Formazione

PID Accademy

La PID Academy è lo spazio virtuale dove l’enorme patrimonio formativo nato e cresciuto insieme ai PID è a totale disposizione delle imprese: un patrimonio ricco di contenuti utili a sostenere i progetti di Digital e Green Transition e l’adozione di nuove e indispensabili competenze per rendere il lavoro più digitale, efficiente e sostenibile.

La piattaforma di formazione ha l’obiettivo di fornire agli studenti, ai lavoratori e ai professionisti un ambiente dedicato all'apprendimento e all'arricchimento delle competenze nel contesto digitale, dell'innovazione e dello sviluppo aziendale.

I corsi, distinti per tipologie di contenuti, sono classificati secondo 3 format (Video lezioni, webinar e testuale) ed è possibile scegliere la tipologia (base o avanzato), tra le seguenti tematiche:

• Digitalizzazione e di base
• Tecnologie digitali 4.0
• Sostenibilità aziendale - ESG (Environmental, Social and Governance)
• Gestione dell'impresa innovativa.

E’, inoltre, presente la sezione "PID EXPERIENCE" dove è possibile visualizzare le interessanti storie di digitalizzazione realizzate dai PID e dai nostri partner.

Per effettuare l’accesso e la registrazione alla piattaforma è possibile utilizzare questo link.

Per approfondimenti contatta il nostro PID alla seguente e-mail: pid@le.camcom.it 

Ultima modifica
Mer 19 Giu, 2024

CISeM: Bando per il conferimento del premio tesi di laurea "le sfide dell'impresa sociale"

Il Comitato per l'Imprenditorialità Sociale e il Microcredito della Camera di commercio di Cuneo ha istituito un premio ammontante ad € 1.000,00 lordi per la miglior relazione di laurea sul tema delle sfide inerenti l’impresa sociale

Sei un aspirante imprenditore che ha da poco terminato gli studi? Sei uno studente con la passione per il sociale e l'imprenditorialità?
Il CISeM ha istituito, in collaborazione con il Dipartimento di Management “Valter Cantino” dell’Università degli Studi di Torino, un premio ammontante ad € 1.000,00 lordi  per la miglior relazione di laurea sul tema delle sfide inerenti l’impresa sociale
Possono presentare domanda gli studenti di Economia Aziendale – Percorso Direzione delle imprese (Dipartimento di Management/Campus di Management ed Economia – Università di Torino, Sede di Cuneo) laureati nel periodo settembre 2023/luglio 2024 (data ufficiale di conseguimento titolo) e coloro che,  pur non avendo ancora conseguito il titolo, hanno presentato domanda di laurea per la sessione di luglio. In questo caso l'accettazione della domanda sarà subordinata all'effettivo conseguimento del titolo.

Ultima modifica
Mar 18 Giu, 2024

Il Comitato Imprenditoria Femminile nei percorsi di autoimprenditorialità delle scuole

Grande successo per i percorsi Idee in azione di JA Italia, in collaborazione con il Comitato Imp.Femminile di Brescia

Il Comitato per l'Imprenditoria Femminile di Brescia ha affiancato gli studenti nei quattro percorsi Idee in azione che JA Italia ha realizzato presso l'Istituto Pietro Sraffa di Brescia.

Le imprenditrici hanno offerto la loro esperienza agli studenti dell'Istituto nei percorsi di Impresa Formativa Simulata, supportandoli nello sviluppo delle loro attitudini autoimprenditoriali con la loro esperienza concreta.

L'iniziativa, supportata dalla Camera di Commercio, si è conclusa con una cerimonia di premiazione che ha premiato la miglior idea imprenditoriale.

Ultima modifica
Mar 03 Dic, 2024

Percorsi autoimprenditorialità negli ITS

Grande successo per i quattro percorsi di autoimprenditorialità presso gli ITS Bresciani.

Il ruolo degli ITS è sempre più rilevante anche per l'attitudine all'autoimprenditorialità: per questo motivo, grazie alla prima edizione di un bando di co-finanziamento, l'Ente camerale ha deciso di favorire l'attitudine all'avvio di impresa presso ITS del settore Agroalimentare e del settore Moda.

All'iniziativa, che ha avuto molto successo, è intervento il Punto Nuova Impresa territoriale.

Ultima modifica
Mar 03 Dic, 2024

“Welfare di Comunità Start up 2”: il bando che finanzia i progetti del Terzo Settore

FNC – Fondazione Nazionale delle Comunicazioni ha pubblicato il bando Welfare di Comunità Start up 2, che finanzia le iniziative di soggetti del Terzo Settore.

Gli ambiti che rientrano nel bando sono i seguenti: Volontariato, Filantropia e Beneficenza; Protezione e Qualità Ambientale; Arte, Attività e Beni Culturali; Salute Pubblica, Medicina Riabilitativa e preventiva; Prevenzione della Criminalità e Sicurezza Pubblica.

Potranno presentare domanda i soggetti del Terzo Settore, preferibilmente iscritti al Registro Unico Nazionale Terzo Settore – RUNTS, operanti nelle regioni AbruzzoLazio, Marche e Umbria.

Ogni richiedente potrà richiedere, per il proprio progetto, un contributo non superiore a 10mila euro.

Le domande dovranno pervenire entro il 31 luglio 2024.

Per saperne di più, leggi l’articolo al seguente link.

Il Servizio Nuove Imprese Chieti Pescara è a disposizione con colloqui individuali online. 

Prenota il tuo appuntamento: servizionuoveimprese@chpe.camcom.it

Ultima modifica
Lun 17 Giu, 2024

PNRR, il MUR sblocca gli incentivi per le assunzioni qualificate nelle imprese

Il Ministero dell’Università ha dato il via libera all’esonero contributivo a favore delle imprese che promuovo assunzioni qualificate, partecipando al cofinanziamento delle borse di dottorato innovativo in caso di inserimento di ricercatori a tempo indeterminato.

