Formazione

Banner Donne in Digitale 2024

Donne in Digitale 2024

Donne in digitale è il percorso formativo per la diffusione della cultura e la formazione imprenditoriale femminile. Il progetto approfondisce metodologie e strumenti strategici per la presenza online, l’organizzazione del lavoro e il project management, la cura dei contenuti anche attraverso l’intelligenza artificiale e l’utilizzo di tecnologie di e-commerce al fine di accrescere la professionalità manageriale e di migliorare le competenze digitali delle donne che fanno impresa e delle lavoratrici, anche e soprattutto in ottica di contrasto al gender gap.

A chi si rivolge

Donne in digitale si rivolge alle componenti dei Comitati per l’imprenditoria femminile, ad imprenditrici e aspiranti tali di tutti i settori produttivi ed economici, a libere professioniste e lavoratrici autonome, a lavoratrici dipendenti del settore privato, a donne che ricoprono posizioni di leadership o di lavoro all’interno delle organizzazioni del sistema associativo, a donne inserite all’interno delle organizzazioni del terzo settore).

Contenuti 

Il percorso formativo si svolgerà in 3 diverse edizioni, ciascuna della durata complessiva di 20 ore (5 moduli di 3 ore + 2 bootcamp pratici di 2,5 ore) e approfondirà i seguenti argomenti:

  • Modulo 1 From zero to HERo: la presenza online
  • Modulo 2 Digital WorkHER: skill e tools per il project management e il lavoro
  • Modulo 3 Social InfluencHER: tips&tricks per la comunicazione social
  • Modulo 4 Content EmpowHERment: costruire il contenuto anche con l’AI 
  • Modulo 5 E-commerce LeadHER: strategie e pratica per l’e-commerce 
  • BOOTCAMP #1: sito e pagine web
  • BOOTCAMP #2: e-commerce e vendita online

Iscrizioni

Il percorso formativo è gratuito; iscriviti entro il 17 settembre sul portale Donne in Digitale.
 

Ultima modifica
Gio 08 Ago, 2024

IMPRENDITORIA FEMMINILE: "DONNE IN DIGITALE"

Donne in digitale è il percorso formativo per la diffusione della cultura e la formazione imprenditoriale femminile. Il progetto approfondisce metodologie e strumenti strategici per la presenza online, l’organizzazione del lavoro e il project management, la cura dei contenuti anche attraverso l’intelligenza artificiale e l’utilizzo di tecnologie di e-commerce al fine di accrescere la professionalità manageriale e di migliorare le competenze digitali delle donne che fanno impresa e delle lavoratrici, anche e soprattutto in ottica di contrasto al gender gap.

Info e dettagli: QUI

Ultima modifica
Gio 08 Ago, 2024

Webinar I SERVIZI DIGITALI DELLA CAMERA DI COMMERCIO: firma digitale CNS, SPID, Telemaco, cassetto digitale

La Camera di Commercio di Vicenza organizza alcuni incontri sugli strumenti digitali offerti alle imprese: 2° incontro - 26 settembre ore 14.30.

La partecipazione è gratuita ma è necessario iscriversi:

https://www.vi.camcom.it/it/appuntamenti/webinar-servizi-digitali2024.html

 

Ultima modifica
Mer 07 Ago, 2024

Bando transizione digitale delle imprese lombarde

Bando di contributi di Regione Lombardia - presentazione domande dal 3 settembre 2024

La Misura di Regione Lombardia punta a sostenere l’accelerazione del processo di trasformazione digitale delle imprese lombarde, incluse le realtà del terzo settore, investendo sulle nuove tecnologie come fattore di produttività e, quindi, di sviluppo e rilancio della competitività internazionale del sistema economico in tutti i settori.

La Misura ha la finalità di portare la singola impresa ad assumere consapevolezza dei propri punti di forza e debolezza e ad elaborare e realizzare un progetto di miglioramento del posizionamento digitale, coerente con le proprie esigenze di sviluppo, rilevate attraverso un’analisi della propria “maturità digitale”.

CARATTERISTICHE DELL’AGEVOLAZIONE
L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto concesso ed erogato fino al 50% delle spese ammissibili.
L’agevolazione massima concedibile non potrà superare l’importo di 100.000 euro.
Investimento minimo: € 30.000

PRESENTAZIONE DOMANDE DI CONTRIBUTO
Dal 3 settembre 2024
Il regolamento del bando e le modalità di presentazione della domandia di contributo sono disponibili sul sito di Unioncamere Lombardia, soggetto gestore del bando, a questo link.

