Eventi

Presentato a Cuneo il progetto “Insieme per un'idea”, iniziativa a supporto dei giovani startupper

Una serie di incontri e un percorso di formazione per supportare la creatività dei ragazzi

Sei un giovane e vuoi conoscere le opportunità che il territorio ti offre per avviare la tua attività d’impresa?

Partecipa ai world cafè del progetto “Insieme per un’idea” e facci conoscere la tua idea!

 

I world cafè sono un’ottima occasione di incontro tra giovani, per raccontarsi e confrontarsi sul tema del “fare impresa” nel territorio.

Il progetto “Insieme per un’idea”, infatti, vuole supportare la creatività dei più giovani e trasformarla in concreti progetti imprenditoriali con incontri di confronto dedicati al tema dell'imprenditorialità e alla preparazione alla partecipazione alla kermesse “Jazz’In” di Merano, luogo di incontro per PMI e start-up provenienti da tutta Europa.

Inoltre, sarà poi attivato un percorso formativo per apprendere buone prassi utili per trasformare un'idea in realtà.

L’iniziativa, realizzata grazie ai finanziamenti di un bando ANCI a valere su risorse del Ministero delle Politiche Giovanili, è promossa dal Comune di Cuneo in qualità di capofila insieme alla Camera di commercio di Cuneo, Fondazione CRC, Confindustria Cuneo, PLIN impresa sociale, Fondazione Wellefare Impact, Unione Montana Valle Stura.

 

>>> Vuoi saperne di più? Contatta lo Sportello Nuove Imprese della Camera di commercio di Cuneo!

Ultima modifica
Lun 02 Set, 2024
banner evento mi metto in proprio

Mi metto in proprio!

26 settembre 2024, ore 9.30-12.30: incontro online per aspiranti e neo imprenditori organizzato dal Punto Nuova Impresa della CCIAA di Sondrio in collaborazione con la CCIAA di Como-Lecco.

Durante l'incontro saranno approfonditi i seguenti temi:

  • PROCEDURE (informazioni sulle procedure burocratiche e amministrative per avviare una nuova iniziativa imprenditoriale o di lavoro autonomo), 
  • SCELTA DELLA FORMA GIURIDICA (vantaggi e svantaggi delle varie tipologie giuridiche al fine di orientare l’aspirante imprenditore nella scelta della forma giuridica più adatta all’attività che si intende avviare), 
  • BUSINESS PLAN (indicazioni utili per la redazione del proprio piano d’impresa, strumento indispensabile per accedere alle agevolazioni finanziarie, ma soprattutto per pianificare adeguatamente una nuova attività che possa nascere e crescere “sana” e competitiva), e
  • FINANZIAMENTI (informazioni sulle possibilità di finanziamento a livello regionale e nazionale per avviare nuove attività in proprio e sulle modalità di funzionamento dei bandi pubblici).

Info e iscrizioni qui

Ultima modifica
Lun 02 Set, 2024

Parte a settembre Donne in digitale

Al via il 19 settembre il nuovo percorso formativo Donne in digitale. Il progetto, promosso da Unioncamere, si inserisce nell’ambito del Piano nazionale per la promozione dell'imprenditorialità femminile promosso dal ministero delle Imprese e del Made in Italy, realizzato da Invitalia e Unioncamere. L'obiettivo é quello di approfondire metodologie e strumenti strategici per la presenza online, l’organizzazione del lavoro e il project management, la cura dei contenuti anche attraverso l’intelligenza artificiale e l’utilizzo di tecnologie di e-commerce al fine di accrescere la professionalità manageriale e migliorare le competenze digitali delle donne che fanno impresa e delle lavoratrici, anche e soprattutto in ottica di contrasto al gender gap.

Il percorso formativo, che verrá erogato in modalitá webinar in tre edizioni, sará della durata complessiva di 20 ore (5 moduli della durata di 3 ore + 2 bootcamp pratici della durata di 2,5 ore).

