Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi

Opportunità per le imprese di Cosenza: bando per l'internazionalizzazione

La manifestazione d'interesse è attiva!

 

Incentivi per la formazione, l'orientamento all'export e la partecipazione a fiere estere.

A chi è rivolto:

  • Micro, piccole e medie imprese con sede nella Provincia di Cosenza.

Come partecipare:

SCOPRI DI PIù: https://www.cs.camcom.gov.it/it/content/service/manifestazione-di-interesse-la-preparazione-ai-mercati-esteri

Ultima modifica
Lun 29 Apr, 2024

Proroga del termine per i concorsi "Ritratto di un'economia d'autore" e "Cosenza in obiettivo"

Nuova scadenza: 1 luglio 2024

 

Il concorso:

  • È attivo dal 7 luglio 2023.
  • Promuove l'estro artistico nel campo della produzione video.

Sezioni:

  • REELCosenza: per studenti, enti, associazioni, categorie economiche e imprese della provincia di Cosenza.
  • CosenzaInObiettivo: per imprese, professionisti e associazioni culturali del settore comunicazione a livello nazionale.

Requisiti per le imprese:

  • Regolarità con il pagamento del diritto annuale della Camera di Commercio.
  • Regolarità contributiva (DURC).
  • Possesso dei requisiti generali per contrarre con la pubblica amministrazione.

Tema:

Eccellenze artistiche, culturali, ambientali e il sistema economico-produttivo di qualità della provincia di Cosenza.

Come partecipare:

  1. Registra il tuo video.
  2. Compila il modulo e allega il video: https://www.finlombarda.it/c/document_library/get_file?p_l_id=4194917&folderId=5163313&name=DLFE-22212.doc
  3. Attendi la mail di conferma e invia la liberatoria a: [indirizzo email rimosso]
  4. Attendi la diffusione del video sui canali social camerali e invita i tuoi clienti a votare (solo sui canali ufficiali).

Votazione:

  • I video saranno pubblicati sui canali social della Camera di Commercio per 10 giorni.
  • La classifica provvisoria sarà stilata in base ai like ricevuti su ogni social.
  • Una commissione di valutazione esprimerà un giudizio sui video che verrà sommato ai voti espressi sui social.
  • La classifica generale determinerà i vincitori di ciascuna categoria.

Premi:

  • Cerimonia di premiazione con svelamento dei vincitori.

Caratteristiche dei video:

  • Tipo di file: MP4, MOV
  • Durata: 30 secondi per REEL, massimo 3 minuti per "Cosenza in Obiettivo"
  • Audio: proprio o dalla Raccolta Audio di Meta (Facebook)
  • Dimensione massima: 10 GB
  • Video inediti, prodotti individualmente o da un gruppo di lavoro.
  • Massimo 2 contributi per autore.

SCOPRI DI PIU': https://www.cs.camcom.gov.it/it/content/service/cosenza-obiettivo-2023

Ultima modifica
Ven 22 Mar, 2024

“La stima del capitale necessario e le sue possibili fonti di finanziamento”

Venerdì 22 marzo
Camera di Commercio Riviere di Liguria
Piazza Europa, 16, 19124 La Spezia
sarà disponibile anche il live streaming
Ore: 16.00 – 18.00

L’obiettivo dell’incontro è quello di affrontare con gli aspiranti neoimprenditori
la problematica nel definire l’ammontare del capitale necessario
iniziale per realizzare il proprio di sogno imprenditoriale evitando il rischio di
accorgersi in corso d’opera di non avere le risorse sufficienti.
In particolare, verranno date indicazioni per riuscire a stimare quanto
capitale è richiesto dall’iniziativa imprenditoriale e, nel caso non si
disponessero risorse sufficienti proprie, come individuare a possibili fonti di
finanziamento esterne per reperire i fondi necessari e come accedervi.

