settore edile della provincia di Cosenza.

Cosa offre il bando:

  • Contributi fino a 5.000 euro per:
    • Ottenimento della prima attestazione SOA
    • Verifica triennale attestazione SOA
    • Rinnovo quinquennale attestazione SOA
    • Rinnovo anticipato attestazione SOA
    • Certificazione ISO 9001 settore costruzioni
  • Dotazione finanziaria: 150.000 euro

Come partecipare:

  • Dalle ore 12.00 del 19/02/2024 alle ore 21.00 del 31/10/2024
  • Esclusivamente online tramite lo sportello "Contributi alle imprese" nel sistema Web Telemaco di Infocamere
  • Compila il Modello 1 - domanda di concessione contributo e allega i documenti richiesti

Tutta la documentazione e le informazioni su:

Ultima modifica
Ven 03 Mag, 2024

Bonus Export Digitale Plus Invitalia Contributi fino a 22.500 euro per l'internazionalizzazione delle imprese

BANDO BONUS DIGITAL EXPORT PLUS
Incentivi per attività esportazione e di internazionalizzazione delle Micro e Piccole Imprese manifatturiere.
Contributi a fondo perduto fino ad un massimo di 22.500 euro per favorire l'internazionalizzazione mediante l’impiego delle soluzioni digitali e consulenziali per l’export disponibili sul mercato.
Ultima modifica
Mar 20 Feb, 2024

Bando Inail 2024 - Fondo perduto 65% per attrezzature e macchinari

L’Inail ha pubblicato il nuovo bando per finanziamenti a fondo perduto alle imprese.
Possono partecipare al bando e accedere al contributo del 65% le imprese di tutto il territorio nazionale che appartengono ai settori del:
Commercio,
Industria,
Artigianato,
Agricoltura,
Enti del terzo settore cioè organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale, enti filantropici, imprese sociali, ecc.
Ultima modifica
Mar 20 Feb, 2024

Quinta Open Call del progetto X2.0

Il programma si rivolge a startup, scaleup e PMI che operano in ambito Deep Tech

Il programma intende promuovere la crescita di startup, deep tech europee, fornendo programmi personalizzati della durata di 5 mesi per catalizzare l’offerta di soluzioni tecnologiche sul mercato in 5 aree chiave:

  • Manufacturing & Circular Economy;
  • AgriTech;
  • HealthTech & BioTech;
  • Smart Cities and Sustainability;
  • Data & A.I..

 

Si rivolge alle startup, scaleup e PMI che operano in ambito Deep Tech, per una dotazione totale di 300.000 euro.

 

Scadenza: 04/03/2024

 

Per info: https://x2-0.eu/5o-open-call-data-a-i/

 

Ultima modifica
Mar 20 Feb, 2024
Opportunità di Finanziamento per l'Efficienza Energetica.

Opportunità di Finanziamento per l'Efficienza Energetica.

Con un fondo di 9 milioni di euro messo a disposizione nel prossimo biennio, le piccole e medie imprese (PMI) di tutta Europa hanno ora l'opportunità unica di realizzare progetti che mirano a migliorare l'efficienza energetica.

Bando EENergy per PMI.  Opportunità di Finanziamento per l'Efficienza Energetica.

Con un fondo di 9 milioni di euro messo a disposizione nel prossimo biennio, le piccole e medie imprese (PMI) di tutta Europa hanno ora l'opportunità unica di realizzare progetti che mirano a migliorare l'efficienza energetica.
Obiettivo: di ridurre i costi energetici delle imprese di almeno il 5%, un traguardo essenziale per avvicinarsi a un domani più verde e sostenibile. Finanziamento al 100% fino a 10.000 € per Azienda. Un'opportunità da non perdere per rafforzare la vostra impresa senza preoccupazioni finanziarie.Il bando scade il 15 aprile 2024.

Visita il sito di Enterprise Europe Network Italia e trova il punto di contatto locale.

