Eventi

Presentato il nuovo bando “Donne, Innovazione e Impresa”

Cinque milioni di euro a sostegno dell’imprenditoria femminile con contributi a fondo perduto. Domande dal 23 aprile al 12 giugno 2024

È stato presentato, a Roma, la nuova misura della Regione Lazio “Donne, Innovazione e impresa” che promuove e valorizza l’imprenditoria femminile, attraverso il sostegno e lo sviluppo delle MPMI, per favorirne i percorsi di innovazione aziendale in coerenza con la Smart Specialization Strategy regionale.e in coerenza con la Smart Specialization Strategy regionale.

All’evento hanno partecipato Roberta Angelilli, vicepresidente della Regione Lazio e assessore allo Sviluppo economico, al Commercio, all’Artigianato, all’Industria, all’Internazionalizzazione; Francesco Marcolini, presidente di Lazio Innova; Valentina Picca Bianchi, presidente Comitato Impresa Donna MIMIT e presidente Donne Imprenditrici Fipe.

Il nuovo bando 2024 mette a disposizione 5 milioni di euro da risorse del Programma FESR 2021-2027, e concede contributi a fondo perduto per un importo massimo di 145mila euro per ciascun progetto presentato da imprese femminili per l’introduzione di innovazioni di prodotto o di processo aziendale.

Ciascuna impresa femminile può presentare un solo progetto agevolabile riguardante la produzione di un bene o servizio nuovo o migliorato, che si differenzi in modo significativo rispetto a quelli già realizzati dall’impresa, ad esempio sul piano delle caratteristiche tecniche, dei componenti, dei materiali, del software incorporato, della facilità d’impiego, della semplificazione della procedura di utilizzo, della maggiore flessibilità o di altri elementi concernenti le prestazioni e le funzionalità.

Sono considerate imprese femminili: la lavoratrice autonoma; l’impresa individuale la cui titolare è una donna; la società cooperativa; la società di persone o lo studio associato in cui il numero di donne socie o associate rappresenti almeno il 60 per cento dei componenti della compagine sociale; la società di capitale le cui quote di partecipazione siano possedute in misura non inferiore ai due terzi da donne e da imprese femminili e i cui organi di amministrazione siano costituiti per almeno i due terzi da donne. Tale requisito aziendale dev’essere posseduto dall’impresa al momento della presentazione della domanda ed essere mantenuto per almeno tre anni dall’erogazione del contributo.

Le imprese devono essere iscritte al Registro delle Imprese o, in caso di lavoratrici autonome, essere titolari di partita IVA attiva alla data della domanda e almeno fino alla data di erogazione; avere una sede operativa (domicilio fiscale nel caso di lavoratrici autonome) nel Lazio, in cui realizzare il progetto e svolgere l’attività imprenditoriale beneficiaria del contributo al momento della presentazione della richiesta di erogazione.

Le imprese interessate possono presentare domanda online, tramite la piattaforma GeCoWEB Plus di Lazio Innova, dalle ore 12 del 23 aprile e fino alle ore 17 del 12 giugno 2024.

Nel Lazio la quota di imprese femminili sul totale delle imprese attive è pari al 24%; un dato leggermente superiore alla media nazionale (23%) e sotto la media europea (32%).

Il Lazio si posiziona terzo tra le regioni italiane come numero di imprese femminili, con 139.107 unità per la maggior parte concentrate a Roma e provincia (97.136). Si tratta di imprese attive perlopiù nel settore del commercio (27% del totale), in quello dell’Agricoltura (13%), nella ristorazione e alloggi (11%), nei servizi (11%). Ciò evidenzia come quello femminile sia un segmento produttivo meno “industrializzato”. Il Lazio vanta la maggiore concentrazione (40,5%) di imprese femminili costituite come società di persone, ed è primo tra le regioni per incidenza delle imprese femminili in forma di società di capitale con il 42,4%.

 

Invio delle Domande tramite GeCoWEB Plus

 

 

 

 

 


 

Ultima modifica
Dom 14 Apr, 2024

Evento Pubblico : Imprenditoria migrante-una leva per l’inclusione e per la crescita

il 16 aprile 2024 dalle 10.30 alle 13.00 a Roma presso Hotel NH Collection Vittorio Veneto - Corso d'Italia 1 saranno presentate le attività e  i risultati del progetto e  gli sviluppi futuri della seconda edizione attualmente in corso. Nel programma, il link di collegamento all'evento.

Ultima modifica
Mer 24 Apr, 2024

Competenze territoriali sulla Certificazione della Parità di Genere

La Conferenza ha l’obiettivo di promuovere la Certificazione della Parità di Genere e informare e formare le Imprese e Pubbliche Amministrazioni sui vantaggi economico sociali della certificazione come strumento di sviluppo del tessuto economico, sociale e produttivo locale. Il Sistema di Certificazione della parità di genere ha l’obiettivo di assicurare una maggior qualità del lavoro femminile, promuovendo la trasparenza dei processi lavorativi delle imprese, riducendo il gender pay gap, aumentando le opportunità di crescita in azienda e tutelando la maternità e la paternità. L'iniziativa patrocinata dalla Camera di Commercio dell'Emilia, fornirà il quadro completo dell’iter di certificazione e conseguenti benefici.