 

Ultima modifica
Mar 03 Dic, 2024

PID Accademy - Piattaforma di formazione GRATUITA al servizio degli imprenditori

La PID Academy è lo spazio virtuale dove l’enorme patrimonio formativo nato e cresciuto insieme ai PID è a totale disposizione delle imprese: un patrimonio ricco di contenuti utili a sostenere i progetti di Digital e Green Transition e l’adozione di nuove e indispensabili competenze per rendere il lavoro più digitale, efficiente e sostenibile.

La piattaforma di formazione ha l’obiettivo di fornire agli studenti, ai lavoratori e ai professionisti un ambiente dedicato all'apprendimento e all'arricchimento delle competenze nel contesto digitale, dell'innovazione e dello sviluppo aziendale.

I corsi, distinti per tipologie di contenuti, sono classificati secondo 3 format (Video lezioni, webinar e testuale) ed è possibile scegliere la tipologia (base o avanzato), tra le seguenti tematiche:

• Digitalizzazione e di base
• Tecnologie digitali 4.0
• Sostenibilità aziendale - ESG (Environmental, Social and Governance)
• Gestione dell'impresa innovativa.

E’, inoltre, presente la sezione "PID EXPERIENCE" dove è possibile visualizzare le interessanti storie di digitalizzazione realizzate dai PID e dai nostri partner.

Per effettuare l’accesso e la registrazione alla piattaforma è possibile utilizzare questo: https://pidacademy.camcom.it

 

Per approfondimenti contatta il nostro PID alla seguente e-mail: pid@le.camcom.it 

Ultima modifica
Mer 07 Ago, 2024

Corso di educazione finanziaria "Gestire i propri investimenti in modo consapevole nell'era del fintech e della sostenibilità"

Al via da settembre il corso di educazione finanziaria per gestire in modo consapevole i propri investimenti

Parte a settembre il nuovo ciclo di incontri di educazione finanziaria organizzati dal Comitato Imprenditoria Femminile in collaborazione con Global Thinking Foundation
I quattro appuntamenti si svolgeranno online e saranno aperti alla partecipazione di imprenditrici, imprenditori o interessati. 
Questo il programma delle lezioni e gli argomenti che saranno trattati:

  • Giovedì 12  settembre, ore 17: Strumenti finanziari: quali sono e come scegliere in base al tuo profilo di investitore 
  • Giovedì 26 settembre, ore 17:  Investire dandosi regole, perché non c’è rendimento senza rischio
  • Giovedì 10 ottobre, ore 17: Fintech: innovazione tecnologica nel mondo finanziario
  • Giovedì 24 ottobre, ore 17: Un futuro sereno: assicurazioni, previdenza e successioni.

La partecipazione è gratuita previa iscrizione sul sito http://www.donnealquadrato.it/calendario/

Tutti gli aggiornamenti sono disponibili sul sito camerale.

>>> Per saperne di più, contatta lo Sportello Nuove Imprese della Camera di commercio di Cuneo!

Ultima modifica
Mer 07 Ago, 2024

Donne in attivo - La tua guida all'educazione finanziaria: ultimo incontro in programma alla Camera di commercio dell'Emilia il 18 settembre 2024

Partecipa all'ultimo incontro di "Donne in attivo - La tua guida all'educazione finanziaria": appuntamento il 18 settembre 2024 dalle 14.30 alle 16.30

Mercoledì 18 settembre dalle 14.30 alle 16.30, presso la sede di Parma della Camera di commercio dell’Emilia in Strada dei Mercati 9/D, si svolegerà l'incontro "La gestione dei rischi di una attività economica e di una impresa sociale".

L'evento si inserisce nell'ambito del progetto “Donne in attivo - La tua guida all’autovalutazione finanziaria” realizzato da Unioncamere nazionale con il supporto delle Camere di commercio e si rivolge in particolare alle donne dai 18 anni in su per aiutarle a meglio orientarsi in maniera autonoma e consapevole nel mondo finanziario.

Nel corso dell'incontro si illustreranno i principali rischi finanziari legati alla gestione di una attività economica e di un’impresa sociale e gli strumenti per farvi fronte. Gli interventi dei rappresentanti del sistema camerale, partner del progetto, contribuiranno, inoltre, ad accrescere la conoscenza delle iniziative realizzate, a livello nazionale e territoriale, dal sistema stesso a supporto dell’inclusione finanziaria delle donne e della promozione del loro potenziale imprenditoriale.

