Eventi

“Opportunità blue: l’economia del mare nel Salento”

Si terrà martedì 28 maggio alle ore 14.30 presso la Sala Conferenze della Camera di Commercio di Lecce, l’incontro sul tema “Opportunità blue: l’economia del mare nel Salento”.

L’iniziativa, realizzata dall’Ente Camerale ed Assonautica Lecce, in collaborazione con il Centro Studi delle Camere di Commercio “G.Tagliacarne” di Roma si pone l’obiettivo di presentare a tutti gli attori della filiera le opportunità della Blu Economy e del “Sistema Mare” quali importanti pivot di crescita e sviluppo del sistema economico del Salento che hanno segnato, nell’ultimo biennio, un trend di assoluto dinamismo.

L’evento sarà occasione di approfondimento dello studio “L’Economia del Mare in Italia, in Puglia e in provincia di Lecce: un oceano di opportunità”, elaborato dal suddetto Centro Studi "G.Tagliacarne, nonché di  riflessioni circa le principali prospettive ed azioni da avviare per potenziare il sistema imprenditoriale della Blue Economy, in termini di valore aggiunto e occupazione.

La partecipazione al seminario è consentita, previo invio di conferma all’indirizzo promozione@le.camcom.it

Ultima modifica
Mar 14 Mag, 2024

CCIAA CUNEO: Focus Terzo Settore - Social Media Marketing

La Camera di commercio di Cuneo nell'ambito del progetto "Eccellenze in digitale" organizza il webinar "Focus Terzo Settore - Social Media Marketing", giovedì 30 maggio 2024 ore 10:30 - 12:30

Sei un'aspirante imprenditore che interviene nel sociale? Sei interessato ad aumentare la visibilità del tuo progetto, ricevere nuovi fondi?

In questo seminario verrà analizzata la comunicazione e il marketing del Terzo Settore. Verranno dati spunti interessanti per  le organizzazioni No Profit, ONG, volontari, fundraiser, operatori del marketing e della comunicazione per permettere loro di sfruttare il potenziale del marketing digitale, raggiungere nuovi donatori, aumentare la visibilità e l'impatto sociale. Ci si concentrerà su Google Ad Grants, Risorse marketing di Meta, Microsoft Ad Grants, LinkedIn for Nonprofit, Amazon for Charity, TikTok for Goods.

Ultima modifica
Mar 14 Mag, 2024

Cinema, online il bando per il supporto ai distributori indipendenti

L'Avviso sostiene la distribuzione cinematografica e audiovisiva con un contributo di 50mila per ciascuna opera. Il 13 maggio 2024 al via la prima sessione di domande che si chiuderà il prossimo 30 agosto

Al fine di sostenere la distribuzione cinematografica e audiovisiva è online l'avviso pubblico “Distributori indipendenti” per la concessione di contributi per opere cinematografiche, incluse le opere di animazione, i documentari e i cortometraggi, distribuite nelle sale cinematografiche

Con questo nuovo bando da 974.696 euro la Regione Lazio finanzierà i progetti cinematografici e audiovisivi selezionati. L’Avviso “Distributori Indipendenti”, realizzato con il supporto della società in house regionale LAZIOcrea, avrà un contributo di euro 50.000 per ciascuna opera cinematografica, fermo restando che ciascun distributore indipendente può chiedere il contributo per massimo tre opere cinematografiche complessive. La richiesta del contributo può essere presentata se in possesso dei seguenti requisiti:

  • siano qualificabili come piccole e medie imprese (PMI);
  • abbiano sede legale o operativa nel territorio regionale;
  • siano regolarmente iscritte nel registro imprese con il codice ATECO J59.13;
  • esercitino in modo continuativo, attività di distribuzione cinematografica e siano qualificabili come “distributori indipendenti”;
  • abbiano un patrimonio netto, come desumibile dall’ultimo bilancio approvato e pubblicato, non inferiore ad euro 40.000, ridotto a euro 10.000 in caso di opere di cortometraggio.

