Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi

Microcredito di libertà, contributi alle donne che hanno subito violenza per avviare un’attività imprenditoriale

Terminerà il 10 novembre 2024 il progetto dell’Ente Nazionale per il Microcredito, promosso dal Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, per favorire l’inclusione sociale e finanziaria delle donne che hanno subito violenza, anche economica.

Si chiama Microcredito di Libertà e i contributi consistono in un finanziamento a tasso zero fino a un massimo di cinquantamila euro per la nascita o lo sviluppo dell’attività imprenditoriale e sono destinati alle donne vittime di violenza, assistite dai Centri Antiviolenza oppure ospiti nelle Case Rifugio, che non troverebbero facilmente accesso al tradizionale circuito del credito bancario; è inoltre previsto un contributo fino a diecimila euro per superare una momentanea difficoltà finanziaria ma anche l'assistenza gratuita di un tutor di microcredito, sia nella fase istruttoria che durante il periodo di ammortamento. Sono previsti inoltre corsi gratuiti di formazione all’educazione finanziaria e all'autoimprenditorialità.

Salvo eventuali proroghe, il progetto avrà termine il 10 novembre 2024 e, in ogni caso, i contributi verranno assegnati sino a esaurimento delle risorse disponibili.

Per informazioni sul progetto, è possibile scrivere a progettomdl@microcredito.gov.it.

Ultima modifica
Gio 21 Mar, 2024

Fare impresa con le società cooperative: nuove opportunità per i giovani

Il Fondosviluppo, il fondo mutualistico di Confcooperative, ha lanciato la call Creare.coop per supportare la nascita di nuove cooperative di giovani, quali strumenti per dare risposte ai loro bisogni e, in generale, di tutta la comunità.

Creare.coop intende supportare la nascita di nuove cooperative di giovani e far fronte ai costi di consulenza e formazione per tre anni, anche attraverso l’assistenza dei Centri Servizi di Confcooperative presenti sul territorio.

I destinatari della call sono le neocooperative aderenti a Confcooperative che abbiano una prevalenza di soci under 35,, per accedere ai contributi, le stesse devono essere costituite da non più di 6 mesi, o in fase di costituzione entro i 6 mesi dalla candidatura alla call.

Una volta ammesse al finanziamento, le cooperative potranno beneficiare di diverse agevolazioni come il supporto alla creazione della Startup, che consiste in un contribuito di cinquemila euro che andranno a rimborsare i costi di costituzione e avvio, i costi per i servizi resi dal Centro Servizi Confcooperative territoriale e i costi dell'accompagnamento, la formazione e la creazione di una community, e finanziamenti agevolati, come i mutui erogati da una Banca di Credito Cooperativo (BCC) del territorio del territorio fino a un massimo di trentamila euro oppure un mutuo erogato da Fondosviluppo per lo stesso importo, a fronte di un aumento del capitale sociale della società pari o superiore a quindicimila euro.

Le candidature si potranno inoltrare fino al 31 marzo 2024. Per l’inoltro della domanda, è possibile inviare un’email al seguente indirizzo: fondosviluppo@confcooperative.it.

Ultima modifica
Gio 21 Mar, 2024

Camera di Commercio Cosenza. Digilab: il tuo DNA è fatto di innovazione?

Se sei un'impresa innovativa e tecnologica, partecipa al progetto Cosenza Digilab e metti in mostra le tue potenzialità.

 

Cosa offre Cosenza Digilab:

  • Opportunità di networking con altre imprese del territorio
  • Percorsi di formazione e aggiornamento
  • Visibilità e promozione
  • Accesso a servizi di supporto per la crescita

Come partecipare:

https://www.cs.camcom.gov.it/it/content/service/manifestazione-di-interesse-cosenza-digilab-laboratorio-esperienziale-diffuso-40

 

Presenta la tua domanda dalle ore 09:00 del 08/11/2023 fino al 02/04/2024.

Ultima modifica
Gio 21 Mar, 2024

Nuovo Bando “Digital Europe programme”

Tecnologia e infrastrutture digitali per rispondere alle sfide di domani

La Commissione europea ha pubblicato una nuova serie di inviti a presentare proposte nell’ambito dei programmi di lavoro 2023-2024 del “Digital Europe programme”, con particolare attenzione alle competenze digitali avanzate e a quelle in cybersicurezza.

