Eventi

Le forme giuridiche del terzo settore

Il 22 marzo, dalle 10:00 alle 13:00, si svolgerà il seminario gratuito per aspiranti imprenditori “Le forme giuridiche del terzo settore”.

Programma

  • Introduzione normativa: la riforma del terzo settore
  • Le principali forme giuridiche del terzo settore e le implicazioni contabili e fiscali. Gli aspetti da considerare ai fini della scelta, vantaggi e svantaggi.
  • Cenni su: le specificità in tema di donazioni e apporto del volontariato, il rapporto con la pubblica amministrazione, il valore delle Reti nel terzo settore

Le iscrizioni sono aperte fino alle ore 23:00 del 20 marzo. 

 Per iscriversi cliccare qui

Per maggiori informazioni cliccare qui.

Ultima modifica
Ven 15 Mar, 2024

Le forme giuridiche del terzo settore

Il 22 marzo, dalle 10:00 alle 13:00, si svolgerà il seminario gratuito per aspiranti imprenditori “Le forme giuridiche del terzo settore”.

Programma

  • Introduzione normativa: la riforma del terzo settore
  • Le principali forme giuridiche del terzo settore e le implicazioni contabili e fiscali. Gli aspetti da considerare ai fini della scelta, vantaggi e svantaggi.
  • Cenni su: le specificità in tema di donazioni e apporto del volontariato, il rapporto con la pubblica amministrazione, il valore delle Reti nel terzo settore

Le iscrizioni sono aperte fino alle ore 23:00 del 20 marzo. 

 Per iscriversi cliccare qui

Per maggiori informazioni cliccare qui.

Ultima modifica
Ven 15 Mar, 2024

Evento “Come organizzo la strategia di marketing della mia attività?”

Come impostare le azioni di marketing è il focus dell’incontro organizzato da Bergamo Sviluppo

È in programma martedì 26 marzo, in orario 14.30-16.30, in modalità online, il secondo incontro del percorso di orientamento per aspiranti e neo-imprenditori “Mettersi in proprio: una sfida possibile”, organizzato da Bergamo Sviluppo. Il webinar, rivolto a tutti coloro che stanno progettando l’avvio di un’attività imprenditoriale, presenterà alcuni metodi e strumenti per rendere efficace la strategia di comunicazione, descrivere il target con le buyer personas e individuare i canali promozionali più adatti al proprio business.

Programma e iscrizioni

Ultima modifica
Ven 15 Mar, 2024

Fiera Internazionale e Festival sull'Innovazione Tecnologica e Digitale 13 - 14 - 15 GIUGNO 2024 | BOLOGNAFIERE & ONLINE

Un acceleratore di cultura, formazione e innovazione che opera come strumento al servizio della società, mettendo in connessione l’Italia e il mondo.

3 giorni, oltre 100 eventi e un format unico che abbina Area Fieristica, Formazione, Incontri B2B, Networking, Cultura, Concerti, Show e Intrattenimento all’interno degli spazi di BolognaFiere.

PER MAGGIRI INFORMAZIONI:

https://www.wemakefuture.it/ 

 

Ultima modifica
Gio 14 Mar, 2024

Sostegno zone con svantaggi naturali montagna

L’Avviso fa riferimento al PSR 2023/2027 ed in particolare all’Intervento SRB01 “Sostegno zone con svantaggi naturali montagna” con le seguenti finalità:

  • prosecuzione nell’uso dei terreni agricoli al fine di evitare l’abbandono del territorio; • manutenzione del paesaggio;
  • mantenimento e promozione di sistemi di produzione agricola sostenibili;
  • mantenimento della biodiversità.

A chi è rivolto (Destinatari)

I beneficiari delle risorse destinate all’intervento SRB01 “Sostegno zone con svantaggi naturali montagna” sono gli agricoltori attivi singoli o associati.

Tipologia di intervento

L’intervento previsto ha durata pari ad 1 anno. Vengono concessi premi per unità di superficie (HA). Gli importi sono dettagliati nell’avviso pubblico.