I soggetti in possesso dei requisiti espressi precedentemente possono richiedere un contributo per le opere cinematografiche, incluse le opere di animazione, i documentari e i cortometraggi, che abbiano le seguenti caratteristiche:

  • aver ottenuto, anche in via provvisoria, il riconoscimento della nazionalità italiana ai sensi di quanto indicato all’art. 5 della L. 220/2016, anche ove realizzate in coproduzione o compartecipazione internazionale;
  • siano provviste di istanza di verifica, anche in via provvisoria, della classificazione dell'opera cinematografica ai sensi del D. Lgs. 7 dicembre 2017, n. 203;
  • abbiano un piano di distribuzione che comprenda tutte le città capoluogo di provincia del Lazio e almeno 10 capoluoghi di Provincia al di fuori del Lazio;
  • siano distribuite nelle sale cinematografiche nel seguente periodo: dal 3 maggio 2024 al 30 aprile 2025;
  • siano distribuite per almeno 6 uscite in sala cinematografica nel corso di una settimana in caso di film lungometraggi; per i documentari e cortometraggi almeno 3 uscite nel corso di una settimana, così come certificato da idonea documentazione S.I.A.E. (es. borderò).

La richiesta di contributo, a pena di inammissibilità, deve essere presentata, a cura del legale rappresentante, esclusivamente per via telematica tramite il sistema disponibile al seguente link Distribuzione  Cinematrografica

È possibile presentare la richiesta in una delle seguenti sessioni temporali:

  • prima sessione: dalle ore 12:00 del 13 maggio 2024 alle ore 12:00 del 30 agosto 2024;
  • seconda sessione: dalle ore 12:00 del 9 settembre 2024 alle ore 12:00 del 23 dicembre 2024;
  • terza sessione: dalle ore 12:00 del 14 gennaio 2025 alle ore 12:00 del 30 aprile 2025.
Ultima modifica
Lun 13 Mag, 2024

La digitalizzazione degli appalti e dei contratti pubblici vista da ogni lato

Le novità introdotte dal D. Lgs. n. 36/2023 al Codice dei Contratti pubblici sono al centro del convegno organizzato dalla Provincia di Frosinone per il prossimo 14 maggio dalle ore 15.30, presso il Salone di Rappresentanza dell’Amministrazione provinciale. Un incontro organizzato grazie alla collaborazione degli Ordini professionali degli Ingegneri, Architetti e il Collegio dei Geometri. Insieme ad Ance Frosinone e CNA.

La digitalizzazione degli appalti e dei contratti pubblici vista da ogni lato

 

 

Le nuove disposizioni hanno acquistato piena efficacia dal primo gennaio 2024 e riguardano principalmente la digitalizzazione dell’intero ciclo degli appalti e dei contratti pubblici.  L’obiettivo delle nuove disposizioni è quello di promuovere  maggiore trasparenza e accessibilità alle informazioni da parte degli enti pubblici e degli operatori economici attraverso l’utilizzo di piattaforme digitali certificate AGID. 

L’incontro è rivolto al personale della P.A., imprenditori e professionisti, con l’obiettivo di mettere in luce le numerose novità che il Codice apporta nel settore dei contratti pubblici sotto ogni punto di vista, da quello amministrativo a quello contabile fino all’uso degli ambienti ACDAt e il Bim. Il tutto grazie agli interventi di numerosi esperti in materia, come il consigliere Angelo Fanizza, magistrato del Tar Lazio con il quale si approfondirà la sezione amministrativa, e il Presidente onorario di Sezione della Corte dei Conti, Francesco Lombardo che affronterà invece la parte della responsabilità contabile. 

Il convegno sarà moderato dall’avvocato e professore Silvano Mazzantini, amministrativista esperto di regolamentazione in materia di contrattualistica pubblica e socio della MPMLEGAL. 

L’evento, organizzato con la collaborazione degli ordini professionali del territorio, darà l'opportunità di ottenere crediti formativi professionali per geometri, architetti e ingegneri. 

 

Visualizza 

Ultima modifica
Lun 13 Mag, 2024

Giovanisi.it: il nuovo sito web al servizio della Generazione Z

Giovanisi.it, il portale dedicato all'autonomia dei giovani toscani, ha lanciato la sua nuova piattaforma online, rispondendo alle esigenze e alle tendenze di navigazione della Generazione Z. A 13 anni dal debutto della sua prima versione e dopo 5 anni dall'ultimo restyling, il progetto regionale si rinnova per offrire una migliore esperienza agli utenti.

