PERCORSO PER ASPIRANTI IMPRENDITORI: CHE IMPRESA! STRADE INNOVATIVE PER LA CRESCITA DEI TERRITORI
Parte il percorso promosso dall’Unione Regionale delle Camere di Commercio pugliesi nell’ambito dei servizi nuove imprese (SNI).
Laboratori, Seminari e attività di Orientamento gratuiti, per scoprire insieme le attitudini imprenditoriali e sostenere le potenzialità alla «messa in proprio».
Il percorso rivolto ad aspiranti imprenditori pugliesi, è articolato in 5 date, 2 seminari sono "in presenza" e si svolgeranno presso la Sala Monfredi della costituenda Camera di commercio di Brindisi-Taranto, le altre 3 date in modalità "distance learning" sono dei Laboratori formativi ed ideativi sulla creazione d'impresa.
L’obiettivo è quello di fornire ai giovani pugliesi strumenti pratici e immediatamente applicabili per trasformare un’idea di business in impresa.
Grazie al coinvolgimento di numerosi professionisti del settore, vi sarà la possibilità di apprendere tutto ciò che serve per dare vita alla tua start up: dalla strutturazione del business plan, alla ricerca di risorse per finanziare la propria idea, nonché alla preparazione della documentazione utile per avviare la tua attività.
Che aspetti! Partecipa cliccando il link presente nella locandina.
Programma del percorso:
-12/3/2024 Seminario in presenza: Impresa di valore: storie di successo e di riscatto - ore 15-18 presso la Sala Monfredi della Camera di commercio di Brindisi-Taranto
-13/3/2024 Laboratorio di orientamento formativo (in modalità distance learning): Finanziare la tua impresa: analisi delle misure agevolative previste dalla nuova programmazione regionale e nazionale - ore 9.30 -12
-14/3/2024 Laboratorio di orientamento formativo (in modalità distance learning): Progettare la tua impresa tra CANVAS e SOSTENIBILITA' - ore 15.30-18
-19/3/2024 Laboratorio ideativo su impresa in presenza: Dalla business IDEA alla pratica: il Business model Canvas - ore 15-18 presso la Sala Monfredi della Camera di commercio di Brindisi-Taranto
-21/3/2024 Laboratorio ideativo su impresa (in modalità distance learning):
Dalla business IDEA alla pratica: il Business model Canvas - ore 15 -18.
Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI - Orientamento della Camera di commercio di Brindisi – Taranto
Orari per il pubblico: dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30 solo martedì e giovedì: ore 15.00 - 17.30
Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.
Ultima modifica
Mer 06 Mar, 2024
Mer 06 Mar, 2024
Bando Agrisolare
Incentivi fotovoltaico fino 80% di Contributi fondo perduto per le imprese agricole
Contributi fino all' 80% per fotovoltaico Imprese Agricole. La Misura prevede un fondo perduto per l'acquisto e posa in opera di pannelli fotovoltaici sui tetti di fabbricati strumentali all'attività delle imprese agricole. Il Contributo a fondo perduto parte dal 50%, sale al 65% e arriva fino all'80% delle spese. E' previsto un importo supplementare per chi deve rimuovere l'eternit - amianto dal tetto del capannone.
SACE, in collaborazione con la Camera di commercio della Basilicata, ha il piacere di invitarTi alla tappa di SACE ON TOUR – POTENZA che si terrà martedì 26 marzo p.v. alle ore 11:00, presso la sede camerale di C.so XVIII Agosto, 34 a Potenza.
Di cosa si tratta? Un incontro in presenza dedicato alle aziende del territorio con l'obiettivo di rafforzare le competenze in tema di internazionalizzazione, analisi dei mercati e gestione del rischio e sostenere la competitività aziendale per crescere in sicurezza sui mercati esteri.
Di cosa parleremo?
- Prospettive di export regionale;
- Opportunità di business;
- Soluzioni formative e assicurativo-finanziarie;
- B2B gratuito con consulente SACE per approfondire le necessità legate alla propria realtà aziendale.
A chi è rivolto?
L'evento è dedicato alle imprese del territorio che vogliono approfondire la conoscenza degli strumenti legati all'export e al mercato domestico.
Finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto fino a 600.000 euro
SIMEST Bando Temporary Export Manager Finanziamenti a tasso agevolato e contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro La misura sostiene l’inserimento temporaneo nell’Impresa di Temporary Manager, per la realizzazione di progetti di innovazione tecnologica, digitale o ecologica, a sostegno dell’internalizzazione dell’Impresa sui mercati internazionali.
Incentivi fino al 90% per l'avvio di nuove imprese giovanili e femminili
ON NUOVE IMPRESE A TASSO ZERO "ON - Oltre Nuove imprese a tasso zero" è l’incentivo per i giovani e le donne che vogliono diventare imprenditori. Le agevolazioni sono valide in tutta Italia e prevedono un mix di finanziamento a tasso zero e contributo a fondo perduto per progetti d’impresa con spese fino a 3 milioni di euro, che può coprire fino al 90% delle spese totali ammissibili.
