Eventi

Le Imprese Storiche della Provincia di Cosenza: Celebrazione di Visione, Coraggio e Perseveranza

La Camera di Commercio di Cosenza rende omaggio alle imprese storiche della provincia, riconoscendo il loro prezioso contributo allo sviluppo economico e sociale del territorio.

"Visione, Coraggio e Perseveranza. Le imprese storiche fanno grande il nostro territorio." - Klaus Algieri, Presidente della Camera di Commercio di Cosenza.

 

Un Premio per Valorizzare l'Eccellenza

Istituito per premiare le realtà imprenditoriali che hanno operato con continuità e successo per almeno 25 o 50 anni (a seconda dei casi), il Premio Imprese Storiche rappresenta un simbolo di eccellenza e un'importante testimonianza della vitalità del tessuto economico cosentino.

Categorie Premiate:

  • Imprese Storiche (Categoria I): suddivise in quattro settori (commercio, industria, servizi e artigianato) e con un requisito minimo di anzianità di 25 anni se condotte dal fondatore o 50 anni se gestite dagli eredi.
  • Fedeltà al Lavoro (Categoria II): premia i dipendenti con almeno 25 anni di anzianità presso la stessa impresa.
  • Eccellenze "Antonio Serra": conferito a figure che hanno apportato un contributo speciale nel proprio settore di attività.

Un Tributo al Talento e alla Passione

Le imprese storiche rappresentano un patrimonio inestimabile per la provincia di Cosenza. La loro capacità di innovarsi e adattarsi ai mutamenti del mercato, unita alla profonda conoscenza del territorio, le rende protagoniste di un modello di sviluppo sostenibile e duraturo.

Celebrare il Successo per Ispirare il Futuro

La Camera di Commercio di Cosenza, con il Premio Imprese Storiche, intende non solo riconoscere il valore di queste realtà imprenditoriali, ma anche valorizzare il loro ruolo di esempio e ispirazione per le nuove generazioni.

Maggiori Informazioni e Elenco Premiati

Per scoprire di più sul Premio Imprese Storiche, consultare l'elenco delle aziende premiate e le modalità di partecipazione, è possibile visitare il sito web della Camera di Commercio di Cosenza: https://www.cs.camcom.gov.it/it/content/service/Premio_ImpreseStoriche_Cosenza

 

Ultima modifica
Ven 10 Mag, 2024

La Camera di commercio di Cuneo incontra gli studenti

Martedì 30 aprile 2024 presso il Salone d’Onore della Camera di commercio di Cuneo l’Ente camerale ha incontrato i ragazzi dell’Istituto d’Istruzione Superiore “G. Vallauri” di Fossano.

Nel corso dell’incontro gli studenti delle classi 4^AFM dell’Istituto hanno potuto conoscere e approfondire le numerose attività realizzate dalla Camera di commercio per le imprese e per il territorio nel suo complesso.

Inoltre i ragazzi hanno presentato i progetti realizzati nell'ambito del percorso camerale Startup School a cui hanno aderito. Gli studenti sono stati particolarmente innovativi mettendosi in gioco ideando progetti di impresa e start up digitali, con una particolare attenzione nei confronti dei temi del sociale.

Ultima modifica
Ven 10 Mag, 2024

Business game: simulazione d’impresa

La Camera di Commercio di Vicenza ha organizzato un business game per favorire la cultura della sostenibilità d’impresa tra gli studenti.

https://www.vi.camcom.it/it/servizi/orientamento-al-lavoro-e-alle-professioni/PCTO-progetti.html

ll 19 aprile 2024 la Camera di Commercio di Vicenza ha organizzato un business game che ha coinvolto circa 130 studenti di 4 Istituti Tecnici del territorio per favorire la cultura della sostenibilità d’impresa.

