Formazione

Abruzzo, aiuti all’avviamento di attività imprenditoriali per i giovani agricoltori

La Regione Abruzzo ha pubblicato il Bando per l’attivazione della Misura M06 – Sottomisura 6.1 “Aiuti all’avviamento di attività imprenditoriali per i giovani agricoltori”.

Il Bando è finalizzato alla concessione di un sostegno a giovani imprenditori agricoli, che si insediano per la prima volta in un’azienda agricola in qualità di capo dell’azienda, dietro presentazione di un Piano di Sviluppo Aziendale. 

La finalità dell’intervento è quella di offrire opportunità e strumenti per attrarre i giovani nel settore agricolo e per consentire loro di attuare idee imprenditoriali innovative, anche mediante approcci produttivi maggiormente sostenibili sia in termini di ambiente, che in termini economici e sociali.

L’intervento risponde a due obiettivi:

  • incentivare la costituzione di imprese in grado di garantire l’attività nel medio periodo;
  • favorire l’introduzione di giovani nel settore, per l’ammodernamento del comparto e per il ricambio generazionale.

Beneficiari del sostegno sono i giovani di età compresa tra i 18 e i 41 anni non compiuti al momento di presentazione della domanda, che si insediano per la prima volta in un’azienda agricola in qualità di capo dell’azienda.

L' attribuzione del sostegno è limitata alle aziende che rientrano nella definizione di microimpresa o di piccola impresa.

Per saperne di più ed accedere al bando, clicca sul link seguente.

La Camera di commercio Chieti Pescara è a disposizione per ulteriori informazioni: servizionuoveimprese@chpe.camcom.it

Ultima modifica
Mar 12 Mar, 2024

Marchi e brevetti: al via il 21 marzo gli incontri one to one per gli aspiranti imprenditori

ll PatLib, ufficio marchi e brevetti della Camera di Commercio di Chieti Pescara organizza un servizio di prima assistenza e consulenza tecnico/legale one to one sulla proprietà industriale.

Anche per il corrente anno 2024, il PatLib della Camera di Commercio di Chieti Pescara organizza un servizio di prima assistenza e consulenza tecnico/legale che si svilupperà in una serie di giornate di assistenza one to one sulla proprietà industriale dedicato agli aspiranti imprenditori, alle Piccole e Medie Imprese, avvocati e dottori commercialisti abruzzesi. 

Gli incontri si terranno previo appuntamento ed il primo di essi avrà luogo nella giornata del 21 marzo p.v.. 

Durante gli incontri con i consulenti di proprietà industriale si potranno chiarire dubbi ed avere assistenza specialistica (e non di mero orientamento) per i depositi di domande brevettuali o privative e di registrazione di marchi, disegni o modelli, sia in Italia che nell’ambito comunitario e internazionale.

Il servizio ha come obiettivo chiarimenti ed indicazioni in merito a problematiche specifiche poste dall’utenza che ne faccia richiesta quali ad esempio:

  • deposito in Italia e all’estero di domande di marchio, brevetto, design; 
  • ricerche marchi e brevetti; 
  • Copyright; 
  • Marchi Collettivi e di certificazione; 
  • Gestione della P.I. in Azienda; 
  • Accordi di riservatezza e contrattualistica; 
  • contraffazione; 
  • finanziamenti e valutazione economica dei titoli di Proprietà industriale; 
  • studio del marchio, gestione economica del portafoglio brevetti/marchi, reti d'impresa; 

Gli utenti che ne faranno richiesta potranno accedere al servizio gratuitamente, previa prenotazione, compilando l’apposito modulo da far pervenire via e-mail, all’Ufficio Brevetti e marchi

Ciascun utente non può fruire del servizio più di una volta per lo stesso oggetto (invenzione, modello, disegno, marchio, etc.). 

Gli incontri saranno organizzati dalla Camera di Commercio Chieti Pescara, sulla base delle richieste pervenute.

Per maggiori informazioni, visita la pagina del sito camerale www.chpe.camcom.it/archivio5_notizie_0_790.html, oppure contattaci: servizionuoveimprese@chpe.camcom.it

Ultima modifica
Mar 12 Mar, 2024

Seminario Online sulla EPR, responsabilità estesa del produttore nel settore tessile, calzaturiero e dell'arredamento

ITKAM – Camera di Commercio Italiana per la Germania organizza in collaborazione con ERP Italia Tessile il seminario online dedicato alla EPR, responsabilità estesa del produttore nel settore tessile, calzaturiero e dell'arredamento. L’iniziativa gratuita si terrà il 18.03.2024 dalle ore 15 e avrà la durata di un’ora.

L’incontro chiarirà gli obblighi introdotti dalla nuova proposta di direttiva europea e dal relativo schema di decreto ministeriale per i produttori tessili per la casa, indumenti, calzature e accessori di abbigliamento. Con il termine “produttori” si intende sia i fabbricanti, che le imprese che immettono sul mercato i prodotti (distribuzione e vendita). Con l’entrata in vigore dei nuovi obblighi, queste aziende dovranno farsi carico del finanziamento e dell’organizzazione della raccolta, dell’avvio a preparazione per il riutilizzo, riciclaggio e recupero dei rifiuti derivanti dai prodotti tessili.

