Focus "Le 4 P del marketing turistico" - 8 novembre 2024
Obiettivo
Obiettivo del focus è approfondire i quattro elementi che compongono il marketing mix nell’ambito del settore turistico e la
loro evoluzione in seguito all’avvento del digitale.
A chi è rivolto?
Il percorso è rivolto alle imprese, agli imprenditori e ai dipendenti della provincia di Pavia operanti nel settore enogastronomico e turistico.
Programma Prodotto: prossimità, micro-vacanza e nomadi digitali; People: le nuove aspirazioni dei turisti (es starbathing, sleeptourism, la disconnessione digitale, coolcationing); Promotion: Intelligenza artificiale per la promozione del turismo; Price: destino, destinazione. Il turismo rigenerativo e la valutazione di impatto.
Pavia e la Cupola Arnaboldi: Un Viaggio tra Agricoltura, Industria e Mercati
12 SETTEMBRE ORE 17-19.30
CAMERA DI COMMERCIO PAVIA (via Mentana 27) - Sala Consiliare
PROGRAMMA
Ore 17.00 Registrazione
Ore 17.15 La prima industrializzazione a Pavia a fine Ottocento Relatore: Prof. Gioacchino Garofoli - Dipartimento di Economia dell’Università dell’Insubria
Ore 17.45 Colture minori del territorio pavese tra '800 e '900 Relatori: Prof. Graziano Rossi - Professore Ordinario di Botanica Ambientale e Applicata dell'Università di Pavia Dott.ssa Alice Bacchetta - Borsista presso il Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente dell'Università di Pavia
Ore 18.15 Traffici, mercati e spazi commerciali a Pavia dal Medioevo all'Ottocento: fra storia economica e storia della città Relatori: Prof. Gianpaolo Angelini - Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università degli Studi di Pavia Prof. Mario Rizzo - Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università degli Studi di Pavia
Ore 19.00 Conclusione dei lavori e domande
MODERATORE: Arch. Gianluca Perinotto
Ultima modifica
Gio 22 Ago, 2024
Gio 22 Ago, 2024
5° Forum regionale per lo sviluppo sostenibile
Nuovi orizzonti per un'economia circolare
Quinta edizione del Forum regionale per lo sviluppo sostenibile, incentrata sul tema dell'Economia circolare, con eventi co-organizzati da stakeholder locali in diverse città: Brescia, Varese, Sondrio, Mantova e con una giornata finale a Milano.
Il tema sarà l'Economia circolare e per la prima volta l'evento si articolerà anche in sessioni diffuse sul territorio: quattro capoluoghi ospiteranno altrettanti incontri co-organizzati con partner locali. Il tema verrà affrontato secondo diverse prospettive, ispirate dalle caratteristiche di ciascun territorio: Impresa – Brescia, 13 settembre. Scienza e cultura – Varese, 20 settembre. Sport e turismo – Sondrio, 4 ottobre. Agricoltura, alimentazione e territorio – Mantova, 11 ottobre. Sintesi e conclusioni – Milano, 30 ottobre
Mantova: Iscriviti all’evento Lombardia Green - Le opportunità di un modello agroalimentare circolare CENTRO CONGRESSI MAMU 11 OTTOBRE 2024 10:00 - 16:00 Il tema è quello dell'economia circolare nella prospettiva di agricoltura, alimentazione e territorio.
Ultima modifica
Gio 22 Ago, 2024
Mer 21 Ago, 2024
Varese - Punto Impresa Digitale al servizio delle nuove imprese
Hai sentito parlare del cambiamento digitale? Fatti trovare preparato!
Ecco alcune opportunità anche per aspiranti imprenditori.
Camera di Commercio di Varese è uno dei Punti Impresa Digitale (PID), la struttura di servizio dedicata alla diffusione della cultura digitale nelle micro, piccole e medie imprese.
Il Punto Impresa Digitale di Camera di Commercio di Varese organizza seminari divulgativi sull’innovazione 4.0, per avvicinare le piccole e medie imprese alla trasformazione digitale. La finalità degli incontri è quella di preparare le piccole e medie imprese al cambiamento digitale e diffondere la conoscenza sulle nuove tecnologie I4.0 e sui vantaggi della loro introduzione in azienda.
Un utile strumento per rimanere sempre aggiornati sugli argomenti di maggiore interesse per la tua impresa. Iscrivendoti riceverai direttamente nella tua casella di posta elettronica, una e-mail con le anteprime e gli aggiornamenti relativi a bandi di finanziamento, novità normative, convegni, seminari e corsi per i professionisti, le PMI e gli aspiranti imprenditori.
Vareseconomia: idee che ispirano, informazioni che guidano! SCOPRI DI PIU': www.vareseconomia.it
Ultima modifica
Mar 20 Ago, 2024
Mar 20 Ago, 2024
Donne in Digitale
Upskilling e Reskilling digitale per le donne che lavorano e fanno impresa
A partire dal 19 settembre prende avvio il nuovo percorso formativo Donne in digitale: sono già aperte le iscrizioni al progetto che si inserisce nell’ambito del Piano nazionale per la promozione dell'imprenditorialità femminile promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e realizzato da Invitalia e Unioncamere.
Il percorso formativo di Unioncamere per il miglioramento delle competenze digitali progettato e realizzato da Si.Camera, è gratuito e si terrà online in modalità webinar, per una durata complessiva di 20 ore (cinque moduli di 3 ore + due bootcamp pratici di 2,5 ore). Sono disponibili tre edizioni in replica tra cui scegliere:
prima edizione dal 19/09/2024 al 30/10/2024;
seconda edizione dal 20/09/2024 al 31/10/2024;
terza edizione dal 06/11/2024 al 27/11/2024.