L’iniziativa, a cura dell’ufficio Orientamento al lavoro e all’imprenditorialità della Camera di Commercio congiuntamente con il Punto Impresa Digitale - PID dell’Azienda speciale Made in Vicenza e con il sostegno dell’Ufficio scolastico provinciale, era rivolta agli studenti delle scuole superiori della provincia, soprattutto quelle ad indirizzo economico, che in precedenza avevano seguito due webinar di approfondimento dedicati ai temi della sostenibilità in azienda.

Il momento principale del progetto è stato appunto la realizzazione di una sessione di gioco in contemporanea attraverso la piattaforma di business game messa a disposizione da Apindustria Confimi Vicenza, sviluppata anche grazie al contributo della Camera di Commercio di Vicenza.

Il business game utilizzato per la competizione è un sofisticato simulatore di scenari, attraverso il quale i partecipanti possono simulare e dunque comprendere meglio le ricadute di determinate scelte aziendali sulla competitività e redditività d’impresa.

Il gioco IMPARA E DIVERTITI CON DEVELOPMENT GOALS BUSINESS GAME, accessibile all’indirizzo https://developmentgoals.thebusinessgame.it è estremamente fedele alla realtà sia nel simulare le conseguenze delle scelte compiute dai giocatori, sia nel modello d’impresa considerato: i giocatori sono infatti chiamati a dirigere una media impresa metalmeccanica che lavora come terzista, dunque un profilo di azienda estremamente diffuso nel Vicentino e nel Nord Est in generale, offrendo ai giocatori la possibilità di compiere una serie di decisioni strategiche in tutte le principali aree aziendali, dalla produzione agli acquisti, dal marketing alla gestione del personale.

Ultima modifica
Ven 10 Mag, 2024

13 maggio 2024 - Convegno "Facciamo Semplice l’Italia - Parole ai Territori

Aula Magna, Palazzo Trotti Mosti, Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Ferrara.
Costruire un’Italia al servizio di cittadini e imprese, più semplice e più competitiva, attraverso l’ascolto e il confronto diretto con i rappresentanti delle realtà territoriali. Si chiama "Facciamo semplice l’Italia. Parola ai territori", il viaggio del Dipartimento della funzione pubblica lungo il Paese annunciato dal Ministro per la pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, che giunge a Ferrara. Il percorso nasce con lo spirito di raccogliere le indicazioni e le proposte delle istituzioni e degli stakeholder attivi nei luoghi visitati.

Non una semplice conferenza ma un vero e proprio appuntamento operativo, riservato agli agli addetti ai lavori, durante il quale i partecipanti sono chiamati a parlare delle loro esperienze ed avanzare suggerimenti. Uno scambio che non si interrompe nella singola giornata in presenza, ma che prosegue con un apposito canale di comunicazione, l’indirizzo e- mail facciamosemplicelitalia@funzionepubblica.gov.it, attivato per segnalare le criticità per le quali si ritiene prioritaria una soluzione e illustrare proposte di semplificazione. Per sciogliere insieme i nodi che ancora legano il Paese, come evoca il logo dell’iniziativa.

Ultima modifica
Mer 08 Mag, 2024

EBLART – Nuove opportunità di sostegno per Imprese e Lavoratori Artigiani

Il Regolamento Eblart 2024-2025 è entrato in vigore, offrendo una serie di benefici e sostegni finanziari a lavoratori e imprese artigiane del Lazio, a condizione che siano regolarmente iscritti all’Ente Bilaterale del Lazio per l’Artigianato (Eblart). Per accedere a queste prestazioni, è essenziale essere in regola con i versamenti delle quote associative per almeno 16 mesi entro i 19 mesi precedenti la richiesta.

Riepilogo delle Prestazioni disponibili

Per le Imprese:

  • Sostegni Finanziari per Attrezzature e Veicoli: Contributi per l’acquisto o la sostituzione di attrezzature e per l’acquisto di veicoli commerciali, inclusi quelli elettrici.
  • Ripristino e Certificazioni: Supporto finanziario per ripristinare attività danneggiate e per la certificazione di qualità.
  • Formazione e Aggiornamento: Contributi per la formazione in materia di salute e sicurezza, aggiornamento professionale e per l’assunzione o trasformazione di contratti a tempo indeterminato.
  • Contributi per la Sicurezza: Supporto per l’acquisto di DPI (Dispositivi di Protezione Individuale).

