Risorse aggiuntive agli interventi agevolativi e al cofinanziamento dei progetti europei.
466,4 milioni di euro di risorse aggiuntive a valere sulle risorse disponibili del Programma nazionale complementare di azione e coesione imprese e competitività 2014-2020 (PON IC).
66,2 milioni di euro per i “Progetti pilota”, supportando progetti aventi rilievo per lo sviluppo del tessuto imprenditoriale territoriale e occupazionale;
13,7 milioni di euro per “Voucher per consulenza in innovazione”, al fine di finanziare ulteriori progetti a sostegno dei processi di trasformazione tecnologica e digitale e di ammodernamento degli assetti gestionali e organizzativi delle micro, piccole e medie imprese;
356,4 milioni di euro per “Investimenti sostenibili 4.0”, al fine di consentire il finanziamento di programmi per le imprese delle regioni del Mezzogiorno;
30 milioni di euro per il cofinanziamento nazionale dei progetti selezionati nell’ambito dei bandi europei emanati dalla Chips Joint Undertaking.
Ultima modifica
Mar 05 Mar, 2024
Mar 05 Mar, 2024
Bando di Concorso annuale Wipo Global Awards 2024
Il bando diretto a premiare iniziative di commercializzazione della proprietà intellettuale con un impatto economico e sociale. I premi sono dedicati, da quest’anno, anche alle start up.
Il WIPO, World Intellectual Property Organization,l’agenzia delle Nazioni Unite i cui obiettivi sono essenzialmente quelli di promuovere la tutela della proprietà intellettuale in tutto il mondo, per l'anno corrente ha lanciato il bando di concorso annuale “WIPO Global Awards 2024”, selezione a premi organizzata per candidati provenienti dai 193 stati membri della WIPO, nonché dai più diversi settori economici.
I premi sono dedicati alle piccole e medie imprese e, da quest'anno, anche alle start up.
Le imprese possono inviare la propria auto-candidatura fino al 31 marzo 2024.
Le iniziative possono riguardare qualsiasi settore industriale e qualsiasi forma di proprietà intellettuale (PI).
Una giuria indipendente selezionerà fino ad un massimo di 7 vincitori, destinatari di un programma di tutoraggio che consentirà loro di rafforzare ulteriormente l’uso della proprietà intellettuale, perseguire nuovi obiettivi di business e creare un impatto ancora maggiore.
La cerimonia di premiazione si terrà durante l'Assemblea Generale WIPO, prevista a luglio 2024 presso la sede WIPO a Ginevra.
Clicca per saperne di più e contatta la Camera di commercio Chieti Pescara per maggiori informazioni.
Ultima modifica
Mar 05 Mar, 2024
Mar 05 Mar, 2024
Regione Puglia - MiniPia: ammesse dalla giunta 26 nuove categorie merceologiche.
Nuove categorie merceologiche entrano a far parte dei MiniPia, ampliando in modo rilevante la platea dei futuri beneficiari. Entrano infatti nella lista delle micro e piccole imprese ammissibili anche quelle che esercitano attività riferite ad altri 26 codici Ateco. Tra le nuove tipologie, particolare attenzione è riservata alle imprese culturali e ad alcune attività turistiche.
Tra i nuovi Ateco compaiono anche alcune categorie riferite al settore turistico quali le attività delle agenzie di viaggio, dei tour operator, delle guide e degli accompagnatori turistici, vari servizi quali le biglietterie e il noleggio di biciclette, imbarcazioni, attrezzature sportive e ricreative, macchine per lavori edili e di genio civile strutture e impianti per manifestazioni e spettacoli, senza trascurare l’organizzazione dei convegni e delle fiere.
Sono stati inclusi inoltre servizi connessi al trasporto marittimo e per vie d’acqua, ma anche attività commerciali con particolare riferimento al commercio realizzato attraverso i distributori automatici.
Ultima modifica
Mar 05 Mar, 2024
Mar 05 Mar, 2024
Servizio di tutoring turismo
Servizio gratuito Camera di commercio Milano Monza Brianza Lodi - Formaper
Tutoring on line.
l tutoring online ha l’obiettivo di fornire alle imprese del settore turismo un supporto personalizzato gratuito realizzato da un esperto per affrontare le tematiche prioritarie e più rilevanti in questo momento: Bando Certificazione di sostenibilità, Bando Cicloturismo, eventuali altre tematiche.
Regione Piemonte: agevolazioni per l’avvio di impresa
Vuoi aprire un’impresa con sede in Piemonte? La misura “Sostegno al lavoro autonomo” potrebbe fare al caso tuo!
E’ attivo il finanziamento a tasso agevolato pari al 100% della spesa ammissibile, di cui 50% della spesa con fondi regionali e 50% con fondi bancari, messo a disposizione dalla Regione Piemonte. Tetto minimo di finanziamento euro 5.000 (cinquemila) tetto massimo di finanziamento euro 60.000 (sessantamila).
Il progetto è rivolto ai lavoratori autonomi che presentano domanda entro 24 mesi dalla data di attribuzione della Partita IVA, i quali si devono identificare con i seguenti soggetti:
soggetti inoccupati e disoccupati in cerca di occupazione;
soggetti sottoposti a misure restrittive della libertà personale;
soggetti occupati con un’attività lavorativa che non garantisce un reddito adeguato;
soggetti occupati a rischio di disoccupazione;
soggetti che intendono intraprendere un’attività di autoimpiego.
I soggetti di categoria devono essere residenti o domiciliati in Piemonte alla data di presentazione della domanda.
