Eventi

SMARTup: DALLA REGIONE UMBRIA SOSTEGNO ALLE START-UP INNOVATIVE, SPIN-OFF, INCUBATORI/ACCELERATORI

Misura per sostenere la nascita, lo sviluppo ed il consolidamento di start-up innovative in coerenza con la Strategia di Ricerca e Innovazione per la Specializzazione Intelligente della Regione Umbria, la cui gestione è affidata a Sviluppumbria Spa.

Nell’ambito del PR FESR 2021–2027 la Regione Umbria ha emanato l’Avviso SMARTup 2024, con una dotazione finanziaria di € 2.000.000,00; beneficiari della misura sono le micro e piccole imprese costituite sotto forma di società di capitali, comprese le Srl unipersonali, le Srl semplificate e le imprese cooperative, costituite da meno di 48 mesi.

Saranno finanziati progetti innovativi volti a definire nuovi prodotti e/o processi negli ambiti di specializzazione identificati dalla Strategia di Ricerca e Innovazione per la Specializzazione Intelligente (S3) con spese ammissibili di importo minimo pari a € 50.000,00 e massimo € 300.000,00.

L’aiuto previsto consiste in un contributo a fondo perduto (in conto impianti e/o in conto esercizio) pari al 40% della spesa ritenuta ammissibile. Tale percentuale potrà essere aumentata per un massimo del 10% nel caso ricorrano una o più delle seguenti condizioni: impresa femminile o  giovanile, impresa con sede di intervento in area compresa nella carta degli aiuti a finalità regionale, o che si localizzeranno nei Poli di Innovazione (NANOMAT Materiali e dispositivi nanostrutturati; BIOMAT Materiali e dispositivi bio-based, e biocompatibili) e del Progetto Vitality - PNRR, con presenza di accordo di contrattazione di secondo livello sottoscritto o operante nel settore dell’automotive.

In merito alle domande di ammissione, potranno essere compilate a partire dalle ore 10:00 del giorno 21 ottobre 2024 e fino alle ore 12:00 del 28 febbraio 2025 utilizzando la piattaforma https://puntozero.elixforms.it

Mentre l’invio delle stesse partirà dalle ore 10:00 del 28 ottobre 2024 e fino alle ore 12:00 del 28 febbraio 2025 accedendo al servizio raggiungibile all’indirizzo https://puntozero.elixforms.it, con le stesse credenziali SPID o CIE utilizzate in fase di compilazione. L’utente potrà richiedere il ticket di prenotazione associato alla domanda, per ottenerlo si dovranno validare tutti gli step di compilazione senza errori.

Avviso e modulistica

Ultima modifica
Gio 29 Ago, 2024

Aperte le iscrizioni al Credit Day: colloqui gratuiti per capire come finanziare l’impresa

Prenota il tuo posto Credit Day per ottenere informazioni in ambito creditizio e finanziario

Partecipando all’iniziativa avrai a disposizione 6 esperti che, attraverso colloqui individuali della durata di 30 minuti ciascuno, ti forniranno informazioni in questi ambiti:

  • identificare le fonti migliori per finanziare l'impresa in base al fabbisogno finanziario della stessa
  • presentarsi all’investitore: il ruolo del business plan e del pitch
  • forme di credito bancario e modalità per rapportarsi con gli istituti bancari
  • finanza agevolata tradizionale e strumenti alternativi per le mpmi (crowdfunding, obbligazioni, invoice trading, p2p lending)
  • business angels: chi sono gli operatori e come proporsi ad essi
  • Private Equity e Private Debt: capitale di rischio e di debito a supporto della crescita aziendale

L’iniziativa è in programma giovedì 19 settembre (orario 14.30-18.30), in modalità online. 

Prenota gli ambiti di tuo interesse!

Ultima modifica
Gio 29 Ago, 2024
Immagine

Incontri d'affari con i ristoratori di Italia a Tavola

Paviasviluppo ospiterà gli operatori del settore della ristorazione in un walk around tasting con 30 produttori pavesi per offrire un percorso di degustazione che condurrà gli operatori alla scoperta delle eccellenze enogastronomiche del territorio. Un’opportunità di business esclusiva dedicata ai produttori della provincia di Pavia che si terrà nella prestigiosa location Terrazza A'Riccione di Milano il giorno 23 settembre dalle ore 14.

Per ulteriori informazioni visita la seguente pagina: https://www.pv.camcom.gov.it/index.phtml?Id_VMenu=260&daabstract=6907

 

 

Ultima modifica
Mer 28 Ago, 2024

TOP of the PID 2024

Hai un progetto innovativo nel settore digitale che promuove la transizione ecologica e la Transizione 5.0? Allora non perdere l'occasione di partecipare al Premio TOP of the PID 2024!

