Eventi

Le forme giuridiche del terzo settore

22 marzo 2024
dalle ore 10:00 alle ore 13:00

Il 22 marzo, dalle 10:00 alle 13:00, si svolgerà il seminario gratuito per aspiranti imprenditori “Le forme giuridiche del terzo settore”.

Programma

  • Introduzione normativa: la riforma del Terzo Settore
  • Le principali forme giuridiche del terzo Settore e le implicazioni contabili e fiscali. Gli aspetti da considerare ai fini della scelta, vantaggi e svantaggi.
  • Cenni su: le specificità in tema di donazioni e apporto del volontariato, il rapporto con la pubblica amministrazione, il valore delle Reti nel Terzo Settore

Le iscrizioni sono aperte fino alle ore 23:00 del 20 marzo. 

 Per iscriversi cliccare qui

Per maggiori informazioni cliccare qui.

Ultima modifica
Mar 26 Mar, 2024

METTERSI IN PROPRIO: seminario di primo orientamento

Il 21 marzo, dalle 14:30 alle 17:00, si svolgerà l’evento “METTERSI IN PROPRIO: seminario di primo orientamento”.

PROGRAMMA

  • percorso logico al mettersi in proprio
  • indicazioni per la redazione del proprio piano d’impresa, strumento indispensabile per accedere alle agevolazioni finanziarie, ma soprattutto per pianificare adeguatamente una nuova attività che possa nascere e crescere “sana” e competitiva
  • procedure burocratiche e amministrative per avviare una nuova iniziativa imprenditoriale o di lavoro autonomo
  • vantaggi e svantaggi delle varie tipologie di forma giuridica al fine di orientare i partecipanti nella scelta della forma più adatta all’attività che si intende avviare.

Le iscrizioni si chiuderanno alle ore 12:00 del 20 marzo.

Per iscriversi cliccare qui.

Ultima modifica
Gio 14 Mar, 2024

METTERSI IN PROPRIO: seminario di primo orientamento

Il 21 marzo, dalle 14:30 alle 17:00, si svolgerà l’evento “METTERSI IN PROPRIO: seminario di primo orientamento”.

PROGRAMMA

  • percorso logico al mettersi in proprio
  • indicazioni per la redazione del proprio piano d’impresa, strumento indispensabile per accedere alle agevolazioni finanziarie, ma soprattutto per pianificare adeguatamente una nuova attività che possa nascere e crescere “sana” e competitiva
  • procedure burocratiche e amministrative per avviare una nuova iniziativa imprenditoriale o di lavoro autonomo
  • vantaggi e svantaggi delle varie tipologie di forma giuridica al fine di orientare i partecipanti nella scelta della forma più adatta all’attività che si intende avviare.

Le iscrizioni si chiuderanno alle ore 12:00 del 20 marzo.

Per iscriversi cliccare qui.

Ultima modifica
Gio 14 Mar, 2024

Point Donna Umbria: servizi online per orientare le donne che intendono avviare un' impresa

Avvio del Progetto “Point Donna Umbria” una delle azioni che il Centro per le pari opportunità della Regione Umbria ha promosso ed inserito nel programma di contrasto alla violenza sulle donne.

Si terrà oggi giovedì 14 marzo a Palazzo Donini presso la Regione Umbria, la conferenza stampa per presentare il progetto "Point Donna Umbria", nato in collaborazione con Punto Zero, Camera di Commercio dell'Umbria, Sviluppumbria e Arpal.

 “Point Donna Umbria” intende essere un efficace strumento online che sarà reso fruibile a tutte le donne del territorio regionale e che darà loro modo di conoscere opportunità di lavoro, formazione, fornire assistenza a coloro che intendono avviare/costituire una impresa nella regione Umbria o che, comunque, hanno necessità di avere informazioni in merito alla propria attività imprenditoriale, inclusa la possibilità di accedere a finanziamenti pubblici. 

Dopo la conferenza stampa seguirà il convegno "Donne e lavoro: prospettive di sviluppo e (im)pari opportunità", a partire dalle ore 15.00 al Salone d'Onore di Palazzo Donini, coordinato da Caterina Grechi, Presidente del Centro Pari Opportunità della Regione Umbria. Per la Camera di Commercio dell'Umbria interverrà Giuliana Piandoro, Vice Segretario Generale.

