Eventi

Come capire se la tua impresa è digitale e green

EntreComp4Transition, propone un test gratuito per aiutarti a conoscere meglio il profilo digitale e della tua impresa!

EntreComp4Transition è un progetto cofinanziato dall’Unione Europea che ha come obiettivo quello di sviluppare nuovi approcci innovativi e multidisciplinari all'insegnamento e all'apprendimento promuovendo una mentalità imprenditoriale, facilitando la co-progettazione e garantendo il riconoscimento dei risultati dell'apprendimento.

Attraverso il test potrai autovalutare competenze digitali e green della tua impresa, al termine del test, riceverai un feedback e scoprirai il livello del tuo profilo e potrai fare il passo successivo per migliorarlo. 

 

Per cimentarti nel test vai direttamente alla pagina di EntreComp4Transition

 

Per altre informazioni sulle competenze imprenditoriali contatta il Punto Nuova Impresa della Camera di Commercio di Cremona 0372490276 – pni@cr.camcom.it 

Ultima modifica
Lun 15 Gen, 2024

Incentivo Imprese Borghi

L’incentivo Imprese Borghi promuove l’avvio o il consolidamento di iniziative imprenditoriali nei territori dei 294 comuni assegnatari delle risorse indicate nell’Avviso per la rigenerazione culturale, sociale ed economica dei borghi a rischio abbandono o abbandonati.

La dotazione finanziaria è di 188 milioni di euro previsti dal PNRR, Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Component 3 – Cultura 4.0 (M1C3) e Misura 2 “Rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale, religioso e rurale” - Investimento 2.1: “Attrattività dei borghi storici”.

La misura è promossa dal Ministero della Cultura e gestita da Invitalia.

 https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/rafforziamo-le-imprese/imprese-borghi

Ultima modifica
Lun 15 Gen, 2024

Certificazione della parità di genere

Scade il  28 marzo prossimo il termine per partecipare all'Avviso che mette a disposizione aiuti alle imprese per accompagnarle verso la riduzione del divario di genere in azienda e ottenere, così, la Certificazione della parità di genere, misura del PNRR a titolarità del Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, realizzata in collaborazione con Unioncamere in qualità di soggetto attuatore.

L'Avviso pubblico è rivolto alle micro, piccole e medie imprese che hanno almeno un dipendente e che hanno sede legale e operativa in Italia.

Le imprese interessate possono richiedere contributi per ricevere assistenza tecnica e di accompagnamento per conseguire la Certificazione di Parità di Genere (UNI/PdR 125:2022) e per la certificazione stessa. La domanda di partecipazione deve essere presentata attraverso il sito restart.infocamere.it

Maggiori informazioni sul sito https://certificazioneparitadigenere.unioncamere.gov.it/
 


 

Ultima modifica
Lun 15 Gen, 2024

GLI INDICI ESG E I CRITERI DI FINANZIABILITA'

Webinar formativo - 30 gennaio 2024 ore 9.00-10.00

Il sistema camerale lombardo in collaborazione con la rete europea Enterprise Europe Network (EEN) organizza il 30 gennaio 2024 dalle 9:00 alle 11:00 il webinar “Gli indici di sostenibilità ESG”.

 

L'incontro avrà una durata di un'ora al massimo e sarà così strutturato:

ore 9:00: presentazione dei servizi LombardiaPoint e rete EEN

ore 9:10: intervento

- l’impatto degli indici ESG sul finanziamento delle imprese;

- il c.d. Rating di sostenibilità;

- i criteri adottati dalle banche e gli standard comunitari;

- come implementare una policy ESG per favorire il miglioramento del Rating di Sostenibilità

 

ore 9:40: Q&A 


 

Relatore dell'incontro sarà l'avv. Alessandro Russo, esperto di Unioncamere Lombardia.

 

Per maggiori informazioni e iscrizioni, cliccare qui.

Ultima modifica
Lun 15 Gen, 2024

ABCDEstero: vademecum per i commerciali delle aziende tra contratti, nuovi Incoterms e responsabilità

Webinar formativo - 17 gennaio 2024 dalle 9:30 alle 12:30

Il webinar organizzato dal Sistema Camerale Lombardo in collaborazione con la rete europea Enterprise Europe Network (EEN) intende illustrare le tematiche operative del trasporto connesse alla gestione di un contratto di compravendita internazionale con approfondimento delle ultime novità in materia di Incoterms.

 

Clicca qui per maggiori informazioni e iscrizioni.

Ultima modifica
Lun 15 Gen, 2024

IMPRESE FEMMINILI INNOVATIVE MONTANE - IFIM

Il Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie (DARA) della Presidenza del Consiglio dei Ministri, promuove la misura di incentivazione "Imprese femminili innovative montane – IFIM". La misura finanzia i programmi di investimento ad alto contenuto tecnologico e innovativo sostenuti da imprese femminili ubicate nei Comuni montani italiani. L'Allegato II riporta i Comuni montani specifici delle Province di Parma, Piacenza e Reggio-Emilia.
L'incentivo è gestito da Invitalia e le domande potranno essere presentate sul sito Invitalia.it accedendo all'area riservata.

