Eventi

Specializzazione intelligente e transizione industriale

Bando per lo sviluppo delle competenze per la specializzazione intelligente e la transizione industriale

Il bando finanzia un'azione "pilota" rivolta alle PMI che fanno già parte di una delle Reti Innovative Regionali riconosciute dalla Regione del Veneto.

Il finanziamento riguarda l'implementazione di un percorso di sviluppo di competenze specifiche per la transizione industriale e la specializzazione intelligente (S3 Veneto), suddiviso in due fasi:

Fase 1: Check up dell’innovazione

L'impresa esegue un assessment aziendale presso la propria sede per focalizzare i bisogni di innovazione, considerando le principali sfide tecnologiche e di sostenibilità. Il servizio è fornito da Veneto Innovazione S.p.A., e al termine, l'impresa riceverà un report con i risultati e i servizi specialistici consigliati per la successiva Fase 2. Le spese per questa fase sono coperte da voucher, senza alcun costo per l'impresa. La conclusione è prevista entro il 4 luglio 2024.

Fase 2: Crescita innovativa

I risultati della fase precedente guidano la selezione di uno o più servizi per completare l'acquisizione di competenze necessarie all'innovazione dei processi e dei modelli organizzativi aziendali. 

In questa fase, l'impresa beneficiaria riceverà un contributo a fondo perduto pari all'85% delle spese sostenute, fino a un massimale di 30.000,00 euro. La fase dovrà concludersi entro il 10 dicembre 2024.

I termini per la presentazione della domanda di sostegno fino alle 17:00 del 1° febbraio 2024.

Per maggiori informazioni:

https://bandi.regione.veneto.it/Public/Dettaglio?idAtto=9681&fromPage=Elenco&high= 

Ultima modifica
Mer 17 Gen, 2024

For Women in Science

Nuova edizione del prestigioso premio per le donne attive nel campo scientifico

Nel 1998, grazie all'iniziativa di L'Oréal e UNESCO, è stata ideata l’iniziativa "For Women in Science", il primo premio internazionale dedicato alle donne attive nel campo scientifico. 

Attualmente, questo riconoscimento fa parte di un vasto programma finalizzato a promuovere la passione per la scienza a livello globale e a celebrare i contributi delle ricercatrici di tutto il mondo.

Oltre ai cinque premi principali, ogni anno vengono assegnate 15 borse internazionali e numerose borse di studio nazionali per sostenere giovani ricercatrici.

Da quando è stato istituito il programma ha fornito supporto a oltre 3.900 donne ricercatrici in più di 110 Paesi, compresa l'Italia, contribuendo in modo significativo al loro percorso di carriera nel campo scientifico.

Le ricercatrici interessate possono presentare la candidatura entro il 5 febbraio 2024.

Per candidarsi: https://www.forwomeninscience.com 

Ultima modifica
Mer 17 Gen, 2024

Webinar EID 2024: Vendere online: Fondamenti di E-commerce - Avviare, consolidare e rinnovare una strategia di e-commerce da zero

La Camera di Commercio e l’Ufficio PID – Punto Impresa Digitale di Messina presentano Giovedì 1 Febbraio 2024 il Terzo Webinar formativo di “Eccellenze in Digitale”: 

Vendere online: Fondamenti di E-commerce - Avviare, consolidare e rinnovare una strategia di e-commerce da zero

 

In allegato l'invito e la Locandina


 

Ultima modifica
Mer 17 Gen, 2024
Hubble

Hubble Acceleration Program - Presentazione delle StartUp selezionate

23 gennaio dalle 10:00 alle 13:00 - nell’Auditorium dell’Innovation Center di Fondazione CR Firenze.

Hubble è un programma di accelerazione dedicato allo sviluppo e al lancio sul mercato delle migliori startup ad alto impatto sul tessuto imprenditoriale digitale.

Il programma nasce dalla collaborazione fra Fondazione CR Firenze, Fondazione per la Ricerca e l’Innovazione e Nana Bianca e ha come primo obiettivo la creazione di un ecosistema digitale d’impatto sul territorio e il supporto di nuove startup innovative.

Riserva il tuo posto all'evento per conoscere i team delle startup selezionate!

Le candidature per il prossimo batch di Hubble sono già aperte, ed è possibile candidarsi tramite questo link: https://www.f6s.com/hubble-acceleration-program-general/apply.

 

Ultima modifica
Mer 17 Gen, 2024

“La mia idea d’impresa può diventare una start up innovativa?”

Seminario di tipo specialistico sull’avvio di una start up innovativa, in programma il 5 febbraio dalle 10:00 alle 12:00

L’incontro fornirà ai partecipanti le informazioni utili per capire se il proprio progetto è innovativo, illustrando i requisiti, l’iter e le agevolazioni per la costituzione di una start up innovativa.

Programma:

  • normativa: definizione di start up innovativa, requisiti necessari, forme giuridiche ammesse
  • dati e caratteristiche delle imprese costituite e iscritte al registro delle start up innovative
  • iter da seguire per la costituzione della propria impresa, iscrizione al Registro delle Imprese e adempimenti successivi
  • costi, vantaggi e svantaggi, valutazioni pro e contro, misure di sostegno e agevolazioni

Docente: Emanuel Canini, commercialista esperto in start up e consulente del Punto Nuova Impresa di Bergamo Sviluppo 

L'incontro si svolgerà online attraverso la piattaforma Zoom.

È possibile registrarsi entro le ore 09:40 del 5 febbraio al link seguente.

