Formazione

Call “4 INNOVIT”

Il Centro di Innovazione Italiano di San Francisco lancia la Call 4 INNOVIT, una straordinaria opportunità per PMI e startup italiane di partecipare a programmi di accelerazione focalizzati sull'innovazione e l'internazionalizzazione.

 

Nell’ecosistema globale dell’innovazione, il Centro di Innovazione Italiano di San Francisco, INNOVIT, rappresenta un ponte vitale tra l’Italia e la Silicon Valley, offrendo alle PMI e startup italiane un trampolino di lancio per l'internazionalizzazione e la crescita. 

 

Con la Call 4 INNOVIT, le imprese italiane hanno l’occasione di immergersi in un programma di accelerazione che si estende su vari settori chiave: da Generative AI e Digital Health a Green Energy e Space Economy.

 

I programmi SMEs Traction e Startup Acceleration si rivolgono a PMI e startup/scaleup già affermate, desiderose di esplorare e penetrare i mercati internazionali. 

.

Per maggiori informazioni e per candidarsi:

 www.call4innovitsf.com

Ultima modifica
Gio 29 Feb, 2024
Come superare le paure e sviluppare un'idea imprenditoriale

VideoGuida SNI - Come superare le paure e sviluppare un'idea imprenditoriale

Paura,fallimento, investimento su se stessi, vision,mission
Ultima modifica
Gio 29 Feb, 2024

Riscriviamo il futuro

Un evento del Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di commercio Venezia Rovigo

 

In risposta alla crescente richiesta di un cambiamento socio-culturale nel mondo del lavoro, in un’ottica di parità di genere e inclusività, il Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Venezia Rovigo propone un’attività laboratoriale focalizzata sull’uso del linguaggio, soprattutto in ambito lavorativo.

Le partecipanti e i partecipanti saranno guidati in un percorso sia teorico che pratico nell’acquisizione di competenze legate alla comunicazione inclusiva e cooperativa.

L’evento è suddiviso in due appuntamenti, il 13 e 15 marzo orario 14.00-18.00 in Sala Darsena – piano terra, presso la  Camera di Commercio Venezia Rovigo Banchina Molini, 8 - Marghera (VE)

La partecipazione è gratuita.

Per iscrizioni cliccare qui

Ultima modifica
Gio 29 Feb, 2024

webinar - il business plan (prima parte)

ciclo di webinar gratuiti

Il Comitato per l’imprenditoria femminile della Camera di Commercio Venezia Giulia Trieste Gorizia, organizza un ciclo di webinar gratuiti su diverse tematiche, rivolti a donne professioniste, aspiranti imprenditrici e giovani. Il prossimo incontro, previsto per il 7 marzo, sarà sul business plan (prima parte).

per maggiori informazioni e per l'iscrizione: https://www.vg.camcom.gov.it/dettaglio-news/id=6564

Ultima modifica
Lun 04 Mar, 2024

Donne Innovazione Futuro

La Regione Lazio e Lazio Innova presentano “Donne, Innovazione, Futuro“, con le opportunità a supporto dell’imprenditoria femminile innovativa.

PROGRAMMA

ore 16.00 Accoglienza dei partecipanti e registrazione

ore 16.30 Apertura dei lavori e saluti istituzionali

ore 17.00 Live Showcase
Best Practice startup femminili
Flash Talk
Pitch Voting Live

ore 18.15 Keynote Speech

ore 18.30 Le opportunnità della Regione Lazio a supporto dell’imprenditoria femminile innovativa
Roberta Angelilli Vice Presidente della Regione Lazio

ore 18.45 Premiazione IF 8 Marzo

ore 19.00 Networking Cocktail

per iscriversi:

Donne Innovazione Futuro - Eventi - LazioInnova

 

 

Ultima modifica
Gio 29 Feb, 2024

Webinar “La Cybersecurity per le Pmi”

Incontro online il 29 febbraio 2024 dalle ore 14:30 alle ore 16:30

Nell’ambito del programma formativo del Progetto SEI, “Tecniche del Commercio Internazionale”, sono stati previsti degli approfondimenti sulle tematiche digitali, in particolare sull’assistenza e l’accompagnamento allo sviluppo di competenze sull’export digitale.

Nel quadro del programma è stato fissato un intervento di Dintec sugli strumenti del sistema PID, con l’obiettivo di facilitare sinergie e promuovere l’uso degli strumenti a disposizione delle imprese forniti dal sistema camerale.

Il Webinar destinato alle imprese, dal titolo La cybersecurity per le PMI si svolgerà il prossimo 29 febbraio dalle ore 14.30 alle ore 16.30 . L’intervento formativo sarà tenuto da Dintec.

Per partecipare al webinar (gratuito) occorre iscriversi al seguente link:

https://conference-web-it.zoom.us/webinar/register/WN_WTwnNixmTMKky2dPJ6LcOg 

Ultima modifica
Mer 28 Feb, 2024

Turismo: attività formativa per imprese

Formazione gratuita per le imprese del turismo Iscrizioni aperte per ciclo di eventi febbraio e marzo 2024

Isnart e Unioncamere nazionale stanno realizzano giornate di formazione uniche a livello nazionale svolte via web. 

