Formazione

“Cultura di impresa e auto imprenditorialità”

“Cultura di impresa e auto imprenditorialità” - Iscrizioni aperte

Al via il corso di formazione gratuito per aspiranti imprenditori organizzato da Camera di Commercio e Rotary Club La Spezia

Camera di Commercio Riviere di Liguria in collaborazione con il Rotary Club La Spezia, organizza nei mesi di maggio e giugno un corso gratuito di formazione dal titolo “Cultura di impresa e auto imprenditorialità”. Il corso si terrà nella sede della Camera di Commercio della Spezia e si tratta di un’attività pilota-sperimentale in materia di formazione specialistica per l’avvio di impresa.

In cattedra ci saranno professionisti, manager, imprenditori, economisti che spiegheranno, in modo concreto e contestualizzato al territorio spezzino, tutti gli elementi da considerare nel momento in cui si decide di avviare un’attività in proprio. Testimonianze di casi aziendali arricchiranno le lezioni.

ISCRITIVIT! tutti i dettagli nella pagina Mettersi in proprio, corso di formazione per aspiranti imprenditori organizzato da Camera di Commercio e Rotary

Ultima modifica
Gio 11 Apr, 2024

Programma di formazione sulla politica di coesione

Una opportunità per studenti di giornalismo e giovani giornalisti

La Commissione europea ha aperto il periodo di candidatura per l’ottava edizione di Youth4Regions, l'iniziativa volta a promuovere la crescita degli studenti di giornalismo e dei giovani giornalisti, offrendo loro un’esperienza diretta dell'UE per una settimana a Bruxelles, dal 5 all'11 ottobre 2024, durante la quale i candidati selezionati seguiranno corsi di formazione, lavoreranno fianco a fianco con giornalisti esperti e visiteranno le istituzioni dell’UE e le organizzazioni operanti nel settore dei media.

Per partecipare è possibile inviare un breve articolo (2500 - 6250 caratteri), un servizio fotografico (tre immagini) o un breve video (2 - 3 minuti) su un progetto cofinanziato dall'Unione europea (ad eccezione dei progetti di studio all'estero Erasmus+).

 I vincitori parteciperanno inoltre al concorso per il prestigioso premio Megalizzi-Niedzielski, dedicato al riconoscimento dell'eccellenza del lavoro svolto da giovani giornalisti, che verrà assegnato il 9 ottobre 2024.

 La Commissione sosterrà tutti i costi del programma per i partecipanti.

 La scadenza per la presentazione delle candidature termina l'8 luglio 2024.

 

Per ulteriori informazioni:

https://ec.europa.eu/regional_policy/policy/communication/partnership-with-media/youth4regions_en

Ultima modifica
Mer 10 Apr, 2024

Webinar Digitale e green: il nuovo servizio di assistenza specialistica del PID

Martedì 23 Aprile 11.00 12.00 Online su piattaforma Zoom

Martedì 23 Aprile dalle 11 alle 12 la presentazione del nuovo servizio di assistenza specialistica su tematiche digitali e green del Punto Impresa Digitale e il lancio della seconda edizione del Corso sulla Cyber security.

Il Punto Impresa Digitale di Genova presenta il nuovo servizio di assistenza specialistica sulla transizione digitale ed ecologica e lancia la seconda edizione del corso sulla cyber security.

Il nuovo servizio è pensato per accrescere ulteriormente l'innovazione delle imprese permettendo loro di poter richiedere consulenze specialistiche che vadano a risolvere esigenze specifiche sia nell'ambito del digitale sia nell'ambito della sostenibilità energetica.

Queste consulenze specialistiche saranno erogate grazie alla collaborazione con due partner della Camera di Commercio di Genova: Start 4.0, per tutte le tematiche inerenti l'innovazione tecnologica e digitale e IRE Liguria per tutte le tematiche riguardanti la sostenibilità ambientale e l'efficienza energetica. Questo servizio è finanziato interamente dalla Camera di Commercio di Genova e quindi a costo zero per le imprese. 

