Formazione

CORSO ASSAGGIATORE OLIO DI OLIVA

Il corso, di cui all’art. 2 del D.M. 7 ottobre 2021,  si svolgerà in presenza presso la sede di Viterbo (Viale Trieste n. 127).
Il corpo docente è rappresentato da capi panel, docenti universitari e professionisti esperti nella materia.

Le lezioni si svolgeranno dalle ore 15:30 alle ore 19:30 nelle seguenti giornate : 7 – 8 – 9 – 14 – 15- 16 -21 – 22- 23 maggio 2024.

Il corso di Assaggiatore di Olio di Oliva rientra nel percorso formativo di Tecnico ed esperto degli oli di oliva vergini ed extra vergini, al termine del quale è possibile iscriversi presso l’apposito Elenco nazionale, istituito ai sensi dell’art. 3 della legge n. 313/1998, e richiedere così l’inserimento nei diversi Comitati assaggio ufficiali di olio di oliva operanti in Italia.

Il percorso formativo di Tecnico ed esperto degli oli di oliva vergini ed extra vergini prevede infatti due fasi:

1. conseguire l’Attestato di idoneità fisiologica all’assaggio degli oli di oliva vergini frequentando con profitto un Corso per Assaggiatore Olio di oliva,

2. frequentare  20 Giornate di assaggio dell’Olio di Oliva.

Per la partecipazione al Corso di Assaggiatore di Olio di Oliva ai propri iscritti l’Ordine degli Agronomi e Forestali riconosce 4 CFP.

Per iscriversi si deve compilare  il modulo di iscrizione ed inviarlo insieme a copia del bonifico a formazione@aziendacentroitalia.it

ulteriori informazioni: https://www.aziendacentroitalia.it/corso-assaggiatore-olio-di-oliva/ 

Ultima modifica
Ven 15 Mar, 2024

Potenzia la tua impresa, proprietà intellettuale: fondo per le P.M.I. ''Ideas Powered for business''

Fino al 6 dicembre 2024 il fondo EUIPO 2024 per il sostegno alle PMI mette a disposizione fondi, salvo esaurimento anticipato della dotazione finanziaria, in materia di proprietà intellettuale

L'EUIPO è l'Ufficio dell'Unione europea per la proprietà intellettuale (P.I.) incaricato di gestire i marchi, i disegni e modelli dell'UE.
EUIPO ha creato il Fondo per le PMI, che dal 2022 sostiene i diritti di proprietà intellettuale delle PMI dell’Unione Europea (UE) attraverso un sistema di incentivi tramite voucher.

Fino al 6 dicembre 2024 il fondo EUIPO 2024 per il sostegno alle PMI mette a disposizione fondi, salvo esaurimento anticipato della dotazione finanziaria, in materia di proprietà intellettuale. 

EUIPO mette, inoltre, a disposizione delle PMI anche l’assistenza a titolo gratuito fornita in italiano da consulenti ed esperti della proprietà industriale.

Per informazioni e chiarimenti sull’insieme delle iniziative:

https://www.euipo.europa.eu/it/discover-ip/sme-fund/how-to-apply.

Ultima modifica
Ven 15 Mar, 2024

A Sassari aperte le iscrizioni al corso avanzato di Large Language Models” – 50 ore

La Camera di Commercio di Sassari ha attivato all’interno dell’I-LAB – Centro di Competenza Digitale – l’Accademia Digitale dedicata alla diffusione della cultura digitale e allo sviluppo e consolidamento di nuove competenze specifiche e professionalizzanti.
L’I-LAB con la sua Accademia Digitale fa parte della rete territoriale degli Innovation Lab promossa e finanziata da Sardegna Ricerche.

In questo quadro si inserisce il corso professionalizzante Intelligenza Artificiale per Sviluppatori: Corso avanzato di Large Language Models che consentirà ai partecipanti di imparare come scrivere, addestrare e migliorare algoritmi di Deep Learning.

Il corso – gratuito – è organizzato in collaborazione con H-FARM, uno dei più grandi ecosistemi per la formazione, l’innovazione e l’imprenditoria in Europa.

DESTINATARI DEL CORSO
Studenti con un profilo STEM (Science, Technology, Engineering e Mathematics), laurea triennale o magistrale oppure sviluppatori e professionisti nell’ambito ICT, con un forte interesse a lavorare nel mondo dello sviluppo dell’intelligenza artificiale.
I posti disponibili sono 10.