Il premio 'TOP of the PID' è organizzato da Unioncamere nell’ambito dei servizi offerti alle imprese dai “PID - Punti Impresa Digitale delle Camere di commercio” per promuovere la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI).L'obiettivo di quest’anno sarà quello di individuare e dare visibilità a progetti innovativi nell’ambito della Doppia Transizione e del nuovo paradigma “Transizione 5.0”.

Scadenza: 9/09/24 

Regolamento e domanda di adesione:

https://www.puntoimpresadigitale.camcom.it/premio-top-of-the-pid

Ultima modifica
Mer 28 Ago, 2024

Contributi per esercizi commerciali polifunzionali. Scadenza 30/9/2024

Ancora aperto il bando della Regione Emilia Romagna. Domande fino al 30/9/2024 mediante PEC.

La Regione Emilia-Romagna intende contrastare fenomeni di rarefazione del sistema distributivo e dei servizi e favorire, nelle località scarsamente popolate, mediante un presidio capace di fornire beni e servizi di prima necessità, prevedendo contributi per progetti finalizzati all'insediamento e allo sviluppo degli esercizi commerciali polifunzionali.

La dotazione finanziaria del bando è di € 800.000 di cui:

  • € 400.000 sull'esercizio finanziario 2025

  • € 400.000 sull'esercizio finanziario 2026.

Scheda informativa della Camera di Commercio di Modena e link al bando.

Ultima modifica
Mar 27 Ago, 2024

Bando Unioncamere per la prevenzione e la messa in sicurezza a contrasto delle alluvioni

Contributi per interventi di prevenzione a favore delle imprese danneggiate dagli eventi alluvionali del maggio 2023. Domande dal 26/08 al 14/10/2024 tramite piattaforma Telemaco.

Unioncamere Emilia-Romagna ha pubblicato e gestirà il Bando finalizzato a riconoscere contributi alle imprese per interventi di prevenzione e messa in sicurezza a fronte di futuri eventi atmosferici calamitosi di tipo alluvionale.

I beneficiari sono tutte le imprese delle province di Bologna, Modena e Reggio Emilia danneggiate dagli eventi alluvionali del maggio 2023 in possesso dei requisiti generali e specifici stabiliti dal Bando.

Si tratta complessivamente di circa 1 milione e centomila euro, così suddiviso per provincia:

  • Bologna € 523.193,18

  • Modena € 312.201,29

  • Reggio Emilia € 270.669,30

Verranno effettuate 3 graduatorie, una per ogni provincia, fino ad esaurimento delle relative risorse disponibili.

Link

Unioncamere Emilia-Romagna


 

Ultima modifica
Mar 27 Ago, 2024

Influencer e applicazione della Direttiva Ue DAC7 (la nuova normativa europea che ha l'obiettivo di contrastare l'evasione fiscale per le attività di commercio online).

I digital content creator, tra i quali rientrano anche gli influencer, sono coloro che creano e condividono contenuti su piattaforme online e social media, grazie ai quali vengono seguiti da follower ottenendo compensi attraverso campagne di marketing, contratti di brand partnership per pubblicizzare beni/servizi, promozione immagine e brand.

La Sentenza n. 2615/2024 della sezione lavoro del Tribunale di Roma, rappresenta un significativo passo avanti nella classificazione dei redditi prodotti da queste figure, equiparando i loro redditi a quelli prodotti da agenti di commercio, ai sensi dell’art. 1742 del Codice Civile con i conseguenti obblighi previdenziali. Questa sentenza getta le basi per una maggiore chiarezza e regolamentazione dei contratti di lavoro stipulati fra aziende e influencer, evidenziando la necessità di accordi chiari e conformi alla legge per evitare implicazioni legali ed economiche, anche alla luce del già citato Protocollo d’Intesa fra Agenzia delle Entrate e Guardia di Finanza.

Ultima modifica
Mar 27 Ago, 2024

Bando Digital Export 2024-2025

Contributi delle Camere di commercio dell'Emilia-Romagna e della Regione Emilia-Romagna per le piccole e medie imprese manifatturiere esportatrici e non esportatrici. Domande dal 2 al 20/9/2024 su piattaforma Telemaco.