Inoltre, la Camera di commercio Chieti Pescara è sempre a disposizione per un colloquio di primo orientamento. 

Contatta lo SNI Territoriale Chieti Pescara all’indirizzo email servizionuoveimprese@chpe.camcom.it

Ultima modifica
Mer 17 Gen, 2024

Premio Start Up d’Impresa Luciano Miotto

Sono aperte le iscrizioni alla 6° edizione del “Premio Start Up d’Impresa Luciano Miotto”.

Anche quest’anno il Premio Miotto prevede la collaborazione tecnica di Invitalia: l’Agenzia sarà presente con i suoi esperti in giuria e metterà a disposizione un pacchetto di servizi di orientamento e accompagnamento per sostenere la crescita e lo sviluppo dei progetti d’investimento delle startup finaliste.
In questa edizione, oltre a premiare i primi tre classificati è stato aggiunto un premio speciale per le startup femminili.
Candidature entro il 12febbraio 2024 
ecco il link: https://lnkd.in/dT5w24nh

Per dettagli e chiarimenti contatta lo SNI della Camera di Commercio di Foggia.

Ultima modifica
Mar 16 Gen, 2024

Fondo Patrimonializzazione PMI (FPPMI)

Dalla Regione Lazio 10 milioni di euro per le piccole e medie imprese del Lazio a fronte di aumenti di capitale sottoscritti e versati dai soci esistenti o da nuovi soci

Eroga finanziamenti a tasso zero della durata di 7 anni, da 50 a 500 mila euro, in misura pari all’aumento di capitale sottoscritto e versato

PARTECIPA AL BANDO!

Fino a esaurimento delle risorse disponibili

https://www.lazioinnova.it/.../fondo.../

Ultima modifica
Mar 16 Gen, 2024
DIGICHAMPS è un progetto di Ifoa, insieme a Unioncamere, South Working, CISCO, AICA, ed EPICODE, per formare gratuitamente giovani diplomati disoccupati tra i 18 e i 34 anni nei profili IT tra i più richiesti dalle aziende.

Iscrizioni aperte per i corsi gratuiti e online di DIGICHAMPS

Iscrizioni aperte per i corsi gratuiti al progetto DIGICHAMPS, selezionato dal Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa sociale, che offre un'opportunità unica alle imprese italiane e i giovani

Il progetto, che si rivolge a giovani disoccupati tra i 18 e i 34 anni, forma 330 professionisti IT nei profili più richiesti dal mercato:

  • Web Front End Developer
  • Full Stack Developer
  • Data Analyst
  • Cyber Security Specialist
  • IT Specialist

I corsi, della durata variabile da 2 a 6 mesi, sono completamente gratuiti e fruibili a distanza. Al termine dei corsi, gli allievi avranno la possibilità di essere inseriti in un percorso di orientamento e accompagnamento al lavoro, che li aiuterà a trovare un'occupazione nel settore IT.

A Epicode, startup tra le più importanti Tech Career Accelerator a livello europeo, è affidato l’impianto formativo.  La presenza di South Working assicurerà poi un più diretto collegamento con le aziende e realtà nazionali di recruiting e assunzione, con un’attenzione particolare alle aree del Mezzogiorno, dove si rafforza ulteriormente il legame col tessuto produttivo.

 AICA e Cisco completano il quadro delle eccellenze di partenariato, i primi in qualità di promotori e certificatori delle competenze digitali e i secondi quali leader mondiali nella costruzione dei sistemi di networking aziendali e IT.

L'obiettivo è collocare sul lavoro 330 ragazzi e ragazze e per questo motivo Ifoa e i suoi partner attiveranno concrete opportunità di placement presso le aziende del settore IT che soffrono proprio la carenza di risorse da assumere.

 

 

Ultima modifica
Mer 17 Gen, 2024
“Dall’idea al piano di business”: inizia oggi il tuo viaggio imprenditoriale!

“Dall’idea al piano di business”: inizia oggi il tuo viaggio imprenditoriale!

Il webinar è in programma il 22 gennaio dalle 14:30 alle 16:30. Chiusura iscrizioni: 18 gennaio ore 18:00

L'incontro è finalizzato a far riflettere gli aspiranti imprenditori su come trasformare la propria idea di impresa nell'organizzazione di un piano di business e su come riuscire a "raccontare" tutti gli elementi che la caratterizzano.

Il programma tratterà i seguenti punti:

  • I 10 motivi principali di fallimento delle imprese
  • Il concetto di Proposta di valore
  • Il Business Model Canvas
  • Esercizio di compilazione di un caso guidato
  • Le 9 sezioni del Canvas
  • Unire le sezioni per raccontare il Business
  • Gli elementi di un buon Pitch di presentazione

Per partecipare al webinar, accedi sulla piattaforma SNI - Servizio Nuove Imprese e iscriviti al link seguente.

Se hai bisogno di assistenza o ulteriori informazioni, puoi contattare lo SNI Territoriale Chieti Pescara al link seguente.

Ultima modifica
Mar 16 Gen, 2024

Nuovo Fondo Futuro (NFF)

Dalla Regione Lazio 10 milioni di euro per microimprese con difficoltà di accesso ai canali ordinari di credito

Eroga finanziamenti a tasso zero per la durata di 6 anni, da 5 a 25 mila euro con abbuono ultime 12 rate mensili per le imprese in regola con il piano di ammortamento

PARTECIPA AL BANDO!

Fino al 23 gennaio 2024

https://www.lazioinnova.it/landing-bandi/nuovo-fondo-futuro/

Ultima modifica
Lun 15 Gen, 2024