Inoltre verrà lanciata la seconda edizione del corso "Cybersecurity dalla consapevolezza all' approccio specialistico" organizzato con Start 4.0 che verrà realizzato nei mesi di maggio e giugno con lo scopo di sensibilizzare le aziende sull'importanza di proteggere i propri sistemi informativi dagli attacchi cyber.

ISCRIVITI QUI! 

Dopo i saluti di Maurizio Caviglia, Segretario Generale della Camera di Commercio di Genova verranno spiegate le motivazioni che hanno portato alla realizzazione di questo nuovo servizio per poi entrare nel merito degli argomenti che saranno oggetto dell'assistenza specialistica per le quali le imprese potranno richiedere le consulenze.

Dopo l'evento verrà messa online la pagina dedicata dalla quale si potrà richiedere l'assistenza. 

Verrà anche spiegata la struttura del corso sulla sicurezza informatica, le tematiche affrontate e il calendario delle lezioni e delle esercitazioni. 

PROGRAMMA!

 

Ultima modifica
Mer 10 Apr, 2024

Open Day per l'internazionalizzazione

19 aprile 2024 dalle ore 9,30 alle 13 presso la sede della Camera di Commercio in via Garibaldi 4

Camera di Commercio di Genova e Promos Italia, Agenzia Nazionale del Sistema Camerale per l’Internazionalizzazione, presentano l’offerta dei servizi 2024 per supportare le imprese di Genova.

Il 19 aprile 2024 alle ore 10,00 la Camera di Commercio di Genova e Promos Italia presentano l'Offerta dei servizi 2024 per turismo, PID e internazionalizzazione per supportare gratuitamente le imprese di Genova e provincia.

Tra i servizi export proposti vi sono:

  1. servizi di informazione, orientamento, check-up, export plan e formazione sull'export
  2. ricerca di partner di controparti estere (on line e in presenza)
  3. servizi digitali per l'export
  4. progettazione Europea - bandi - finanza per l'internazionalizzazione

Al termine del seminario, che si terrà in presenza presso la sede della Camera di Commercio in via Garibaldi 4, il team di esperti di Promos Italia è a disposizione dei partecipanti per incontri individuali per raccogliere le singole esigenze e fornire indicazioni per beneficiare dei servizi offerti.

L'evento è dedicato a tutte le micro, piccole e medie imprese con sede legale e/o operativa nella provincia di Genova che desiderano approfondire la conoscenza degli strumenti legati all'export.

La partecipazione è gratuita ed occorre iscriversi al seguente form online.


Leggi il Programma!

Ultima modifica
Mer 10 Apr, 2024

webinar - i finanziamenti classici e alternativi (seconda parte)

ciclo di webinar gratuiti

Il Comitato per l’imprenditoria femminile della Camera di Commercio Venezia Giulia Trieste Gorizia, organizza un ciclo di webinar gratuiti su diverse tematiche, rivolti a donne professioniste, aspiranti imprenditrici e giovani. Il prossimo incontro, previsto per il 23 aprile, sarà sulle diverse tipologie di finanziamento

per maggiori informazioni e per l'iscrizione: https://www.vg.camcom.gov.it/dettaglio-news/id=6564

Ultima modifica
Mer 10 Apr, 2024

Business Plan essenziale: la via agile al successo

A cosa serve un Business Plan, come si scrive e come strutturarlo a seconda delle necessità aziendali.

In un mondo imprenditoriale in costante evoluzione, il business plan si afferma come la bussola indispensabile per ogni navigatore del mercato. Ma cos’è esattamente un business plan e come può essere reso “lean” per adattarsi alle esigenze di agilità delle startup e delle imprese moderne?

 

Cos’è un Business Plan?

