Eventi

Premio ‘Cambiamenti’: c’è tempo per candidarsi fino al 30 settembre

Sono state prorogate al 30 settembre le iscrizioni a ‘Cambiamenti’, il premio al pensiero innovativo delle neo imprese italiane indetto dalla CNA, giunto alla sua ottava edizione.

C’è più tempo a disposizione delle nuove imprese italiane, dunque, per candidarsi e concorrere al titolo di migliore startup e ai numerosi premi in palio, a cominciare dai 20mila euro previsti per il vincitore, e poi servizi, percorsi di accelerazione, possibilità di confronto, workshop formativi di approfondimento e incontri con investitori.

‘Cambiamenti’ è un’iniziativa entrata nel calendario dei principali eventi nazionali delle startup: l’anno scorso ha registrato ben 1132 imprese candidate, con molte premiazioni territoriali e dieci eventi di qualificazione alla finale nazionale.

Diverse centinaia d’imprese hanno già fatto domanda, cosicché la Confederazione ha deciso di dare loro più tempo per compilare il modulo per descrivere la propria attività.

Per candidarsi basta visitare questa pagina e iscrivere la propria impresa con pochi, semplici passi. E da quest’edizione è possibile candidare anche le idee d’impresa, progetti interessanti che potranno trovare sostegno, grazie a CNA e ai partner dell’iniziativa.

Ultima modifica
Gio 12 Set, 2024

Intelligenza emotiva e lavoro di squadra: al via un ciclo di incontri gratuiti

11 webinar per rafforzare le proprie competenze personali e professionali

Si terrà tra l’11 ottobre e il 27 novembre il ciclo di webinar gratuiti “Intelligenza emotiva e lavoro di squadra: competenze strategiche da sviluppare”, che aiuteranno i partecipanti a mettere in discussione i comportamenti abituali per affinare abilità e competenze a livello di motivazione, ricerca di equilibrio, gestione delle emozioni, sviluppo della creatività e lavoro di squadra. L'intelligenza emotiva gioca infatti un ruolo cruciale in ogni aspetto della vita e del lavoro di tutti noi: rafforzare questa competenza permette di migliorare la qualità delle decisioni, creare team più coesi e motivati, e soprattutto favorire un ambiente di lavoro positivo e orientato al successo. Il ciclo di incontri è gratuito e aperto a tutti gli interessati.

Programma e iscrizioni

Ultima modifica
Gio 12 Set, 2024

Registro RENT per TAXI e NCC

Pubblicata la circolare operativa per la registrazione elettronica

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha emanato una circolare che chiarisce le modalità di accesso, iscrizione, e richiesta di assistenza al RENT - Registro Elettronico NCC TAXI.

Il RENT è il registro informatico pubblico nazionale delle imprese titolari di licenza per il servizio taxi, o di autorizzazione per il servizio di noleggio con conducente (NCC), con autovettura, motocarrozzetta o natante. Da oggi sarà possibile presentare la domanda di iscrizione al registro, che entra nella sua fase di prima applicazione.

L’istanza di iscrizione al registro deve essere presentata entro il 30 settembre 2024, dichiarando la sezione a cui ci si intende iscrivere e indicando i dati anagrafici e quelli relativi alle licenze o autorizzazioni. Entro 45 giorni dalla presentazione dell’istanza, e non oltre il 14 novembre 2024, il Mit concluderà la prima fase istruttoria, trasmettendo eventuali richieste di integrazione documentale. All’esito positivo della procedura di iscrizione, gli UMC o gli Studi di Consulenza Automobilistica rilasceranno un apposito tagliando alle imprese, che saranno definitivamente iscritte nel RENT a far data dal 2 gennaio 2025.

Il RENT, finalizzato a realizzare un quadro complessivo delle licenze e autorizzazioni Taxi ed NCC su tutto il territorio nazionale, si inserisce in un quadro di attività del Ministero per migliorare i servizi a vantaggio dei cittadini.