Di seguito il link per consultare i Bandi ancora aperti:

https://digital-strategy.ec.europa.eu/en/activities/digital-programme

 

Ultima modifica
Gio 21 Mar, 2024

Camera di Commercio Cosenza: Concorso per la valorizzazione del paniere di Eccellenze Agroalimentari Cosentine “Consensus 2023”

Valorizziamo le eccellenze del territorio! La Camera di Commercio di Cosenza, con il supporto di Promocosenza, indice il Concorso "Consensus 2023" per valorizzare i prodotti agroalimentari di eccellenza della provincia.

Obiettivo:

  • Identificare un paniere di prodotti di indiscussa qualità che rappresentino la nostra provincia a livello nazionale e internazionale.
  • Sostenere gli operatori del settore che puntano al miglioramento della qualità e alla distinzione nel mercato globale.

Categorie del concorso:

  • Salumi
  • Prodotti caseari
  • Conserve salate
  • Conserve dolci
  • Prodotti da forno salati "Pane nostrum"
  • Prodotti da forno dolci
  • Dolci
  • Birre artigianali e agricole
  • Vino
  • Liquori e amari
  • Liquirizia
  • Olio EVO
  • Ortofrutta e agrumi
  • Acqua

Scadenza:

28 Febbraio 2024

Perché partecipare:

  • Promuovere il tuo prodotto a livello nazionale e internazionale
  • Accedere a nuove opportunità di mercato
  • Distinguerti dalla concorrenza
  • Ottenere il riconoscimento del tuo impegno per la qualità

 

Maggiori informazioni e modalità di partecipazione sono disponibili sul sito web camerale al seguente link: https://www.cs.camcom.gov.it/it/content/service/concorso-la-valorizzazione-del-paniere-di-eccellenze-agroalimentari-cosentine-

Ultima modifica
Gio 21 Mar, 2024

FROM ZERO TO BUSINESS HERO: STRATEGIE VINCENTI PER LA START-UP

Penultimo incontro del progetto "From Zero to Business Hero:  Strategie Vincenti per la Start-up" si rivolge a studenti, NEET, aspiranti imprenditori e startupper della provincia di Cosenza interessati ad approfondire alcuni dei temi centrali connessi all’avvio di impresa.

 

Lo scopo della presente manifestazione di interesse si rivolge studenti, NEET, Aspiranti imprenditori e startupper della provincia di Cosenza. Al progetto potranno partecipare un numero massimo di 60 persone.

Il percorso si prefigge l’obiettivo di supportare l’accrescimento delle competenze imprenditoriali dei partecipanti. 

Partecipando alla formazione sarà possibile: 

  • conoscere i primi strumenti per la gestione di impresa;

  • acquisire nuove competenze in tema di business model e business plan

 

21 Marzo 2024 alle ore 9.00: Dai ricavi a previsioni economico-finanziarie e valutazione del business

25-26 Marzo 2024: Business Game

 

Gli interessati possono aderire all’avviso compilando l'apposito form disponibile all’interno della sezione del sito camerale dedicata al progetto: https://forms.gle/WaRTeojx8mw8Aie9A

https://www.cs.camcom.gov.it/it/strategie-startup24/

Ultima modifica
Gio 21 Mar, 2024

Newsbandi - Marzo 2024

Pubblicata la NewsBandi di MARZO 2024, la guida della Cciaa di Pistoia-Prato sulle opportunità di finanziamento a disposizione di imprese, privati e pubbliche amministrazioni.

La guida è realizzata dalla Camera di commercio di Pistoia-Prato insieme alla provincia di Pistoia ed ha cadenza mensile. Puoi riceverla direttamente alla tua posta elettronica iscrivendoti alla newsletter camerale della Camera di Commercio di Pistoia-Prato.

SCARICA la Newsbandi di Marzo pubblicata il 20/03/2024.

Ultima modifica
Gio 21 Mar, 2024

Varese - Credito 24 aprile

Come finanziare l'avvio di un'impresa: accesso al Credito e fonti di Finanziamento

Questo focus si terrà in Camera di Commercio a Varese, in orario pomeridiano (dalle ore 14).

