Tutto quello che le nuove imprese devono sapere sul regime de minimis
Le imprese possono percepire da Stato e le altre Amministrazioni pubbliche aiuti solo nel limite di determinati massimali autorizzati espressamente dalla Commissione Europea
Cosa è:
Il regime de minimis è un sistema che permette alle Amministrazioni pubbliche di erogare aiuti alle imprese senza dover notificare ogni singolo caso alla Commissione Europea.
Limiti:
Importo massimo: €200.000 per impresa unica in tre anni (€100.000 per trasporti su strada, €30.000 per pesca e acquacoltura, €15.000 per agricoltura, €500.000 per SIEG).
Calcolo dell'impresa unica: si considerano anche le imprese collegate.
Periodo di riferimento: tre esercizi finanziari (anno in corso + due precedenti).
Dichiarazione e verifica:
L'impresa deve dichiarare gli aiuti de minimis ricevuti in precedenza.
L'amministrazione verifica la disponibilità residua sul massimale dell'impresa.
Erogazione e Registro Nazionale:
Gli aiuti de minimis sono considerati concessi al momento della delibera di concessione.
Esiste un Registro Nazionale degli Aiuti di Stato consultabile online (dal 1° luglio 2017) con i contributi de minimis concessi dal 1° luglio 2017 in avanti.
Ultima modifica
Gio 22 Feb, 2024
Gio 22 Feb, 2024
Contributi a sostegno dell’innovazione e dello sviluppo tecnologico e digitale delle Micro e Piccole Imprese e a sostegno dello start up giovanile e femminile del Comune di Livorno
Procedura a sportello in base all’ordine cronologico di presentazione delle domande, sino ad esaurimento delle risorse e comunque entro e non oltre il 30 giugno.
Potranno presentare domanda micro e piccole imprese e liberi professionisti con partita Iva che operano, nell’ambito del territorio livornese, nei settori del manifatturiero, del turismo, del commercio e del terziario.
Le agevolazioni saranno accordate a partire da oggi sotto forma di contributi a fondo perduto a fronte di spese per interventi caratterizzati da contenuti tecnologici, digitali ed innovativi sostenuti a partire dalla data di pubblicazione del bando. L’importo minimo delle spese ammissibili, al netto dell’IVA, è di 3 mila euro in caso di microimprese e non inferiore a 5 mila euro in caso di piccole imprese.
Per ciascuna impresa beneficiaria il contributo potrà arrivare a un importo massimo di 10 mila euro.
L’agevolazione potrà arrivare a coprire il 50% delle spese ammissibili, incrementabile al 60% in caso di impresa giovanile e/o femminile, impresa con rating di legalità, impresa con certificazione di parità di genere ed in caso di interventi innovativi che favoriscano l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate.
SIMEST Soluzioni E-Commerce Agevolazioni fino a 600mila euro
SIMEST E-COMMERCE
Finanziamenti agevolati e Contributi a fondo perduto fino a 600.000 euro complessivi
Agevolazione per investimenti finalizzati all'esportazione di prodotti e servizi delle imprese italiane.
SIMEST Agevolazioni fino a 600mila euro per l'inserimento nei mercati esteri
SIMEST INSERIMENTO NEI MERCATI ESTERI
Incentivi destinati alla realizzazione di investimenti sui mercati internazionali, relativi:
- all’apertura di nuove strutture commerciali all’estero ove non già presenti
-Val potenziamento e/o sostituzione di una propria struttura già esistente
Resto al Sud - Contributi a fondo perduto del 50% e finanziamenti a tasso zero per nuove imprese Mezzogiorno e delle aree del cratere sismico del Centro Italia
Resto al Sud è l’incentivo che sostiene la nascita e lo sviluppo di attività imprenditoriali e libero professionali in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, nelle aree del cratere sismico del Centro Italia (Lazio, Marche Umbria) e nelle isole minori marine, lagunari e lacustri del Centro-Nord. È rivolto a chi ha un’età compresa tra 18 e 55 anni. I fondi disponibili ammontano a 1 miliardo e 250 milioni di euro.
Contributo a sostegno dell'agricoltura di precisione e ammodernamento dei macchinari
Pubblicato il bando della Regione Piemonte a sostegno dell'ammodernamento dei macchinari agricoli e l'introduzione di tecniche di agricoltura di precisione, con una dotazione finanziaria di 26 milioni e 500 mila euro.
Sei un giovane agricoltore che vuole investire nell'introduzione di tecnologie e di sistemi digitali per ammodernare i tuoi macchinari agricoli?
Sei una micro, piccola e media impresa che vuole realizzare un progetto di agricoltura di precisione?
Ti segnaliamo che la Regione Piemonte ha attivato un bando finalizzato a favorire l'ammodernamento dei macchinari agricoli di micro, piccole e medie imprese agricole piemontesi e delle loro cooperative e associazioni.
Tra le spese ammissibili rientrano: spese per l'acquisto di macchine e attrezzature per l'agricoltura di precisione (dai droni e stazioni meteo ai macchinari per ridurre l'utilizzo dei fitofarmaci e dei fertilizzanti); spese per la sostituzione di trattori per l'agricoltura e la zootecnia; spese per l'innovazione dei sistemi di irrigazione e gestione delle acque.
