Formazione

Varese - 02 ottobre 2024 - Focus: Creare un modello d'impresa con il Business Model Canvas

Focus del ciclo di approfondimento, organizzato da Camera di commercio di Varese in collaborazione con Ordini professionali e Associazioni di Categoria del territorio

Focus del ciclo di approfondimento, organizzato dal PNI - Punto Nuova Impresa della Camera di commercio di Varese in collaborazione con Ordini professionali e Associazioni di Categoria del territorio, rivolto a chi ha già seguito il modulo di primo orientamento e riguardante la creazione del Business Model Canvas, uno strumento strategico usato per la creazione e lo sviluppo di un modello di impresa. Il ciclo è organizzato dal PNI - Punto Nuova Impresa della Camera di commercio di Varese in collaborazione con Ordini professionali e Associazioni di Categoria del territorio.

Il Focus si pone l’obiettivo di far lavorare gli aspiranti imprenditori sulla propria idea di business con l’utilizzo di uno schema grafico suddiviso in 9 sezioni: segmenti di clientela, valore dei prodotti o servizi, canali, relazioni con il cliente, ricavi generati, risorse chiave dell’azienda, attività chiave, partner chiave, costi di struttura. 

L'evento è in programma il 02 ottobre 2024 alle ore 14.00 presso la sede Camerale, piazza Monte Grappa 5, Varese.

Maggiori informazioni: PNI Varese
Iscrizioni: compilare il form online

Ultima modifica
Ven 09 Ago, 2024

Imprenditoria femminile: aperte le iscrizioni ai laboratori tematici gratuiti organizzati dalla Camera di Commercio di Sassari

La Camera di Commercio di Sassari organizza e promuove, anche per l'annualità 2024, i “Laboratori a supporto delle imprese femminili del Nord Sardegna“.
L'iniziativa, completamente gratuita, è rivolta ad aspiranti e neoimprenditrici del territorio di competenza.
Iscrizioni aperte, tramite apposito form, fino al 30 settembre 2024.

Obiettivo dell’iniziativa formativa, completamente gratuita, è incoraggiare l’imprenditoria femminile fornendo conoscenze e skills su tematiche specifiche, necessarie in un mercato competitivo e globalizzato come quello attuale. Con la realizzazione di tali laboratori dal taglio pratico, la CCIAA di Sassari mira a supportare aspiranti imprenditrici e neo imprenditrici/socie, dipendenti o collaboratrici, nel loro percorso di crescita e sviluppo manageriale.

I laboratori previsti per l'annualità 2024 si focalizzeranno sulle seguenti tematiche:
- Laboratorio di Project Management;
- Laboratorio di Comunicazione e Strategie di vendita;
- Laboratorio di Problem Solving e Time Management.

Ciascun laboratorio, della durata complessiva di 20 ore, sarà attivato previo raggiungimento di un numero congruo di iscrizioni.

Per partecipare ad uno o più laboratori, è possibile inviare la propria candidatura entro e non oltre il 30 settembre 2024.

 

Per maggiori informazioni, prendere visione dell'Avviso pubblico 2024 sui Laboratori tematici a supporto delle imprese femminili del Nord Sardegna e compilare il modulo di iscrizione al laboratorio di maggior interesse, clicca qui: https://www.ss.camcom.it/in-primo-piano/imprenditorialita-femminile-aperte-le-iscrizioni-ai-laboratori-tematici-rivolti-ad-aspiranti-e-neo-imprenditrici-del-nord-sardegna/ 

Ultima modifica
Lun 05 Ago, 2024

Varese - Trasformare un’idea in valore

Vuoi acquisire o sviluppare la competenza imprenditoriale?

Puoi seguire il ciclo di incontri di approfondimento, organizzato dal PNI - Punto Nuova Impresa della Camera di commercio di Varese, in collaborazione con Ordini professionali e Associazioni di Categoria del territorio, per lo sviluppo della competenza imprenditoriale, ovvero della capacità di agire sulla base di idee e opportunità - nell'ambito di attività professionali, personali e sociali - trasformandole in valore per gli altri. È una competenza che può arricchire qualsiasi profilo.

Ultima modifica
Lun 05 Ago, 2024

Varese - Competenza imprenditoriale e lifelong learning

Vuoi capire meglio cos’è la competenza imprenditoriale?

É una delle otto competenze chiave dell'apprendimento permanente (lifelong learning) e si fonda sulla conoscenza di sè e delle proprie attitudini, sul possesso e sviluppo di competenze tecnico-professionali disciplinari e trasversali, utili per esercitare una professione ed essenziali per l'elaborazione e gestione di un progetto, anche imprenditoriale. La caratterizza un atteggiamento flessibile, propositivo e pronto alla collaborazione e negoziazione. 

Per approfondire questo argomento, ma anche temi altrettanto importanti per l'avvio di un'impresa, puoi seguire il ciclo di incontri, organizzato dal PNI - Punto Nuova Impresa della Camera di commercio di Varese, in collaborazione con Ordini professionali e Associazioni di Categoria del territorio. 

