Contributi per la transizione digitale ed ecologica delle imprese
Online il bando per i contributi a supporto della transizione digitale ed ecologica delle imprese
Dal 20 al 28 marzo 2024 è possibile presentare la domanda per la richiesta del contributo a supporto della transizione digitale ed ecologica delle imprese.
Possono accedere alle agevolazioni le imprese appartenenti a tutti i settori economici, aventi sede legale e/o unità locali nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio di Vicenza, ed in regola con il pagamento del diritto annuale.
Le spese ammissibili comprendono: tecnologie di innovazione digitale 4.0, software gestionale e/o per servizi all'utenza, digital marketing e transizione ecologica ed energetica. Le spese devono essere sostenute ed interamente pagate dal momento della pubblicazione della graduatoria di concessione fino al 30 settembre 2024.
Il contributo previsto è di € 2.000,00 per una spesa minima di € 4.000,00 (al netto IVA). È possibile presentare la domanda in modalità telematica, con firma digitale, attraverso il seguente link: https://restart.infocamere.it. dalle ore 15:00 del 20 marzo 2024 alle ore 15:00 del 28 marzo 2024, salvo chiusura anticipata per esaurimento dei fondi disponibili.
Ultima modifica
Ven 15 Mar, 2024
Ven 15 Mar, 2024
Bando per il sostegno alla partecipazione alla manifestazione “Cremona Mondomusica 2024”
La Camera di Commercio di Cremona intende favorire la partecipazione di imprese cremonesi alla manifestazione “Cremona Mondomusica” organizzata da Cremona Fiere, dal 27 al 29 settembre 2024.
Sono ammesse al contributo le micro, piccole, medie imprese, loro cooperative e consorzi, con sede legale e/o unità locale nella provincia di Cremona, attive ed in regola con il pagamento del Diritto Annuale.
Entità del contributo
L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto a parziale copertura delle spese sostenute per la partecipazione alla manifestazione secondo quanto riportato nel bando.
Stanziamento: € 40.000,00
Contributo massimo:
impresa singola € 1.000,00
impresa aggregata € 5.500,00
Contributo a fondo perduto: 50% dei costi ammissibili per le imprese che partecipano con acquisto dell’area direttamente da CremonaFiere 60% per le imprese che aggregano almeno 8 liutai iscritti alla Camera di Commercio di Cremona
Apertura bando: dal 1° luglio 2024 al 27 settembre 2024
Bando per il sostegno alla partecipazione alla manifestazione “Festa del Salame 2024”
La Camera di Commercio di Cremona intende favorire la partecipazione delle imprese cremonesi alla manifestazione “Festa del Salame 2024”.
Sono ammesse al contributo le micro, piccole, medie imprese, loro cooperative e consorzi, con sede legale e/o unità locale nella provincia di Cremona, attive ed in regola con il pagamento del Diritto Annuale.
Entità del contributo
L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto a parziale copertura delle spese sostenute per la partecipazione alla manifestazione “Festa del Salame 2024”, secondo quanto riportato nel bando.
Bando per il sostegno alla partecipazione alla manifestazione “Formaggi e Sorrisi 2024”
La Camera di Commercio di Cremona intende favorire la partecipazione di imprese cremonesi al Festival gastronomico-culturale “FORMAGGI E SORRISI 2024”, di rilievo nazionale, la cui quarta edizione si terrà a Cremona dal 12 al 14 aprile 2024.
Sono ammesse ai contributi del presente bando Micro, Piccole e Medie Imprese, loro cooperative e consorzi, di qualsiasi settore economico.
L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto a parziale copertura delle spese sostenute per la partecipazione alla manifestazione “Formaggi e Sorrisi 2024” organizzata dal 12 al 14 aprile 2024, nella misura del 70% delle spese di noleggio/allestimento dell’area espositiva e quota di iscrizione al netto di IVA fatturate dagli organizzatori per la partecipazione alle manifestazioni, nel limite massimo di contributo concedibile per ciascuna impresa pari a € 700,00.
Stanziamento: € 10.000,00
Apertura bando: dal 18 marzo 2024 al 19 aprile 2024
Per ulteriori informazioni contatta il Punto Nuova Impresa della Camera di Commercio di Cremona 0372490273 - 224 – innovazione@cr.camcom.it oppure vai direttamente alla pagina dedicata
Ultima modifica
Ven 15 Mar, 2024
Ven 15 Mar, 2024
Fondo di Garanzia sezione speciale Turismo
Il Fondo di Garanziaè un intervento che aiuta le micro, piccole e medie imprese a ottenere credito dalle banche a condizioni migliori, in quanto lo Stato interviene per fornire parte delle garanzie che il soggetto finanziatore richiede alle imprese per ridurre il rischio sull’operazione.