 Gli incontri toccheranno i principali poli dove si concentreranno le imprese della provincia di Parma, con specifica attenzione anche a quelle zone dove è importante dare nuove opportunità di sviluppo per favorire la crescita.

Calendario Conferenze territoriali:
1) 16/4/ 2024 ore 15 Fidenza
2) 9/5/2024 ore 15 Langhirano
3) 16/5/2024 ore 15 Polesine Zibello
4) 23/5/2024 ore 15 Parma
5) 24/9/2024 ore 15 Parma

Ultima modifica
Gio 11 Apr, 2024

Artigianato in evoluzione

Prospettive e strumenti per il Made in Italy

Nell'ambito della Giornata nazionale del Made in Italy (15-21 aprile 2024), la Regione Toscana e il Comune di Firenze organizzano "Artigianato in evoluzione. Prospettive e strumenti per il Made in Italy" .

L'evento si terrà il 17 aprile 2024 alle ore 15 a Firenze, presso il Conventino, via Giano della Bella 20.

L’artigianato riveste da sempre un ruolo fondamentale nelle economie locali per la capacità di creare ricchezza, di generare occupazione e di trasferire conoscenza e competenze nelle nuove generazioni.


La partecipazione è gratuita, consigliata la registrazione online al link https://bit.ly/Artigianato_in_evoluzione

Ultima modifica
Gio 11 Apr, 2024

Recruiting day Verona e Vicenza 2024

Matching aziende e giovani talenti - dal 22 maggio al 22 giugno 2024.

https://madeinvicenza.it/it/area-innovazione-e-progetti-speciali/notizie/recruiting-verona-2024

Recruiting Day Vicenza & Verona 2024: l’evento che mette in contatto i giovani talenti con le aziende del territorio.

Una preziosa occasione, dove le aziende partecipanti potranno incontrare studenti e neolaureati al fine di presentarsi, illustrare le possibilità di inserimento lavorativo, conoscere possibili candidati e ricevere i relativi CV.

L’iniziativa per le imprese vicentine si svolge esclusivamente online dal 22 maggio al 22 giugno 2024, sulla piattaforma: www.recruitingverona.it

Il portale mette a disposizione di ciascuna impresa partecipante, una vetrina virtuale nella quale sarà possibile creare un profilo di presentazione e inserire, anche con riferimento alle categorie protette, le posizioni lavorative ricercate o gli stage extracurriculari offerti. I candidati avranno la possibilità di consultare le presentazioni aziendali e le offerte e potranno candidarsi facendo pervenire alle aziende il proprio CV.

All’interno del portale, nel periodo di riferimento, ogni azienda potrà predisporre autonomamente i contenuti della propria vetrina e organizzare colloqui one-to-one online con i candidati che ritengono più interessanti, scegliendo tra coloro che si sono candidati nel corso dell’evento.

Ultima modifica
Mer 10 Apr, 2024

FIERE NAZIONALI IN PROGRAMMAZIONE AD APRILE 2024

CALENDARIO FIERE NAZIONALI ICE 2024
Per maggiori informazioni: https://www.ice.it/it/sites/default/files/banner_files/Fiere-carousel_ita.pdf

Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI - Orientamento della Camera di commercio di Brindisi - Taranto:

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

 

Ultima modifica
Mer 10 Apr, 2024

Webinar Digitale e green: il nuovo servizio di assistenza specialistica del PID

Martedì 23 Aprile 11.00 12.00 Online su piattaforma Zoom

Martedì 23 Aprile dalle 11 alle 12 la presentazione del nuovo servizio di assistenza specialistica su tematiche digitali e green del Punto Impresa Digitale e il lancio della seconda edizione del Corso sulla Cyber security.

Il Punto Impresa Digitale di Genova presenta il nuovo servizio di assistenza specialistica sulla transizione digitale ed ecologica e lancia la seconda edizione del corso sulla cyber security.

Il nuovo servizio è pensato per accrescere ulteriormente l'innovazione delle imprese permettendo loro di poter richiedere consulenze specialistiche che vadano a risolvere esigenze specifiche sia nell'ambito del digitale sia nell'ambito della sostenibilità energetica.

Queste consulenze specialistiche saranno erogate grazie alla collaborazione con due partner della Camera di Commercio di Genova: Start 4.0, per tutte le tematiche inerenti l'innovazione tecnologica e digitale e IRE Liguria per tutte le tematiche riguardanti la sostenibilità ambientale e l'efficienza energetica. Questo servizio è finanziato interamente dalla Camera di Commercio di Genova e quindi a costo zero per le imprese. 

