Martedì 08 Aprile 2025 ore 10:00 - Webinar gratuito su piattaforma Zoom
Il Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio di Firenze organizza un webinar gratuito dal titolo: "Come usare i social network nel 2025".
L'evento si terrà su piattaforma Zoom martedì 08 aprile 2025 dalle ore 10:00 alle ore 11:30.
Questo è il terzo evento di una serie di tre approfondimenti sul digital marketing e tecnologie dedicati alle imprese.
Si parlerà delle piattaforme online che hanno avuto i cambiamenti più forti durante gli anni: si affronteranno le nuove regole social e come queste piattaforme possano essere sfruttate al massimo dalle imprese nel 2025.
A CHI È RIVOLTO
Imprese e in generale chiunque abbia interesse a conoscere i temi trattati.
Turismo sostenibile: i brand delle Dolomiti e del Prosecco tra percezione e opportunità
Durante un evento tenutosi lo scorso 12 marzo, nella splendida cornice di Castelbrando, a Cison di Valmarino (TV) la Camera di Commercio di Treviso-Belluno | Dolomiti ha presentato, in collaborazione con Venicepromex, l’importante ricerca sul turismo sostenibile delle Dolomiti e delle Colline del Prosecco di Conegliano – Valdobbiadene condotta sui mercati chiave per il turismo: Italia, Germania, Regno Unito e Stati Uniti, affidata alla Dott.ssa Roberta Garibaldi Docente all’Università di Bergamo, key note speaker ai principali eventi mondiali sul turismo, dal Forum di Davos a quelli di Unwto.
L’analisi ha permesso di esplorare in profondità il modo in cui i viaggiatori di Italia, Germania, Regno Unito e Stati Uniti scelgono le loro mete, individuando le leve emozionali e le motivazioni che li spingono a vivere un’esperienza in sintonia con la natura e la cultura locale.
Questo approccio scientifico, basato sul marketing orientato al mercato (Effective, Market-oriented, Evidence-based Marketing), offre una prospettiva concreta per valorizzare ancora di più il nostro territorio e rafforzarne l’attrattività.
“Piccole imprese, grandi opportunità". Scopri il potere dell’intelligenza artificiale generativa per la produttività e l’automazione
Se sei un imprenditore o un dipendente di una piccola o media impresa (PMI) e vuoi scoprire come l'intelligenza artificiale (IA) può trasformare il tuo business, questo è il percorso formativo che fa per te! Incontri gratuiti online dal 24 marzo al 23 aprile 2025. Termine iscrizione domande 20/03/2025.
Il Punto Impresa Digitale della Camera di commercio Chieti Pescara partecipa al percorso formativo promosso da Fondazione Mondo Digitale e Microsoft Italia,nell’ambito del programma “Ital.IA Lab”, “Piccole imprese, grandi opportunità.
Scopri il potere dell’intelligenza artificiale generativa per la produttività e l’automazione” realizzato con la collaborazione di Unioncamere e Dintec.
L'iniziativa è promossa su tutto il territorio nazionale, grazie al coinvolgimento degli Sportelli PID – Punti Impresa Digitale presenti in tutte le sedi delle Camere di Commercio d’Italia.
Cosa imparerai
Attraverso webinar gratuiti e interattivi, esplorerai le potenzialità dell'IA generativa, del machine learning, della computer vision e degli agenti intelligenti.
Imparerai come applicare queste tecnologie in diversi ambiti aziendali, dalla funzione commerciale all'assistenza clienti, dalla gestione delle risorse umane agli acquisti.
La formazione è arricchita da interventi di esperti Microsoft.
Calendario formativo online
Dal 24 marzo al 23 aprile 2025:
24 marzo dalle 14 alle 16 - L’IA generativa e Copilot
7 aprile dalle 14 alle 16 - Strumenti e applicazioni dell’IA generativa
14 aprile dalle 14 alle 16 - Automazioni e agenti intelligenti
17 aprile dalle 16 alle 17 - Microsoft Power Automate e Copilot Studio. Esempi concreti di IA in azienda
23 aprile dalle 14 alle 16 - Dalla teoria alla pratica: preparazione al laboratorio-sfida finale
Ultimo appuntamento riservato alle PMI selezionate per partecipare al laboratorio-sfida che si tiene a Roma, in occasione della RomeCup 2025.