    Per maggiori informazioni o per avviare la procedura di domanda, è possibile contattare lo Sportello Eblart al numero: 0775.82281 o tramite e-mail a ceccarelli@cnafrosinone.it.

Ultima modifica
Mer 08 Mag, 2024

Finanziamenti alle Imprese – Prodotto “CresciCONnoi”

Prodotto “CresciCONnoi”
Nuove opportunità di finanziamento con erogazione diretta sul proprio conto corrente

Nuove opportunità di finanziamento con erogazione diretta sul proprio conto corrente.
Finservizi, società di mediazione creditizia convenzionata con CNA Frosinone, ha firmato un nuovo accordo per l’erogazione diretta, a favore delle imprese, di finanziamenti senza dover instaurare un nuovo rapporto di conto corrente.

Il finanziamento, qualora rispetti i parametri stabiliti dai soggetti deliberanti, verrà erogato direttamente sul conto corrente indicato dall’impresa al momento della richiesta.

Per info e condizioni contatta:
0775/82.28.214 – 215
info@finservizi.org
www.finservizi.org

Ultima modifica
Mer 08 Mag, 2024

La Regione Lazio presenta “Greentech Global Forum”

Appuntamento il 16 e 17 settembre a Roma per sviluppare progetti tra grandi attori internazionali e imprese locali e favorire l'innovazione e il trasferimento tecnologico tra PMI e grandi aziende

È stata presentata  a Roma l’edizione 2024 del “Greentech Global Forum”, appuntamento annuale promosso dalla Regione Lazio con l’organizzazione di Lazio Innova, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, SIMEST (Società italiana di supporto all’internazionalizzazione), SACE (Agenzia italiana per il credito all’esportazione), Agenzia Ita (Italian Trade Agency) e con il supporto di Intesa Sanpaolo.

L’appuntamento è per il 16 e 17 settembre prossimi presso il Complesso del Gazometro Ostiense a Roma, durante la Rome Startup Week, con un’agenda fitta d’incontri tra tavoli istituzionali, workshop promozionali e sessioni di networking, per offrire agli attori internazionali l’occasione di presentare e condividere soluzioni e progetti da approfondire e discutere poi in sessioni riservate.

Il Forum vedrà la partecipazione dei rappresentanti internazionali di agenzie di sviluppo, cluster industriali, aziende, fondi di investimento, diplomatici economici e dirigenti italiani, sarà incentrato sulle tecnologie di punta per la transizione energetica e le applicazioni per le smart city: energia verde, mobilità elettronica, servizi avanzati per i cittadini e la circular economy.

L’obiettivo è sviluppare progetti congiunti tra grandi attori internazionali e aziende locali selezionate e favorire l’innovazione e il trasferimento tecnologico tra PMI e grandi aziende a livello globale.

Tra le iniziative previste, workshop tematici internazionali con successivi b2b sui seguenti temi:

  • Mobilità sostenibile nelle aree urbane

  • Tecnologie e applicazioni per il fotovoltaico

  • Tecnologie e applicazioni per l’idrogeno verde

  • Circular economy e cicli industriali

  • Sviluppo dell’agrivoltaico nei Paesi del Maghreb (in collaborazione con Res4Africa)

  • Transizione energetica nell’Area ASEAN, le richieste tecnologiche

  • Tutela delle coste nell’Area IORA (Associazione rivierasca dell’Oceano Indiano – Indian Ocean Rim Association)

Per saperne di più:

Homepage - Green Tech Global Forum (lazioinnova.it)

 

 

Ultima modifica
Mer 08 Mag, 2024

Città più vivibili e sostenibili: la soluzione delle smart city

Il bando per finanziare i digital twin urbani e innovare i servizi pubblici. Le nuove professioni delle città intelligenti