Inoltre verrà lanciata la seconda edizione del corso "Cybersecurity dalla consapevolezza all' approccio specialistico" organizzato con Start 4.0 che verrà realizzato nei mesi di maggio e giugno con lo scopo di sensibilizzare le aziende sull'importanza di proteggere i propri sistemi informativi dagli attacchi cyber.

ISCRIVITI QUI! 

Dopo i saluti di Maurizio Caviglia, Segretario Generale della Camera di Commercio di Genova verranno spiegate le motivazioni che hanno portato alla realizzazione di questo nuovo servizio per poi entrare nel merito degli argomenti che saranno oggetto dell'assistenza specialistica per le quali le imprese potranno richiedere le consulenze.

Dopo l'evento verrà messa online la pagina dedicata dalla quale si potrà richiedere l'assistenza. 

Verrà anche spiegata la struttura del corso sulla sicurezza informatica, le tematiche affrontate e il calendario delle lezioni e delle esercitazioni. 

PROGRAMMA!

 

Ultima modifica
Mer 10 Apr, 2024

Future Female: Premiazione delle imprese umbre

Cerimonia di Premiazione il prossimo 17 aprile della terza edizione “Future Female. Welfare e sostenibilità del lavoro femminile”, il premio dedicato alle aziende umbre che attuano politiche aziendali e buone pratiche per l’inserimento delle lavoratrici.

Giunto alla sua III° edizione il Premio è rivolto a imprese private e pubbliche, attraverso i CUG (Comitati Unici di Garanzia delle Pari Opportunità contro le discriminazioni di genere e per il benessere organizzativo), che all’interno del contesto regionale umbro si sono distinte puntando a modelli organizzativi veramente capaci di ascoltare e valorizzare il potenziale femminile, o che abbiano addirittura scommesso sulla certificazione di Genere.

Mercoledì 17 aprile alle ore 17.00 presso la Sala Sant’Antonio, a Torgiano si svolgerà la cerimonia di premiazione alla presenza della consigliera di Parità regionale Rosita Garzi e in collaborazione con l’Associazione di promozione sociale e culturale Sovrapensiero.

Saranno consegnati 3 menzioni speciali:

  • Donna
  • Salute e Sociale 
  • Formazione

3 riconoscimenti 

  • Certificazione Parità di Genere
  • Presidenza
  • Attestato al merito

ed altrettanti Premi alle imprese, con degli ex aequo al secondo e terzo posto; mentre per la PA il premio è stato assegnato al CUG della Camera di Commercio dell’Umbria. 

 

https://www.regione.umbria.it/lavoro-e-formazione/consigliera-di-parita/avvisi1

Ultima modifica
Mar 09 Apr, 2024

Pubblicazione Bando per la concessione di contributi alle imprese per l’ottenimento di certificazioni ambientali, etiche e sociali per la promozione dei valori

Il Bando è stato pubblicato sul sito della Camera di Commercio dell'Emilia (https://www.emilia.camcom.it/promuovere-limpresa-e-il-territorio/contributi-alle-imprese/bando-per-la-concessione-di-contributi-alle-imprese-per-l2019ottenimento-di-certificazioni-ambientali-etiche-e-sociali-per-la-promozione-dei-valori-esg-bc24)
Il Bando intende sostenere ed incentivare la competitività delle imprese attraverso l’erogazione di contributi a fondo perduto per l’acquisizione di servizi per ottenere certificazioni ambientali, etiche e sociali e per la promozione dei valori ESG.

I soggetti che potranno beneficiare del contributo sono le imprese con sede legale e/o unità operativa iscritte e attive nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio dell’Emilia. Il contributo a fondo perduto è pari al 50% delle spese sostenute, documentate e ammissibili, al netto di IVA, fino a un importo massimo complessivo di € 14.000,00, oltre l’eventuale premialità di € 250,00 relativa al rating di legalità. L’investimento minimo finanziabile è di € 5.000,00.

Per ulteriori dettagli, consultare il testo in allegato o contattare l'ufficio preposto all'indirizzo mail: contributi@emilia.camcom.it

Ultima modifica
Mar 09 Apr, 2024

Talent garden - oltre i confini

La mobilità transnazionale come opportunità di crescita del territorio regionale

L'incontro si terrà venerdì 12 Aprile al Talent Garden del Politecnico di Bari sul tema della mobilità transnazionale, per l’attrazione e valorizzazione dei talenti.

L'incontro si pone l'obiettivo di:

- presentare le opportunità e gli strumenti attualmente disponibili in Puglia per agevolare la mobilità oltre i confini nazionali;

- raccogliere spunti, input, idee che possano permettere all’amministrazione regionale di impostare le nuove misure in materia di mobilità transnazionale.

 

La partecipazione è gratuita, previa registrazione da effettuare entro le ore 12 dell'11 aprile. 

Iscriviti all'evento: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfjmeUXb8yViMPy-G2jX6moIyju5kXusC1FIP5pssQuBrzUNg/viewform

Ultima modifica
Mar 09 Apr, 2024