Per informazioni contatta il punto EEN per il territorio imperiese, spezzino, e savonese :

Tel. 019 8314288 - mail: alps.europa@rivlig.camcom.it

Enterprise Europe Network Italia #EENCanHelp

Ultima modifica
Mar 20 Feb, 2024

AVVISO PUBBLICO Percorsi formativi nelle aziende artigiane lucane

Mancano ancora 8 giorni alla scadenza dell'avviso pubblico che prevede di attivare nuovi percorsi formativi nelle aziende. Per la precisione per quelle del settore dell’artigianato artistico che in Basilicata è molto sviluppato anche perché intrecciato con la tradizione. Ma senza giovani leve la produzione di ceramiche, maioliche o merletti rischia a sua volta di scomparire.

Le aziende che intendono aderire dovranno accedere al portale online della regione e cercare la sezione “Avvisi e Bandi” per presentare la domanda al seguente link:

https://portalebandi.regione.basilicata.it/PortaleBandi/detail-bando.jsp?id=766261

Ultima modifica
Mar 20 Feb, 2024

SIMEST Agevolazioni fino a 600mila euro per l'inserimento nei mercati esteri

SIMEST INSERIMENTO NEI MERCATI ESTERI
Incentivi destinati alla realizzazione di investimenti sui mercati internazionali, relativi: 


- all’apertura di nuove strutture commerciali all’estero ove non già presenti


-Val potenziamento e/o sostituzione di una propria struttura già esistente


Chi sono i beneficiari dell'agevolazione? Sono beneficiarie del bando tutte le imprese, in particolare le Micro, Piccole e Medie Imprese.

Agevolazione
Quali sono le agevolazioni previste?

1. Finanziamento agevolato

Durata del finanziamento: 6 anni, di cui 2 di pre-ammortamento.

Importo massimo finanziabile: l’importo massimo dell’Intervento Agevolativo che può essere richiesto è pari al minore tra:

il 35% dei ricavi medi risultanti dagli ultimi due Bilanci (voce A1 del conto economico)
€ 500.000 per le Micro Imprese; € 2.500.000 per le PMI e PMI innovative; € 3.500.000 per le Altre imprese 
Importo minimo pari a € 10.000

2. Contributo a fondo perduto

Fino al 10% dell’importo dell’Intervento Agevolativo richiesto e comunque fino a un massimo di € 100.000,00 che è riconosciuto quale incentivazione alle Imprese Richiedenti in presenza dei requisiti indicati dal bando.

Scadenza
Qual'è la scadenza prevista per la presentazione delle domande di contributo?

Domande presentabili Fino ad esaurimento fondi.


Interventi ammessi

Spese ammissibili:

1. Spese di promozione e pubblicità per il posizionamento del prodotto o servizio sul mercato estero.

2. Costi di ricerca di mercato e consulenza per l'analisi delle opportunità di mercato e la definizione di strategie di penetrazione.

3. Spese per la partecipazione a fiere internazionali e eventi di settore.

4. Costi di adattamento o modifica del prodotto o servizio per conformarsi alle esigenze del mercato estero.

5. Spese di formazione del personale per migliorare le competenze necessarie per l'inserimento in mercati esteri.

6. Costi di trasporto e logistica per l'invio di campioni o prodotti sul mercato estero.

7. Spese legali e di consulenza per l'adattamento dei contratti commerciali alle norme internazionali.

8. Costi di traduzione e localizzazione dei materiali di comunicazione e siti web.

Spese non ammissibili:

1. Spese personali o di tipo non commerciale. 2. Acquisto di veicoli o apparecchiature non necessarie all'inserimento nei mercati esteri. 3. Investimenti in immobili o beni non legati direttamente all'attività di esportazione. 4. Costi di produzione non legati alla personalizzazione del prodotto o servizio per il mercato estero. 5. Canoni di leasing per beni non strettamente necessari all'attività di esportazione.

 

Ultima modifica
Lun 19 Feb, 2024

FAQ finanziamenti Invitalia

Invitalia: le risposte alle domande più comuni

Cos’è Invitalia?