Questa opportunità formativa è rivolta alle imprese collegate al turismo.

Le giornate saranno dedicate ai temi specifici (vedi calendario) e le formazioni saranno realizzate in collaborazione con Universitas Mercatorum da docenti individuati da Isnart ed Universitas.

Calendario eventi:

BUDGET e CONTROLLO DI GESTIONE E DEI COSTI: 

  • 21 febbraio ore 10.30 – 12
  • 6 marzo ore 10.30 – 12

COMUNICAZIONE: 

  • 22 febbraio 11.30- 12.30
  • 12 marzo 11.30 – 12.30

ACCOGLIENZA PROFESSIONALE:

  • 28 febbraio ore 10.30 - 12
  • 7 marzo ore 10.30 -12

EFFICIENZA ENERGETICA: 

  • 29 febbraio ore 10.30 – 12 
  • 11 marzo ore 10.30- 12

 

Per informazioni: info@isnart.it

Per iscrizioni: Piattaforma Universitas
Per partecipare è necessario iscriversi alla piattaforma di Universitas

Le registrazioni dei webinar saranno fruibili fino al 31/05/2024.

Ultima modifica
Mer 28 Feb, 2024
Intelligenza artificale: etica, rischi, opportunità

Intelligenza artificale: etica, rischi, opportunità

Evento presso la sede di Vibo Valentia della Camera di Commercio di Catanzaro Crotone e Vibo Valentia - 29 febbraio ore 17.30

Intelligenza artificale: etica, rischi, opportunità. Se ne discute giovedì 29 febbraio a partire dalle ore 17:30 presso la sede di Vibo Valentia della Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia 

Dettagli e programma nella locandina allegata.

Ultima modifica
Mer 28 Feb, 2024

Comunità Energetiche Rinnovabili: Guida al Decreto CER

L’evento si svolgerà mercoledì 20 marzo dalle ore 10:00 presso l'Auditorium della Camera di Commercio di Firenze.

La Camera di Commercio di Firenze, insieme alla propria Azienda Speciale PromoFirenze e in collaborazione con Unioncamere Toscana, Fondazione ISI e DINTEC, nell’ambito del Progetto Transizione Energetica 2023 organizza la tappa locale del ciclo di eventi Comunità Energetiche Rinnovabili: Guida al Decreto CER - Novità, Incentivi e Prospettive, l’iniziativa del sistema camerale toscano dedicata alla presentazione del nuovo decreto del Ministero dell’Ambiente per le Comunità Energetiche.

L’evento si svolgerà mercoledì 20 marzo dalle ore 10:00 presso l'Auditorium della Camera di Commercio di Firenze (ingresso da Piazza Mentana 1 - Firenze).

Nel corso dell’incontro saranno approfonditi i contenuti del nuovo decreto del MASE, che ha posto fine al regime transitorio e dato il via al nuovo quadro regolatorio sulle Comunità Energetica Rinnovabili. Grazie ai contributi del Gestore dei Servizi Energetici, dell’Agenzia Regionale Recupero Risorse e di altri esperti del mondo dell’energia saranno analizzate le novità più rilevanti rispetto alla precedente normativa, fornendo le prime anticipazioni sulle regole operative per la registrazione delle Comunità Energetiche presso il GSE.

Saranno inoltre discusse le prospettive di sviluppo del modello CER nel prossimo futuro, alla luce delle disposizioni normative e delle prescrizioni relative alla gestione dell’incentivo per la condivisione dell’energia, che dovrà essere obbligatoriamente dedicato per una parte consistente (almeno il 45%) ai soli consumatori diversi dalle imprese e/o utilizzato per finalità sociali.

 

Per partecipare all’evento è necessario registrarsi al seguente link. 

maggiori informazioni a questo link: https://www.fi.camcom.gov.it/comunit%C3%A0-energetiche-rinnovabili%C2%A0-guida-al-decreto-cer

 

Ultima modifica
Mer 28 Feb, 2024

Convegno “Intelligenza Artificiale: Etica, Rischi, Opportunità”

Il 29 febbraio p.v. presso la sede camerale di Vibo Valentia si terrà un convegno
dedicato all’Intelligenza Artificiale.

La Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia in collaborazione con ANDE (Associazione Nazionale Donne Elettrici) promuove il convegno “INTELLIGENZA ARTIFICIALE: ETICA, RISCHI, OPPORTUNITÀ”, che avrà luogo giovedì 29 Febbraio p.v. –ore 17:30- a Vibo Valentia, Complesso monumentale Valentianum, sede territoriale dell’Ente camerale, avvalendosi del contributo di prestigiose personalità esperte in materia.

Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito web camerale al seguente link:
https://czkrvv.camcom.it/convegno-intelligenza-artificiale-etica-rischi-opportunita/.

Ultima modifica
Lun 25 Mar, 2024