Un business plan è un documento strategico che funge da guida per la pianificazione e la gestione aziendale. È una presentazione dettagliata dell’idea imprenditoriale, che include obiettivi, strategie, analisi di mercato e proiezioni finanziarie. Serve a convincere potenziali investitori della validità e della redditività del progetto.

Come si scrive un Business Plan: ampliamento e rielaborazione

La stesura di un business plan è un processo che richiede precisione e attenzione ai dettagli. È uno strumento fondamentale sia per la guida interna del management sia come presentazione esterna verso gli stakeholder, in particolare gli operatori finanziari.

Parte descrittiva

La parte descrittiva del business plan è il cuore della strategia aziendale. Qui si definiscono i mercati di riferimento e il settore di operatività, si delineano gli obiettivi e si presenta il piano operativo. Questa sezione deve spiegare in modo chiaro la mission dell’azienda, la visione per il futuro e la proposta di valore che distingue l’offerta sul mercato. È essenziale includere un’analisi approfondita del contesto normativo, contabile e fiscale, nonché della struttura del mercato e della concorrenza. Inoltre, è importante descrivere gli aspetti organizzativi interni e la struttura societaria.

Parte economico-finanziaria

La parte economico-finanziaria valuta la sostenibilità e la redditività del progetto. Qui si inseriscono le previsioni di vendita, il calcolo del Break Even Point - il momento in cui l’azienda inizia a generare profitto - e si dettagliano i costi e gli investimenti necessari. È cruciale presentare un flusso di cassa proiettato che mostri la capacità dell’azienda di sostenere le operazioni e di crescere nel tempo.

Per le nuove attività

Per le startup o le nuove iniziative, è opportuno evidenziare le fasi di sviluppo già completate e quelle ancora da avviare. Questo aiuta a comunicare il progresso del progetto e le prossime tappe verso la realizzazione dell’idea imprenditoriale.

Per le aziende esistenti

Le aziende che sono già operative dovrebbero utilizzare il business plan per raccontare la loro storia, mostrare i risultati raggiunti e delineare i piani per il futuro. Questo include la presentazione dell’assetto societario e della situazione economica e finanziaria attuale.

Modello di Business Plan

Non esiste un modello unico di business plan valido per tutti, ma alcuni elementi sono imprescindibili:

  • executive summary: sintesi del progetto, storia dell’azienda, mission, obiettivi e struttura organizzativa;
  • descrizione della società e del management: profili dei soci e dei manager, ruoli, esperienze e risultati ottenuti;
  • descrizione dei prodotti e servizi: dettagli sui prodotti/servizi, caratteristiche distintive e vantaggi competitivi;
  • analisi del settore: target di consumatori, vantaggio competitivo e sostenibilità nel tempo;
  • concorrenza e mercato: analisi del mercato, posizionamento e barriere all’entrata;
  • strategie di marketing: canali di distribuzione e strategie promozionali;
  • piano di realizzazione: dettagli operativi per ogni funzione aziendale.

 

Rendere il Business Plan lean

Il concetto di “lean” si riferisce all’eliminazione degli sprechi e all’ottimizzazione dei processi. Un business plan lean è quindi una versione snellita del documento tradizionale, che si concentra sugli elementi essenziali per avviare e gestire un’attività con successo. Si basa su un modello di business agile e flessibile, che può essere facilmente aggiornato in risposta ai feedback del mercato e alle esigenze in evoluzione dell’impresa.

 

Conclusione

Il business plan è uno strumento vitale per ogni imprenditore che desidera navigare con sicurezza nel mare del business. Che si tratti di una startup o di un’azienda consolidata, un business plan ben scritto e “lean” è il primo passo verso il successo.

Ultima modifica
Lun 08 Apr, 2024

Visione d’impresa: il faro che guida al successo

Scopri come sviluppare una visione imprenditoriale efficace per guidare la tua azienda verso il successo duraturo.

Che cos’è la visione d’impresa?