Per maggiori informazioni e iscrizioni clicca qui.
Il termine ultimo per le iscrizioni è il 20 marzo 2025.
"LinkedIn come piattaforma di business development per startup e PMI": webinar gratuito 20 marzo ore 15.00 - 16.30
Un’opportunità di formazione per i nuovi imprenditori abruzzesi per sfruttare al meglio i canali di comunicazione online, in questo caso con un focus su LinkedIn.
Insieme all'esperto di marketing e comunicazione digitale, Vincenzo Filetti, si parlerà di:
Costruire una presenza efficace dell'azienda
Lead generation e networking strategico
Content Marketing
Advertising
Per partecipare al webinar, giovedì 20 marzo, dalle 15.00 alle 16.00, iscriviti a questo link entro mercoledì 19 alle ore 13.00.
Ultima modifica
Ven 14 Mar, 2025
Ven 14 Mar, 2025
Programma Supernovas Rocket Up, al via il bando 2025
Opportunità per startup tech a guida femminile che desiderano espandere l'attività in nuovi mercati europei. La scadenza è il 31 marzo 2025
Il programma Supernovas Rocket Up ha aperto le candidature per il bando 2025.
L’edizione 2025 prevede un programma di internazionalizzazione della durata di sei mesi, pensato per startup tech a leadership femminile che desiderano espandere le proprie attività in nuovi mercati europei. Il programma accoglierà tra 12 e 16 startup.
Possono partecipare startup in fase di crescita che desiderano espandersi e scalare il proprio business nei settori chiave di mobilità, alimentazione e manifattura, in linea con le aree di interesse di EIT Urban Mobility, EIT Food ed EIT Manufacturing:
Formazione gratuita a favore delle imprese turistiche
L'Isnart in collaborazione con l'Università Mercatorum ha organizzato un percorso formativo destinato alle imprese del settore turistico.
I moduli formativi saranno erogati online attraverso la piattaforma dell' Università Mercatorum.
I corsi, completamente gratuiti, saranno disponibili sia in modalità sincrona (in diretta, con possibilità di interagire con i docenti) sia in modalità asincrona (con accesso alle registrazioni).
I temi trattati nei corsi includono:
Intelligenza artificiale per il turismo
Accoglienza professionale
Comunicazione e marketing dell'impresa turistica
Budget e controllo di gestione per le imprese turistiche
Storytelling nel turismo
Efficienza energetica
Il percorso formativo si terrà dal 18 marzo al 17 aprile2025, ma sarà possibile accedere alle registrazioni fino al 30 settembre 2025.
Le iscrizioni sono già aperte e rimarranno disponibili fino al 30 aprile 2025.
I partecipanti che frequenteranno almeno l’80% delle ore previste (20 ore) riceveranno un attestato di partecipazione.
Non sono previsti limiti al numero di partecipanti per ogni azienda.
Per informazioni: info@isnart.it
Ultima modifica
Mer 12 Mar, 2025
Mar 11 Mar, 2025
Webinar gratuito_SAPER RACCONTARE LA PROPRIA ATTIVITA’ COME VANTAGGIO COMPETITIVO: PROMUOVERSI SUI SOCIAL CON STORIE DI VALORE
Come promuovere meglio la propria attività attraverso «lo storytelling», cioè la capacità di sapere cosa e come raccontarsi e migliorare la propria presenza sui social.
5, 16, 20 e 27 Maggio 2025 dalle ore 16.00 alle ore 18.00
Obiettivi
Acquisire competenze narrative di base per valorizzare la propria attività.
Saper gestire con equilibrio e soddisfazione la situazione professionale.
Intrecciare la propria storia imprenditoriale con quella personale, selezionando elementi di valore per il progetto.