Donne in digitale si rivolge a:
- presidenti e componenti dei Comitati per l’imprenditoria femminile 
- donne che fanno impresa di tutti i settori produttivi ed economici
- aspiranti imprenditrici
- libere professioniste e lavoratrici autonome
- dipendenti del settore privato
- donne che ricoprono posizioni di leadership o di lavoro all’interno delle organizzazioni del sistema associativo
- donne inserite all’interno delle organizzazioni del terzo settore.


L'obiettivo consiste nello stimolare percorsi di acquisizione e miglioramento delle proprie competenze digitali relative all’organizzazione del lavoro o alla comunicazione con il mercato e con gli utenti. Al termine del percorso formativo le partecipanti avranno sviluppato conoscenze e competenze tecnico-gestionali nel campo delle web properties; acquisito/migliorato le capacità di organizzazione/gestione dei flussi di lavoro attraverso strumenti digitali, le competenze relative alla content creation e curation specifiche per affrontare il dibattito di genere sui social media nonchè  i fondamentali per la definizione di una strategia di vendita online.

Vai all'iscrizione online 
Per ulteriori informazioni: http://donneindigitale24.cdt.sicamera.camcom.it/

Ultima modifica
Ven 30 Ago, 2024

Bando Digital Export 2024-2025

Apertura: dal 2 settembre 2024 ore 9.00 al 20 settembre 2024 ore 13.00
Le Camere di commercio dell'Emilia-Romagna e la Regione Emilia-Romagna, attraverso i contributi erogati a valere sul Bando Digital Export 2024-2025, intendono rafforzare la capacità delle imprese regionali di operare sui mercati internazionali, assistendole nell’individuazione di nuove opportunità di business nei mercati già serviti e nella ricerca di nuovi mercati di sbocco, contribuendo così a incrementare la competitività del sistema produttivo emiliano-romagnolo.
Nello specifico, verranno sostenuti percorsi di internazionalizzazione e di promo-commercializzazione delle imprese e del sistema regionale, contribuendo ad accrescere il numero delle imprese esportatrici, oltre a supportare le imprese per accedere ai servizi offerti dagli strumenti digitali e/o per consolidare il loro utilizzo.

Tempistiche. Il bando sarà aperto dalle ore 09:00 del 2 settembre 2024 e fino alle ore 13:00 del 20 settembre 2024.

Contributi. Il contributo minimo sarà pari a 5.000 euro, quello massimo ammonterà a 15.000,00 euro. 
L’entità dell’agevolazione è pari al 50% delle spese ammissibili. I contributi previsti dal presente Bando sono concessi nell’ambito del “Regime de minimis”, così come disciplinato dal Regolamento (UE) n. 2831/2023. Il contributo di cui al presente Bando non è cumulabile, per le stesse spese e per i medesimi titoli di spesa, con altre agevolazioni pubbliche.

Target. Il Bando regionale si rivolge a micro, piccole e medie imprese manifatturiere esportatrici e non esportatrici, aventi sede legale e/o sede operativa attiva in Emilia-Romagna senza vincolo di fatturato.

Il bando è gestito da Unioncamere Emilia Romagna con risorse messe a disposizione dalle Camere di commercio e dalla Regione Emilia Romagna. Tuttta la documentazione del bando è disponibile sul sito di Unioncamere Emilia Romagna >>

Per informazioni scrivere alla casella dedicata supporto.bandi@rer.camcom.it

Ultima modifica
Ven 30 Ago, 2024

Contributi per esercizi commerciali polifunzionali. Scadenza 30/9/2024

Ancora aperto il bando della Regione Emilia Romagna. Domande fino al 30/9/2024 mediante PEC.

La Regione Emilia-Romagna intende contrastare fenomeni di rarefazione del sistema distributivo e dei servizi e favorire, nelle località scarsamente popolate, mediante un presidio capace di fornire beni e servizi di prima necessità, prevedendo contributi per progetti finalizzati all'insediamento e allo sviluppo degli esercizi commerciali polifunzionali.