Ultima modifica
Lun 05 Ago, 2024

Varese - Competenza imprenditoriale

Hai un’idea creativa? Vuoi realizzarla?

La realizzazione di un’idea imprenditoriale passa attraverso l’impiego di uno strumento di lavoro: il Business model Canvas. Se hai un'idea d'impresa, prova ad utilizzare la “tela” del Business Model per aiutare il ragionamento. Uno schema che ti servirà a tradurre la tua idea in un progetto vincente. 

Per approfondire questo argomento, ma anche temi altrettanto importantanti per l'avvio di un'impresa, puoi seguire il ciclo di incontri, organizzato dal PNI - Punto Nuova Impresa della Camera di commercio di Varese, in collaborazione con Ordini professionali e Associazioni di Categoria del territorio. 

Ultima modifica
Lun 05 Ago, 2024

Varese - Nel tuo futuro ti vedi imprenditore? SAVE THE DATE

Focus Day Nuove Imprese - Evento di informazione, networking e assistenza volto a favorire la nascita di nuove imprese sul territorio varesino.

Se nel tuo futuro ti vedi "imprenditore" segna questa data in calendario: Sabato 12 ottobre 2024, ore 9.00 al Centro Congressi Ville Ponti di Varese.

Un’opportunità di primo orientamento individuale con desk informativi dedicati ad aspiranti imprenditori e imprenditrici che necessitano di supporto per affrontare tematiche strategiche e funzionali per la nascita e lo sviluppo della propria impresa. Sarà presente anche un corner tematico dedicato alle strutture ricettive extralberghiere tipo B&B, case vacanza, ostelli e foresterie per avere informazioni su come avviare e gestire un regolare host in Lombardia.

Il Focus Day Nuove Imprese è anche un’occasione di matching e networking grazie alle testimonianze di imprese femminili e giovanili già avviate sul territorio.

Iniziativa dedicata ai giovani, alle donne e in generale a tutti coloro che vogliono diventare imprenditori e imprenditrici in provincia di Varese.

SCOPRI DI PIU'

Ultima modifica
Lun 05 Ago, 2024

Abruzzo: al via la fase di preconvalida degli incentivi ISMEA per giovani e donne in agricoltura

Riapre lo sportello telematico per la presentazione delle domande di “Più Impresa”, la misura che sostiene economicamente le iniziative imprenditoriali giovanili e femminili in agricoltura.

Inizia la fase di preconvalida per richiedere gli incentivi di ISMEA riservati ai giovani e alle donne che intendono subentrare nella conduzione di un’azienda agricola o che sono già attivi in agricoltura da almeno due anni e intendono ampliare la propria impresa, migliorandone la competitività con un piano di investimenti fino ad 1,5 milioni di euro.

Possono beneficiare delle agevolazioni (mutuo a tasso zero e contributo a fondo perduto) le micro, piccole e medie imprese in qualsiasi forma costituite, operanti nei settori della produzione, trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli.

Dal 5 settembre, invece, inizierà la fase di convalida delle domande presentate, che sarà attiva fino al 30 settembre.

Maggiori dettagli sono disponibili a questo link e alla scheda di sintesi.

Ultima modifica
Ven 02 Ago, 2024

Percorso di Assistenza Tecnica alla Creazione e Crescita d'Impresa 2024: in programma una nuova edizione ad Arzachena

Il Percorso di Assistenza Tecnica alla Creazione e Crescita d’Impresa 2024 è un’iniziativa gratuita volta a diffondere la cultura d’impresa e supportare concretamente aspiranti imprenditori e neoimprese del Nord Sardegna, trasferendo ai partecipanti conoscenze, metodologie e tecniche di gestione aziendale atte ad accrescere la professionalità manageriale.

Al fine di supportare aspiranti e neoimprenditori e imprenditrici di tutto il Nord Sardegna, la Camera di Commercio di Sassari ha programmato l'avvio, a partire dal mese di ottobre 2024, di una nuova edizione del percorso formativo destinata al territorio gallurese.

L'iniziativa prevede una formazione in aula della durata di 60 ore totali, nonché la consulenza di un tutor aziendale in modalità one to one in presenza e la realizzazione di laboratori, della durata di 20 ore, dedicati al Business Plan o all'Elevator Pitch (a seconda della maturità dell'idea imprenditoriale di ciascun partecipante). Le attività si terranno ad Arzachena e saranno realizzate dalla Camera di Commercio di Sassari con la collaborazione dell'Azienda Speciale Promocamera, in virtù del protocollo di intesa siglato tra il Comune di Arzachena e l’Azienda Speciale.

Ultima modifica
Gio 01 Ago, 2024

Percorso di Assistenza Tecnica alla Creazione e Crescita d’Impresa 2024: a Sassari la I edizione 2024

Il Percorso di Assistenza Tecnica alla Creazione e Crescita d’Impresa 2024 è un’iniziativa gratuita volta a diffondere la cultura d’impresa e supportare concretamente aspiranti imprenditori e neoimprese del Nord Sardegna, trasferendo ai partecipanti conoscenze, metodologie e tecniche di gestione aziendale atte ad accrescere la professionalità manageriale.

