Formazione

Bando “Welfare, che impresa!”

Il Bando “Welfare, che impresa!”, giunto quest’anno all’ottava edizione, intende premiare e
supportare i migliori progetti di imprenditorialità sociale promossi da Enti che, attraverso la loro
attività, sono in grado di generare un impatto positivo, nei seguenti settori:
A. Welfare inclusivo e lotta alle disuguaglianze
B. Salute e cura
C. Welfare culturale
D. Rigenerazione urbana e valorizzazione delle aree interne
E. Contrasto alle povertà (energetica, educativa, alimentare)
F. Transizione ambientale equa e inclusiva

Il Bando ha l’obiettivo di premiare e supportare i migliori progetti promossi da Enti, così come definiti al punto 3, in grado di contrastare le disuguaglianze, promuovere coesione sociale e territoriale nei settori elencati al punto 2.2 In particolare, il Bando si pone le seguenti finalità:

  •  promuovere progetti innovativi di welfare economicamente sostenibili nel medio-lungo periodo
  •  stimolare iniziative di imprenditorialità sociale giovanile e femminile 
  •  favorire iniziative di rete e multistakeholder, capaci di produrre benefici concreti per la comunità 
  •  alimentare una progettualità orientata alla generazione di impatto sociale, esplicitando le metriche per la sua misurazione.

La presentazione dei progetti deve avvenire, nella sua interezza, nel periodo compreso tra le ore 11.59 am del 3 aprile e le ore 11.59 am del 21 maggio

 Sono previsti i seguenti premi: 

quattro premi da € 20.000 a fondo perduto ciascuno

 

Per ulteriori informazioni: https://welfarecheimpresa.it/

 

 

 

Ultima modifica
Mar 16 Apr, 2024

Bando “Welfare, che impresa!”

Il Bando “Welfare, che impresa!”, giunto quest’anno all’ottava edizione, intende premiare e
supportare i migliori progetti di imprenditorialità sociale promossi da Enti che, attraverso la loro
attività, sono in grado di generare un impatto positivo, nei seguenti settori:
A. Welfare inclusivo e lotta alle disuguaglianze
B. Salute e cura
C. Welfare culturale
D. Rigenerazione urbana e valorizzazione delle aree interne
E. Contrasto alle povertà (energetica, educativa, alimentare)
F. Transizione ambientale equa e inclusiva

Il Bando ha l’obiettivo di premiare e supportare i migliori progetti promossi da Enti, così come definiti al punto 3, in grado di contrastare le disuguaglianze, promuovere coesione sociale e territoriale nei settori elencati al punto 2.2 In particolare, il Bando si pone le seguenti finalità:

  •  promuovere progetti innovativi di welfare economicamente sostenibili nel medio-lungo periodo
  •  stimolare iniziative di imprenditorialità sociale giovanile e femminile 
  •  favorire iniziative di rete e multistakeholder, capaci di produrre benefici concreti per la comunità 
  •  alimentare una progettualità orientata alla generazione di impatto sociale, esplicitando le metriche per la sua misurazione.

La presentazione dei progetti deve avvenire, nella sua interezza, nel periodo compreso tra le ore 11.59 am del 3 aprile e le ore 11.59 am del 21 maggio

 Sono previsti i seguenti premi: 

quattro premi da € 20.000 a fondo perduto ciascuno

 

Per ulteriori informazioni: https://welfarecheimpresa.it/

 

 

 

Ultima modifica
Mar 16 Apr, 2024

Nuova legge per lo sviluppo dell'Imprenditoria giovanile nel settore agricolo

Il Governo ha approvato la Legge 15 marzo 2024, n. 36, volta a promuovere e sostenere l'imprenditoria giovanile nel settore agricolo, con l'obiettivo di rilanciare il sistema produttivo agricolo e favorire il ricambio generazionale. La normativa prevede una serie di disposizioni mirate a incentivare l'insediamento e la permanenza dei giovani imprenditori agricoli, nel rispetto delle norme dell'Unione europea.

Chi può beneficiare?

Sono beneficiari della legge le imprese agricole che soddisfano i seguenti criteri:

  • Il titolare è un imprenditore agricolo con età compresa tra i 18 e i 41 anni.
  • Nel caso di società di persone o cooperative, almeno la metà dei soci sono imprenditori agricoli di età compresa tra i 18 e i 41 anni.
  • Nel caso di società di capitali, almeno la metà del capitale sociale è sottoscritta da imprenditori agricoli di età compresa tra i 18 e i 41 anni, e almeno la metà degli organi di amministrazione è composta da questi soggetti.