Invitalia è l’agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa, con sede a Roma. Si occupa di sostenere lo sviluppo economico del Paese, attraverso la promozione dell’attrazione degli investimenti esteri, l’innovazione e lo sviluppo delle imprese.

Quali sono i finanziamenti offerti da Invitalia?

Invitalia offre diversi finanziamenti a sostegno delle imprese, tra cui:

  • incentivi all’innovazione;
  • agevolazioni per l’investimento;
  • contributi per la formazione professionale;
  • finanziamenti a tasso agevolato;
  • garanzie per l’accesso al credito.

Chi può richiedere i finanziamenti di Invitalia?

I finanziamenti di Invitalia sono rivolti alle imprese di diverse dimensioni (dall’artigiano alla grande impresa) che operano in tutti i settori, compresi quelli a vocazione tecnologica e innovativa.

Come posso presentare una richiesta di finanziamento a Invitalia?

La procedura per la presentazione delle richieste di finanziamento varia a seconda del tipo di agevolazione richiesta. In generale, è possibile presentare la domanda online attraverso la piattaforma dedicata presente sul sito di Invitalia. È possibile anche contattare direttamente l’agenzia per avere maggiori informazioni sulla procedura di richiesta.

Quali sono i criteri di valutazione delle richieste di finanziamento?

I criteri di valutazione delle richieste di finanziamento variano a seconda del tipo di agevolazione richiesta. In generale, vengono valutati la sostenibilità economica e finanziaria del progetto, la capacità di innovazione dell’impresa, la creazione di occupazione e l’impatto sul territorio.

Qual è il tempo medio di erogazione dei finanziamenti di Invitalia?

Il tempo medio di erogazione dei finanziamenti di Invitalia varia a seconda del tipo di agevolazione richiesta e della complessità del progetto. In generale, il tempo medio di istruttoria è di alcune settimane, ma la procedura può richiedere anche alcuni mesi.

C’è un limite massimo di finanziamento che si può richiedere a Invitalia?

Il limite massimo di finanziamento che si può richiedere a Invitalia varia a seconda del tipo di agevolazione richiesta. In generale, il finanziamento massimo erogabile dipende dalle dimensioni dell’impresa, dalla natura del progetto e dal budget disponibile di Invitalia.

Quali sono le modalità di erogazione dei finanziamenti di Invitalia?

Le modalità di erogazione dei finanziamenti di Invitalia variano a seconda del tipo di agevolazione richiesta. In generale, il finanziamento può essere erogato in forma di contributo a fondo perduto, finanziamento a tasso agevolato, garanzie sul credito, oppure come anticipazione di agevolazioni fiscali.

Quali sono i requisiti per accedere ai finanziamenti di Invitalia?

I requisiti per accedere ai finanziamenti di Invitalia variano a seconda del tipo di agevolazione richiesta. In generale, l’impresa deve essere in regola con le normative fiscali e contributive, avere una solida situazione finanziaria e un progetto sostenibile e innovativo.

È possibile richiedere più finanziamenti contemporaneamente a Invitalia?

Sì, è possibile richiedere più finanziamenti contemporaneamente a Invitalia, a patto che i progetti siano distinti e non si sovrappongano tra di loro.

Quali sono gli obblighi dell’impresa che riceve un finanziamento di Invitalia?

L’impresa che riceve un finanziamento di Invitalia ha l’obbligo di rispettare le condizioni previste dall’agevolazione, in particolare riguardo alla realizzazione del progetto, alla creazione di occupazione e all’impatto sul territorio. Inoltre, deve presentare una rendicontazione periodica dell’utilizzo dei fondi e conservare la documentazione relativa al progetto per un periodo di almeno 10 anni.

C’è un periodo di restituzione dei finanziamenti di Invitalia?