I candidati devono essere residenti o domiciliati in Sardegna e in possesso dei requisiti previsti dall’Avviso (Art. 2).
Inoltre considerate le tematiche trattate, al fine di partecipare attivamente al corso, sono necessarie le seguenti competenze tecniche propedeutiche:

  • Avere una conoscenza base di Python;
  • Avere una conoscenza base della lingua inglese al fine di comprendere e apprendere correttamente la terminologia tecnica.

IL CORSO
Il corso avanzato mira ad insegnare ai partecipanti come scrivere, addestrare e migliorare algoritmi di Deep Learning.
Dopo un primo approccio agli algoritmi basici, la formazione verterà su algoritmi generativi, i Transformer e infine i Large Language Model. Il corso alterna sessioni di trasferimento di conoscenza a sessioni di applicazione, affinché i partecipanti possano sviluppare sia conoscenze teoriche che competenze pratiche.

Il corso si svolgerà da marzo a giugno 2024 e si articola in lezioni frontali svolte sia in presenza che online per una durata di 50 ore, di cui 40 ore di lezioni frontali e 10 ore dedicate ad un workshop tematico finalizzato alla sperimentazione pratica delle nozioni apprese con trainer esperti e aziende.

Le lezioni saranno sia in presenza che online, quelle in presenza si svolgeranno presso la Camera di Commercio di Sassari, in via Roma 74.

PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DALL’8 AL 20 MARZO 2024
Per candidarsi è necessario inviare il modulo di domanda di partecipazione via PEC, debitamente compilata e sottoscritta in originale o con firma digitale al seguente indirizzo: cciaa@ss.legalmail.camcom.it
Le domande devono essere inviate dall’8/03/2024 al 20/03/2024 secondo le modalità indicate nell’avviso.
Al modulo di domanda di partecipazione, pena l’esclusione, dovranno essere allegati i seguenti documenti:

  • CV
  • Lettera motivazionale
  • In caso di firma autografa, copia di un documento di identità in corso di validità

ALLEGATI

Ultima modifica
Ven 15 Mar, 2024

Connessione tra attività agrituristica e agricola

Attività agrituristica e il requisito di connessione con le attività agricole

Per essere considerati imprenditori agricoli, è richiesto svolgere attività come coltivazione del fondo, selvicoltura o allevamento di animali. Inoltre, possono essere svolte altre attività connesse, divise in attività connesse di prodotto e di azienda.

Le prime coinvolgono l'uso dei prodotti agricoli, mentre le seconde si basano sulla struttura aziendale e le risorse impiegate. È essenziale che queste attività siano condotte da un imprenditore agricolo e rispettino requisiti specifici di prevalenza di utilizzo di prodotti o risorse agricole.

L'agriturismo rientra tra le attività connesse di azienda e ha una disciplina definita dalla Legge quadro sull’agriturismo, delegata alle Regioni e Province autonome. L'attività agrituristica è soggetta a un regime fiscale particolare e deve mantenere un rapporto di connessione con le attività agricole principali.

Le modalità di esercizio, i limiti e gli obblighi amministrativi sono regolati dalle autorità regionali, ma la legge quadro fornisce linee guida. In passato, si faceva riferimento alle ore lavorate come parametro per mantenere il rapporto di connessione, ma una modifica normativa recente potrebbe consentire l'individuazione di altri parametri.

In breve, l'attività agrituristica deve essere strettamente connessa all'attività agricola principale, con l'uso predominante di risorse e prodotti agricoli, secondo quanto stabilito dalle leggi regionali e provinciali.

Ultima modifica
Ven 15 Mar, 2024

Evento “Come organizzo la strategia di marketing della mia attività?”

Come impostare le azioni di marketing è il focus dell’incontro organizzato da Bergamo Sviluppo

È in programma martedì 26 marzo, in orario 14.30-16.30, in modalità online, il secondo incontro del percorso di orientamento per aspiranti e neo-imprenditori “Mettersi in proprio: una sfida possibile”, organizzato da Bergamo Sviluppo. Il webinar, rivolto a tutti coloro che stanno progettando l’avvio di un’attività imprenditoriale, presenterà alcuni metodi e strumenti per rendere efficace la strategia di comunicazione, descrivere il target con le buyer personas e individuare i canali promozionali più adatti al proprio business.

Programma e iscrizioni

Ultima modifica
Ven 15 Mar, 2024

Imprese e Sostenibilità: l'opportunità di generare impatto sociale ed ambientale sui territori

Lunedì 26 marzo a Pistoia, per tutte le imprese, un evento per comprendere le strategie utili a generare impatto sociale ed ambientale nel territorio

La Camera di commercio di Pistoia-Prato, in collaborazione con Yunus Social Business Centre University of Florence, organizza l'evento “Imprese e Sostenibilità: l'opportunità di generare impatto sociale ed ambientale sui territori”.