Di seguito una breve descrizione del programma dell’incontro:
15:00 – 15:05: Saluti di apertura
Alessandra De Santis, Vice Segretario Generale ITKAM – Camera di Commercio Italiana per la Germania
15:05 – 15:25: Le proposte di direttiva e di decreto ministeriale: gli obblighi previsti e le conseguenze per le
imprese del settore

Paolo Pipere, Consulente giuridico ambientale, Segretario nazionale dell’Associazione Italiana Esperti Ambientali
15:25 – 15:50: ERP Italia Tessile - La gestione della compliance in Italia e le soluzioni per la sostenibilità e il
riciclo nel settore tessile
Daniela Carriera, Sales Marketing and Business Development Director ERP Italia Tessile
Andrea Bizzi, Head of Operations ERP Italia Tessile
15:50 – 16:00: Q&A

 

Link alla notizia e alle modalità di iscrizione: https://www.basilicata.camcom.it/eventi/seminario-online-sulla-epr-responsabilita-estesa-del-produttore-nel-settore-tessile

Ultima modifica
Mar 12 Mar, 2024

Regione Umbria e Simest: un accordo per l’internazionalizzazione delle imprese

Lo scorso lunedì 11 marzo la Regione Umbria e SIMEST, la società per l’internazionalizzazione delle imprese del Gruppo Cassa Depositi e Prestiti, hanno sottoscritto un accordo di collaborazione a supporto della crescita dei mercati esteri delle imprese del territorio.

L’accordo intende avviare un’attività sinergica per promuovere nuove iniziative a sostegno dell'internazionalizzazione delle aziende umbre e delle rispettive filiere produttive in tutti i Paesi in cui opera SIMEST, favorendo un maggior grado di penetrazione del Made in Italy nei mercati esteri e il livello delle esportazioni delle imprese del territorio.

A tal fine, SIMEST e Regione Umbria si attiveranno per selezionare e valutare congiuntamente la realizzazione di progetti imprenditoriali volti alla crescita estera delle aziende tramite il ricorso agli strumenti finanziari di SIMEST; saranno inoltre promossi inoltre  gli strumenti di finanza agevolata e supporto all’export ed equity gestiti da SIMEST così come l’organizzazione di incontri formativi con le aziende. 

Nell’ambito di tale collaborazione potranno essere organizzate eventuali missioni all’estero per le aziende umbre, anche in occasione di eventi internazionali di particolare rilievo.

https://www.regione.umbria.it/notizie/-/asset_publisher/54m7RxsCDsHr/content/simest-e-regione-umbria-sottoscrivono-un-accordo-per-l-internazionalizzazione-delle-imprese-del-territorio?read_more=true

https://www.simest.it/media/comunicati-stampa/simest-e-regione-umbria-sottoscrivono-un-accordo-per-linternazionalizzazione-delle-imprese-del-territorio/

Ultima modifica
Mar 12 Mar, 2024

FORUM TRANSIZIONE DIGITALE 2024

INNOVAZIONE DIGITALE E INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEL SETTORE PUBBLICO: DAL CONTROLLO DELLA SPESA AL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA' DEL LAVORO DEI DIPENDENTI PUBBLICI

l'appuntamento italiano della transizione digitale nelle aziende e nella Pubblica Amministrazione, si svolgerà il prossimo 4 aprile a Roma presso Palazzo dell'Informazione (sede del Gruppo Adnkronos) in collaborazione con SAP Concur.

Info:

Federico Morganti

Content & Relations Design Officer

For Human Relations

e-mail: federico.morganti@comunicazioneitaliana.it 

tel. +39 320 7561724

Roma - via Alessandro Trotter 3

Ultima modifica
Mar 12 Mar, 2024

ORIENTARE E FORMARE I GIOVANI PER IL MONDO DEL LAVORO

La Camera di Commercio di Lecce, nell’area di intervento e dei servizi rivolti al mondo della scuola e del lavoro, opera con un approccio innovativo e attento alle dinamiche di cambiamento del mondo dell’istruzione e del lavoro.  Per favorire la diffusione della cultura d’impresa e il dialogo tra la scuola e il sistema produttivo, offre agli aspiranti imprenditori e agli studenti in transizione, servizi di orientamento, formazione e assistenza tecnica  per "mettersi in proprio" avviando un lavoro autonomo o un'attività d'impresa.

A tale scopo, nell’ambito del progetto ORIENTARE E FORMARE I GIOVANI PER IL MONDO DEL LAVORO, sono stati organizzati in collaborazione con IFOA, 5 eventi formativi gratuiti di cui 4 a distanza e uno in presenza presso la sala conferenze della CCIAA di Lecce in viale Gallipoli 39.

Troverete in allegato il calendario dell'offerta formativa  dal quale scegliere la tematica da seguire e reinviarci unitamente a un cenno di adesione a: info.assri@le.camcom.it o martinelli.assri@le.camcom.it.