 L’ evento intende creare un dialogo tra esperti di diversi campi per discutere, da un lato, prospettive di crescita, sfide e opportunità emergenti nell'ambito dell'occupazione femminile, dall’altro, identificare le persistenti e gravi criticità che connotano il rapporto delle donne con il mondo del lavoro con l’obiettivo di individuare soluzioni pratiche e strategie efficaci per migliorare l'occupazione femminile e l'uguaglianza di genere.

https://www.umbria.camcom.it/novita/notizie/progetto-point-donna-umbria-in-partenza-il-nuovo-portale-tutto-al-femminile?fbclid=IwAR1Jl8uZ_QBxeM7LAn3CsmFxmueGwtK5ZtVM1h8_SNHX44ciTZoO5y7lBjc

Ultima modifica
Gio 14 Mar, 2024

RESTO AL SUD

Dati aggiornati al 1 Novembre

Realizza il tuo progetto imprenditoriale nel Mezzogiorno!
Resto al Sud è l’incentivo che sostiene la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali e libero professionali in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, nelle aree del cratere sismico del Centro Italia (Lazio, Marche Umbria) e nelle isole minori marine, lagunari e lacustri del Centro-Nord. 

È rivolto a chi ha un’età compresa tra 18 e 55 anni.

I fondi disponibili ammontano a 1 miliardo e 250 milioni di euro.

Ultima modifica
Gio 14 Mar, 2024

Sportello Unico Digitale ZES - S.U.D. ZES

A far data dal 1° gennaio 2024 è stata istituita la Zona Economica Speciale per il Mezzogiorno - ZES unica, con l’obiettivo di massimizzare nello scenario internazionale l'impatto competitivo di tutto il sud Italia e delle Isole.


Lo sportello S.U.D. Zes consentirà la presentazione di progetti finalizzati all'avvio di attività economiche o che prevedono la creazione di un nuovo stabilimento industriale, produttivo o logistico all'interno della ZES unica da parte delle imprese afferenti a tutti i settori ATECO, ad eccezione del Commercio. 


Potranno accedere al regime semplificato dell’autorizzazione unica, fino all'approvazione del Piano strategico della ZES unica:

  1. i progetti di investimento relativi ai territori ricadenti in una delle aree comprese nelle preesistenti otto ZES regionali o interregionali, se coerenti con il Piano di sviluppo strategico della ZES già adottato con riguardo a detta area;
  2. i progetti d’investimento relativi a territori diversi dalle aree comprese nelle preesistenti otto ZES regionali o interregionali, da localizzarsi prevalentemente in aree industriali o destinate a insediamenti industriali e produttivi, se diretti a conseguire almeno uno dei seguenti risultati:
  • realizzazione di nuovo stabilimento;
  • ampliamento di uno stabilimento esistente o della relativa capacità produttiva;
  • riconversione ovvero diversificazione della produzione di uno stabilimento esistente.

Presentazione delle pratiche
I soggetti interessati ad avviare una nuova attività soggetta all'Autorizzazione unica possono presentare il proprio progetto al Front Office dello Sportello Unico Digitale per la ZES Unica.
Per accedere al Front Office di compilazione pratiche e per avere maggiori informazioni sulla ZES unica, consultare il portale istituzionale Impresa in un giorno.

Ultima modifica
Gio 14 Mar, 2024

Laboratorio per l'imprenditorialità 2024

La sfida coinvolge gli studenti universitari per far emergere le migliori idee di impresa. In palio premi in denaro, Experience Tour e un percorso formativo sull'imprenditorialità negli Hub Rete.

E’ ai blocchi di partenza il Laboratorio per l’Imprenditorialità, una nuova sfida in collaborazione con l’Accademia Italiana di Economia Aziendale - AIDEA, che si rivolge a tutti gli studenti e le studentesse delle università italiane di qualsiasi facoltà con l’obiettivo di far emergere le migliori idee innovative d’impresa.