Destinatari

Le piccole e medie imprese, anche organizzate in cooperative di comunità, del commercio, di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande e di servizio, al momento della presentazione della domanda, i requisiti soggettivi indicati al paragrafo 1 del bando. 

Interventi ammessi

Sono ammissibili gli interventi finalizzati all’insediamento, avvio e sviluppo di esercizi commerciali polifunzionali di cui all’art. 9 della Legge regionale n. 14/99 e ss.mm.ii., aventi le caratteristiche di cui all’Allegato B alla deliberazione della Giunta regionale n. 2022/2018 e localizzati in aree comunali soggette a fenomeni a fenomeni di rarefazione commerciale (1.58 MB) individuate, con propri atti, dai Comuni, in conformità all’allegato A alla delibera della Giunta regionale n. 2022/2018.

Per la realizzazione dei suddetti interventi sono considerate ammissibili le spese di seguito indicate, direttamente imputabili al progetto, sostenute e pagate dal soggetto beneficiario a decorrere dal 1° gennaio 2025 e fino al 31 dicembre 2026 o al diverso termine individuato a seguito di eventuale concessione di proroga, per:

  • l'acquisizione, la progettazione, la costruzione, il rinnovo, la trasformazione e l'ampliamento dei locali adibiti o da adibire all'esercizio dell'attività d'impresa e l'acquisizione delle relative aree;
  • l'acquisto, il rinnovo e l'ampliamento delle attrezzature, degli impianti e degli arredi necessari per l'esercizio e l'attività d'impresa;
  • l'acquisto di un autoveicolo a uso commerciale, purché in regola con le normative vigenti per il trasporto di merci deperibili;
  • la realizzazione di zone dotate di accesso pubblico alla rete telematica;
  • la realizzazione di punti di informazione turistica (IAT diffusi) secondo quanto previsto dalla deliberazione della Giunta regionale n. 1223/2023e di sportelli di erogazione di servizi di pubblica utilità rivolti alla cittadinanza.

Nella spesa complessiva può essere inclusa quella per la formazione di scorte necessarie alla realizzazione di programmi di investimento entro il limite massimo del 30% del totale delle spese previste per il progetto.

Agevolazione

I contributi sono concessi in regime de minimis, nella misura massima del 60% della spesa ammissibile e per un importo massimo di 40.000 euro

Scadenza

Le domande devono essere trasmesse entro e non oltre il 30 settembre 2024 mediante posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo comtur@postacert.regione.emilia-romagna.it con l'esclusione di qualsiasi altro mezzo di trasmissione. Fa fede esclusivamente la data di invio della PEC

Obblighi di pubblicazione per i beneficiari di contributi

Per informazioni:

Monica Pedrosi 
051.5276504
monica.pedrosi@regione.emilia-romagna.it

Federica Pavone
051.5277861
federica.pavone@regione.emilia-romagna.it

 

Per maggiori informazioni consultare la pagina dedicata del sito della Regione Emilia Romagna

Ultima modifica
Ven 30 Ago, 2024
Seminario "La sostenibilità ambientale nella gestione aziendale" - 26/09/2024

Seminario "La sostenibilità ambientale nella gestione aziendale"

Il terzo di tre seminari del ciclo "Coltiva la tua impresa! Extra" dedicato all'Impresa Sociale

GIOVEDI' 26 SETTEMBRE 2024 - ore 15-18

Obiettivo:

approfondire le tematiche più sfidanti dell'impresa sociale per capire quali siano gli strumenti utili per la conduzione responsabile di un'impresa, dal punto di vista sociale ed ambientale.

I seminari, oltre a prevedere una sessione formativa con esperti in materia, saranno un'occasione di confronto e di scambio di esperienze attraverso le testimonianze di imprese socialmente responsabili.