La formazione è rivolta a:
presidenti e componenti dei Comitati per l’imprenditoria femminile;
donne che fanno impresa di tutti i settori produttivi ed economici;
aspiranti imprenditrici;
libere professioniste e lavoratrici autonome;
dipendenti del settore privato;
donne che ricoprono posizioni di leadership o di lavoro all’interno delle organizzazioni del sistema associativo;
donne inserite all’interno delle organizzazioni del terzo settore.
Focus "Negoziazione cross-cultural e comunicazione gentile per migliorare la relazione e fare business" - 17 ottobre 2024
Obiettivi:
Paese che vai, usanze che trovi. Il detto è antico ma ancora attuale visto che il mondo non è poi così piccolo e un comportamento per noi ben educato può non risultare tale o addirittura inappropriato o sgarbato per uno straniero. Nel mondo degli affari, i numeri non sono tutto. A volte contano di più le parole dette e, più spesso ancora, quelle non dette, contenute in gesti, sguardi, posture e altri dettagli apparentemente insignificanti.
Meglio quindi evitare sin dall’inizio situazioni di imbarazzo, sempre difficili da recuperare.
Il galateo serve a creare un ponte, a costruire un clima di fiducia e rispetto che è un ottimo viatico per dei buoni affari.
A chi è rivolto?
Il focus è dedicato ad imprenditori e aspiranti imprenditori migranti o di origine migratoria che sono in procinto di avviare un'attività d'impresa in provincia di Pavia, Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Mantova, Sondrio, Varese e hanno aderito al progetto “Futurae: programma imprese migranti”.
Programma: Progetto FUTURAE 2: Programma Imprese Migranti Le regole non scritte che tutti dovremmo conoscere prima di intraprendere una trattativa commerciale con clienti esteri. 1) Comprendere e conoscere le differenze culturali per poter interloquire efficacemente e evitare gaffes grossolane. 2) Regole di comportamento con clienti e fornitori stranieri: saluti e presentazioni, la colazione o la cena d’affari, dress code e gestualità, argomenti da evitare, formalità da rispettare, come presiedere un meeting o un incontro con la forza vendita. 3) Inviti, feste, galateo delle cerimonie. 4) Profili di galateo europeo, anglosassone e americano, russo, arabo, africano, orientale.
Donne in digitale: al via il percorso formativo online gratuito
A partire dal 19 settembre prende avvio il nuovo percorso formativo Donne in digitale: sono già aperte le iscrizioni al progetto che si inserisce nell’ambito del Piano nazionale per la promozione dell'imprenditorialità femminile promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e realizzato da Invitalia e Unioncamere.
Il percorso formativo di Unioncamere per il miglioramento delle competenze digitali progettato e realizzato da Si.Camera, è gratuito e si terrà online in modalità webinar, per una durata complessiva di 20 ore (cinque moduli di 3 ore + due bootcamp pratici di 2,5 ore). Sono disponibili tre edizioni in replica tra cui scegliere:
prima edizione dal 19/09/2024 al 30/10/2024;
seconda edizione dal 20/09/2024 al 31/10/2024;
terza edizione dal 06/11/2024 al 27/11/2024.
La formazione è rivolta a:
presidenti e componenti dei Comitati per l’imprenditoria femminile;
donne che fanno impresa di tutti i settori produttivi ed economici;
aspiranti imprenditrici;
libere professioniste e lavoratrici autonome;
dipendenti del settore privato;
donne che ricoprono posizioni di leadership o di lavoro all’interno delle organizzazioni del sistema associativo;
donne inserite all’interno delle organizzazioni del terzo settore.
PID Accademy - Piattaforma di formazione GRATUITA al servizio degli imprenditori
La PID Academy è lo spazio virtuale dove l’enorme patrimonio formativo nato e cresciuto insieme ai PID è a totale disposizione delle imprese: un patrimonio ricco di contenuti utili a sostenere i progetti di Digital e Green Transition e l’adozione di nuove e indispensabili competenze per rendere il lavoro più digitale, efficiente e sostenibile.
La piattaforma di formazione ha l’obiettivo di fornire agli studenti, ai lavoratori e ai professionisti un ambiente dedicato all'apprendimento e all'arricchimento delle competenze nel contesto digitale, dell'innovazione e dello sviluppo aziendale.
I corsi, distinti per tipologie di contenuti, sono classificati secondo 3 format (Video lezioni, webinar e testuale) ed è possibile scegliere la tipologia (base o avanzato), tra le seguenti tematiche:
• Digitalizzazione e di base • Tecnologie digitali 4.0 • Sostenibilità aziendale - ESG (Environmental, Social and Governance) • Gestione dell'impresa innovativa.
E’, inoltre, presente la sezione "PID EXPERIENCE" dove è possibile visualizzare le interessanti storie di digitalizzazione realizzate dai PID e dai nostri partner.
Per effettuare l’accesso e la registrazione alla piattaforma è possibile utilizzare questo: https://pidacademy.camcom.it
Per approfondimenti contatta il nostro PID alla seguente e-mail: pid@le.camcom.it
Ultima modifica
Mer 07 Ago, 2024
Lun 05 Ago, 2024
Varese - 30 ottobre 2024 - Focus: Strategie di digital marketing
Focus del ciclo di approfondimento, organizzato da Camera di commercio di Varese in collaborazione con Ordini professionali e Associazioni di Categoria del territorio
Il Focus si pone l’obiettivo di guidare i partecipanti nella definizione di un piano, relativo a strumenti da utilizzare e azioni da intraprendere, per accogliere le nuove tecnologie nel proprio modello organizzativo aziendale.
L'evento è in programma il 30 ottobre 2024 alle ore 14.00presso la sede Camerale, piazza Monte Grappa 5, Varese.
Maggiori informazioni: PNI Varese Iscrizioni: compilare il form online