 La circolare n. 24135 del 6 settembre 2024

Maggiori informazioni al seguente link: https://www.mit.gov.it/comunicazione/news/taxi-e-ncc-aperte-le-iscrizioni-al-registro-rent

Ultima modifica
Gio 12 Set, 2024

European Angel Investment Summit 2024

Fino al 15 settembre: candidature aperte per start-up innovative.

Sei una startup in cerca di opportunità di finanziamento?
Allora non perdere l'occasione di fare un pitch con investitori internazionali durante l'European Angel Investment Summit che si terrà a Bruxelles il 15 e 16 ottobre 2024.

Le start-ups che si candideranno entro il 15 settembre tramite questa piattaforma
https://europeanangelsummit.com/for-startups-2024/

e che verranno selezionate da un'apposito comitato di valutazione, avranno accesso a:
 

  • 2 Biglietti gratuiti
  • Uno slot di pitching durante l'evento
  • pubblicazione del proprio profilo sul sito web di EAIS 2024
  • Workshop e sessioni di #EAIS24
  • Occasioni di networking con i partecipanti all'evento
  • Possibilità di avere uno stand all'evento

 

L'edizione 2024 è particolarmente interessata a start-up attive negli ambiti "deep tech", "biotech" e "defence tech" in fase iniziale (pre-seed, seed e series-A).

Per maggiori informazioni, contattaci:
tel. 010 2704334/335
e-mail: alps.europa@ge.camcom.it

Scarica le istruzioni per la candidatura

Ultima modifica
Mer 11 Set, 2024

Salone Nautico 2024

Dal 19 al 24 settembre

La  Camera di Commercio affianca anche la 64^ edizione del salone confermando il progetto accoglienza  - che mette a disposizione di visitatori e espositori navette gratuite per collegare l'area espositiva con punti strategici in città e potenzia i battelli con il Porto Antico – e la presenza all’interno dello stand istituzionale con la Regione Liguria e il Comune di Genova, collocato sotto la tensostruttura (SU03), che ospita incontri con operatori della nautica e attività di promozione del territorio.

Non mancheranno le novità: come l’iniziativa di marketing territoriale “Made in Liguria condivisa con la Regione Liguria, il Comune di Genova e la Camera delle Riviere di Liguria, che  presenta in Piazza De Ferrari le eccellenze commerciali e artigianali di Genova e della Liguria.

 Per la sua 64esima edizione, dal 19 al 24 settembre 2024, il Salone Nautico Internazionale di Genova ritorna al Palasport,  che mostrerà quasi nella sua interezza il restyling disegnato da Renzo Piano.

I brand esposti  saranno 1.052 e le imbarcazioni in mostra  1.030, in un percorso espositivo senza soluzione di continuità: 220mila metri quadrati di esposizione tra terra e acqua, con l’85% di aree all’aperto.

L’elemento guida di ogni percorso, che i visitatori potranno scegliere in base ai loro interessi,  sarà per tutti quello dell’innovazione, della grande sfida di materiali e propulsioni in grado di garantire sempre più la salvaguardia dell’ambiente, non solo di quello marino. Dalle imbarcazioni, passando per i motori, fino all’accessoristica, tutta l’offerta sarà all’insegna di questo grande sforzo da parte dell’intera filiera produttiva.

La nuova campagna di comunicazione – Salone Nautico. We are made of sea –  sottolinea come il salone muti nella forma, ma il suo DNA resti fedele a sé stesso e ai suoi valori

 Per approfondire:

Salone Nautico Genova: 19 - 24 settembre 2024 - Salone Nautico

Ultima modifica
Mer 11 Set, 2024

Circular economy Forum 2024: Taranto: 2/3/4 ottobre 2024

SNI TARANTO
L’evento “Re-think Circular Economy Forum” di Taranto 2024 sarà organizzato il 2, 3 e 4 ottobre 2024 presso Relais Histò San Pietro sul Mar Piccolo, il primo giorno, e presso la sede degli ex “Baraccamenti Cattolica” per le giornate successive. Sarà possibile assistere all’intero evento anche online.