Per iscriversi è sufficiente compilare il seguente modulo: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfsLM-FioWFu7AUDp1ic-n9uSbT6wlQ3FXtZUI2ywLs3s9YPA/viewform

Ultima modifica
Mer 20 Mar, 2024

Varese - Bandi 27 marzo

Bandi imprese: cosa sono, come funzionano e come accedere

Questo focus si svolgerà il 27 marzo - presso la sede della Camera di Commercio di Varese -  in orario pomeridiano, con inizio alle 14.00. Per iscriversi è sufficiente compilare il seguente modulo: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeEq3T-dzRVwZyXwYhQhchFUTEqqw4dAiW8Rmx1arzrh-_qqg/viewform

Ultima modifica
Mer 20 Mar, 2024

Autoimprenditorialità... starup o nuova impresa?

Molti utenti si rivolgono al Servizio Nuove Imprese chiedendo se ci sono agevolazioni per le start up.

Il termine inglese start up in effetti identifica una nuova attività economica, spesso nata in un contesto universitario o comunque di ricerca, associata ad alto tasso di innovazione con prospettive di business rapide o come si dice oggi “scalabile”.

Ecco perché spesso, scendendo nel contesto specifico, si scopre che ciò di cui sta parlando l’utente è piuttosto semplicemente una nuova impresa ossia un’impresa nata, generalmente, da non più di due anni. Spesso a questa tipologia di aziende sono riconosciuti vantaggi dal punto di vista fiscale e finanziario sotto forma di regimi avvantaggiati per i primi anni o finanziamenti agevolati. Possono insistere su questo segmento anche contributi a fondo perduto ma sempre in forma percentuale, solo su certe categorie di spese ritenute ammissibili. 

È vero quindi che alle nuove imprese sono dedicate misure e strumenti specifici ma spesso non sono risolutivi nel senso che comunque parte del capitale iniziale deve già essere in dotazione all’aspirante imprenditore e, sempre con un meccanismo del bando pubblico e quindi con una selezione formale e di merito, si assegneranno delle risorse che devono essere restituite o se solo in parte a fondo perduto, saranno comunque destinate ad alcune tipologie di spesa ritenute meritorie.

Quando si sente parlare a livello nazionale di agevolazioni, contributi e finanziamenti per le start up molto probabilmente ci si riferisce più frequentemente alle start up innovative. 

La startup innovativa si definisce come un’impresa giovane, ad alto contenuto tecnologico, con forti potenzialità di crescita e rappresenta per questo uno dei punti chiave della politica industriale italiana. Dal 2012 infatti sono state introdotte alcune misure specifiche a sostegno di tale tipologia di impresa per supportarle durante il loro ciclo di vita. 
Con questo pacchetto, oltre a sviluppare un ecosistema dell’innovazione dinamico e competitivo, creare nuove opportunità per fare impresa e incoraggiare l’occupazione, si vuole promuovere una strategia di crescita sostenibile.

Per essere start up innovative però occorrono dei requisiti ben precisi:

  • costituita da non più di 60 mesi
  • sede principale in Italia
  • ultimo bilancio inferiore ai 5 mil di euro
  • non distribuisce e non ha distribuito utili
  • oggetto sociale prevalenza innovazione 
  • non deve avere avuto origine da scissione, cessione o fusione di ramo di azienda
  • almeno uno su tre requisiti specifici legati a spese in ricerca, assunzione di personale specializzato o brevetti depositati in specifiche categorie

Si tratta quindi di almeno 7 requisiti ben definiti, in possesso dei quali le imprese possono accedere allo status di startup innovativa tramite autocertificazione sottoscritta dal legale rappresentante e godere delle agevolazioni registrandosi nella sezione speciale dedicata del Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio.

Le startup innovative possono godere dei benefici previsti entro i 5 anni dalla loro costituzione:

  • alleggerimenti burocratici

  • disciplina del lavoro dedicata

  • finanziamenti dedicati 

  • incentivi fiscali

  • crowdfunding

  • accesso facilitato al fondo di garanzia

  • sostegno specifico di ICE per la promozione internazionale  

Trascorso il periodo dei 5 anni previsti le strat up innovative hanno la possibilità di trasformarsi in PMI innovative, senza perdere i benefici disponibili. 

Approfondisci il tema delle STARTUP Innovative a questo link.

Anche le PMI innovative per essere riconosciute come tali hanno una serie di requisiti richiesti 

Approfondisci il tema delle PMI innovative a questo link.

L’elenco delle STARTUP innovative e PMI innovative attualmente iscritte nella sezione speciale del Registro delle Imprese può essere consultato in rete sulla piattaforma: startup.registroimprese.it/isin/home.

Ultima modifica
Mer 20 Mar, 2024