E’, ancora una volta, grazie alle risorse del PNRR che questa sezione speciale è stata istituita, con la finalità di sostenere gli imprenditori di questo settore e i giovani under 36 che intendono avviare una nuova attività turistica.
In particolare, la sezione speciale si rivolge alle imprese alberghiere e agrituristiche, alle strutture ricettive all’aria aperta e in generale alle imprese del comparto turistico, ricreativo, fieristico e congressuale, inclusi stabilimenti balneari, complessi termali, porti turistici e parchi tematici.
I finanziamenti in relazione ai quali viene fornita la garanzia devono essere richiesti per:
interventi di riqualificazione energetica e innovazione digitale
assicurare la continuità aziendale e garantire il fabbisogno di liquidità e gli investimenti del settore
La sezione speciale si distingue dalla normale operatività del Fondo prevedendo:
concessione gratuita della Garanzia
concessione della garanzia senza applicazione del modello di valutazione , anche nel caso di beneficiari finali che presentano esposizioni classificate come inadempienze probabili o come esposizioni scadute o sconfinanti deteriorate, purché tale classificazione non risalga a prima del 31 gennaio 2020
copertura al 70% per Garanzia diretta, con possibile incremento all’80% mediante l’utilizzo dei contributi al Fondo, previsti dal decreto Fund raising del 26 gennaio 2012 e s.m.i..
riassicurazione fino all’80% o 90% dell'importo garantito da confidi o altro fondo di garanzia non eccedano l’80% di copertura
esonero dal versamento della commissione per mancato perfezionamento delle operazioni finanziari
Regione Sicilia: un nuovo bando per la tutela e la crescita degli artigiani!
Le micro e piccole imprese artigiane sono custodi di saperi e tradizioni secolari che contraddistinguono e diffondono l’identità culturale della regione in tutto il mondo. Oltre l’inestimabile valore culturale, l’artigianato rappresenta una risorsa fondamentale dell’economia siciliana, dal valore di oltre 2 miliardi di euro e circa 100.000 lavoratori del settore.
Per questo, la Regione Sicilia ha delineato un avviso per le imprese artigiane che, in forma singola o cooperativa/consortile, possono richiedere finanziamenti agevolati per l’acquisto di beni strumentali, macchinari, attrezzature, software e autoveicoli destinati all’attività produttiva.
Sono ammissibili anche le spese per la ristrutturazione e l’ampliamento di fabbricati, l’acquisto di terreni per la costruzione di nuovi stabilimenti e l’acquisto di scorte di materie prime e prodotti finiti.
Le agevolazioni previste dal bando sono di natura finanziaria e consistono in:
abbattimento degli interessi;
contributo in conto canoni;
contributo in conto capitale.
Con una dotazione finanziaria di oltre 37 milioni di euro, l’iniziativa mira a incentivare gli investimenti in beni strumentali e immateriali, favorendo la tutela e la crescita del settore.
Più artigianato: un valore da preservare
Il bando rappresenta un’occasione imperdibile per le imprese artigiane siciliane che desiderano crescere, innovare e competere sui mercati nazionali e internazionali. L’accesso a finanziamenti agevolati consentirà loro di realizzare investimenti strategici, migliorare la produttività e l’efficienza, rafforzare la propria competitività e tutelare il valore inestimabile dell’artigianato siciliano.
In un’epoca di globalizzazione e omologazione, l’artigianato è identità. Promuovere e sostenere questo settore significa non solo alimentare l’economia locale, ma anche preservare un patrimonio culturale di saperi e tradizioni che arricchisce la Sicilia e tutta l’Italia.
Le domande di partecipazione al bando possono essere presentate a partire dalle ore 14 del 6 febbraio 2024 e fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
Ultima modifica
Ven 15 Mar, 2024
Ven 15 Mar, 2024
Sbloccati 115 milioni di euro per le imprese: 70 sono destinati all'efficientamento energetico e alla sostenibilità
Un intervento concreto per sostenere attivamente il tessuto imprenditoriale locale, con l'obiettivo di incentivare lo sviluppo economico. Una risposta alle sfide economiche odierne
Centoquindici milioni di euro per il sostegno alle imprese nell’ambito del programma del Fondo Europeo di Svilippo Regionale (FESR) 2021-2027. Lo prevede una delibera approvata dalla Giunta regionale.