Il forum prevede incontri e tavoli di lavoro focalizzati su tre principali aree tematiche: Transizione energetica & mobilità sostenibile, Valorizzazione delle acque & blue economy, Valorizzazione dei materiali & dei residui. Saranno inoltre organizzate delle sessioni di approfondimento parallele su tematiche verticali.

In aggiunta, l’evento offrirà ulteriori attività tra cui il Festival dell’Economia Circolare e un Hackathon dedicato a studenti e dottorandi; mentre il 3 ottobre avrà luogo il Circular Bootcamp di Eni.

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail: sni@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

 

Ultima modifica
Gio 10 Ott, 2024

Impresa Donna

METTERSI IN GIOCO
Ruolo e visione dell’imprenditoria femminile
MEETING CNA IMPRESA DONNA
Monopoli (BA) 25-27 ottobre 2024
Ultima modifica
Gio 10 Ott, 2024

PID LAB: Blockchain per la tracciabilità del Made in Italy

"Blockchain per la tracciabilità del Made in Italy" racconterà come le tecnologie blockchain stanno rivoluzionando la valorizzazione delle produzioni tipiche del Made in Italy, assicurando nuove modalità di tracciabilità alle filiere.

Il Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio, in collaborazione con l'Università Politecnica delle Marche, organizza il quinto PID-LAB, nuova tappa di un di un ciclo di laboratori grazie a cui le imprese potranno fare esperienza diretta delle tecnologie 4.0. L'evento gode del patrocinio di EDIH4MARCHE e rete EEN.

Il quinto appuntamento, dal titolo "Blockchain per la tracciabilità del Made in Italy", si terrà il prossimo 25 settembre, a partire dalle ore 15.00, e racconterà come le tecnologie blockchain stanno rivoluzionando la valorizzazione delle produzioni tipiche del Made in Italy, assicurando nuove modalità di tracciabilità alle filiere.

 

E' possibile fin d'ora iscriversi all'evento al seguente link di Eventbrite: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-pid-lab-blockchain-per-la-tracciabilita-del-made-in-italy-1010370123237

 

Il laboratorio comprenderà casi di applicazioni pratiche e attività dimostrative delle soluzioni tecnologiche implementate. Durante l'evento, saranno inoltre presentati i risultati di una ricerca sull'utilizzo di tali tecnologie per le diverse filiere del Made in Italy.

L’evento si svolgerà in presenza presso il cLab, (Edificio 5 quota 155) del Polo Monte Dago, Facoltà di Ingegneria dell’Università Politecnica delle Marche, Via Brecce Bianche, Ancona.

Il laboratorio sarà riservato ad un massimo di 60 partecipanti, al fine di garantire un elevato grado di interazione.

 

Programma

Saluti istituzionali

Gino Sabatini, Presidente, Camera di Commercio delle Marche

Gian Luca Gregori, Magnifico Rettore, Università Politecnica delle Marche

Introduzione e moderazione del PID-LAB: Prof. Donato Iacobucci, Università Politecnica delle Marche

1^ parte - Inquadramento teorico e applicazioni pratiche pratiche della blockchain per la tracciabilità del Made in Italy

Relatori:

1- Introduzione alla tecnologia blockchain – prof. Luca Spalazzi (UNIVPM)

2 – Presentazione dei lavori di ricerca sull’applicazione della blockchain per il tracciamento delle filiere – dott.ssa Martina Orci, prof. Valentina Giannini (UNIVPM)

2^ parte – Testimonianze (Spinoff, Provider e Aziende)

Interventi di LiS - Live Information System Srl - Spinoff Univpm, Apio e aziende utilizzatrici