La visione d’impresa è il faro che guida un’organizzazione verso il futuro. Nasce dalla lettura unica e innovativa del mondo da parte dell’imprenditore, dalla volontà di migliorare qualcosa nella società o nel mercato di riferimento. È una proiezione strategica che descrive gli obiettivi di lungo periodo che l’azienda intende raggiungere, riflettendo gli ideali, i valori e le aspirazioni del top management. La visione d’impresa orienta le decisioni strategiche, fornisce ispirazione e direzione a tutto il team e si estende generalmente su un arco temporale di dieci, al massimo quindici anni. Essa rappresenta il punto di arrivo desiderato e funge da motore per l’innovazione e il cambiamento continuo, mantenendo l’azienda focalizzata sui suoi obiettivi fondamentali nel corso del tempo.

Sviluppare una visione imprenditoriale non è solo un’esercitazione di fantasia, ma un processo strategico che può determinare il successo a lungo termine di un’impresa. Una visione chiara fornisce direzione, ispira innovazione e crea un senso di scopo condiviso tra i membri del team. Ecco come e perché sviluppare una visione imprenditoriale efficace.

Definire la visione

La visione imprenditoriale inizia con la definizione di ciò che si vuole realizzare. Questo richiede una comprensione profonda del proprio scopo aziendale e delle motivazioni personali. Rifletti su domande come: “Qual è l’impatto che voglio che la mia azienda abbia?” e “Quali valori sono non negoziabili per me?”

Obiettivi a lungo termine

Gli obiettivi a lungo termine sono le pietre miliari che guideranno la tua impresa verso la realizzazione della visione. Devono essere specifici, misurabili, raggiungibili, rilevanti e temporali (SMART). Ad esempio, anziché dire “Voglio crescere l’azienda”, specifica “Voglio raggiungere €1 milione di fatturato entro il 2025”.

Conoscere il pubblico target

Comprendere chi sono i tuoi clienti e cosa vogliono è fondamentale. La tua visione deve risuonare con loro e risolvere i loro problemi. Svolgi ricerche di mercato per identificare le loro esigenze e desideri.

Innovazione

L’innovazione è il motore della crescita e della differenziazione nel mercato. Integra l’innovazione nella tua visione per mantenere la tua azienda al passo con i tempi e anticipare le tendenze future.

Comunicazione efficace

Una visione deve essere comunicata chiaramente a tutte le parti interessate. Crea una dichiarazione di visione che sia concisa e che catturi l’essenza della tua impresa. Utilizza questa dichiarazione per allineare il team e per attirare clienti e investitori.

Adattabilità

Il mondo degli affari è in costante evoluzione. La tua visione dovrebbe permetterti di adattarti ai cambiamenti senza perdere di vista gli obiettivi a lungo termine. Essere flessibili e aperti al cambiamento è cruciale per il successo.

Misurazione e valutazione

Monitora regolarmente i progressi verso la realizzazione della tua visione. Usa metriche e indicatori di performance per valutare l’efficacia delle strategie e apporta modifiche quando necessario.

Celebrazione del successo

Riconoscere e celebrare i traguardi raggiunti è importante per mantenere la motivazione e l’entusiasmo del team. Questo rafforza la cultura aziendale e la dedizione alla visione.

 

Esempi famosi di visione d’impresa

Ecco alcuni esempi di visioni imprenditoriali che hanno ispirato e guidato aziende di successo:

  • Google: "Fornire accesso alle informazioni del mondo in un clic";
  • LinkedIn: "Creare opportunità di business per i lavoratori di tutto il mondo";
  • Apple: "Crediamo di essere sulla faccia della terra per realizzare grandi prodotti";
  • Walt Disney: "Rendere felici le persone".
  • Microsoft: "Un personal computer su ogni scrivania, e ogni computer con un software Microsoft installato".

Queste visioni riflettono l’ambizione e la direzione strategica delle aziende, fungendo da faro per le loro decisioni e innovazioni.