I seminari, realizzati in collaborazione con la Camera di commercio di Pistoia-Prato, rientrano nel percorso di formazione per la costituzione di imprese sociali "Coltiva la tua impresa!", promosso da Fondazione CARIPT e Fondazione Un raggio di luce ETS e coordinato dallo Yunus Social Business Centre dell'Università di Firenze.

A chi si rivolge:

imprese già costituite e start up interessate a conoscere strumenti e buone pratiche di gestione sostenibile dell'impresa e agli aspiranti imprenditori che intendono avvicinarsi a questo mondo.

Contenuti:

Integrare pratiche di sostenibilità nella gestione quotidiana dell'impresa
Riduzione dell'impatto ambientale, strategie di gestione delle risorse e vantaggi competitivi
Il servizio di autovalutazione di sostenibilità per le imprese della Camera di commercio

Relatori:

Leonardo Borsacchi, Arco
Argeo Bartolomei, CNA Industria Toscana
Rossella Micheli, Punto Impresa Digitale CCIAA Pistoia-Prato

Quando e dove:
I seminari si terranno in presenza, dalle ore 15:00 alle ore 18:00, presso la sede di Pistoia della Camera di commercio, corso Silvano Fedi 36.

Come partecipare:
La partecipazione al percorso formativo è gratuita. E' possibile partecipare anche a un singolo modulo.
ISCRIVITI a questo link: https://www.ptpo.camcom.it/news/eventi/2024/20240926-coltiva-la-tua-impresa-extra
 

Ultima modifica
Ven 30 Ago, 2024
Seminario "Gestione della diversità in azienda" - 19/09/2024

Seminario "Gestione della diversità in azienda"

Il secondo di tre seminari del ciclo "Coltiva la tua impresa! Extra" dedicato all'Impresa Sociale

GIOVEDI' 19 SETTEMBRE 2024 - ore 15-18

Obiettivo:

approfondire le tematiche più sfidanti dell'impresa sociale per capire quali siano gli strumenti utili per la conduzione responsabile di un'impresa, dal punto di vista sociale ed ambientale.

I seminari, oltre a prevedere una sessione formativa con esperti in materia, saranno un'occasione di confronto e di scambio di esperienze attraverso le testimonianze di imprese socialmente responsabili.

I seminari, realizzati in collaborazione con la Camera di commercio di Pistoia-Prato, rientrano nel percorso di formazione per la costituzione di imprese sociali "Coltiva la tua impresa!", promosso da Fondazione CARIPT e Fondazione Un raggio di luce ETS e coordinato dallo Yunus Social Business Centre dell'Università di Firenze.

A chi si rivolge:

imprese già costituite e start up interessate a conoscere strumenti e buone pratiche di gestione sostenibile dell'impresa e agli aspiranti imprenditori che intendono avvicinarsi a questo mondo.

Contenuti:

Valorizzare competenze e diversità all'interno dell'impresa
Strategie per un approccio inclusivo e strumenti pratici per promuovere un ambiente di lavoro equo e rispettoso delle diversità
La certificazione di parità di genere

Relatori:

Caterina Arciprete, Arco
Silvia Andreini, Gulliver Società Cooperativa Sociale
Matteo Giusti, Arci Porto Franco Società Cooperativa Sociale
Patrizia Rosati, Lanartex Srl

Quando e dove:
I seminari si terranno in presenza, dalle ore 15:00 alle ore 18:00, presso la sede di Pistoia della Camera di commercio, corso Silvano Fedi 36.