In allegato il link per accedere al workshop

Ultima modifica
Ven 22 Mar, 2024

“La Creazione di Impresa: competenze, conoscenze e creatività per una sfida possibile”

Lunedì 25 marzo
Campus Universitario Savona
Aula Magna AN1Ore: 14.00 – 15.30

Il workshop è dedicato al tema complesso della creazione di impresa e ha l’obiettivo di fornire un supporto concreto alle politiche per la promozione dell’autoimpiego, fornendo spunti ed informazioni utili ai giovani studenti di oggi in modo da ispirarli ed incentivarli verso un possibile percorso di creazione di impresa nel loro domani.  

Ultima modifica
Ven 22 Mar, 2024

Manifestazione di interesse per la partecipazione a “SOL – International Olive Oil Trade Show”

Selezione di 14 imprese del Lazio per “SOL - International Olive Oil Trade Show”, Verona-Italia | 14 - 17 aprile 2024. Candidature entro le ore 14.00 di venerdì 29 marzo.

La Regione Lazio, per il tramite del soggetto attuatore Lazio Innova, e la Camera di Commercio di Roma, con il supporto dell’Azienda Speciale Sviluppo e Territorio, nelle more della firma della Convenzione per la partecipazione congiunta a manifestazioni fieristiche e allo scopo di sostenere il tessuto economico regionale, selezionano N. 14 imprese del Lazio per la partecipazione alla manifestazione fieristica “SOL – International Olive Oil Trade Show”, Salone dell’olio vergine ed extra vergine d’oliva, che si svolgerà a Verona dal 14 al 17 aprile 2024.  

La partecipazione delle imprese selezionate sarà sostenuta con il contributo del PR FESR Lazio 2021-2027.


ATTIVITÀ DI NETWORKING E BROKERAGGIO INTERNAZIONALE

La fiera mette a disposizione del matching nazionale e internazionale una serie di strumenti come:

  • La TASTING AREA dedicata agli assaggi professionali guidati, a disposizione anche della collettiva regionale,
  • L’EVO BAR per la degustazione libera,
  • Un’area COOKING dedicata al “racconto della qualità” attraverso presentazioni dei prodotti.

In particolare, le attività prevedono l’organizzazione di B2B E GDO BUYERS CLUB organizzati all’interno dell’International Meeting Point, punto di ritrovo di tutti gli operatori nazionali ed internazionali invitati da Veronafiere e ICE.
In questo spazio gli espositori avranno la possibilità di utilizzare i tavoli per gli incontri pianificati con il matching online e partecipare agli incontri con gli operatori della Grande Distribuzione.

Lazio Innova, inoltre, favorirà la partecipazione degli operatori alla piattaforma di brokeraggio e organizzerà iniziative specifiche all’interno dello stand istituzionale per favorire incontri di networking e attività supplementari e integrative rispetto alle opportunità offerte dalla fiera come:

  • incontri di presentazione (showcase delle imprese selezionate all’interno dello stand della Regione Lazio),
  • degustazione guidata e matchmaking con i buyer internazionali organizzati sia da ICE Agenzia, sia da Veronafiere;

Si raccomanda la presenza di almeno un rappresentante in fiera fluente in inglese, dal 14 al 17 aprile 2024, in modo da poter garantire la buona riuscita del matchmaking con i buyer internazionali.

*L’accesso al Portale Business Vinitaly consente di usufruire di vari servizi tra i quali: personalizzazione catalogo online, cartoline invito personalizzate; richiesta freebadge per operatori esteri, servizio B2B, stampa fatture, inserimento delle news aziendali. 


Categorie di riferimento:

  • Olio vergine ed extravergine, 
  • Olive da tavola, 
  • Prodotti sott’olio, 
  • Paste spalmabili a base di olio e olive, 
  • Olio aromatizzato, 
  • Prodotti per la cosmesi a base di olio,
  • Prodotti nutraceutici a base di olio e foglie di oliva.