SOGGETTI DESTINATARI: Possono accedere alle agevolazioni le imprese del settore della ricettività e della balneazione, così come identificati all’art. 5 dell’Avviso Pubblico, che intendano realizzare nel territorio del Metapontino (nei comuni di Bernalda, Pisticci, Scanzano Jonico, Policoro, Nova Siri, Rotondella) dei Programmi di investimento finalizzati a garantire l’accessibilità delle persone con disabilità.
SPESE AMMISSIBILI: Le spese per essere considerate ammissibili devono: - essere sostenute successivamente alla data di presentazione della domanda, previa acquisizione del CUP - intestate al soggetto beneficiario; - riportare obbligatoriamente il Codice unico di progetto (CUP) in attuazione di quanto previsto dall'articolo 11 della legge 16 gennaio 2003, n. 3, assegnato al progetto e comunicato dall’Ufficio competente all’impresa; - riportare una descrizione completa dei beni o servizi acquisiti; - essere chiaramente riconducibili alle voci di costo del progetto candidato.
TIPOLOGIE DI SPESE AMMISSIBILI: Le tipologie di spesa ammissibili ad agevolazione possono riguardare una o entrambe le linee specificate di seguito, in coerenza con le “Linee Guida sull’accessibilità turistica in Basilicata”, allegato all’Avviso pubblico e nel dettaglio: - Tipologia di intervento linea LINEA “A”- “Eliminazione delle barriere fisiche” (paragrafo 4 delle Linee Guida) - Tipologia di intervento linea LINEA “B” - “Informazione e comunicazione accessibile da realizzare presso le attività turistiche” (paragrafi 5,6,7,8 delle Linee Guida); Sono ammissibili i Programmi di investimento candidati di costo totale pari ad almeno 5.000,00 euro (IVA esclusa) che devono essere ultimati entro e non oltre 6 mesi dalla data di notifica del provvedimento di concessione nella casella PEC dell’impresa.
CAMPO DI APPLICAZIONE E INTENSITÀ D’AIUTO: L’agevolazione è concessa a titolo di “de minimis”, in attuazione del Reg. (UE) n. 2023/2831. Si evidenzia secondo il Reg. 2023/2831 – art . 3 – co. 2 – che l’importo complessivo degli aiuti «de minimis» concessi da uno Stato membro a un’impresa unica non supera 300 000 EUR nell’arco di tre anni. L’intensità massima dell’aiuto previsto, nella forma di contributo in conto impianti a fondo perduto, è pari al 60% della spesa ammissibile per la realizzazione dell’intervento, sempre nel rispetto di quanto previsto dal comma 1 del presente articolo, fino ad un contributo massimo di € 30.000,00.
APERTURA DELLO SPORTELLO: Lo sportello per la presentazione delle domande sarà aperto a partire dalle ore 8.00 del giorno 15/03/2024 e fino alle ore 18.00 del giorno 15/04/2024.
Fondo per la gastronomia e l’agroalimentare, la piattaforma per la presentazione delle domande sarà nuovamente operativa a partire dal 12 marzo alle ore 10.00
La piattaforma informatica per la presentazione delle domande relative al “Fondo per il sostegno delle eccellenze della gastronomia e dell’agroalimentare italiano”, gestita da Invitalia, sarà nuovamente operativa a partire dal 12 marzo 2024 alle ore 10.00, fino al 13 maggio alle ore 12.00.
Le domande saranno visibili allo stato di compilazione in cui erano al momento della sospensione della piattaforma.
Ultima modifica
Mar 05 Mar, 2024
Mar 05 Mar, 2024
Bando "Resto al Sud"
Contributi a fondo perduto del 50% e finanziamenti a tasso zero per nuove imprese Mezzogiorno e delle aree del cratere sismico del Centro Italia
Resto al Sud è l’incentivo che sostiene la nascita e lo sviluppo di attività imprenditoriali e libero professionali in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, nelle aree del cratere sismico del Centro Italia (Lazio, Marche Umbria) e nelle isole minori marine, lagunari e lacustri del Centro-Nord. È rivolto a chi ha un’età compresa tra 18 e 55 anni. I fondi disponibili ammontano a 1 miliardo e 250 milioni di euro
Contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro per macchinari e beni strumentali
Agevolazioni per il settore della ristorazione e somministrazione alimenti e bevande Contributi a fondo perduto le spese sostenute per l’acquisto di macchinari e beni strumentali durevoli.
L’agevolazione consiste in un contributo in conto capitale che sarà pari al 70% delle spese totali ammissibili, entro il limite di 30.000 euro per singola impresa.
Contributi fino a 22.500 euro per l'internazionalizzazione delle imprese
BANDO BONUS DIGITAL EXPORT PLUS Incentivi per attività esportazione e di internazionalizzazione delle Micro e Piccole Imprese manifatturiere. Contributi a fondo perduto fino ad un massimo di 22.500 euro per favorire l'internazionalizzazione mediante l’impiego delle soluzioni digitali e consulenziali per l’export disponibili sul mercato