Il nuovo sito web è progettato con un'attenzione particolare alle logiche di navigazione contemporanee, soprattutto considerando l'uso prevalente dei dispositivi mobili. Oltre a una veste grafica più moderna, si evidenziano tre cambiamenti chiave che migliorano l'accessibilità e l'utilità del portale.

In primo luogo, l'interfaccia è stata semplificata per rendere più agevole la scoperta di bandi e opportunità. Le voci di accesso sono state ridotte da sette a quattro aree tematiche, permettendo agli utenti di orientarsi più facilmente tra le varie iniziative offerte da Giovanisi.

Un'altra innovazione è il calendario in home page, che fornisce un rapido accesso agli eventi organizzati sul territorio toscano. Questo strumento permette agli utenti di rimanere aggiornati e partecipare attivamente alle attività proposte dal progetto.

Infine, il sito dedica uno spazio prominente alla collaborazione con Arti, l'agenzia regionale per l'impiego. Questo evidenzia l'impegno crescente nel promuovere opportunità lavorative e formative per i giovani toscani.

Il Presidente della Regione ha accolto positivamente le novità, sottolineando come il nuovo sito rifletta l'impegno dell'ufficio Giovanisi nel coinvolgere attivamente i giovani cittadini. Il processo di rinnovamento è stato guidato da un dialogo continuo con gli utenti, attraverso strumenti online e iniziative sul territorio.

In conclusione, il nuovo giovanisi.it si propone come uno strumento ancora più efficace nel supportare l'autonomia e lo sviluppo dei giovani toscani, offrendo una navigazione intuitiva e una ricca gamma di opportunità. Il sito è consultabile all'indirizzo https://giovanisi.it/, pronto a essere esplorato dalla Generazione Z in cerca di nuove sfide e opportunità.

Ultima modifica
Lun 13 Mag, 2024

Nuovo appuntamento di IO/IMPRESA sul WORKLIFEHARMONY

20 Maggio
dalle 14:00 alle 16:00

E' un’iniziativa per l’accompagnamento e il supporto all’avvio e allo sviluppo delle imprese femminili e giovanili finanziate nell’ambito dell’Avviso NIDI “Nuove Iniziative di Impresa”, lo strumento di agevolazione della Regione Puglia che sostiene l’autoimpiego di persone che hanno difficoltà ad accedere al mondo del lavoro, come giovani, donne, disoccupati, lavoratori in procinto di perdere il posto, precari e autonomi con partita IVA.

Obiettivo del corso è imparare a fare un’autoanalisi del proprio stato di benessere e armonia per indirizzare le proprie azioni verso obiettivi di vita lavoro in modo sano e sostenibile.
Per partecipare, è necessario iscriversi [a questo link].

 

Ultima modifica
Lun 13 Mag, 2024

Brand Identity: la personalità del tuo progetto

Il 23 maggio dalle 16:30 c/o Carmiano con un workshop dedicato all'esplorazione della personalità del tuo progetto!

Durante l'incontro verranno utilizzati strumenti pratici e metodologie creative per tradurre le idee in messaggi tangibili, significativi e coerenti. 

Dalla ricerca di ispirazione alla creazione di contenuti coerenti e originali, seguiremo il processo per declinare i valori del tuo progetto, della tua impresa o iniziativa, in linguaggio visivo e verbale. Esploreremo come l'uso di colori, forme, parole e suoni possa contribuire a definire l'identità del brand.

L'incontro è dedicato ad aspiranti imprenditori e imprenditrici che stanno avviando un nuovo progetto imprenditoriale e a giovani creative e creativi.

 


 

Ultima modifica
Lun 13 Mag, 2024

Premio Firenze e il lavoro

Candida la tua impresa giovanile, femminile o startup Innovativa! Domande dal 2 maggio al 26 luglio

Per riconoscere e premiare l’impegno delle imprese del territorio operanti in tutti i settori economici, la Camera di Commercio di Firenze ha bandito un concorso per l’assegnazione di 60 premi alle imprese appartenenti alle seguenti categorie:

  • imprese storiche (30 premi)
  • imprese giovanili (10 premi)
  • imprese femminili (10 premi)
  • start-up (10 premi)

Le imprese potranno presentare la loro candidatura da giovedì 2 maggio a venerdì 26 luglio 2024.