Il trasporto delle merci andata e ritorno Roma – Verona, dovrà essere a cura delle aziende.



Modalità di presentazione della domanda di partecipazione

Le aziende interessate a partecipare alla collettiva regionale dovranno effettuare i seguenti adempimenti, pena la non ammissibilità della domanda:

  1. Compilare il Form di registrazione al link: https://www.lazioinnova.it/laziointernational/partecipazione-a-sol-agrifood-2024/
  2. Compilare il modulo Manifestazione di interesse, disponibile al medesimo link, firmarlo digitalmente o in maniera olografica (in questo caso è necessario allegare copia di un documento valido di identità) e trasmettere la documentazione via PEC a: internazionalizzazione@pec.lazioinnova.it riportando nell’oggetto “Manifestazione di interesse per SOL&AGRIFOOD 2024entro e non oltre venerdì 29 marzo – ore 14.00.


Criteri di ammissibilità generali

  • Correttezza dell’iter amministrativo di presentazione della domanda di partecipazione (rispetto delle         modalità e dei tempi);
  • Completezza della domanda di partecipazione.


Selezione

La selezione avverrà a cura di un Comitato composto da:

  1. un rappresentante di Regione Lazio
  2. un rappresentante di Lazio Innova
  3. un rappresentante del Sistema Camerale.


Criteri di selezione e comunicazione di ammissione

Fermo il possesso dei requisiti indicati, saranno oggetto di selezione le prime 14 PMI che risulteranno aver ottenuto il maggiore punteggio in ragione della valutazione svolta secondo i seguenti criteri tra parentesi indicato il punteggio massimo di ciascun criterio): 

  1. Sito internet in lingua inglese – 35 punti
  2. Fatturato Export superiore al 20% – 35 punti
  3. Materiale promozionale e schede tecniche dei prodotti in lingua inglese – 30 punti
  4. Prodotti in grado di esprimere valori di tipicità legati al territorio di origine – 20 punti

A seguito dello svolgimento del processo di selezione, tutti i soggetti che hanno sottoposto la candidatura:

  1. Riceveranno una comunicazione all’indirizzo e-mail indicato in sede di presentazione della manifestazione di interesse circa l’ammissione o meno all’iniziativa in oggetto;
  2. I soggetti ammessi dovranno, entro il termine indicato nella suddetta comunicazione, provvedere a comunicare via e-mail la loro adesione definitiva ovvero la loro rinuncia; il mancato rispetto dei termini per l’accettazione della proposta di partecipazione comporterà l’esclusione dell’azienda. A seguito dell’accettazione, l’azienda sarà tenuta a partecipare alla manifestazione in oggetto;
  3. In caso di rinuncia di uno o più dei soggetti ammessi, si procederà a selezionare gli ulteriori soggetti risultati idonei, nel rispetto della graduatoria redatta dal Nucleo di Valutazione.

Si segnala, infine, che la suddetta manifestazione di interesse dell’impresa non vincola gli Enti promotori che si riservano, in qualsiasi momento, di poter annullare, qualora le circostanze lo richiedessero, l’organizzazione dell’iniziativa regionale alla Fiera in oggetto.

I dati forniti saranno trattati dagli organizzatori in osservanza di quanto disposto dal Regolamento UE 679/2016 sulla protezione dei dati personali.


Per informazioni rivolgersi a:

  • Regione Lazio
    Lazio Innova S.p.A. – Area Internazionalizzazione & Cluster
    e-mail: internazionalizzazione@lazioinnova.it
    Tel. 06.60.51.60


Tutta la modulistica è consultabile e scaricabile sui seguenti siti Istituzionali:
www.lazioinnova.it/laziointernational.it
 

Ultima modifica
Ven 22 Mar, 2024

OCM Vino. Sostegno Investimenti settore vinicolo: attivato l’Avviso pubblico camp. 2024/25

Con il sostegno degli Investimenti al settore vinicolo le cantine laziali possono realizzare interventi strutturali per la trasformazione/commercializzazione di prodotti vinicoli o per l’acquisto di dotazioni (macchine e attrezzature).
Il termine ultimo per la presentazione da parte dei richiedenti (rilascio telematico su piattaforma SIAN) delle domande di aiuto è fissato alla data del 30 aprile 2024.