Prenderanno avvio a partire dal 2 settembre p.v. le attività previste dalla I edizione del Percorso formativo di Assistenza alla Creazione e Crescita d'impresa 2024.

L'iniziativa, che si divide in fasi distinte - quali la formazione in aula, la consulenza di un tutor aziendale e la realizzazione di laboratori dedicati al Business Plan o all'Elevator Pitch (a seconda della maturità dell'idea imprenditoriale di ciascun partecipante) - si svolgerà a Sassari presso la sede camerale e avrà una durata complessiva di circa 80 ore.

 

Ultima modifica
Gio 01 Ago, 2024

Assunzioni donne: quale agevolazione conviene di più?

Tra le novità anche un nuovo bonus per l’assunzione di donne in particolari condizioni svantaggiate, operativo dal prossimo 1° settembre e fino alla fine del 2025.

Come noto il decreto Coesione ha introdotto un ricco pacchetto di agevolazioni per favorire l’occupazione di diverse categorie di lavoratori e lavoratrici.

All’esonero contributivo previsto dalla legge Fornero del 2012 si aggiunge la novità introdotta dal decreto Coesione e che sarà operativa dal 1° settembre.

I datori di lavoro hanno a disposizione due diverse agevolazioni per l’assunzione di donne in particolari condizioni svantaggiate: le categorie di lavoratrici sono le stesse, ma alcuni aspetti di differenza potrebbero rendere più conveniente la scelta di un bonus piuttosto che l’altro.

Entrambe le agevolazioni sono dedicate ai datori di lavoro che assumono donne in particolari condizioni svantaggiate. Gli unici requisiti per poter beneficiare dell’agevolazione sono i seguenti:

- assenza di un impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi e residenza nelle regioni della ZES Unica ammissibili ai finanziamenti nell’ambito dei fondi strutturali dell’Unione Europea;

- assenza di un impiego regolarmente retribuito da almeno 2 anni senza limiti di residenza;

- assenza di un impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi e attività lavorativa in settori economici caratterizzati da un’accentuata disparità occupazionale di genere (individuato dal decreto del Ministero del Lavoro n. 365/2023).

 

L’esonero contributivo della Legge Fornero è pari al 50 per cento della contribuzione a carico del datore di lavoro (senza limiti di importo) e ha una durata di:

- 18 mesi per le assunzioni a tempo indeterminato o trasformazione da determinato;

- 12 mesi per le assunzioni a tempo determinato.

La nuova agevolazione introdotta dal decreto Coesione, invece, vale solo per le assunzioni a tempo indeterminato che saranno effettuate il 1° settembre 2024 e il 31 dicembre 2025. 

Consiste però in un esonero totale dal pagamento della contribuzione previdenziale a carico del datore di lavoro per massimo 2 anni e nel limite mensile di 650 euro.

 

Qual è dunque l’agevolazione più conveniente per i datori di lavoro?

Non c’è una risposta esatta, in quanto le valutazioni da fare sono diverse, in particolar modo in relazione:

- all’importo dell’imponibile previdenziale della lavoratrice assunta;

- la durata delle agevolazioni.

 

Come detto, l’esonero previsto dalla Legge Fornero non ha limiti di importo in quanto è pari al 50 per cento della contribuzione a carico del datore di lavoro, mentre il nuovo esonero contributivo non può superare la soglia mensile di 650 euro. Ne consegue, pertanto, che per oneri contributivi superiori a tale cifra l’esonero si bloccherà all’importo massimo, mentre nel primo caso coprirà il 50 per cento dell’importo.

Da considerare, poi, anche la durata massima dell’agevolazione. Per un contratto a tempo indeterminato l’esonero della legge n. 92/2012 dura al massimo 18 mesi, mentre quello del decreto Coesione fino a 24.

Va considerato però che il primo vale anche per le assunzioni a tempo determinato e soprattutto per le trasformazioni da tempo determinato a tempo indeterminato. 

A fare la possibile differenza, inoltre, è la cumulabilità con altri benefici contributivi ed economici, espressamente vietata nell’esonero del decreto Coesione (con la sola esclusione della maxi deduzione fino al 130 per cento) e permessa nell’altro, ad esclusione delle agevolazioni che non la permettono.

In linea generale, secondo le stime elaborate dal Sole24Ore, il nuovo esonero sembra essere più vantaggioso rispetto a quello strutturale, soprattutto per i redditi più bassi. 

Fanno invece eccezione i casi con imponibili contributivi di importo elevato, per i quali sembra essere più conveniente il vecchio esonero, anche se vanno sempre considerati gli altri aspetti evidenziati, come la flessibilità e la cumulabilità con altre agevolazioni.

 

Hai un’attività imprenditoriale o vuoi aprirne una? Contatta lo SNI territoriale Chieti Pescara all’indirizzo email servizionuoveimprese@chpe.camcom.it

Ultima modifica
Gio 01 Ago, 2024