Il periodo di restituzione dei finanziamenti di Invitalia varia a seconda del tipo di agevolazione ricevuta. In genere, il finanziamento viene restituito attraverso rate mensili o trimestrali, in un periodo che può variare dai 3 ai 15 anni. In alcuni casi, come per i contributi a fondo perduto, non è prevista la restituzione.

Ultima modifica
Gio 29 Feb, 2024

Piu' Artigianato Sicilia 2024: Contributi a fondo perduto alle imprese artigiane per l'abbattimento degli interessi sui finanziamenti bancari o contratti di leasing

Chi sono i beneficiari dell'agevolazione?

Sono beneficiarie del bando :

1.Imprese Artigiane attive con sede in Sicilia, iscritte all’Albo delle imprese artigiane tenuto dalle Camera di Commercio della Regione Sicilia, che abbiano stipulato contratti di finanziamento con le Banche o contratti di leasing finanziario con società di leasing.

2. Imprese che si trovano nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non essendo in stato di liquidazione o scioglimento e non essendo sottoposti a procedure di fallimento, liquidazione coatta amministrativa e amministrazione controllata;
3. Imprese in regola con gli obblighi contributivi e previdenziali.

Quali sono le agevolazioni previste?

Agevolazioni concesse nelle seguenti forme :

1 - CONTRIBUTO IN CONTO INTERESSI

Per la quota del finanziamento ammessa al contributo in conto interessi, il contributo stesso è determinato in misura percentuale pari al 60% del tasso di riferimento vigente alla data di stipula del contratto di finanziamento. La misura percentuale è pari all’80% del tasso di riferimento se il finanziamento è garantito dai Confidi.

2 - CONTRIBUTO IN CONTO CANONI SULLE OPERAZIONI DI LEASING

Il contributo in conto canoni sulle operazioni di leasing finanziario effettuate in favore delle imprese artigiane è determinato sul valore del bene - al netto d’imposte, tasse, oneri accessori e spese - decurtato dell’eventuale anticipo versato e del prezzo convenuto per il trasferimento della proprietà al termine del contratto di leasing finanziario, mediante l’abbattimento di quota di interessi, nella misura percentuale del 60% del tasso di riferimento vigente alla data di stipula del contratto di leasing finanziario, la misura percentuale è pari all’80% del tasso di riferimento se l’operazione è garantita dai Confidi.

3 - CONTRIBUTO IN CONTO CAPITALE (contributo a fondo perduto)

La spesa, al netto di imposte, sostenuta per la realizzazione dell’investimento e finanziata almeno per l’80%, beneficia di un contributo in conto capitale (contributo a fondo perduto) nella misura del 20% del costo documentato; nel caso in cui sia stata finanziata una percentuale inferiore all’80%, il 20 % sarà calcolato sul finanziamento.


Scadenza

Qual'è la scadenza prevista per la presentazione delle domande di contributo?

 

Le domande devono essere presentate a partire dalle ore 13:00 del 06 febbraio 2024 fino ad esaurimento delle risorse.

Interventi ammessi

QUALI SONO I PROGETTI FINANZIABILI?

Sono investimenti finanziabili quelli collegati alla Creazione e sviluppo di impresa per la realizzazione di progetti imprenditoriali finalizzati a:
a) acquisto del terreno destinato alla costruzione e/o ampliamento di fabbricati (nella misura del 15% della spesa ammissibile);
b) acquisto, costruzione, ristrutturazione, ampliamento e ammodernamento di fabbricati;
c) acquisto di macchine, attrezzature ed impianti;
d) acquisto di autoveicoli destinati all’attività artigianale;
e) acquisto di software, diritti di brevetto e licenze e realizzazione di siti web;
f) acquisto di scorte di materie prime e di prodotti finiti, per un importo non superiore a 200.000,00 euro.