La sfida che gli studenti dovranno affrontare è articolata in due fasi:

  • entro le ore 12:00 del 1 luglio 2024 i partecipanti, organizzati in team, dovranno presentare la propria proposta per la creazione di una nuova impresa operante in un settore a loro scelta;
  • le migliori 15 proposte saranno ospitate a Roma nel mese di settembre, dove i team avranno l'opportunità di partecipare ad un Hackathon durante il quale dovranno perfezionare e presentare la loro proposta (le spese di trasferta e di ospitalità saranno a carico dell'organizzazione). L'Hackathon si concluderà con la premiazione dei 5 (cinque) migliori gruppi. 

I 5 (cinque) migliori team finalisti riceveranno una targa che ne attesta la posizione finale ed un premio in denaro, così come di seguito indicato: 

  • Team primo classificato: 3.000 euro;
  • Team secondo classificato: 1.500 euro;
  • Team terzo, quarto e quinto classificato: 500 euro per ciascun team.

I team classificati dalla prima alla quinta posizione parteciperanno anche ad un Experience Tour presso un incubatore/acceleratore nazionale, per incontrare startupper e imprenditori.

Tutti i team classificati dalla prima alla quindicesima posizione (ossia i team ammessi alla seconda fase) avranno anche la possibilità di:

  • seguire un percorso formativo sull'imprenditorialità, curato da Invitalia, che si terrà presso gli Hub territoriali Rete;
  • condividere la propria esperienza nel corso di una giornata, curata da Invitalia, che si terrà in presenza presso gli Hub territoriali Rete o da remoto nell'ambito di iniziative promosse dagli Hub.

Per maggiori informazioni: https://www.laboratorioimprenditorialita.it/sp/it/home.3sp

Ultima modifica
Gio 14 Mar, 2024

Lettera di credito e garanzie bancarie: procedure di apertura, utilizzo e redazione documentazione

Pillola formativa gratuita: 19 marzo - dalle ore 9.30 alle 12.30

La Camera di Commercio di Brescia presenta la pillola formativa gratuita fruibile online realizzata in collaborazione con Unioncamere Lombardia – Servizio Lombardiapoint, EEN – Enterprise Europe Network e Regione Lombardia. 

Per approfondimenti e adesioni news dall' ufficio internazionalizzazione

Ultima modifica
Mer 13 Mar, 2024

Dialoghi sull'Innovazione

Ciclo di incontri per il monitoraggio e lo sviluppo della Tuscia

Programmato per il 19 marzo alle ore 15:30 presso la Camera di Commercio Rieti - Viterbo in via Fratelli Rosselli 4 a Viterbo, l'incontro è pubblico e aperto a start-up, PMI, Associazione, scuole, Enti di formazione, liberi professionisti ed esperti.

info: viterbo@openhublazio.it

Ultima modifica
Mer 13 Mar, 2024

seminario gratuito dal titolo "Intelligenza emotiva"

Quanto e come le emozioni pesano sul lavoro?

In programma per il prossimo 13 marzo ore 15 -17 il seminario gratuito dal titolo" Intelligenza emotiva Quanto e come le emozioni pesano sul lavoro?" Relatore Dr. Federico Panetti - Psicologo

L'intelligenza emotiva è la capacità di comprendere, utilizzare e gestire le proprie emozioni in modi positivi per alleviare lo stress, comunicare in modo efficace, entrare in empatia con gli altri, superare le sfide e disinnescare i conflitti. In termini pratici, significa essere consapevoli che le emozioni possono guidare il nostro comportamento e avere un impatto sulle persone. L'intelligenza emotiva serve a costruire relazioni più forti e perseguire efficacemente obiettivi di carriera e personali. Può aiutare nel trasformare l'intenzione in azione e prendere decisioni più consapevoli. Diversi studi sull’intelligenza emotiva suggeriscono, seppur in parte innata, può essere appresa e rafforzata.

Il seminario sarà erogato in modalità webinar tramite piattaforma Zoom. Per partecipare iscriversi attraverso il link

https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_P3YDndLZQ6iNPlxC7lfiZg

Ultima modifica
Mer 13 Mar, 2024