Come partecipare:
La partecipazione al percorso formativo è gratuita. E' possibile partecipare anche a un singolo modulo.
ISCRIVITI a questo link: https://www.ptpo.camcom.it/news/eventi/2024/20240926-coltiva-la-tua-impresa-extra
 

Ultima modifica
Ven 30 Ago, 2024
Seminario "Bilancio sociale e valutazione di impatto sociale" - 12/09/2024

Seminario "Bilancio sociale e valutazione di impatto sociale"

Il primo di tre seminari del ciclo "Coltiva la tua impresa! Extra" dedicato all'Impresa Sociale

GIOVEDI' 12 SETTEMBRE 2024, ore 15-18

Obiettivo:

approfondire le tematiche più sfidanti dell'impresa sociale per capire quali siano gli strumenti utili per la conduzione responsabile di un'impresa, dal punto di vista sociale ed ambientale.

I seminari, oltre a prevedere una sessione formativa con esperti in materia, saranno un'occasione di confronto e di scambio di esperienze attraverso le testimonianze di imprese socialmente responsabili.

I seminari, realizzati in collaborazione con la Camera di commercio di Pistoia-Prato, rientrano nel percorso di formazione per la costituzione di imprese sociali "Coltiva la tua impresa!", promosso da Fondazione CARIPT e Fondazione Un raggio di luce ETS e coordinato dallo Yunus Social Business Centre dell'Università di Firenze.

A chi si rivolge:

imprese già costituite e start up interessate a conoscere strumenti e buone pratiche di gestione sostenibile dell'impresa e agli aspiranti imprenditori che intendono avvicinarsi a questo mondo.

Contenuti:

Il Bilancio sociale: uno strumento di rendicontazione e innovazione sociale per imprese ed organizzazioni
Riferimenti normativi, struttura, contenuti e funzione strategica del bilancio sociale
La valutazione di impatto sociale: misurare il proprio impatto sul territorio. Processo e metodologie a confronto

Relatori:

Silvia Sordi, Yunus Social Business Centre Università di Firenze
Serena Innocenti, La Spiga di grano Società Cooperativa Sociale

Quando e dove:
I seminari si terranno in presenza, dalle ore 15:00 alle ore 18:00, presso la sede di Pistoia della Camera di commercio, corso Silvano Fedi 36.

Come partecipare:
La partecipazione al percorso formativo è gratuita. E' possibile partecipare anche a un singolo modulo.
ISCRIVITI a questo link: https://www.ptpo.camcom.it/news/eventi/2024/20240926-coltiva-la-tua-impresa-extra
 

Ultima modifica
Ven 30 Ago, 2024

Manifestazione di interesse per “IAC – International Astronautical Congress 2024”

Selezione di 6 startup e PMI del Lazio. Candidature fino mercoledì 5 settembre ore 11.00

La Regione Lazio, attraverso il soggetto attuatore Lazio Innova, in collaborazione con Camera di Commercio di Roma, e Azienda Speciale Sviluppo e Territorio, nelle more della firma della Convenzione per la partecipazione congiunta a manifestazioni fieristiche, seleziona seleziona n. 6 tra Startup e PMI del Lazio interessate a prendere parte, all’interno dello stand regionale, alla 75° edizione dello “IAC – International Astronautical Congress 2024” appuntamento internazionale a carattere annuale che riunisce l’intera comunità del mondo dello spazio e dell’astronautica, che si svolgerà all’Allianz MiCo -Milano Convention Centre di Milano dal 14 al 18 ottobre 2024.

La partecipazione delle 6 aziende è sostenuta con il contributo del PR FESR Lazio 2021-2027.

Nelle more dell’approvazione del Programma delle Attività di Internazionalizzazione 2024, il presente Avviso per manifestazione di interesse si intende NON VINCOLANTE per la Regione Lazio e per gli altri Enti promotori, che si riservano, in qualsiasi momento, di poter annullare, qualora le circostanze lo richiedessero, l’organizzazione della collettiva regionale alla Fiera in oggetto e/o di modificarne le caratteristiche e i servizi offerti. 