Durate l'evento potrai scoprire come la generazione di impatto sociale ed ambientale può offrire nuove opportunità alla tua impresa.

L’evento inizia con un workshop formativo sul tema della generazione di impatto sociale ed ambientale attraverso l’attività di impresa. 

A seguire la presentazione del bando "Coltiva la tua impresa!" dedicato alla nascita e diffusione di imprese sociali e imprese a impatto sociale nella provincia di Pistoia.

Il bando "Coltiva la tua impresa" prevede un percorso di accompagnamento per le aspiranti imprenditrici e gli imprenditori che possono ottenere un contributo a fondo perduto per l'avvio della propria idea di impresa sociale.

Il bando rientra nell'ambito dell'iniziativa Pistoia Social Business City, attiva dal 2012 nella provincia di Pistoia per favorire la nascita ed il consolidamento di imprese sociali e diffondere la cultura della sostenibilità ambientale e sociale e della parità di genere nei modelli di impresa.

Il bando "Coltiva la tua impresa!" è promosso dallo Yunus Social Business Centre of Florence in collaborazione con Fondazione Cassa di Risparmio Pistoia e Pescia e Fondazione Un Raggio di Luce ETS.

PARTECIPANO:
Francesca Di Giuseppe e Silvia Sordi
di Yunus Social Business Centre - Università di Firenze

con la testimonianza di
Isabella Ballati
4Passi.one - impresa sociale

A CHI SI RIVOLGE:
- tutte le imprese interessate al tema della sostenibilità sociale ed ambientale
- aspiranti imprenditrici ed aspiranti imprenditori che vogliono realizzare la loro idea di impresa sociale.

QUANDO E DOVE:
Lunedì 26 marzo 2024 - orario: 15:00 - 17:00 | Sala Consiglio - Camera di commercio – sede di Pistoia | Corso Silvano Fedi, 36 - Pistoia

COME PARTECIPARE:
La partecipazione è gratuita.
Per partecipare compila il modulo di iscrizione.

Sarà possibile iscriversi fino al 26/03/2024 e comunque fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Ultima modifica
Gio 14 Mar, 2024

Startup & Università Il Network SCL - PNI per valorizzare le idee degli studenti e dei ricercatori

Giovedì 14 Marzo 2024 l'Operations Director di Lazio Innova, Luigi Campitelli, e il Chief Executive Officer SiPow, Francescantonio Della Rosa, saranno ospiti del Corso di Economia e Gestione delle Imprese della Prof.ssa Paola M. A. Paniccia e della Prof.ssa Michela Mari per una guest lecture su "Startup & Università Il Network SCL - PNI per valorizzare le idee degli studenti e dei ricercatori". Introducono la Pro.ssa Paola Paniccia, la Pro.ssa Michela Mari, il Prof. Francesco Scafarto e la Dott.ssa Silvia Baiocco.

L'evento fa parte del ciclo dei seminari "Imprese, Innovazione e Impatto sociale: pronto al decollo il ciclo di incontri "3I" coordinato dalla Prof.ssa Paola Paniccia", per maggiori informazioni si consulti il seguente link: https://economia.uniroma2.it/in-evidenza/655-5108/imprese-innovazione-e-impatto-sociale-pronto-al-decollo-il-ciclo-di-incontri-3i-coordinato-dalla-profssa-paola-paniccia 

Contatti

Dott.ssa Simona Mare

Teaching Assistant

mare@economia.uniroma2.it

Ultima modifica
Gio 14 Mar, 2024

Avviso Pubblico per la partecipazione al corso “Da zero a Deep Learning. Formazione tecnica per diventare sviluppatori di Intelligenza Artificiale: dalle basi di Python ai Large Language Models” – 150 ore

La Camera di Commercio di Sassari ha attivato all’interno dell’I-LAB – Centro di Competenza Digitale – l’Accademia Digitale dedicata alla diffusione della cultura digitale e allo sviluppo e consolidamento di nuove competenze specifiche e professionalizzanti.
L’I-LAB con la sua Accademia Digitale fa parte della rete territoriale degli Innovation Lab promossa e finanziata da Sardegna Ricerche.

In questo quadro si inserisce il corso professionalizzante “Da zero a Deep Learning. Formazione tecnica per diventare sviluppatori di Intelligenza Artificiale: dalle basi di Python ai Large Language Models” che consentirà ai partecipanti di avere una preparazione tecnica e pratica per lavorare nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale.