La Regione Lazio, con tale decisione, si impegna a sostenere attivamente il tessuto imprenditoriale locale, con l'obiettivo di incentivare lo sviluppo economico, favorire la crescita delle imprese e migliorare l’efficientamento energetico. Dei 115 milioni di euro impegnati, infatti, 70 sono destinati all’efficientamento energetico delle imprese e al sostegno dei processi produttivi sostenibili.
i fondi saranno destinati a progetti che si distinguono per la loro innovazione, sostenibilità e capacità di generare un impatto positivo sull'economia locale. Nello specifico:
10 milioni di euro sono destinati a progetti di ricerca e sviluppo, innovazione e trasferimento tecnologico delle micro, piccole e medie imprese
5 milioni di euro sono a favore dell’imprenditoria femminile;
30 milioni di euro sono per gli investimenti produttivi rilevanti delle Pmi;
40 milioni di euro serviranno all’efficientamento energetico delle imprese;
30 milioni di euro sono finalizzati al sostegno dei processi produttivi sostenibili.
il contributo a fondo perduto dedicato all'export digitale che sostiene l'internazionalizzazione delle microimprese manifatturiere
Bonus Export Digitale Plus è l’incentivo che sostiene le microimprese manifatturiere, nelle attività di internazionalizzazione, attraverso l'acquisizione di soluzioni digitali per l'export.
L’incentivo è gestito da Invitalia e promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale con l’Agenzia ICE con Bando dell’8 gennaio 2024.
Possono beneficiare delle agevolazioni le micro e piccole imprese manifatturiere con sede in Italia, anche aggregate in reti o consorzi.
I soggetti beneficiari che hanno ottenuto l’agevolazione a valere sulla precedente misura “Bonus per l’Export Digitale” possono richiedere il contributo solo se hanno completato l’iter agevolativo e hanno rendicontato nei termini. I soggetti beneficiari già assegnatari del “Bonus per l’Export Digitale” destinatari di provvedimenti di revoca, di decadenza per rinuncia o per mancata rendicontazione non possono accedere al contributo.
Le agevolazioni
Il contributo è concesso in regime “de minimis” per i seguenti importi:
10.000 euro alle imprese a fronte di spese ammissibili non inferiori, al netto dell’IVA, a 12.500 euro; 22.500 euro alle reti e consorzi a fronte di spese ammissibili non inferiori, al netto dell’IVA, a 25.000 euro. Il contributo è erogato in unica soluzione a seguito di rendicontazione delle spese sostenute presso società fornitrici iscritte all’elenco dei fornitori di soluzioni digitali per l’export istituito ai sensi dell’Autorizzazione del Direttore Generale n. 20/21.
Sono ammissibili esclusivamente titoli di spesa in formato elettronico emessi, in data successiva alla presentazione della domanda di contributo, da fornitori inseriti nell’apposito elenco.
Non è in ogni caso erogabile alcun contributo a fronte di spese ammesse di importo inferiore ad euro 12.500,00 per le mPI e ad euro 25.000,00 per le reti o i consorzi.
La domanda può essere presentata dalle 10:00 del 13 febbraio alle 10:00 del 12 aprile 2024.
Potenzia la tua impresa, proprietà intellettuale: fondo per le P.M.I. ''Ideas Powered for business''
Fino al 6 dicembre 2024 il fondo EUIPO 2024 per il sostegno alle PMI mette a disposizione fondi, salvo esaurimento anticipato della dotazione finanziaria, in materia di proprietà intellettuale
L'EUIPO è l'Ufficio dell'Unione europea per la proprietà intellettuale (P.I.) incaricato di gestire i marchi, i disegni e modelli dell'UE. EUIPO ha creato il Fondo per le PMI, che dal 2022 sostiene i diritti di proprietà intellettuale delle PMI dell’Unione Europea (UE) attraverso un sistema di incentivi tramite voucher.
Fino al 6 dicembre 2024 il fondo EUIPO 2024 per il sostegno alle PMI mette a disposizione fondi, salvo esaurimento anticipato della dotazione finanziaria, in materia di proprietà intellettuale.
EUIPO mette, inoltre, a disposizione delle PMI anche l’assistenza a titolo gratuito fornita in italiano da consulenti ed esperti della proprietà industriale.
Per informazioni e chiarimenti sull’insieme delle iniziative:
termine di presentazione: fino alle ore 16:00 del 28 marzo 2024
Con questo Bando, la tua azienda può ottenere contributi per ricevere assistenza tecnica e di accompagnamento per ridurre il divario di genere in azienda e arrivare a ottenere la Certificazione di Parità di Genere (UNI/PdR 125:2022).
Verifica che la tua azienda abbia i requisiti minimi per presentare la domanda, inizia il tuo percorso verso la certificazione con il test di pre-screening da compilare accedendo all'area protetta, scarica il Kit di documenti utili, richiedi un preventivo a un Organismo di certificazione aderente all'iniziativa e partecipa al bando per la concessione dei contributi.
Per informazioni: https://certificazioneparitadigenere.unioncamere.gov.it/