Con la Determinazione n. G03149_2024 è stato attivato l’Avviso pubblico della Regione Lazio per l’accesso al sostegno degli Investimenti nel settore vinicolo, campagna 2024/2025.

E’ possibile presentare Domande di aiuto biennali per investimenti da completarsi entro il 31 maggio 2026. 
All’atto della presentazione della domanda il richiedente dovrò dichiarare la modalità richiesta per l’erogazione contributo:   

 - Domanda di aiuto biennale con pagamento a collaudo dei lavori, tramite successiva presentazione di domanda di pagamento saldo entro il termine di completamento degli interventi;


oppure

 - Domanda di aiuto con pagamento di anticipazione, nella misura dell’80% del contributo ammesso e previa presentazione di garanzia fideiussoria a favore di OP Agea pari al 110% dell’anticipazione stessa, con successiva richiesta e pagamento di saldo al collaudo dei lavori ad avvenuta realizzazione del progetto, al netto dell’anticipo ricevuto.

Il sostegno, dotato di fondi comunitari, è imperniato su precise e vincolanti disposizioni nazionali e dell’Unione europea, attuate per tramite di Istruzioni operative dell’Organismo Pagatore AGEA per gli aspetti procedurali connessi alla sua attuazione, con tempistiche rigorose cui attenersi e definite in modo univoco dalle autorità nazionali.
 

 

Ultima modifica
Ven 22 Mar, 2024

Gli incentivi fiscali per le PMI: il piano transizione 4.0

La Camera di commercio di Vicenza in collaborazione con Innexta organizza un percorso formativo-informativo di webinar rivolto alle micro e piccole medie imprese della provincia di Vicenza sugli strumenti di finanza agevolata.

La Finanza Agevolata può essere definita come la branca della Finanza Complementare che racchiude tutti gli strumenti finanziari e fiscali erogati a condizioni agevolate rispetto a quelle del mercato, messi a disposizione da enti pubblici e privati nei confronti delle attività economiche del Paese per favorire la nascita, la crescita e lo sviluppo.

In un contesto come quello attuale, caratterizzato da fattori quali, ad esempio, crescenti difficoltà di accesso al credito ordinario, un maggior costo del denaro conseguente all’innalzamento dei tassi di interesse ed instabilità del contesto geopolitico, saper sfruttare la Finanza Agevolata rappresenta un asset imprescindibile.

In particolare il 16/04/2024 verrà trattata la tematica “Gli incentivi fiscali per le PMI”. Il webinar si terrà dalle ore 11 alle 13 previa prenotazione sul link indicato nel sito:

https://register.gotowebinar.com/register/5109931248474375515 

Ultima modifica
Ven 22 Mar, 2024

Lo SNI Chieti Pescara alla Fiera dell'Agricoltura di Lanciano

Dal 22 al 25 marzo lo SNI Camera di Commercio-Agenzia di Sviluppo Chieti Pescara sarà presente con uno stand alla 62a edizione della Fiera Nazionale Agricoltura organizzata da Lanciano Fiera, Polo Fieristico d'Abruzzo.

Lo stand dello SNI permetterà di presentare i servizi offerti dalla piattaforma Servizio Nuove Imprese con uno specifico tema: finanziamenti per gli agricoltori, in particolar modo per gli aspiranti imprenditori, e le soluzioni tecnologiche di startup innovative sui temi dell'agricoltura di precisione. 

Nella mattina di venerdì 22 marzo lo SNI parteciperà ad un incontro sul Rural Manager, opportunità di formazione per i giovani delle aree interne mentre sabato mattina 23 marzo le 3 startup presenteranno le soluzioni innovative per il settore agricolo. 