Spese Ammissibili

Le spese ammissibili per il sostegno all'insediamento dei giovani nell'agricoltura includono:

  • Acquisto di terreni e strutture necessari per avviare l'attività agricola.
  • Acquisto di beni strumentali, con priorità per quelli che migliorano l'efficienza aziendale e introducono innovazioni nelle pratiche agricole.
  • Ampliamento dell'unità produttiva per promuovere l'efficienza aziendale.
  • Acquisto di complessi aziendali già operativi.

Agevolazioni

La legge offre diverse agevolazioni, tra cui:

  • Imposta sostitutiva al 12,5% sul reddito d'impresa per i non forfettari.
  • Sconto del 50% sulle spese notarili.
  • Credito d'imposta dell’80% per corsi di formazione fino a 2.500€.
  • Riduzione del 60% delle imposte di registro, ipotecaria e catastale per l'ampliamento delle superfici coltivate.
  • Esercizio del diritto di prelazione per i confinanti.
  • Incentivi per la gestione di servizi di sostituzione alle associazioni di giovani imprenditori agricoli.

Modalità di Assegnazione dei Fondi

I criteri e le modalità di assegnazione dei fondi saranno definiti attraverso un Decreto del Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste.

Ultima modifica
Lun 06 Mag, 2024

Autoimprenditorialità giovanile e femminile in agricoltura 2024

Promozione e sostegno dell'imprenditoria giovanile e femminile nel settore agricolo e rilancio del sistema produttivo agricolo mediante interventi per favorire l'insediamento e la permanenza dei giovani nel settore agricolo.

Il programma mira a promuovere e sostenere l'imprenditoria giovanile e femminile nel settore agricolo, nonché a rilanciare il sistema produttivo agricolo.

I beneficiari sono micro, piccole e medie imprese agricole costituite da non più di sei mesi dalla presentazione della domanda, condotte da giovani di età compresa tra i 18 e i 41 anni o da donne. 

Gli interventi ammissibili includono progetti per migliorare il rendimento e la sostenibilità delle aziende agricole, proteggere l'ambiente naturale, promuovere la bioeconomia circolare, adattarsi ai cambiamenti climatici e preservare la biodiversità. 

Le spese coperte includono studi di fattibilità, opere agronomiche, edilizie, acquisto di macchinari, servizi di progettazione e altri costi legati agli investimenti agricoli. 

Le agevolazioni prevedono un contributo a fondo perduto fino al 35% della spesa ammissibile e un mutuo agevolato a tasso zero, fino al 60% della spesa. I dettagli su criteri, modalità di presentazione delle domande e procedure saranno definiti da ISMEA e pubblicati sul loro sito istituzionale.

Ultima modifica
Lun 15 Apr, 2024

Campionati Imprenditorialità JA Italia: una scuola di Taranto alla fase di selezione

Presentato oggi nella Camera di commercio di Brindisi - Taranto il progetto realizzato e curato dagli studenti di una classe dell'Ist. Pitagora di Taranto che parteciperà alle selezioni dei team finalisti dei Campionati di imprenditorialità JA Italia, con l'obiettivo di qualificarsi per la competizione nazionale di fine maggio.

La IV A (SIA) dell'Istituto Tecnico Economico Statale "Pitagora" di
Taranto, coordinata dalla prof.ssa Farina e con il supporto dell'esperto dott. Fanelli, dopo un lungo percorso preparatorio anche sostenuto da Zurich, ha avviato la mini-impresa BS2 impresa JA, ideando l'innovativa Polizza Be Social, BE Safe.
Oggi, i giovani imprenditori hanno incontrato il Presidente della Camera di commercio di Brindisi - Taranto, Vincenzo Cesareo, il Segretario generale f.f. e Conservatore del Registro Imprese, Claudia Sanesi, il Responsabile Registro Imprese, Alcide Bruschi e le responsabili dell'Ufficio SNI e Orientamento dell'Ente - sede di Taranto, Francesca Sanesi e Barbara Saltalamacchia, per presentare il progetto che parteciperà alle selezioni dei team finalisti dei Campionati di imprenditorialità JA Italia, con l'obiettivo di qualificarsi per la competizione nazionale di fine maggio.
«Queste esperienze sono altamente formative per questi giovani che si mettono in gioco per la competizione ma, principalmente, anche attraverso l'iscrizione di B2S nel registro delle mini - imprese di JA, si preparano alle sfide, sempre più complesse, del mercato del lavoro - hanno detto agli studenti il Presidente ed il Segretario generale. Oggi ci teniamo a sottolineare la vicinanza dell'Ente che seguirà i diversi eventi, augurando il massimo successo».

Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI - Orientamento della Camera di commercio di Brindisi - Taranto:

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.
 

Ultima modifica
Lun 15 Apr, 2024

I 10 migliori libri di Marketing da leggere assolutamente

1. La Mucca Viola di Seth Godin

2. Chi ha spostato il mio formaggio? di Spencer Johnson

3. Invertising di Paolo Iabichino

4. Marketing 4.0 di Philip Kotler

5. Retail Omnichannel di Gianluca Diegoli

6. La pubblicità su Facebook e Instagram di Veronica Gentili

7. Marketing in un mondo digitale di Alessandra Farabegoli

8. The Long Tail di Chris Anderson

9. Marketing Agenda di Giorgio Soffiato

10. Influencer Marketing di Camilla Bellini e Cristiano Carriero

Ultima modifica
Lun 15 Apr, 2024

Turismo Digitale: la Camera di Commercio di Cosenza aderisce al Tourism Digital Hub!

Un'importante novità per il turismo calabrese: la Camera di Commercio di Cosenza ha siglato un accordo di adesione e interoperabilità con il Ministero del Turismo al Tourism Digital Hub (TDH).

 

Il TDH è una piattaforma di contenuti e servizi innovativa, nata per mettere in contatto domanda e offerta turistica in Italia. Attraverso un Polo del Turismo Digitale accessibile da una piattaforma web dedicata e integrata con il portale www.italia.it, l'intero ecosistema turistico avrà l'opportunità di:

  • Valorizzare la propria offerta turistica
  • Integrare i propri servizi e prodotti
  • Promuovere il proprio territorio a livello nazionale e internazionale

Obiettivo principale: Creare un sistema sinergico che faciliti l'incontro tra i turisti che desiderano scoprire le bellezze dell'Italia e le proposte turistiche del Paese.

Come aderire:

Gli operatori turistici interessati ad aderire al TDH e a beneficiare di questa importante opportunità possono trovare maggiori informazioni e le procedure per l'adesione scrivendo a cultura.tursimo@cs.camcom.it

La Camera di Commercio di Cosenza invita tutti gli operatori del settore turistico a cogliere questa occasione unica per valorizzare il proprio territorio e contribuire alla crescita del turismo in Calabria.

 

 

Ultima modifica
Lun 15 Apr, 2024

Presentato il nuovo bando “Donne, Innovazione e Impresa”

Cinque milioni di euro a sostegno dell’imprenditoria femminile con contributi a fondo perduto. Domande dal 23 aprile al 12 giugno 2024

È stato presentato, a Roma, la nuova misura della Regione Lazio “Donne, Innovazione e impresa” che promuove e valorizza l’imprenditoria femminile, attraverso il sostegno e lo sviluppo delle MPMI, per favorirne i percorsi di innovazione aziendale in coerenza con la Smart Specialization Strategy regionale.e in coerenza con la Smart Specialization Strategy regionale.

All’evento hanno partecipato Roberta Angelilli, vicepresidente della Regione Lazio e assessore allo Sviluppo economico, al Commercio, all’Artigianato, all’Industria, all’Internazionalizzazione; Francesco Marcolini, presidente di Lazio Innova; Valentina Picca Bianchi, presidente Comitato Impresa Donna MIMIT e presidente Donne Imprenditrici Fipe.

Il nuovo bando 2024 mette a disposizione 5 milioni di euro da risorse del Programma FESR 2021-2027, e concede contributi a fondo perduto per un importo massimo di 145mila euro per ciascun progetto presentato da imprese femminili per l’introduzione di innovazioni di prodotto o di processo aziendale.