Il corso – gratuito – è organizzato in collaborazione con H-FARM, uno dei più grandi ecosistemi per la formazione, l’innovazione e l’imprenditoria in Europa.

DESTINATARI DEL CORSO
Studenti, NEET, professionisti del settore ICT e sviluppatori con un profilo STEM (Science, Technology, Engineering e Mathematics), con preparazione ad indirizzo scientifico che vogliono approfondire gli aspetti tecnici dell’Intelligenza Artificiale, acquisire conoscenze teoriche e pratiche necessarie per lavorare in questo settore.
I posti disponibili sono 20.

I candidati devono essere residenti o domiciliati in Sardegna e in possesso dei requisiti previsti dall’avviso (Art. 2).
Inoltre considerate le tematiche trattate, al fine di partecipare attivamente al corso, sono necessarie le seguenti competenze tecniche propedeutiche:

Avere una conoscenza di elementi di matematica e saper creare un Google Colab Pro Account
Avere una conoscenza base della lingua inglese al fine di comprendere e apprendere correttamente la terminologia tecnica.
IL CORSO
Il corso tecnico di 150 ore offre ai partecipanti un’esperienza formativa completa sulle tematiche di Machine Learning e Deep Learning. Dopo aver appreso le basi di scrittura degli algoritmi di IA, i partecipanti verranno coinvolti in esercitazioni pratiche e workshop per disegnare, padroneggiare e governare gli strumenti di intelligenza artificiale.
Si approfondirà anche il mondo dei Large Language Models per avere una visione completa anche sui più importanti strumenti di Generative AI, sulle tecniche di prompting basiche e avanzate, su come generare testi, contenuti e immagini utili per completare con facilità molti task lavorativi.

Il corso si svolgerà da aprile a giugno 2024 ed è articolato in 7 moduli. Per un totale di 150 ore, di cui 100 ore di lezioni frontali e 50 ore dedicate a workshop tematici finalizzati alla sperimentazione pratica delle nozioni apprese con trainer esperti e aziende.

PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DALL’8 AL 20 MARZO 2024
Per candidarsi è necessario inviare il modulo di domanda di partecipazione via PEC, debitamente compilata e sottoscritta in originale o con firma digitale al seguente indirizzo: cciaa@ss.legalmail.camcom.it
Le domande devono essere inviate dall’8/03/2024 al 20/03/2024 secondo le modalità indicate nell’avviso.
Al modulo di domanda di partecipazione, pena l’esclusione, dovranno essere allegati i seguenti documenti:

CV
Lettera motivazionale
In caso di firma autografa, copia di un documento di identità in corso di validità
ALLEGATI
Ultima modifica
Gio 14 Mar, 2024

LA CHIMICA NASCOSTA NEI PRODOTTI; IL REGOLAMENTO REACH E LA PLASTICA

Giovedì 28 marzo 2024, 9,30 - 12,30

Il focus ha l’obiettivo di presentare gli aspetti più rilevanti della normativa REACH, al fine di descrivere gli obblighi e le responsabilità per chi produce, immette sul mercato e commercializza le sostanze chimiche che ricadono nell'ambito di applicazione di tale norma.

La partecipazione al webinar tramite la piattaforma Microsoft Teams, è gratuita previa iscrizione al seguente link entro il 27 marzo 2024: 

http://labto.camcom.it/moduli/181/Focus-nazionale-la-chimica-nascosta-nei prodotti/

Il giorno prima del webinar gli iscritti riceveranno via mail tutte le indicazioni necessarie per partecipare all’evento online

Segreteria organizzativa:

dr. Alessandro Mariano 

T. 0832.684291 – etichettatura@le.camcom.it 

Azienda Speciale SRI – CCIAA LECCE

Ultima modifica
Gio 14 Mar, 2024

Le forme giuridiche del terzo settore

22 marzo 2024
dalle ore 10:00 alle ore 13:00

Il 22 marzo, dalle 10:00 alle 13:00, si svolgerà il seminario gratuito per aspiranti imprenditori “Le forme giuridiche del terzo settore”.

Programma

  • Introduzione normativa: la riforma del Terzo Settore
  • Le principali forme giuridiche del terzo Settore e le implicazioni contabili e fiscali. Gli aspetti da considerare ai fini della scelta, vantaggi e svantaggi.
  • Cenni su: le specificità in tema di donazioni e apporto del volontariato, il rapporto con la pubblica amministrazione, il valore delle Reti nel Terzo Settore

Le iscrizioni sono aperte fino alle ore 23:00 del 20 marzo. 

 Per iscriversi cliccare qui

Per maggiori informazioni cliccare qui.

Ultima modifica
Mar 26 Mar, 2024