Per informazioni: tel. 0832684416 – 0832684333

Ultima modifica
Mar 12 Mar, 2024

Evento “La mia idea imprenditoriale può avere successo?”

Un incontro, organizzato da Bergamo Sviluppo, per iniziare a “tracciare i contorni” della propria idea d’impresa

È in programma mercoledì 20 marzo, in orario 14.30-16.30, in modalità online, il primo incontro del percorso di orientamento per aspiranti e neo-imprenditori “Mettersi in proprio: una sfida possibile”, organizzato da Bergamo Sviluppo. Il webinar, aperto ad aspiranti, neoimprenditori e tutti gli interessati, fornirà informazioni e strumenti utili per comprendere le reali potenzialità del proprio progetto, definire la proposta di valore e validare il modello di business.

Programma e iscrizioni

Ultima modifica
Mar 12 Mar, 2024

BANDO VOUCHER PER TIROCINI EXTRACURRICULARI PRESSO LE IMPRESE DEL TERRITORIO DI COMPETENZA DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI BARI – ANNO 2024

Nell’ambito delle iniziative da intraprendere nel corso dell’anno 2024, previste per lo sviluppo del Progetto “Formazione Lavoro” è stato predisposto un Bando per l’assegnazione di voucher dedicati ai tirocini extracurriculari presso le imprese del territorio di competenza della Camera di Commercio di Bari

Tale Misura, che si ripropone per la terza volta dopo la sperimentazione avviata con successo nell'anno 2021, scaturisce dalla collaborazione tra l'Agenzia per il Placement dell'Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” ed il Servizio camerale “Orientamento – Formazione Lavoro – Certificazione competenze” e del Protocollo d’Intesa sottoscritto il 19.10.2023 tra l’Ente Camerale e l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”.

Si tratta di concedere un contributo a fondo perduto sotto forma di voucher a favore delle imprese del territorio di competenza della C.C.I.A.A. di Bari che decidono di avviare dei percorsi di tirocini extracurriculari rivolti a studenti laureati di età non superiore a 32 anni, in possesso di diploma di laurea triennale o magistrale e laurea magistrale a ciclo unico, conseguito presso l'Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” a partire dal 01.01.2018 con una votazione minima di 90/110.

Tale iniziativa si propone di rispondere all'esigenza di inserimento in impresa di risorse umane funzionali al rilancio produttivo e di fornire, al contempo, alle imprese un supporto resosi ancor più necessario in seguito al contesto economico attuale.   

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

https://www.ba.camcom.it/info/bando-voucher-tirocini-extracurriculari-presso-imprese-anno-2024 

Ultima modifica
Lun 11 Mar, 2024

Orientamento al mondo del lavoro e strumenti per avviare una nuova impresa, i workshop del 15 marzo a Vibo Valentia

Il 15 marzo 2024 presso l’ I.T.E. “G.Galilei”di Vibo Valentia si svolgeranno
due workshop di orientamento al lavoro

La Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia con la collaborazione della sua Azienda Speciale Promocalabriacentro, nell’ambito delle attività del Punto Impresa Digitale e del Servizio Nuove Imprese, ha offerto agli istituti scolastici superiori delle province di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia la possibilità di realizzare, per gruppi di 20-40 studenti, uno o più workshop attivati nell’ambito dei progetti camerali “Eccellenze in digitale” e “Giovani e mondo del lavoro”.

Il 15 marzo 2024 presso l’Istituto Tecnico Economico – I.T.E. “G. Galilei” si svolgeranno, con orario 10:00-12:00 e 13:45-16:45 i workshop “RI*Parto dalla Scuola per FARE Impresa” a cura della dott. ssa Anna Fusto per IFOA Formazione.

Per maggiori informazioni è possibile scrivere un’email a iniziative@czkrvv.camcom.it

Ultima modifica
Lun 25 Mar, 2024

Orientamento al mondo del lavoro e strumenti per avviare una nuova impresa, workshop del 15 marzo

Il 15 marzo 2024 ci sarà un workshop di orientamento al lavoro presso la sede camerale di Catanzaro per gli allievi dell’I.T.E. Grimaldi-Pacioli

La Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia con la collaborazione della sua Azienda Speciale Promocalabriacentro, nell’ambito delle attività del Punto Impresa Digitale e del Servizio Nuove Imprese, ha offerto agli istituti scolastici superiori delle province di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia la possibilità di realizzare, per gruppi di 20-40 studenti, uno o più workshop attivati nell’ambito dei progetti camerali “Eccellenze in digitale” e “Giovani e mondo del lavoro”.

Il 15 marzo 2024 presso la sede camerale di Catanzaro si svolgerà, con orario 09:30-12:30, il workshop “RI*Parto dalla Scuola per FARE Impresa” a cura della dott. Emilio Ceglie per IFOA Formazione destinato agli studenti delle classi quinte dell’Istituto Tecnico Economico - I.T.E. "Grimaldi-Pacioli".

Per maggiori informazioni è possibile scrivere un’email a iniziative@czkrvv.camcom.it

Ultima modifica
Lun 25 Mar, 2024