Il bando e il modulo di domanda sono scaricabili dalla pagina dedicata al premio Firenze e il Lavoro 2024.

 

Per maggiori informazioni

U.O. Gestione interventi promozionali, bandi e disciplinari

contributi@fi.camcom.it

Tel. 055.23.92.139

Ultima modifica
Ven 10 Mag, 2024

"Liguria in bottega" alla Camera di Commercio

Lunedì 13 maggio

ore 9.30

Via Garibaldi 4 - Salone del Bergamasco

Evento organizzato da Confcommercio Liguria, Confesercenti regionale e Camera di Commercio di Genova con il sostegno dell’assessorato allo Sviluppo economico di Regione Liguria.

Il tema principale dell’evento sarà l’esperienza dei CIV – Centri Integrati di Via ed il loro valore sul territorio a livello economico e sociale, con approfondimenti sull’importanza del commercio di prossimità  e la necessità di sostenerlo nelle aree a rischio  di tenuta della rete distributiva penalizzata  negli ultimi anni dalla diffusione di strutture di media e grande distribuzione e dal commercio on line.

Ultima modifica
Ven 10 Mag, 2024

Successo per il Giro d'Italia delle Donne che Fanno Impresa a Cosenza!

Si è conclusa con grande successo la tappa cosentina del Giro d'Italia delle Donne che Fanno Impresa, il roadshow nazionale promosso da Unioncamere e dai Comitati per l'imprenditoria femminile. L'evento, ospitato giovedì 9 maggio presso la Camera di Commercio di Cosenza, ha visto la partecipazione di un numeroso pubblico di imprenditrici, aspiranti imprenditrici, rappresentanti delle istituzioni e professionisti del settore.

 

Valorizzare l'imprenditoria femminile: un obiettivo comune

Al centro dell'incontro il tema "Imprenditoria femminile in provincia di Cosenza: sfide e opportunità". Obiettivo, valorizzare le migliori pratiche del territorio e approfondire le dinamiche dell'occupazione femminile, con un focus sulle opportunità per le donne che vogliono avviare o far crescere un'impresa.

Relatrici d'eccezione e storie di successo

Ad aprire i lavori, il Segretario Generale della Camera di Commercio di Cosenza, Erminia Giorno, che ha sottolineato l'importanza di sostenere l'imprenditoria femminile come motore di sviluppo per il territorio. A seguire, Anna Gallo, Presidente del Comitato Imprenditoria Femminile, ha portato i saluti del Presidente Klaus Algieri, ribadendo l'impegno della Camera di Commercio nel promuovere la cultura d'impresa al femminile.

Interventi di rilievo

Tiziana Pompei, Vice Segretario Generale di Unioncamere, ha illustrato il ruolo del sistema camerale nel diffondere la cultura d'impresa, mentre Silvia Petrone, Ricercatrice del Centro Sud Guglielmo Tagliacarne, ha presentato un'analisi del fenomeno imprenditoriale femminile in Calabria, arricchita da dati statistici.

Focus sui finanziamenti

Raffaella Terenzi, Business Development Specialist di Invitalia, ha fornito informazioni chiare e complete sui finanziamenti e sugli incentivi disponibili per le imprese femminili, aiutando le partecipanti a districarsi tra le diverse opportunità.

Un'occasione di crescita e confronto

Il Giro d'Italia delle Donne che Fanno Impresa a Cosenza si è rivelato un'occasione preziosa di crescita e confronto per tutte le donne che intendono intraprendere o consolidare il proprio percorso imprenditoriale. L'evento ha permesso di approfondire le tematiche relative all'imprenditoria femminile, di conoscere le risorse e i servizi a disposizione e di creare nuove connessioni tra le protagoniste del territorio.

Storie di ispirazione

Due giovani imprenditrici locali hanno condiviso la loro esperienza e le sfide affrontate nell'avviare la propria attività grazie al finanziamento "Resto al Sud", offrendo spunti di riflessione e stimolo a tutte le aspiranti imprenditrici presenti.

 

Un ringraziamento a tutti i partecipanti!

La Camera di Commercio di Cosenza ringrazia tutte le relatrici, i moderatori e i partecipanti che hanno contribuito al successo di questa importante iniziativa.

Ultima modifica
Ven 10 Mag, 2024