Ultima modifica
Gio 21 Mar, 2024

Fondo per il sostegno delle eccellenze della gastronomia e dell’agroalimentare

COS'E':

E' l'incentivo rivolto alle imprese dei settori ristorazione, pasticceria e gelateria, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio agroalimentare ed enogastronomico italiano.

Il Fondo prevede due agevolazioni:

"Giovani diplomati", per finanziare i contratti di apprendistato tra le imprese e i giovani diplomati nei servizi dell'enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera, con una dotazione di 20 milioni di euro;
"Macchinari e beni strumentali", per finanziare l’acquisto di macchinari professionali e di altri beni strumentali durevoli, con una dotazione di 56 milioni di euro.

BENEFICIARI:

- imprese operanti nel settore identificato dal codice ATECO 56.10.11 (Ristorazione con somministrazione) regolarmente costituite e iscritte come attive nel Registro delle imprese da almeno 10 anni, oppure che abbiano acquistato – nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del Decreto Ministeriale 4 luglio 2022 – prodotti certificati DOP, IGP, SQNPI, SQNZ e prodotti biologici per almeno il 25% del totale dei prodotti alimentari acquistati nello stesso periodo
- imprese operanti nel settore identificato dal codice ATECO 56.10.30 (Gelaterie e pasticcerie) e dal codice ATECO 10.71.20 (Produzione di pasticceria fresca) regolarmente costituite e iscritte come attive nel Registro delle imprese da almeno 10 anni o, alternativamente, che abbiano acquistato – nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del Decreto Ministeriale 4 luglio 2022 – prodotti certificati DOP, IGP, SQNPI e prodotti biologici per almeno il 5% del totale dei prodotti alimentari acquistati nello stesso periodo.

SPESE AMMISSIBILI:

"Giovani diplomati": remunerazione lorda per l’inserimento, con contratto di apprendistato, di uno o più giovani diplomati nei servizi dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera. I contratti di apprendistato devono avere una durata minima di un anno e massima di tre anni. I giovani diplomati devono essere in possesso di determinati requisiti.

"Macchinari e beni strumentali": acquisto di macchinari professionali e di beni strumentali all’attività dell’impresa.
I beni strumentali devono essere: 
- nuovi di fabbrica, organici e funzionali
- acquistati alle normali condizioni di mercato da terzi che non hanno relazioni con l’impresa beneficiaria
- mantenuti nello stato patrimoniale dell’impresa per almeno tre anni dalla data di concessione del contributo.

TIPOLOGIA ED ENTITA' DELL'AGEVOLAZIONE:
Ciascuna impresa può ottenere un contributo a fondo perduto non superiore a 30.000 euro fino a coprire massimo il 70% delle spese totali ammissibili.

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA:
La domanda può essere presentata fino alle ore 12:00 del 13 maggio 2024 accedendo all’area riservata di INVITALIA.

ENTI DI RIFERIMENTO:

Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste
Invitalia (soggetto gestore)

APPROFONDIMENTI:
Ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste
Invitalia
FAQ Giovani Diplomati
FAQ Macchinari e Beni Strumentali

Ultima modifica
Gio 21 Mar, 2024

Microcredito Regione Basilicata

Dovrebbe essere ormai prossima la riapertura dell'avviso pubblico della Regione Basilicata per l'erogazione di microcredito a quanti vogliano avviare una nuova attività imprenditoriale o libero professionale. Il limite del finanziamento, secondo le informazioni raccolte, dovrebbe essere spostato a 35.000,00 euro e non è esclusa la possibilità di aggiungere una quota a fondo perduto. Per informazioni visitare il sito dell'agenzia finanziaria regionale Sviluppo Basilicata che gestirà la misura (www.sviluppobasilicata.it)
Ultima modifica
Gio 21 Mar, 2024