SPESE AMMISSIBILI

a) i beni di cui agli investimenti e spese, oggetto dei contratti di finanziamento/leasing finanziario, stipulati con le banche o con le società di leasing ammissibili alle agevolazioni, inseriti nel ciclo produttivo dell’attività artigianale dell’impresa;
b) i contratti di finanziamento/leasing finanziario erogati dalla Banca non oltre il termine di sei mesi antecedenti alla presentazione della domanda di agevolazione; il contratto di leasing finanziario deve essere stato sottoscritto non oltre il termine di sei mesi antecedenti alla presentazione della domanda di agevolazione.
c) le spese ammissibili, al netto delle imposte (es. IVA), devono riguardare le tipologie indicate nella precedente sezione Interventi Finanziabili.

Ciascun programma di spesa deve prevedere un costo non inferiore ad € 5.000,00.

Il contributo sarà determinato sulla base di piani di ammortamento sviluppati per le durate massime consentite, che risultano essere variabili in base alla tipologia degli interventi finanziabili.

SPESE NON AMMISSIBILI

- forniture con “contratto chiavi in mano”;
- commesse interne di lavorazione;
- i costi relativi alla locazione di attivi materiali ed immateriali;
- l'imposta sul valore aggiunto e tutte le imposte;
- le perdite di cambio e altri oneri meramente finanziari;
- le ammende e le penali;
- le spese di rappresentanza;
- le spese notarili;
- gli acquisti o prestazioni affidate a persone fisiche che abbiano rapporti di cointeressenza con l’impresa finanziata, quali ad esempio soci, rappresentante legale, amministratore unico, membri del consiglio di amministrazione;
- le spese effettuate e/o fatturate tra imprese con rapporti di controllo rispetto ai soggetti beneficiari, come definito ai sensi dell'articolo 2359 del c.c. o che abbiano in comune soci, amministratori o procuratori con poteri di rappresentanza;
- le spese in cui vi siano elementi di collusione tra le parti contraenti (ad esempio per motivi di affinità e parentela).

Ultima modifica
Lun 19 Feb, 2024

Come accedere ai finanziamenti Invitalia: consigli utili

Invitalia: come accedere ai finanziamenti e consigli utili se vuoi procedere autonomamente

Step by step per accedere ai finanziamenti di Invitalia

  1. Individua il bando appropriato: Inizia individuando il bando che meglio si adatta alle tue esigenze. Assicurati di leggere attentamente tutti i dettagli, compresi gli interventi ammissibili, le spese coperte, le tempistiche e le modalità di accesso al finanziamento.
  2. Registra un account nell'area riservata di Invitalia: Accedi all'area riservata "Invitalia per te" e registra un account. Questa è la piattaforma attraverso la quale potrai presentare la tua domanda di finanziamento.
  3. Scarica i moduli necessari: Dall'area riservata, scarica i moduli necessari per la presentazione della domanda di finanziamento. Assicurati di compilare accuratamente tutti i campi richiesti e di allegare tutti i documenti necessari.
  4. Prepara un business plan dettagliato: Prepara un business plan completo e dettagliato che descriva il tuo progetto in modo esaustivo. Include tutti gli aspetti tecnici, economici e finanziari del tuo progetto.
  5. Invia la domanda rispettando le scadenze: Compila la domanda di finanziamento con attenzione e assicurati di inviarla rispettando la scadenza indicata nel bando. Conserva il numero di protocollo elettronico che ti sarà assegnato come prova di presentazione.
  6. Prepara per la valutazione: Dopo aver inviato la domanda, preparati per la valutazione. La tua richiesta sarà soggetta a una verifica formale e a una valutazione di merito, che potrebbe includere un colloquio via Skype con gli esperti di Invitalia.
  7. Attenzione ai dettagli: Assicurati di evitare errori, inesattezze e ritardi nella compilazione della domanda. Anche un piccolo errore potrebbe portare al respingimento della domanda.

Seguendo attentamente questi passaggi e assicurandoti di compilare accuratamente la tua domanda di finanziamento, aumenterai le tue possibilità di ottenere il sostegno finanziario di cui hai bisogno per il tuo progetto.

Ultima modifica
Lun 26 Feb, 2024