La concessione di aiuti, pari al 65% dell'importo dei costi di investimento ammissibili, è aumentata all'80% nel caso di giovani agricoltori.
La spesa massima ammissibile è di 35.000,00 euro per le attrezzature e l'irrigazione e 70.000,00 euro per la sostituzione di trattori.
Il bando scade il 21 marzo 2024; non perdere l'occasione! Verifica i requisiti e presenta la domanda!
Potenzia la tua impresa: Fondo per le P.M.I. “Ideas Powered for business” per il sostegno alle P.M.I. in materia di proprietà intellettuale
L'EUIPO è l'Ufficio dell'Unione europea per la proprietà intellettuale (P.I.) incaricato di gestire i marchi, i disegni e modelli dell'UE.
EUIPO ha creato il Fondo per le PMI, che dal 2022 sostiene i diritti di proprietà intellettuale delle PMI dell’Unione Europea (UE) attraverso un sistema di incentivi tramite voucher.
Fino al 6 dicembre 2024 il fondo EUIPO 2024 per il sostegno alle PMI mette a disposizione fondi, salvo esaurimento anticipato della dotazione finanziaria, in materia di proprietà intellettuale.
EUIPO mette, inoltre, a disposizione delle PMI anche l’assistenza a titolo gratuito fornita in italiano da consulenti ed esperti della proprietà industriale.
Per informazioni e chiarimenti sull’insieme delle iniziative:
Regione Puglia: “Mini Pia - Pacchetti Integrati di Agevolazione”
L'Avviso stabilisce criteri e modalità per la concessione di agevolazioni alle micro e piccole imprese per investimenti produttivi in chiave di tecnologie abilitanti e di innovazione correlati ai temi della digitalizzazione e/o dell'ecosostenibilità, che devono essere integrati con progetti di innovazione tecnologica, strategica, organizzativa e gestionale delle imprese.
I progetti possono prevedere formazione e riqualificazione delle competenze, investimenti a favore della tutela ambientale, acquisizione di consulenze specialistiche, programmi di internazionalizzazione, nell'ottica di consolidare e rafforzare la competitività del sistema economico regionale, sviluppandone le specializzazioni produttive.
L’importo complessivo delle spese e dei costi ammissibili è compreso tra un minimo di 30 mila euro e un massimo di 5 milioni di euro. La forma dell’aiuto è il contributo a fondo perduto.
Formazione e coaching gratuite per l’export imprese artigiane e botteghe storiche - ICE - REGIONE - CCIAA LIGURI
L’iniziativa è dedicata alle aziende artigiane e alle micro, piccole e medie imprese, nonchè alle Botteghe Storiche liguri, desiderose di ampliare la propria presenza sui mercati internazionali.
ICE - Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane, in sinergia con la Regione Liguria, la Camera di Commercio di Genova, la Camera di Commercio Riviere di Liguria - Imperia, La Spezia, Savona, presenta il percorso formativo "Formazione e Coaching per l’export delle imprese artigiane e delle Botteghe Storiche"
Obiettivi
Partecipando al seminario, le aziende avranno l’opportunità di:
esplorare una panoramica completa sull'internazionalizzazione d'impresa, con particolare attenzione alle fiere internazionali e alla comunicazione digitale;
acquisire familiarità con l'utilizzo di strumenti di storytelling e identità del marchio nella strategia di comunicazione;
approfondire la gestione delle transazioni commerciali internazionali;
ottenere consapevolezza delle procedure doganali;
apprendere il processo di adesione a programmi e progetti che finanziano le opportunità internazionali di business per le imprese.
Target
Il corso è rivolto ad aziende artigiane, micro, piccole e medie imprese e Botteghe Storiche, interessate a svilupparsi sui mercati esteri.
Articolazione del corso
Le lezioni sono suddivise in 4 moduli. il primo modulo si svolgerà in presenza e avrà una durata di 3 ore e mezza dalle ore 13:30 alle ore 16:30.I successivi 3 moduli saranno suddivisi in due parti, ognuna della durata di due ore, dalle ore 14:00 alle ore 16:00 e saranno svolte online su piattaforma ICE Agenzia.
Al termine della fase di aula è prevista una attività di 10 ore di coaching per ciascuna azienda che abbia partecipato ad almeno 3 giornate formative delle 4 previste.
Contatti: ICE Agenzia Formazione alle Imprese: Giuliana Lisi telefono: 0659926796/6283 email: g.lisi@ice.it email: f.borgna.ext@ice.it
Camera di Commercio Riviere di Liguria Imperia La Spezia Savona - Telefono 0183 793253 email : giancarlo.lavagetto@rivig.camcom.it
Camera di Commercio di Genova: email: commercio.estero@ge.camcom.it, attività.produttive@ge.camcom.it
Date del corso formativo
8 Aprile 2024 (in presenza) Camera di Commercio di Genova in Via Garibaldi, 4 - Genova. 15 Aprile 2024 (online) 16 Aprile 2024 (online) 22 Aprile 2024 (online) 23 Aprile 2024 (online) 6 Maggio 2024 (online) 7 Maggio 2024 (online) Attività di coaching: Maggio 2024- Giugno 2024- luglio 2024
Iscrizioni
La partecipazione è gratuita. Per iscriversi compilare la scheda di adesione: link esterno