PERCHÉ PARTECIPARE

Lo IAC 2024 è un appuntamento internazionale a carattere annuale che riunisce l’intera comunità del mondo dello spazio e dell’astronautica, rappresenta una vetrina d’eccellenza per l’industria dello spazio e dell’astronautica e una piattaforma di incontro e di networking tra i professionisti del settore, con una forte dimensione di business internazionale.

Il Congresso astronautico internazionale (IAC – International Astronautical Congress) è un convegno annuale incentrato sulla tecnologia spaziale e sul volo umano spaziale organizzato dalla Federazione Astronautica Internazionale (IAF), dall’Accademia Internazionale di Astronautica (IAA) e dall’Istituto Internazionale di Legge Spaziale (IISL). Si svolge ogni anno a partire dal 1950 e si tiene generalmente all’inizio di ottobre.


I TEMI DELL’EDIZIONE 2024

L’edizione del 2024 del Congresso astronautico internazionale (IAC) si svolgerà a Milano il prossimo ottobre e vedrà riuniti esperti del settore spaziale, rappresentanti di agenzie spaziali e ricercatori del mondo accademico per discutere dell’uso responsabile dello spazio per la sostenibilità.

Il 75simo appuntamento dello IAC, il cui Comitato promotore è formato dall’Associazione italiana di aeronautica e astronautica, da Leonardo e dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), con il supporto di AIM Group International, punterà a sensibilizzare la comunità internazionale a un uso più consapevole e responsabile dell’ambiente spaziale.


I SERVIZI OFFERTI 

La Regione Lazio parteciperà per la prima volta con uno spazio espositivo di 45 mq. attraverso un modello di partecipazione che garantisce una visibilità di sistema forte e unitaria, all’interno del quale saranno ospitate le aziende selezionate.

All’interno dello stand regionale saranno ospitate 6 imprese del Lazio, attive nei settori di seguito indicati, interessate allo sviluppo di contatti di business e opportunità di collaborazione commerciale, tecnica e/o produttiva con gli operatori internazionali presenti al Congresso.

Questi i servizi inclusi nell’ambito della collettiva regionale:

  • Postazione personalizzata all’interno dell’Area espositiva regionale;
  • Fee di partecipazione;
  • Inserimento nel catalogo della manifestazione;
  • n. 1 pass per la partecipazione alla sessione Convegnistica.
  • Iniziative di supporto al networking internazionale;
  • Assistenza tecnica/organizzativa in fase di realizzazione di brochure regionale digitale;
  • Supporto nella selezione dei partner più idonei da incontrare e nella formulazione dell’agenda degli incontri da organizzarsi prima dell’evento in modalità digitale al fine di cogliere appieno le diverse opportunità che l’evento potrà fornire, trasferire obiettivi puntuali legati alla partecipazione e allo sviluppo del business.
  • “Ecosystem2Ecosystem”, attività di business matching di tutoring e affiancamento delle aziende che parteciperanno all’appuntamento di Milano finalizzato a sostenere l’incontro sia con Cluster internazionali dell’Aerospazio, che con altri internazionali leader di mercato.
  • Individuazione di opportunità di networking e nuove collaborazioni;
  • Supporto logistico durante la manifestazione; ü Incontri di Speed Networking in vista del lancio della Call per ampliare il bacino di utenza dei possibili candidati a partecipare all’IAC e per favorire la creazione di partenariati;
  • Attività di comunicazione e visibilità delle aziende partecipanti.
  • Incontro Ticket2Ride di coordinamento con le realtà che parteciperanno all’IAC che, oltre a fornire gli ultimi aggiornamenti relativi all’iniziativa regionale, rappresenterà un “momento di conoscenza” tra PMI/Startup regionali a sostegno del processo di Community Building;
  • Sessioni di Follow-Up / Keep in Touch che seguiranno la partecipazione allo IAC.