Modalità di presentazione della candidatura e scadenza

L’assoggettamento all’impegno decorre dal 1° gennaio 2023 per la durata di 1 anno. La domanda di sostegno/pagamento per l’accesso al regime di aiuto introdotto con il presente intervento deve essere presentata utilizzando l’apposita modulistica predisposta dall’Organismo Pagatore Nazionale (AGEA) utilizzando le funzionalità presenti nell’ambito del portale SIAN. Per le modalità fare riferimento a quanto riportato nel Bando pubblico.

La scadenza verrà stabilita sulla base delle disposizioni impartite dall’Organismo pagatore AGEA.

Selezione delle candidature

Per l’attuazione della Misura sono previsti stanziamenti annuali. Nel caso in cui le risorse finanziarie disponibili non garantiscano la completa copertura di tutte le domande di sostegno istruite con esito positivo e dichiarate ammissibili si procederà con il meccanismo di abbattimento proporzionale dell’indennità prevista.

Risorse finanziarie

Per l’attuazione dell’Intervento sono previsti stanziamenti annuali, che saranno determinati dopo la formale adozione del Complemento per lo Sviluppo Rurale (CSR) del Piano Strategico Nazionale PAC 2023/2027 per la Regione Lazio. Il contributo sarà concesso esclusivamente alle domande disostegno istruite con esito positivo e dichiarate ammissibili.

Contatti

nbiondini@regione.lazio.it (Nadia Biondini) gbronchini@regione.lazio.it (Guido Bronchini)

Per informazioni dirette, gli interessati possono rivolgersi anche alle Aree Decentrate Agricoltura (ADA) competenti per territorio.

per maggiori informazioni: https://www.lazioeuropa.it/bandi/sostegno-zone-con-svantaggi-naturali-montagna-avviso-ad-apertura-condizionata/  

Ultima modifica
Gio 14 Mar, 2024

A2A apre la challenge per idee che abbiano il potenziale di diventare startup e inserirle nel suo programma di venture building

A2A è alla ricerca di idee promettenti e ha aperto Call For Ventures, un’iniziativa per raccogliere, selezionare e valorizzare le menti più innovative e trasformare le loro idee in imprese di successo.

Il percorso di accompagnamento prevede un supporto finanziario fino a 900mila euro, l’accesso agli asset e alle competenze di A2A oltre che un supporto dedicato durante le fasi di incubazione e se idonea, di accelerazione.
Quali le idee? Quelle che rispondono a un problema globale, che hanno una sinergia industriale con A2A e che sono allineate con la missione della Life Company di accelerare il passaggio verso la transizione energetica e l'economia circolare. 
Per i vincitori della challenge sono previsti premi a partire da 10.000 euro.
Per partecipare hai tempo fino al 15 aprile 2024.
CANDIDA LA TUA IDEA

Ultima modifica
Gio 14 Mar, 2024

Imprese e Sostenibilità: l'opportunità di generare impatto sociale ed ambientale sui territori

Lunedì 26 marzo a Pistoia, per tutte le imprese, un evento per comprendere le strategie utili a generare impatto sociale ed ambientale nel territorio

La Camera di commercio di Pistoia-Prato, in collaborazione con Yunus Social Business Centre University of Florence, organizza l'evento “Imprese e Sostenibilità: l'opportunità di generare impatto sociale ed ambientale sui territori”.

Durate l'evento potrai scoprire come la generazione di impatto sociale ed ambientale può offrire nuove opportunità alla tua impresa.

L’evento inizia con un workshop formativo sul tema della generazione di impatto sociale ed ambientale attraverso l’attività di impresa. 

A seguire la presentazione del bando "Coltiva la tua impresa!" dedicato alla nascita e diffusione di imprese sociali e imprese a impatto sociale nella provincia di Pistoia.

Il bando "Coltiva la tua impresa" prevede un percorso di accompagnamento per le aspiranti imprenditrici e gli imprenditori che possono ottenere un contributo a fondo perduto per l'avvio della propria idea di impresa sociale.

Il bando rientra nell'ambito dell'iniziativa Pistoia Social Business City, attiva dal 2012 nella provincia di Pistoia per favorire la nascita ed il consolidamento di imprese sociali e diffondere la cultura della sostenibilità ambientale e sociale e della parità di genere nei modelli di impresa.