Che cosa sono le smart city? Tutti ne parlano ma pochi sanno cosa siano realmente: alcuni pensano coincidano con città ipertecnologiche dove conta solo la tecnologia, altri che siano luoghi urbani di un futuro fantascientifico che mai arriverà.
Per iniziare, partiamo dalla definizione delle “città intelligenti” fatta dalla Commissione Europea:
Una smart city si legge dal sito dell’istituzione europeaè un luogo in cui le reti e i servizi tradizionali sono resi più efficienti con l’uso di soluzioni digitali a beneficio dei suoi abitanti e delle imprese (…); va oltre l’uso delle tecnologie digitali per un migliore utilizzo delle risorse e minori emissioni. Ciò significa reti di trasporto urbano più intelligenti, migliori strutture per l’approvvigionamento idrico e lo smaltimento dei rifiuti e modi più efficienti per illuminare e riscaldare gli edifici. Significa anche un’amministrazione cittadina più interattiva e reattiva, spazi pubblici più sicuri e la capacità di soddisfare le esigenze di una popolazione che invecchia”.

Questa definizione sfata un mito: la “città intelligente” non è solo digitale e tecnologia ma si nutre anche di altri valori e obiettivi; però, è proprio attraverso tecnologia e digitale che si raggiunge l’obiettivo delle smart city: migliorare la vita delle persone che può significare, tra le altre cose, più salute, riduzione dell’inquinamento, più lavoro.

La città intelligente sfrutta questi strumenti per ottimizzare e innovare i servizi pubblici in modo da rendere le infrastrutture urbane in linea con le aspettative e le esigenze dei cittadini e degli altri attori sociali.

Si lavora allora per trasformare in realtà la smart city, anche attraverso i finanziamenti messi a disposizioni degli enti sovranazionali.
Tra i bandi attivi in questo momento, c’è quello della Federico II di Napoli: nell’ambito Spoke 9 - Digital Society & Smart City dell’Innovation and Competence Service Center (ICSC), uno dei cinque Centri Nazionali istituiti dal PNRR dedicati a settori strategici per lo sviluppo del Paese, l'ateneo napoletano propone un nuovo bando di ricerca sulle smart city.Le imprese possono inviare proposte per realizzare un progetto molto ambizioso: creare una rappresentazione digitale delle strutture sociali e organizzative della città e dei cittadini, includendo i contesti fisici e virtuali.

Come si può fare una cosa del genere? Attraverso i big data disponibili e sfruttando l’AI.
Il bando è destinato alle micro, piccole e medie imprese che possono partecipare singolarmente o in collaborazione; anche le grandi imprese esterne e gli organismi di ricerca sono ammessi nei modi e nei tempi descritti dal provvedimento.
In particolare, sono tante le proposte progettuali con cui le imprese possono rispondere a questa sfida.
Attraverso i dati, è possibile realizzare un “digital twin urbano”: il cosiddetto “gemello digitale” è una copia fedele di una città nel mondo virtuale che permette uno scambio continuo di dati e riesce a incorporare modelli e algoritmi che descrivono fedelmente la controparte fisica, anticipandone il comportamento.

Tra i temi presi in considerazione c’è la salute dei cittadini: le proposte possono infatti avere a oggetto una piattaforma tecnologica incentrata sul benessere delle persone; c’è spazio per traffico e mobilità urbana: l’idea è quella di realizzare un “gemello digitale” con il compito di monitorare il flusso di traffico nella rete stradale urbana o, attraverso tecniche di machine learning e intelligenza artificiale, di monitorare la mobilità dal punto di vista della qualità del servizio, dell’esperienza e dell’impatto sociale; ma anche privacy, sicurezza, decoro urbano e tanti altri temi possono essere gestiti attraverso un approccio smart e diventare progetti finanziati attraverso i fondi dello Spoke 9.

Il budget totale messo a disposizione dell’università di Napoli è di 3 milioni di euro di cui poco più della metà sono riservati a interventi in Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Campania, Calabria, Sicilia e Sardegna.