SETTORI AMMESSI

  • Avionica
  • Big Data Analytics, Intelligenza Artificiale, Machine Learning
  • Componentistica e Materiali Innovativi
  • Componentistica EEE (elettrici, elettronici, elettromeccanici) applicabili in campo spaziale
  • Cybersecurity
  • Elettronica Avanzata e Sensoristica
  • Micro e Nano Satelliti
  • Mobilità Aerea Avanzata
  • Modellizzazione di Processo e Fast Prototyping (Industria 4.0) per Life Cycle Management
  • MR&O di Asset Avionici e Aeroportuali
  • New Space Economy
  • Quantum e Fotonica
  • Robotica
  • Space Security
  • Spazio, Applicazioni e Servizi Satellitari
  • Tecnologie Avanzate (es. propulsione, materiali e manifattura additiva, AOCS – attitude and orbit control system, ecc.)
  • Tecnologie per Sistemi Ottici e SAR


MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE 

Le aziende interessate a partecipare alla collettiva regionale dovranno effettuare i seguenti adempimenti, pena la non ammissibilità della domanda ENTRO e non oltre mercoledì 5 settembre ore 11.00.

  1. Compilare il Form di registrazione al link: clicca qui
  2. Compilare il modulo Manifestazione di interesse, disponibile al medesimo link, firmarlo digitalmente o in maniera olografica (in questo caso è necessario allegare copia di un documento valido di identità) e trasmettere la documentazione via PEC a: internazionalizzazione@pec.lazioinnova.it – riportando nell’oggetto “Partecipazione IAC 2024”.

Per informazioni rivolgersi a: 

Regione Lazio – Lazio Innova S.p.A. – Area Internazionalizzazione & Cluster 
E-mail: internazionalizzazione@lazioinnova.it
Tel. 06.60.51.60

Tutta la modulistica è consultabile e scaricabile sui seguenti siti Istituzionali:

www.lazioinnova.it/laziointernational 
www.lazioeuropa.it
www.rm.camcom.it
www.sviluppoeterritorio.camcom.it
 

Ultima modifica
Gio 29 Ago, 2024

Approvazione bando Azione 1.1.A della Strategia dello Sviluppo Locale del GAL Pesca Lazio

Finalità dell’Avviso
La finalità dell’azione è quella di sostenere gli investimenti per migliorare le condizioni di lavoro degli operatori a bordo dei pescherecci; Migliorare le performance aziendali attraverso lo sviluppo diversificato delle attività di impresa e la realizzazione di investimenti finalizzati ad incrementare il valore aggiunto delle produzioni anche attraverso la trasformazione, la commercializzazione, anche diretta, dei prodotti.
Il PN FEAMPA 21-27 sosterrà investimenti per:
- Interventi volti a ristrutturare la flotta a favore della qualità delle produzioni, di migliori condizioni di salute e sicurezza a bordo e di stoccaggio del prodotto;
- Interventi volti a fornire più valore al prodotto, migliorare trasparenza, tracciabilità e marketing es: prima lavorazione del pescato, vendita diretta e digitale, tracciabilità del prodotto con sistemi IT e codici a barre e scanner.

Le operazioni attivabili sono le seguenti: 

1 – Investimenti nella riduzione del consumo di energia e nell'efficienza energetica;

 2 - Investimenti in sistemi di energia rinnovabile;

 7 - Investimenti per migliorare la tracciabilità; 

47 - Investimenti in tecnologie dell’informazione (hardware); 

48 - Investimenti in tecnologie dell’informazione (software); 

54 - Investimenti in dispositivi di sicurezza; 

55 - Investimenti nelle condizioni di lavoro; 

66 - Altro (economico); 

Modalità di presentazione della domanda e scadenza Le domande di contributo dovranno essere inviate, a mezzo PEC esclusivamente all’indirizzo del GAL Pesca Lazio: galmarelazio@pec-legal.it e per conoscenza all’ADA competente per territorio, esclusivamente ai seguenti indirizzi: Area Decentrata Agricoltura di Latina adalatina@pec.regione.lazio.it

Ultima modifica
Gio 29 Ago, 2024