Ciascuna impresa femminile può presentare un solo progetto agevolabile riguardante la produzione di un bene o servizio nuovo o migliorato, che si differenzi in modo significativo rispetto a quelli già realizzati dall’impresa, ad esempio sul piano delle caratteristiche tecniche, dei componenti, dei materiali, del software incorporato, della facilità d’impiego, della semplificazione della procedura di utilizzo, della maggiore flessibilità o di altri elementi concernenti le prestazioni e le funzionalità.

Sono considerate imprese femminili: la lavoratrice autonoma; l’impresa individuale la cui titolare è una donna; la società cooperativa; la società di persone o lo studio associato in cui il numero di donne socie o associate rappresenti almeno il 60 per cento dei componenti della compagine sociale; la società di capitale le cui quote di partecipazione siano possedute in misura non inferiore ai due terzi da donne e da imprese femminili e i cui organi di amministrazione siano costituiti per almeno i due terzi da donne. Tale requisito aziendale dev’essere posseduto dall’impresa al momento della presentazione della domanda ed essere mantenuto per almeno tre anni dall’erogazione del contributo.

Le imprese devono essere iscritte al Registro delle Imprese o, in caso di lavoratrici autonome, essere titolari di partita IVA attiva alla data della domanda e almeno fino alla data di erogazione; avere una sede operativa (domicilio fiscale nel caso di lavoratrici autonome) nel Lazio, in cui realizzare il progetto e svolgere l’attività imprenditoriale beneficiaria del contributo al momento della presentazione della richiesta di erogazione.

Le imprese interessate possono presentare domanda online, tramite la piattaforma GeCoWEB Plus di Lazio Innova, dalle ore 12 del 23 aprile e fino alle ore 17 del 12 giugno 2024.

Nel Lazio la quota di imprese femminili sul totale delle imprese attive è pari al 24%; un dato leggermente superiore alla media nazionale (23%) e sotto la media europea (32%).

Il Lazio si posiziona terzo tra le regioni italiane come numero di imprese femminili, con 139.107 unità per la maggior parte concentrate a Roma e provincia (97.136). Si tratta di imprese attive perlopiù nel settore del commercio (27% del totale), in quello dell’Agricoltura (13%), nella ristorazione e alloggi (11%), nei servizi (11%). Ciò evidenzia come quello femminile sia un segmento produttivo meno “industrializzato”. Il Lazio vanta la maggiore concentrazione (40,5%) di imprese femminili costituite come società di persone, ed è primo tra le regioni per incidenza delle imprese femminili in forma di società di capitale con il 42,4%.

 

Invio delle Domande tramite GeCoWEB Plus

 

 

 

 

 


 

Ultima modifica
Dom 14 Apr, 2024

FESTIVAL DEL SUD – VALENTIA IN FESTA

Una tre giorni presso la sede di Vibo Valentia della CCIAA di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia

Tre giorni dedicati ai temi dello sviluppo economico e sociale, della cultura, dell’educazione finanziaria. 

Programma completo in allegato.

Ultima modifica
Mer 17 Apr, 2024

Competenze territoriali sulla Certificazione della Parità di Genere

La Conferenza ha l’obiettivo di promuovere la Certificazione della Parità di Genere e informare e formare le Imprese e Pubbliche Amministrazioni sui vantaggi economico sociali della certificazione come strumento di sviluppo del tessuto economico, sociale e produttivo locale. Il Sistema di Certificazione della parità di genere ha l’obiettivo di assicurare una maggior qualità del lavoro femminile, promuovendo la trasparenza dei processi lavorativi delle imprese, riducendo il gender pay gap, aumentando le opportunità di crescita in azienda e tutelando la maternità e la paternità. L'iniziativa patrocinata dalla Camera di Commercio dell'Emilia, fornirà il quadro completo dell’iter di certificazione e conseguenti benefici.

 Gli incontri toccheranno i principali poli dove si concentreranno le imprese della provincia di Parma, con specifica attenzione anche a quelle zone dove è importante dare nuove opportunità di sviluppo per favorire la crescita.

Calendario Conferenze territoriali:
1) 16/4/ 2024 ore 15 Fidenza
2) 9/5/2024 ore 15 Langhirano
3) 16/5/2024 ore 15 Polesine Zibello
4) 23/5/2024 ore 15 Parma
5) 24/9/2024 ore 15 Parma

Ultima modifica
Gio 11 Apr, 2024