Se l’obiettivo è trasformare le città, però, è necessario creare una squadra di professionisti. Chi deve compiere questo cambiamento? Una recente indagine condotta dalla Randstad Research ha delineato le professioni richieste dalle Smart City come analisti di big data, architetti di edifici intelligenti e broker delle tecnologie.
In particolare, per creare un digital twin urbano ci vorranno modellisti (digital twin modelist) ma anche esperti di intelligenza artificiale e data scientist, una delle professioni più richieste dal mercato del lavoro.

Nella sua ricerca Il lavoro del futuro nella città del futuro, Ranstad racconta le oltre 100 nuove professioni che vengono proprio dalle smart city e dalla necessità di essere investiti dal cambiamento tecnologico il prima possibile. Dal designer di intermodalità, all’analista della sostenibilità, dai dronisti per le consegne da remoto, a esperti di advanced air mobility, fino a waste manager, water manager e wellbeing designer: queste sono solo alcune delle professioni che nascono e crescono nelle smart city.
Dopo aver analizzato casi di studio e le nuove professioni per favorire le nuove realtà urbane, Randstad ha scritto il report che suddivide le nuove professioni in base al settore in cui s’inseriscono i professionisti (connettività, demografia e mobilità).

 

 


 

Ultima modifica
Mer 08 Mag, 2024

Investire al Sud - Resto al sud 2.0

In arrivo nuovi incentivi all'autoimprenditorialità

Previste specifiche azioni a sostegno dell’avvio di attività imprenditoriali e libero-professionali. 

Sono ammesse al finanziamento le iniziative economiche finalizzate all’avvio di attività imprenditoriali e libero-professionali, in forma individuale o collettiva, ivi comprese quelle che prevedono l’iscrizione ad ordini o collegi professionali.

BENEFICIARI

a) persone giovani di età inferiore ai trentacinque anni;

b) persone disoccupate da almeno dodici mesi;

c) persone in condizioni di marginalità, vulnerabilità sociale e discriminazione, come definiti dal Piano nazionale giovani, donne e lavoro;

d) persone inattive, come definite dal Piano nazionale giovani, donne e lavoro;

e) donne inoccupate, inattive e disoccupate;

f) disoccupati beneficiari di ammortizzatori sociali destinatari delle misure del programma di politica attiva Garanzia di occupabilità dei lavoratori GOL.

SPESE AMMISSIBILI

Fra le spese ammissibili, quelle di maggiore rilevanza riguardano interventi di sostegno all’investimento, consistenti nella concessione di incentivi per l’avvio delle attività ammesse da parte dei beneficiari di cui sopra.

INCENTIVI

  • Un voucher di non soggetto a rimborso, per l’acquisto di beni, strumenti e servizi per un importo massimo di €40.000,00; Nel caso di acquisto di beni e servizi innovativi, tecnologici e digitali o di beni diretti ad assicurare la sostenibilità ambientale o il risparmio energetico, l’importo massimo del voucher è di €50.000,00;
  • Un aiuto in regime de minimis per programmi di spesa di valore massimo di €120.000,00, consistente in un contributo a fondo perduto fino al 75% per l’avvio delle attività ammesse;
  • Un aiuto in regime de minimis per programmi di spesa superiori a €120.000,00 e fino ai €200.000,00, consistente in un contributo a fondo perduto fino 70% per l’avvio delle attività ammesse;
Ultima modifica
Mer 08 Mag, 2024

CCIAA CUNEO: Lunedì 13 maggio Evento "Imprese tra storia e memoria"

Imprese tra storia e memoria: l'evento della Camera di commercio di Cuneo per conoscere le imprese storiche del territorio

Lasciati ispirare dalle imprese storiche per il tuo progetto!

Lunedì 13 maggio, alle ore 15:00, nel Salone d’Onore della Camera di commercio di Cuneo si svolgerà l'evento "Imprese tra storia e memoria"

Maggiori informazioni

Ultima modifica
Mer 08 Mag, 2024