Formazione

Ri*Parto dalla scuola per fare impresa

Informare, in sinergia con il mondo della scuola, nell’ambito dei servizi nuove imprese (SNI) offre un seminario orientativo ai giovani per scoprire insieme attitudini imprenditoriali e sostenere le potenzialità per «fare impresa»

AGENZIA PROVINCIALE FROSINONE FORMAZIONE LAVORO

Frosinone, Mercoledì 7 Febbraio 2024 ore 10.00

 

Programma dell’incontro

Introduzione: Orientarsi all’imprenditorialità e al lavoro autonomo (25 minuti)

Esercitazione Individuale: l’imprenditore che vorrei essere da grande…sogni e bisogni (35 minuti)

Soft skills e hard skills per lavoro autonomo e l’impresa (30 minuti)

Cos’è, come funziona e perché aprire la Partita IVA (10 minuti) – VIDEO di R. Colella

Piattaforma SNI e servizi all’imprenditorialità della Camera di Commercio – introdotto dal videotraing IFOA

Come individuare le risorse economiche e bandi per l’avvio d’impresa (30 minuti)

Esercitazione in mini-gruppo per i partecipanti

 CANVAS Innovazione e Impresa nei settori focus CFP (45 minuti)

 Feedback e contatti (finché ci sarà tempo)

Ultima modifica
Mer 31 Gen, 2024

Seminario "L'investimento sostenibile"

In Camera di Commercio di Brescia 2° appuntamento sul tema della sostenibilità nei rapporti bancari e finanziari
9 febbraio 2024 - ore 15.00

Il Punto Sviluppo Sostenibile della Camera di Commercio di Brescia, in collaborazione con l'Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Brescia, organizza il ciclo di seminari tematici "La sostenibilità nei rapporti bancari e finanziari", dedicato ad approfondire i benefici derivanti dall'adozione e dall'allineamento delle Imprese ai criteri ESG (Environmental, Social and Governance) ed alle pratiche di sostenibilità, quali circostanze favorevoli e condizioni sempre più rilevanti nelle loro opportunità di accesso al credito e nel loro rapporto con gli Istituti finanziari e con il Sistema economico.

Secondo incontro: 9 febbraio 2024, h.15:00 - L'Investimento Sostenibile

  • Le preferenze di sostenibilità dell’investitore: gli obiettivi ESG come misure di architettura sociale e dei partecipanti al mercato
  • I fattori di sostenibilità
  • L’impatto delle caratteristiche di sostenibilità sul rendimento atteso
  • Il rating o punteggio ESG: la metodologia
  • Greenwashing e risarcimento del danno
  • La tassonomia europea delle attività sostenibili

Iscrizioni al seguente Link

Ultima modifica
Mar 03 Dic, 2024

Seminario "Il Credito Sostenibile"

In Camera di Commercio di Brescia appuntamento sul tema della sostenibilità nei rapporti bancari e finanziari
2 febbraio 2024 - ore 15.00

Il Punto Sviluppo Sostenibile della Camera di Commercio di Brescia, in collaborazione con l'Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Brescia, organizza il ciclo di seminari tematici "La sostenibilità nei rapporti bancari e finanziari", dedicato ad approfondire i benefici derivanti dall'adozione e dall'allineamento delle Imprese ai criteri ESG (Environmental, Social and Governance) ed alle pratiche di sostenibilità, quali circostanze favorevoli e condizioni sempre più rilevanti nelle loro opportunità di accesso al credito e nel loro rapporto con gli Istituti finanziari e con il Sistema economico.

Primo appuntamento: 2 febbraio 2024, h.15:00 - Il Credito Sostenibile

  • Ambiente, biodiversità ed ecosistemi nella Costituzione
  • Clausole caratterizzanti dei finanziameni bancari ESG
  • Garanzie pubbliche e sostenibilità: verità e correttezza dei dati e profili sanzionatori
  • La rendicontazione ESG per una corretta valutazione del merito creditizio

Iscrizioni al seguente Link

Ultima modifica
Mar 03 Dic, 2024

PID Umbria Nuovo appuntamento del PID Umbria per Eccellenze in digitale: “Compliance: le regole da rispettare per andare sul web"

Domani 1° febbraio dalle ore 14:30 alle 16:00 si terrà un nuovo appuntamento del percorso Eccellenze in digitale.
Tema della giornata “Compliance: le regole da rispettare per andare sul web"



La formazione, gratuita, è aperta e rivolta anche ad aspiranti imprenditori, professionisti e a coloro che vogliano accrescere le proprie competenze digitali.