Il bando "Coltiva la tua impresa!" è promosso dallo Yunus Social Business Centre of Florence in collaborazione con Fondazione Cassa di Risparmio Pistoia e Pescia e Fondazione Un Raggio di Luce ETS.

PARTECIPANO:
Francesca Di Giuseppe e Silvia Sordi
di Yunus Social Business Centre - Università di Firenze

con la testimonianza di
Isabella Ballati
4Passi.one - impresa sociale

A CHI SI RIVOLGE:
- tutte le imprese interessate al tema della sostenibilità sociale ed ambientale
- aspiranti imprenditrici ed aspiranti imprenditori che vogliono realizzare la loro idea di impresa sociale.

QUANDO E DOVE:
Lunedì 26 marzo 2024 - orario: 15:00 - 17:00 | Sala Consiglio - Camera di commercio – sede di Pistoia | Corso Silvano Fedi, 36 - Pistoia

COME PARTECIPARE:
La partecipazione è gratuita.
Per partecipare compila il modulo di iscrizione.

Sarà possibile iscriversi fino al 26/03/2024 e comunque fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Ultima modifica
Gio 14 Mar, 2024

"Giornata del turismo" delle Camere di Commercio toscane - 22 marzo

Giornata del Turismo delle Camere di Commercio Toscane: le eccellenze delle produzioni locali per un turismo sostenibile

Nell’ambito dell’Osservatorio sull’Economia del Turismo delle Camere di Commercio, realizzato da Isnart per conto di Unioncamere nazionale, è stata condotta un’indagine di sovra-campionamento per Unioncamere Toscana, rivolta a 500 imprese turistiche della Regione, con l’obiettivo di raccoglierne il sentiment sull’andamento del mercato.
Il risultato dell'indagine sarà presentato nel corso di un webinar in programma il prossimo venerdì 22 marzo, in occasione della "Giornata del turismo".
A breve sarà disponibile il programma definitivo e il link per il collegamento

Per maggiori info:

https://www.as.camcom.it/notizie/venerdi-22-marzo-2024-giornata-del-turismo-delle-camere-commercio-toscane

Ultima modifica
Gio 14 Mar, 2024

Arpal Puglia - Seminario sull'autoimprenditorialità

Arpal Puglia, nella sede del Centro per l'Impiego di Foggia, organizza il 15 Marzo, dalle ore 10 alle 12, un seminario sulla creazione d'impresa e finanziamenti aperti.

Il seminario si propone di fornire ai partecipanti le informazioni e gli strumenti necessari per comprendere le opportunità di finanziamento disponibili per le nuove imprese, nonché le procedure e i requisiti da rispettare per accedere a tali finanziamenti.

Hai un'idea di impresa? Inquadra il qr code per iscriverti all'evento!

Ultima modifica
Gio 14 Mar, 2024

Startup & Università Il Network SCL - PNI per valorizzare le idee degli studenti e dei ricercatori

Giovedì 14 Marzo 2024 l'Operations Director di Lazio Innova, Luigi Campitelli, e il Chief Executive Officer SiPow, Francescantonio Della Rosa, saranno ospiti del Corso di Economia e Gestione delle Imprese della Prof.ssa Paola M. A. Paniccia e della Prof.ssa Michela Mari per una guest lecture su "Startup & Università Il Network SCL - PNI per valorizzare le idee degli studenti e dei ricercatori". Introducono la Pro.ssa Paola Paniccia, la Pro.ssa Michela Mari, il Prof. Francesco Scafarto e la Dott.ssa Silvia Baiocco.

L'evento fa parte del ciclo dei seminari "Imprese, Innovazione e Impatto sociale: pronto al decollo il ciclo di incontri "3I" coordinato dalla Prof.ssa Paola Paniccia", per maggiori informazioni si consulti il seguente link: https://economia.uniroma2.it/in-evidenza/655-5108/imprese-innovazione-e-impatto-sociale-pronto-al-decollo-il-ciclo-di-incontri-3i-coordinato-dalla-profssa-paola-paniccia 

Contatti

Dott.ssa Simona Mare

Teaching Assistant

mare@economia.uniroma2.it

Ultima modifica
Gio 14 Mar, 2024