Le Camere di commercio dell'Emilia-Romagna e la Regione Emilia-Romagna, con il Bando Digital Export 2024-2025, intendono rafforzare la capacità delle imprese regionali di operare sui mercati internazionali, assistendole nell'individuazione di nuove opportunità di business nei mercati già serviti e nella ricerca di nuovi mercati di sbocco, contribuendo così a incrementare la competitività del sistema produttivo emiliano-romagnolo.

Nello specifico, attraverso questo Bando il Sistema Camerale emiliano-romagnolo e la Regione Emilia-Romagna si pongono il conseguimento dei seguenti obiettivi:

  • sostenere percorsi di internazionalizzazione e di promo-commercializzazione delle imprese e del sistema regionale, contribuendo ad accrescere il numero delle imprese esportatrici e i volumi complessivi dei volumi esportati;

  • supportare le imprese per accedere ai servizi offerti dagli strumenti digitali e/o per consolidare il loro utilizzo;

  • realizzare analisi e chiavi di lettura innovative relative all'internazionalizzazione delle imprese regionali e della politica promozionale regionale.

Le risorse disponibili ammontano ad € 1.588.580,85 derivanti da una quota stabilita da ciascuna Camera di Commercio e dalla quota della Regione Emilia-Romagna pari ad € 600.000,00.

Il soggetto erogatore dei contributi è Unioncamere Emilia-Romagna.

 

Scheda riepilogativa della Camera di Commercio di Modena e link del bando. 

Ultima modifica
Mar 27 Ago, 2024

Contributi regionali per lo sviluppo delle start up innovative

Contributi a fondo perduto della Regione Emilia - Romagna. Domande fino all'11/9/2024 tramite l'applicativo Sfinge 2020 .

La Regione Emilia-Romagna supporta lo sviluppo, il consolidamento e l'insediamento nel territorio regionale di startup innovative di rilevanza strategica per lo sviluppo e il rafforzamento dei sistemi produttivi individuati nella Strategia di Specializzazione Intelligente 2012-2027, attraverso il sostegno a piani di investimento lungo tutta la catena del valore, dall'idea di impresa, all'accelerazione e all'ampliamento della stessa.

L'agevolazione consiste in contributi a fondo perduto fino al 40% della spesa ritenuta ammissibile e per un importo non superiore ad € 150.000,00. La misura del contributo può essere incrementata di 10 e/o 5 punti percentuali nei casi previsti dall'art. 3 del bando.

La disponibilità finanziaria è di 5 milioni di euro, di cui una quota pari a 2 milioni di euro è riservata al finanziamento di progetti presentati da imprese operanti nei settori delle Industrie culturali e creative e innovazione nei servizi.

Scheda riepilogativa della Camera di Commercio di Modena e il link del bando. 

 

Ultima modifica
Mar 27 Ago, 2024

Ristori regionali per le imprese di noleggio sci

Contributi della Regione Emilia - Romagna per le imprese dei comprensori sciistici della dorsale appenninica danneggiate per l'assenza delle precipitazioni nevose. Domande dal 2 al 25/9.

La Regione Emilia-Romagna ha approvato un bando da 500.000,00 € per sostenere le imprese che svolgono l'attività di noleggio sci nei comprensori sciistici della dorsale appenninica danneggiate a causa dell'assenza delle precipitazioni nevose nel periodo dal 1° novembre 2022 al 15 gennaio 2023.

Possono presentare domanda le piccole, medie e grandi imprese che svolgono la propria attività di noleggio sci (codice ateco 77.21.09 primario o prevalente), che abbiano subito una diminuzione del fatturato nel periodo 1° novembre 2022 al 15 gennaio 2023 di almeno il 30% rispetto al medesimo periodo dell'anno precedente.

Per quanto riguarda la provincia di Modena, le imprese devono avere sede o unità locale nei seguenti comuni: Sestola, Montecreto, Riolunato, Fanano, Pievepelago, Frassinoro, Lama Mocogno, Fiumalbo, Palagano, Montese, Polinago, Montefiorino.

E' previsto un contributo forfettario fino ad € 3.000,00 per ciascuna impresa; inoltre, le attività che avranno subito un calo di fatturato superiore al contributo forfettario potranno ricevere, in base alle risorse disponibili, un'ulteriore quota, proporzionale al calo di fatturato subito. Il contributo massimo concedibile per ogni impresa non può superare € 140.000,00.

La domanda di contributo dovrà essere inviata a partire dalle ore 10.00 del 2 settembre 2024 e non oltre le ore 15.00 del 25 settembre 2024, esclusivamente mediante posta elettronica certificata (PEC) all'indirizzo: comtur@postacert.regione.emilia-romagna.it.

Ulteriori approfondimenti »

Ultima modifica
Mar 27 Ago, 2024