In conclusione, una visione imprenditoriale ben definita è un potente strumento di guida che illumina il percorso verso il successo. Con una visione chiara, obiettivi SMART, una profonda comprensione del pubblico target, un impegno per l’innovazione, una comunicazione efficace, flessibilità, valutazione continua e celebrazione dei successi, puoi costruire un’impresa che non solo sopravvive ma prospera nel tempo.

Ultima modifica
Lun 08 Apr, 2024

Giornata nazionale del Made in Italy . Nola Business Park - Imprese porte aperte

Categoria : Aziende Aperte
Luogo : Nola Business Park CIS - Interporto Campano - Nola
Data inizio evento: giovedì 18 aprile 2024
Data fine evento : giovedì 18 aprile 2024
Orario: dalle 9:30 alle 17.

Il Nola Business Park CIS – Interporto Campano organizza un’iniziativa volta ad approfondire la nuova normativa in vigore e diffondere la cultura del Made in Italy attraverso l’esperienza e la viva voce delle sue imprese.

L’evento è articolato in due momenti:

  • Workshop: «Valorizzazione e promozione del Made in Italy»
  • Study tour: «Le imprese aprono le porte ai giovani».

Sito dell organizzazione : https://www.nbpinnovationhub.com/

 

Ultima modifica
Lun 08 Apr, 2024

Federica Weblearning - Università degli Studi di Napoli Federico II- Creazione d'impresa

Le strategie utili a progettare un Business Plan e finanziare un’idea imprenditoriale innovativa tutelandone la proprietà intellettuale

Descrizione. 

Il corso, grazie anche alle testimonianze di manager, startupper, responsabili di incubatori d’impresa ed imprenditori, intende fornire una base di conoscenza del processo di creazione d’impresa, degli strumenti e delle strutture di supporto ed accompagnamento allo start-up. Gli argomenti trattati riguarderanno la costruzione di un Business Plan e le modalità di finanziamento di un’idea imprenditoriale a carattere innovativo, con particolare attenzione agli strumenti di seed financing e venture capital. Inoltre, si entrerà nel merito delle forme di tutela della proprietà intellettuale che sono alla base del processo di innovazione di un’impresa (e.g. brevetti; marchi; copyright), illustrandone le opzioni strategiche di sviluppo industriale e le tecniche di commercializzazione dei nuovi prodotti o servizi che ne derivano .Infine, partendo dalle forme di proprietà intellettuale, il corso introdurrà i partecipanti al concetto di Trasferimento Tecnologico, affrontando il tema della valorizzazione economica dei risultati della ricerca scientifica mediante il ricorso a specifici modelli di business.

Indice delle lezioni

Lezione 1. Imprenditorialità, Impresa e start-up

Lezione 2. Il processo e le modalità di creazione dell’impresa

Lezione 3. La funzione e la struttura del Business Plan. L’elevator pitch

Lezione 4. Le componenti del Business Plan: dall’analisi competitiva ai piani di fattibilità

Lezione 5. La programmazione finanziaria di una start-up

Lezione 6. Introduzione al management dell’innovazione

Lezione 7. Valorizzazione economica della proprietà intellettuale

Lezione 8. Modelli di business dell’innovazione

Link 

Ultima modifica
Lun 08 Apr, 2024

RI* Parto dalla Scuola per FARE Impresa- Seminario di primo orientamento

Le principali agevolazioni per l’avvio di nuove imprese.

Nella sezione Approfondimenti è disponibile il materiale didattico/orientativo creato per i seminari sullo SNI che si stanno svolgendo in questo periodo presso gli istituti scolastici del territorio nell'ambito dell'iniziativa "Mettiamoci in proprio" della Camera di Commercio di Caserta, proposta dal Comitato Imprenditoriale Femminile, organizzata dall'Azienda Speciale Asips. 

Ultima modifica
Lun 08 Apr, 2024