3^ parte – Q&A

  • La chiusura dell’incontro è prevista per le ore 17.00.
Ultima modifica
Mar 10 Set, 2024

Parte a settembre Donne in digitale

Al via il 19 settembre il nuovo percorso formativo Donne in digitale. Il progetto, promosso da Unioncamere, si inserisce nell’ambito del Piano nazionale per la promozione dell'imprenditorialità femminile promosso dal ministero delle Imprese e del Made in Italy, realizzato da Invitalia e Unioncamere. L'obiettivo é quello di approfondire metodologie e strumenti strategici per la presenza online, l’organizzazione del lavoro e il project management, la cura dei contenuti anche attraverso l’intelligenza artificiale e l’utilizzo di tecnologie di e-commerce al fine di accrescere la professionalità manageriale e migliorare le competenze digitali delle donne che fanno impresa e delle lavoratrici, anche e soprattutto in ottica di contrasto al gender gap.

Il percorso formativo, che verrá erogato in modalitá webinar in quattro edizioni, sará della durata complessiva di 20 ore per ciascuna edizione (5 moduli della durata di 3 ore + 2 bootcamp pratici della durata di 2,5 ore). Nel dettaglio: 

- prima edizione dal 19/09/2024 al 30/10/2024
- seconda edizione dal 20/09/2024 al 31/10/2024
- terza edizione dal 06/11/2024 al 27/11/2024
- quarta edizione dal 19/11/2024 al 12/12/2024.

Donne in digitale si rivolge a:
- presidenti e componenti dei Comitati per l’imprenditoria femminile 
- donne che fanno impresa di tutti i settori produttivi ed economici
- aspiranti imprenditrici
- libere professioniste e lavoratrici autonome
- dipendenti del settore privato
- donne che ricoprono posizioni di leadership o di lavoro all’interno delle organizzazioni del sistema associativo
- donne inserite all’interno delle organizzazioni del terzo settore.


L'obiettivo consiste nello stimolare percorsi di acquisizione e miglioramento delle proprie competenze digitali relative all’organizzazione del lavoro o alla comunicazione con il mercato e con gli utenti. 

Al termine del percorso formativo le partecipanti avranno sviluppato conoscenze e competenze tecnico-gestionali nel campo delle web properties; acquisito/migliorato le capacità di organizzazione/gestione dei flussi di lavoro attraverso strumenti digitali, le competenze relative alla content creation e curation specifiche per affrontare il dibattito di genere sui social media nonchè  i fondamentali per la definizione di una strategia di vendita online.

Vai all'iscrizione online 
Per ulteriori informazioni: http://donneindigitale24.cdt.sicamera.camcom.it/

Ultima modifica
Mar 10 Set, 2024

In programma il 25/09 il webinar “NFT e Metaverso” organizzato da Bergamo Sviluppo

Un incontro per comprendere queste due tecnologie con punti di forza e criticità conseguenti

NFT e Metaverso sono oggi tra le parole più ricercate sul web. I Non-Fungible Token (NFT) sono costruiti su blockchain e sono utili nella creazione di opere d'arte digitali, nella creazione di certificati di autenticità, nell'organizzazione di giochi, aste online ecc. Il Metaverso può essere visto come una sorta di «internet in 3D», può essere utilizzato per creare un'economia decentralizzata, in cui le persone possono scambiare beni e servizi utilizzando NFT. Queste innovazioni stanno penetrando, e in alcuni casi stravolgendo, molteplici settori economici e stanno dando il via a un nuovo movimento culturale. L’incontro, in programma mercoledì 25 settembre in orario 10-13 e realizzato da Bergamo Sviluppo nell’ambito del progetto PID - Punto Impresa Digitale, è aperto a tutti coloro che desiderano comprendere i punti di forza e le criticità di queste due tecnologie.

Iscriviti 

Ultima modifica
Mar 10 Set, 2024