Gli incentivi, previsti dal PNRR, vengono concessi alle imprese che assumono unità di personale in possesso del titolo di dottore di ricerca e consistono nell’esonero dal versamento dei contributi previdenziali: il bonus è fruibile nel limite massimo di 7.500 euro per ogni ricercatore assunto, fino a un massimo di 24 mesi, dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2026, entro un valore pari a 3.750 euro annui.

Ciascuna impresa può accedere al beneficio entro il limite di due unità di personale assunte a tempo indeterminato per ciascuna borsa di dottorato cofinanziata.

Per ottenere l’esonero contributivo è necessario compilare la domanda esclusivamente per via telematica, attraverso la piattaforma informatica messa a disposizione dal MUR.

Ultima modifica
Lun 17 Giu, 2024

L’Intelligenza Artificiale nel manufacturing”- Pescara, martedì 18 giugno 2024 – CCIAA Chieti Pescara

Comprendere come l’intelligenza artificiale sta trasformando i processi aziendali in settori chiave come l’automotive, il food e la produzione in generale.

Il seminario sarà svolto in collaborazione con Confindustria Abruzzo Medio Adriatico e si avvale della competenza tecnica di Diskover srl, startup innovativa abruzzese che sviluppa soluzioni di AI per la manutenzione predittiva e l’ottimizzazione dei processi industriali.

Vogliamo farti scoprire un uso virtuoso dell’Intelligenza Artificiale per migliorare i processi produttivi.

Verrà mostrato come impiegare l’Intelligenza Artificiale per migliorare non solo la produttività ma anche l’efficienza, la sostenibilità e la sicurezza degli impianti a vantaggio della competitività della tua azienda. 

Ai partecipanti verrà data inoltre la possibilità di un incontro gratuito con un consulente che permetterà di definire una roadmap personalizzata e realizzare una Proof of Concept (POC) per verificare e quantificare i vantaggi dell’IA nell’azienda.

Per ogni ulteriore informazioni e per partecipare contattaci: servizionuoveimprese@chpe.camcom.it

Ultima modifica
Lun 17 Giu, 2024

Calendario giugno 2024: le attività di orientamento e formazione offerte dalla piattaforma

Un calendario di attività nel mese di giugno da non perdere, con nuove date per gli incontri di formazione e orientamento per facilitare il percorso di creazione di una giovane impresa.

Gli incontri di orientamento e formazione hanno l’obiettivo di far riflettere i partecipanti su cosa significa diventare imprenditore, fornendo le prime informazioni per analizzare e definire la propria idea d’impresa, per i finanziamenti più appropriati e per aiutare a non commettere gli errori più comuni in fase di avvio di impresa.

Il 20 giugno la nostra Agenzia di Sviluppo organizza un seminario specialistico su "Nuovi marchi per le idee creative". 

Per informazioni ulteriori contatta lo SNI Territoriale Chieti Pescara --> https://sni.unioncamere.it/sni-territoriali/sni-camera-di-commercio-chieti-pescara-agenzia-di-sviluppo-chieti-pescara

 

Ultima modifica
Lun 17 Giu, 2024

Blog Cybersecurity per PMI: online un nuovo articolo per proteggere la tua impresa

La Camera di commercio Chieti Pescara vi invita a leggere un interessante articolo per sensibilizzare i neo imprenditori e non solo al tema della Cybersecurity.

Il tema della Cybersecurity è in continua evoluzione e il blog del sito Cybersecurity PMI continua a voler perseguire l'obiettivo di essere un utile spazio informativo sulla sicurezza informatica per le Camere di commercio e le sue imprese.

Per questo è online un nuovo articolo dal titolo “Dizionario di Cybersecurity: phishing, smishing e vishing” in cui vengono raccontate alcune delle tecniche di truffa maggiormente utilizzate dai cyber criminali e dati alcuni consigli agli imprenditori per proteggere la propria attività.

Leggi l'articolo cliccando qui.

Ultima modifica
Lun 17 Giu, 2024

“Percorsi di Innovazione Sociale”, corso di formazione gratuito per gli imprenditori del Terzo Settore

Obiettivo del programma è offrire agli enti selezionati un’occasione di apprendimento, crescita e rafforzamento delle competenze interne all’organizzazione per aumentare l’impatto sociale generato sul proprio territorio di riferimento.

Il settore dell’economia sociale vede crescere la necessità di affrontare ed interpretare in chiave imprenditoriale le sfide dei territori, costruendo proposte di valore in grado di essere economicamente sostenibili nel tempo e promuovendo la professionalizzazione del settore dell’economia sociale al fine di costruire solide strategie di sviluppo e generatrici di impatti sociali. 

Se sei un imprenditore o manager del Terzo Settore e vuoi rafforzare le competenze della tua organizzazione per lo sviluppo di strategie ad alto impatto sociale, Human Foundation ed Eni S.p.A. mettono a disposizione un percorso di formazione gratuito incentrato sulla trasmissione di competenze teoriche e pratiche per lo sviluppo di strategie di business ad alto impatto sociale. 

Si chiama “Percorsi di Innovazione Sociale” ed è un percorso di formazione in 5 moduli, che si svolgerà dal 23 al 28 settembre 2024, rivolto agli attori del cambiamento del centro e sud Italia, Abruzzo compreso.

Consulta il bando e candida la tua organizzazione a “Percorsi di Innovazione Sociale” entro il 1 luglio 2024, ore 20:00.

Maggiori informazioni, bando e registrazioni a questo link.

Ultima modifica
Lun 17 Giu, 2024