Le agevolazioni sono rivolte alle start up innovative costituite prevalentemente da donne in forma di società di capitali, anche cooperative aventi una sede operativa, o filiale, in uno dei Comuni montani indicati. 

https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/rafforziamo-le-imprese/imprese-innovative-femminili-montane-ifim

 

Ultima modifica
Ven 12 Gen, 2024

Regione Calabria: sostegno all’acquisizione di servizi avanzati

Pubblicato l’avviso della Regione Calabria per il sostegno alle PMI, singole o aggregate, per l’acquisizione di servizi avanzati. Domande a partire dalle ore 10:00 del giorno 15/01/2024 e fino alle ore 16:00 del giorno 14/02/2024.

L’obiettivo della misura è quello di accompagnare il sistema produttivo calabrese nell’introduzione di innovazioni di prodotto, di processo, nonché negli assetti organizzativi, gestionali e commerciali; nell’implementazione di modelli di produzione “circolari”; nei processi di digitalizzazione della gestione d’impresa.

L’investimento minimo deve essere pari a 15.000,00 Euro e massimo di 200.000,00 Euro.

Il contributo concedibile è pari al 50% delle spese sostenute fino a un massimo di 100.00,00 euro.

Tutti i dettagli al seguente link:

https://calabriaeuropa.regione.calabria.it/bando/avviso-pubblico-per-il-sostegno-allacquisizione-di-servizi-avanzati/

Ultima modifica
Ven 12 Gen, 2024

Varese: sei un'aspirante o impresa tessile?

Nel settore tessile le imprese saranno chiamate a rispondere alle normative e ai criteri ESG

L’evento, promosso da Centrocot e Camera di Commercio Varese, intende dare indicazioni, strumenti ed esempi concreti:

  • Reporting ESG per le PMI
  • Materialità e rischi del settore tessile, con case study e best practice
  • Certificazioni e formazione a supporto della sostenibilità
  • Tavola rotonda: imprese e territorio di fronte ai nuovi obiettivi di sostenibilità

Giovedì 18 gennaio, ore 14.30

Camera di Commercio di Varese Malpensafiere - MultiLAB di Centrocot

Via XI Settembre, n. 16 - Busto Arsizio (VA)

Iscrizioni online: https://shorturl.at/qCQ26

Ultima modifica
Ven 12 Gen, 2024
Allegati

Università di Bologna: bando Makerspace

Il bando, per accedere ai servizi di prototipazione del laboratorio Makerspace, è destinato a studenti dell’Università di Bologna che desiderano intraprendere o consolidare progetti di imprenditorialità attraverso l’attività di prototipazione di proprie idee innovative, e che, durante il periodo di svolgimento del progetto, risulteranno iscritti nell’anno accademico 2023/2024 a Corsi di Laurea Triennale, Magistrale e Magistrale a ciclo unico.

Il Bando Makerspace offre l’opportunità di accesso al laboratorio di prototipazione Makerspace per studenti interessati alla fornitura del servizio di progettazione e realizzazione di un prototipo attraverso il supporto del personale tecnico dedicato al laboratorio.

Per facilitare e incentivare l’accesso studentesco ai servizi del makerspace, il Bando prevede la copertura totale dei costi d’accesso e di utilizzo delle attrezzature per la realizzazione di prototipi il cui fine sia propedeutico allo sviluppo di un progetto imprenditoriale. Il budget complessivo stanziato per il bando è di 10.000 euro e a ciascun progetto imprenditoriale sarà erogato fino a un massimo di 1.000 euro.

In continuità con le altre Attività e Iniziative legate al mondo dell’imprenditorialità studentesca, compila il Form di candidatura con il titolo, la proposta imprenditoriale e il servizio tecnico di cui hai bisogno per usufruire dei servizi di manifattura e computer-grafica per la realizzazione del tuo nuovo prototipo.

Per ulteriori approfondimenti consultare la pagina dedicata 

 

Ultima modifica
Lun 15 Gen, 2024

Università di Bologna: bando Call For StartUp 2023 -2024

Call for Startup è il bando dell'Università di Bologna che seleziona progetti imprenditoriali emergenti o già avviati.

Il bando si articola in due categorie:

  1. Idee emergenti, che seleziona le migliori idee progettuali e le accompagna lungo un percorso orientato alla creazione di startup. È suddivisa al proprio interno in quattro sottocategorie tematiche: Casa delle Tecnologie Emergenti (percorso integrato CTE-COBO), ECOSISTER (percorso integrato ECOSISTER), StudENT for Africa e Grow your business;
  2. Startup già costituite, che seleziona le migliori imprese, le quali avranno uno spazio espositivo riservato durante l’evento StartUp Day.

La candidatura, compilata dal proponente in seguito all’accesso alla piattaforma online, deve essere inviata entro le ore 14.00 del 31 Gennaio 2024.

Per problemi amministrativi e dubbi sul bando, scrivere a kto.imprenditorialita@unibo.it

Per problemi tecnici nell’accesso al portale e inoltro della propria candidatura, contattare Help Desk Studenti OnLine a help.studentionline@unibo.it oppure 051/2099882.

 

PRIMA DI INVIARE LA TUA CANDIDATURA, LEGGI ATTENTAMENTE IL BANDO E LA DOCUMENTAZIONE DI SUPPORTO.

 

Ultima modifica
Ven 12 Gen, 2024