Il programma è il seguente:

Ore 14.30-14.45  Apertura dei lavori - Stefano Landi, Presidente della Camera di commercio dell’Emilia

Ore 14.45-16.15 

  • Imprenditorialità al femminile e gestione dei rischi: quali strumenti a disposizione? - Maria Gaia Soana, PhD, Prof.ssa Ordinaria di Economia degli Intermediari Finanziari, Università di Parma
  • Libera professione e gestione degli shock finanziari - Marcolina Sguotti, Sociologa, Trainer e Life Coach
  • I Bias comportamentali e gli shock finanziari - Emanuela Rinaldi, PhD, Prof.ssa Associata in Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Università degli Studi di Milano-Bicocca

Ore 16.15-16.30 Le difficoltà delle nuove imprese e l’educazione finanziaria - Nicola Berti, Responsabile Ufficio Sportelli Donna impresa, Nuova impresa e startup innovative, Camera di commercio Padova
 

L'incontro è indirizzato in particolare alle donne e la partecipazione è gratuita.

Per iscriversi all'incontro in presenza cliccare qui 


 

Per maggiori informazioni  visita il sito www.donneinattivo.it

Ultima modifica
Lun 16 Set, 2024

Varese - 30 ottobre 2024 - Focus: Strategie di digital marketing

Focus del ciclo di approfondimento, organizzato da Camera di commercio di Varese in collaborazione con Ordini professionali e Associazioni di Categoria del territorio

Focus del ciclo di approfondimento, organizzato dal PNI - Punto Nuova Impresa della Camera di commercio di Varese in collaborazione con Ordini professionali e Associazioni di Categoria del territorio, rivolto a chi ha già seguito il modulo di primo orientamento e riguardante le Strategie di digital marketing. 

Il Focus si pone l’obiettivo di guidare i partecipanti nella definizione di un piano, relativo a strumenti da utilizzare e azioni da intraprendere, per accogliere le nuove tecnologie nel proprio modello organizzativo aziendale. 

L'evento è in programma il 30 ottobre 2024 alle ore 14.00 presso la sede Camerale, piazza Monte Grappa 5, Varese.

Maggiori informazioni: PNI Varese
Iscrizioni: compilare il form online

Ultima modifica
Lun 02 Set, 2024

Varese - 23 ottobre 2024 - Focus: come scegliere la forma giuridica d'impresa

Focus del ciclo di approfondimento, organizzato da Camera di commercio di Varese in collaborazione con Ordini professionali e Associazioni di Categoria del territorio

Focus del ciclo di approfondimento, organizzato dal PNI - Punto Nuova Impresa della Camera di commercio di Varese in collaborazione con Ordini professionali e Associazioni di Categoria del territorio, rivolto a chi ha già seguito il modulo di primo orientamento e riguardante la scelta della forma giuridica d'impresa. 

Il Focus si pone l’obiettivo di approfondire e analizzare i punti di forza e di debolezza delle varie forme giuridiche d'impresa per permettere all’aspirante imprenditore di scegliere in modo consapevole la forma più adeguata, anche in base alle caratteristiche dell’attività imprenditoriale.

L'evento è in programma il 23 ottobre 2024 alle ore 14.00 presso la sede Camerale, piazza Monte Grappa 5, Varese. 

Maggiori informazioni: PNI Varese
Iscrizioni: compilare il form online

Ultima modifica
Ven 09 Ago, 2024

Varese - 9 ottobre 2024 - Focus: il Business Plan, dall'idea alla strategia

Focus del ciclo di approfondimento, organizzato da Camera di commercio di Varese in collaborazione con Ordini professionali e Associazioni di Categoria del territorio

Focus del ciclo di approfondimento, organizzato dal PNI - Punto Nuova Impresa della Camera di commercio di Varese in collaborazione con Ordini professionali e Associazioni di Categoria del territorio, rivolto a chi ha già seguito il modulo di primo orientamento e riguardante la redazione del Business plan, strumento indispensabile per pianificare l’attività aziendale e ottenere dei finanziamenti. 

Il Focus si pone l’obiettivo di supportare gli aspiranti imprenditori nella realizzazione del proprio progetto imprenditoriale. Il Business plan è una sorta di vademecum della business idea, un documento di previsione delle attività imprenditoriali. Si suddivide in una parte qualitativa e in una quantitativa: la prima presenta il progetto, il mercato competitivo e le risorse necessarie per raggiungere gli obiettivi previsti, la seconda alcune proiezioni economico-patrimoniali e finanziarie. 

L'evento è in programma il 09 ottobre 2024 alle ore 14.00 presso la sede Camerale, piazza Monte Grappa 5, Varese.

Maggiori informazioni: PNI Varese
Iscrizioni: compilare il form online

Ultima modifica
Ven 09 Ago, 2024