Fino a 2.500 euro per l’acquisto di servizi di consulenza e formazione per la progettazione di interventi di efficienza energetica e la partecipazione a Comunità Energetiche Rinnovabili
La Camera di Commercio Maremma e Tirreno, nell’ambito dell’iniziativa strategica di Sistema “La doppia transizione digitale ed ecologica” autorizzata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy con decreto del 23 febbraio 2023, incentiva l’avvio da parte delle imprese di percorsi per favorire la transizione energetica e la partecipazione a Comunità Energetiche Rinnovabili (CER).
Il presente bando finanzia, tramite contributi a fondo perduto, l’acquisizione di servizi di consulenza e/o formazione, da parte di figure altamente qualificate e competenti, finalizzati a favorire:
la razionalizzazione dell’uso di energia da parte delle imprese, attraverso la progettazione di interventi di efficienza energetica, riducendo i consumi e le emissioni di gas clima-alteranti;
lo sviluppo di sistemi di autoproduzione FER, anche attraverso la partecipazione delle imprese alle CER.
La scadenza per la presentazione delle domande è il 29 novembre 2024 salvo chiusura anticipata per esaurimento risorse.
Tra le tipologie previste è attivo il “Microcredito Imprenditoriale” destinato alle donne che vorrebbero realizzare un progetto imprenditoriale. La misura offre un finanziamento a tasso 0 fino ad un massimo di 50 mila Euro per la nascita o per lo sviluppo dell’attività imprenditoriale e si rivolge alle donne vittime di violenza, assistite dai Centri Antiviolenza oppure ospiti nelle Case Rifugio, che non troverebbero facilmente accesso al tradizionale credito bancario.
Il progetto avrà termine, salvo eventuali proroghe, il 10 novembre 2024 oppure sino ad esaurimento delle risorse disponibili.
Fondo per le PMI 2024 «Ideas Powered for business»
Potenzia la tua impresa e definisci la tua strategia di proprietà intellettuale
Il Fondo per le PMI «Ideas Powered for business»è un regime di sovvenzioni concepito per aiutare le piccole e medie imprese (PMI), con sede nell’Unione Europea, a proteggere i propri diritti di proprietà intellettuale (PI). Si tratta di un’iniziativa della Commissione europea attuata dall’ufficio dell’Unione europea per la proprietà Intellettuale (EUIPO) incaricato di gestire i marchi, i disegni e modelli dell’UE.
Proteggere la proprietà intellettuale è imprescindibile soprattutto nell’era digitale, per evitare che idee, prodotti e servizi unici nel loro genere vengano copiati senza apposita autorizzazione: il Fondo PMI aiuta le imprese a difendere un’ampia gamma di risorse, tra cui marchi, disegni e modelli, brevetti e varietà vegetali.
Le domande possono essere presentate dal titolare di un’azienda, un dipendente o un rappresentante esterno autorizzato ad agire per loro conto. Le sovvenzioni sono concesse sotto forma di voucher che il beneficiario potrà utilizzare per richiedere un rimborso per varie attività relative alla proprietà intellettuale quali, per esempio, domande di marchi, disegni, modelli ecc …
La procedura per presentare la domanda, attiva dal 22 gennaio 2024, resterà in vigore fino al 6 dicembre 2024.
Sei un giovane tra i 18 e i 35 anni e vorresti diventare un artigiano? Partecipa al “Master Mesté”!
Master Mësté è un progetto della Fondazione Cecilia Gilardi, un bando dedicato all'eccellenza artigianale italianache ha l’obiettivo di formare giovani artigiani per favorire il loro ingresso nel mondo del lavoro e valorizzare le eccellenze del Made in Italy.
Il progetto è aperto a tutte le persone tra i 18 e i 35 anni e prevede un percorso formativo completo: oltre 60 ore di formazione con docenti professionisti nell’ambito della storia dell’arte, dell’amministrazione d’impresa e della comunicazione e in seguito 19tirocini retribuiti per 6 mesi presso una delle aziende ospitanti altamente qualificate del Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta.
L’impegno richiesto per il tirocinio è full-time e l’importo della borsa ammonta a 5400€, messi a disposizione dalla Fondazione Cecilia Gilardi.
Il periodo previsto per la formazione e il tirocinio va da settembre 2024 a marzo 2025.
InsiemEnergia: a Cosenza si accendono i riflettori sulle comunità energetiche
La tappa cosentina del tour InsiemEnergia accende i riflettori sulle comunità energetiche rinnovabili (CER), alla luce del nuovo decreto incentivante. L'evento, in programma sabato 11 marzo alle ore 15:00 presso la Sala Petraglia della Camera di Commercio di Cosenza, rappresenta un'occasione imperdibile per fare il punto della situazione a livello regionale.
11 marzo 2024, ore 15:00Sala Petraglia - Camera di Commercio di Cosenza
Interverranno:
Roberto Occhiuto, Presidente della Regione Calabria
Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica
Altre personalità istituzionali e del mondo imprenditoriale
Focus dell'evento:
Nascita e sviluppo delle CER in Calabria
Vantaggi e opportunità per cittadini, imprese e territori
Sicurezza, sostenibilità e riduzione dei costi energetici
Il ruolo chiave delle CER nel futuro energetico del Paese
Un'occasione per il futuro sostenibile del territorio
L'evento si pone come momento di confronto e di approfondimento per un modello di sviluppo economico rivolto ad una netta riduzione dell'impatto ambientale. La partecipazione è gratuita, previa registrazione al seguente link: https://forms.gle/smeQiVg5zpgAc4f9A