Donne in Digitale: percorsi formativi online gratuiti per la promozione dell’imprenditoria femminile
Sei una donna imprenditrice o lavoratrice dipendente e vuoi aggiornarti accrescendo le tue competenze digitali?
Iscriviti ai corsi gratuiti online di Donne in digitale, progetto promosso da Unioncamere per la diffusione della cultura e la formazione imprenditoriale femminile.
Il progetto si inserisce nell’ambito del Piano nazionale per la promozione dell'imprenditorialità femminile promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e realizzato da Invitalia in collaborazione con Unioncamere a valere su risorse PNRR.
I corsi online sono suddivisi in due edizioni e ciascuna sarà strutturata in 4 moduli formativi e 3 bootcamp operativi di 3 ore l’uno (con lezioni frontali ed attività operative). Il percorso offrirà metodologie e strumenti strategici per migliorare:
la presenza online
l’utilizzo dei social media
la cura dei contenuti anche attraverso l’intelligenza artificiale
l’utilizzo di tecnologie di e-commerce
E’ destinato alle donne che fanno impresa di tutti i settori produttivi ed economici, alle aspiranti imprenditrici, alle libere professioniste e lavoratrici autonome, alle lavoratrici dipendenti del settore privato, alle donne che ricoprono posizioni di leadership o di lavoro all’interno delle organizzazioni del sistema associativo, alle donne inserite all’interno delle organizzazioni del terzo settore, alle Presidenti e alle componenti dei Comitati per l’imprenditoria femminile istituiti presso tutte le Camere di commercio d’Italia, in qualità di imprenditrici.
DATE DEI CORSI E MODALITÀ PARTECIPAZIONE
1° Edizione 11 - 31 marzo La prima edizione partirà martedì 11 marzo e terminerà lunedì 31 marzo 2025, suddivisa in 7 incontri dalle ore 15.00 alle ore 18.00 (4 moduli formativi da 3 ore + 3 bootcamp operativi da 3 ore). Per partecipare alla prima edizione del percorso è necessario aderire entro sabato 8 marzo 2025.
2° Edizione 27 marzo - 16 aprile
La seconda edizione partirà giovedì 27 marzo e terminerà mercoledì 16 aprile 2025, suddivisa in 7 incontri dalle ore 15.00 alle ore 18.00 (4 moduli formativi da 3 ore + 3 bootcamp operativi da 3 ore).
Per partecipare alla seconda edizione del percorso è necessario aderire entro sabato 22 marzo 2025.
FoodSeed 2025: aperte le candidature per la terza Call4Startups dedicata all'AgriFoodTech italiano
FoodSeed, il programma nazionale di accelerazione dedicato alle startup del FoodTech in Italia, ha avviato ufficialmente la terza e ultima Call4Startups del suo percorso triennale.
FoodSeed ha lanciato ufficialmente la terza e ultima Call4Startups del suo programma triennale di accelerazione per le startup del FoodTech in Italia, supportato da Cdp Venture Capital Sgr. Il programma, che ha già accelerato 14 startup italiane, mira a rafforzare l'ecosistema AgriFoodTech attraverso la collaborazione tra startup emergenti e aziende tradizionali, promuovendo l'Open Innovation e l'integrazione di nuove tecnologie nel settore agroalimentare.
Quest’anno, il programma selezionerà fino a dieci startup con soluzioni innovative, focalizzandosi su sostenibilità, etica e tecnologia. Le startup selezionate avranno accesso a un acceleratore con esperti internazionali, opportunità di collaborazione con aziende di settore e supporto continuo post-programma.
FoodSeed si concentra su aree come agricoltura, distribuzione sostenibile, miglioramento nutrizionale, deep tech, biotecnologie, e packaging sostenibile.
A partire da marzo, FoodSeed terrà un roadshow in tutta Italia, con tappe a Bolzano, Verona, Milano, Bologna, Roma e Bari.
Per maggiori informazioni o per candidarsi, visitare il sito.