Tema della giornata “Compliance: le regole da rispettare per andare sul web"”

Si affronteranno in particolare i seguenti temi

  • Quali sono le regole da rispettare formalmente se si va sul web
  • La privacy ed il trattamento dei dati
  • Gestione dei consensi e Cookies
  • Il diritto intellettuale: uso delle immagini e dei testi
  • Altri aspetti di compliance normativa: social network e sito web

Il webinar sarà fruibile in diretta mediante piattaforma Zoom iscrivendosi al seguente link:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeC6z8MSmCEhwVdojcer-OLKy9MI_c_JV-Xy8zBoEN0ES-wZg/viewform

Per ulteriori informazioni sul percorso formativo potete consultare la pagina

https://www.umbria.camcom.it/novita/eventi/compliance-le-regole-da-rispettare-per-andare-sul-web-webinar-1-febbraio-2024

 

Ultima modifica
Mer 31 Gen, 2024

Percorsi di Empowerment per i care leavers

Manifestazione di interesse per la partecipazione al progetto verso l’autonomia – percorsi di empowerment per i care leavers

La Regione intende attivare interventi sperimentali in favore dei cosiddetti “care leavers” ovvero coloro che, al compimento della maggiore età, vivono fuori dalla famiglia di origine sulla base di un provvedimento dell’autorità giudiziaria. L’intervento ha l’ambizione di offrire un’opportunità a tutti i ragazzi e le ragazze che, al compimento della maggiore età, vivono fuori dalla famiglia di origine sulla base di un provvedimento dell’autorità giudiziaria che li abbia collocati in comunità residenziali o in affido etero familiare.

Oggetto della procedura è raccogliere l’interesse da parte di operatori qualificati per la sperimentazione di progetti integrati di accompagnamento, formazione e politiche attive rivolti al raggiungimento dell’autonomia, di ragazze e ragazzi che sono in procinto di uscire o appena fuoriusciti dal sistema integrato di interventi e servizi sociali regionale, attraverso misure di supporto alla loro quotidianità e alle scelte verso il completamento degli studi secondari superiori ovvero la formazione universitaria, la formazione professionale o l’accesso al mercato del lavoro. La durata della sperimentazione sarà di 24 o 36 mesi dall’avvio del progetto e dovrà essere definita sulla base di motivate scelte progettuali legate alla natura delle azioni e alle caratteristiche dei destinatari. Trattandosi di una prima sperimentazione, in questa fase, la Regione intende raccogliere l’interesse dei soggetti proponenti, acquisire indicazioni in merito all’articolazione progettuale nonché indicazioni sul dimensionamento e sulle priorità da contemplare per una adeguata definizione dell’architettura degli interventi. Successivamente, con apposito atto amministrativo, verranno richieste le progettazioni esecutive in cui dovranno essere indicate modalità e termini di realizzazione, corredate dal piano finanziario sviluppato in base alle indicazioni che verranno fornite.

Destinatari

I destinatari dell’intervento sono le ragazze e i ragazzi residenti nella Regione Lazio che, al compimento della maggiore età o a 6 mesi dal compimento del diciottesimo anno di età, vivono fuori dalla famiglia di origine sulla base di un provvedimento di tutela da parte dell’autorità giudiziaria.

La soglia massima di età dei destinatari è fissata al compimento del ventunesimo anno d’età al momento dell’avvio del progetto.

L’intervento si rivolge anche a giovani stranieri in possesso di regolare permesso di soggiorno che si trovino nelle condizioni sopra indicate.

Le candidature dovranno essere trasmesse entro il 22 febbraio 2024 esclusivamente all’indirizzo PEC:

predisposizioneformazione@regione.lazio.legalmail.it

 

Ultima modifica
Mer 31 Gen, 2024

Job in Progress, un progetto per i giovani di Reggio Calabria

Job in Progress è un progetto che mira all'autonomia lavorativa dei giovani di Reggio Calabria.

L’iniziativa, avvalendosi di una rete competente di soggetti pubblici e privati che cooperano in uno spirito inclusivo, si rivolge ai giovani tra i 17 e 35 anni che hanno sogni e legittime ambizioni di lavoro e ai disoccupati, gli inattive e i Neet.

Inoltre, i neoimprenditori, saranno aiutati ed accompagnati durante la fase di start up aziendale.

 Grazie a Job in Progress gli imprenditori potranno

  • avere colloqui e incontri con le associazioni di categoria o con la Camera di commercio
  • intraprendere percorsi di internazionalizzazione per capire come vendere il proprio prodotto anche in un mercato più ampio.

Il progetto non solo vuole creare nuova occupazione per i giovani ma lasciare spazio al cambiamento e all’innovazione.

Ultima modifica
Mer 31 Gen, 2024
tech drinks locandina

Evento di networking: "Tech Drinks - Ep. 1 Data Scientist"

"Tech Drinks – Ep. 1 Data Scientist” è il primo aperitivo di networking alla scoperta delle professioni tech e digital organizzato da SheTech a Parma all’interno del progetto Digital EmpowHer². Questo evento è rivolto soprattutto a persone interessate all’empowerment femminile, al digitale e al settore STEM
La finalità dell'evento è quella di scoprire i dettagli del lavoro di un/una Data Scientist: Come lavora? Con chi lavora? Qual è il suo background? Che competenze ha?

L'evento si terrà in presenza giovedì 1 febbraio 2024 dalle 18:30 alle 20:00 presso Officine On/Off (Strada Naviglio Alto, 4/1, Parma). La partecipazione è gratuita previa registrazione online tramite Eventbrite cliccando sul link seguente:   https://www.eventbrite.it/e/registrazione-tech-drinks-ep-1-data-scientist-parma-776365408837?aff=PianoCOnOFF

Il momento di confronto si concluderà con un aperitivo collettivo. 

 

Ultima modifica
Mer 31 Gen, 2024

Percorso Avanzato di Assistenza Tecnica alla Crescita d’Impresa: aspiranti e neo imprenditori/imprenditrici impegnati da oggi nelle attività laboratoriali

Da oggi, a conclusione delle attività formative in aula della Fase “1”, le attività laboratoriali previste dal Percorso hanno preso il via presso la sede camerale di Sassari. Una selezione di partecipanti è stata, così, coinvolta in incontri one-to-one dedicati, da un lato, ad affinare l’idea d’impresa e, dall’altro, a predisporre – con il supporto di docenti specializzati – una presentazione d’impatto, sfruttabile presso potenziali investitori ai fini dell’ottenimento di finanziamenti.

Le attività laboratoriali avranno una durata compressiva di 25 ore e gli elevator pitch che ne costituiranno l’output verranno presentati in un evento finale dedicato, durante il quale verranno altresì consegnati gli attestati di partecipazione.

Ultima modifica
Mer 31 Gen, 2024

Perugia Convegno su “Edilizia multiculturale. La formazione come strumento per l’inclusione dei migranti nel settore edile

Convegno sull’edilizia e la formazione dei migranti

Il CESF (Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione) ha maturato in quest’ultimo periodo un’importante esperienza, sia in Italia che all’estero, per selezionare, formare ed occupare nelle imprese del settore delle costruzioni personale straniero. In collaborazione con l’organismo di coordinamento nazionale Formedil, organizza per il 9 febbraio alle ore 9.00 presso la propria sede di via Tuzi il convegno “Edilizia multiculturale. La formazione come strumento per l’inclusione dei migranti nel settore edile”. 

Con l’iniziativa si intende presentare le diverse modalità attraverso cui è possibile attivare percorsi virtuosi di integrazione socio-lavorativa dei migranti e aprire una discussione tra i diversi soggetti che a vario titolo intervengono nella loro gestione. Nel corso dell’iniziativa verranno presentati diversi progetti di formazione tra cui quelli rivolti agli immigrati realizzati dalle scuole edili italiane in applicazione del “Protocollo nazionale per favorire l’inserimento socio-lavorativo di richiedenti asilo”. 

Per informazioni consultare il seguente link.

Ultima modifica
Mar 30 Gen, 2024
Laboratorio per le idee d'impresa

Laboratorio per le idee d'impresa

Iniziativa rivolta ad aspiranti imprenditori e imprenditrici di Torino e provincia: si riparte l'8 ottobre.

L'8 ottobre parte una nuova edizione di NiLab - elaboriamo le idee, il laboratorio che si pone l'obiettivo di supportare aspiranti imprenditori e imprenditrici del territorio di Torino e provincia nello sviluppo della propria idea imprenditoriale. 

Il percorso formativo, di taglio pratico, si struttura in 6 incontri di mezza giornata in occasione dei quali, un ristretto numero di partecipanti, con l’aiuto di un esperto in creazione di impresa, avrà l’opportunità di approfondire i principali temi e gli strumenti utili alla definizione del proprio modello di business e ad effettuare una prima valutazione circa la fattibilità e la sostenibilità dell’iniziativa imprenditoriale

Programma e iscrizioni

Per maggiori informazioni.:
Camera di commercio di Torino
tel. 011.5716351/6352/6354
email: nuove.imprese@to.camcom.it
 

Ultima modifica
Gio 05 Set, 2024