Eventi

Bando Transizione Energetica

Contributi della Camera di Commercio di Modena. C'è ancora tempo fino al 27 settembre.

Bando in scadenza il prossimo 27 settembre.

Contributi a fondo perduto (voucher) della Camera di Commercio di Modena per progetti che prevedono la consulenza e la formazione, da parte di figure altamente qualificate e competenti, finalizzati a favorire l'ottimizzazione e la razionalizzazione dei consumi energetici riducendo l'impatto ambientale delle attività e l'emissione di gas clima-alteranti.

Le risorse stanziate dalla Camera di commercio per l'intervento sono pari ad euro 200.000,00.

I voucher avranno un importo pari al 50% delle spese ammissibili, per un importo massimo unitario di euro 5.000,00. È previsto un importo minimo di investimento pari a euro 3.000.

Spese ammissibili:

  1. consulenza specialistica per favorire la razionalizzazione dell'uso di energia da parte delle imprese, mediante interventi di efficienza energetica e/o sistemi di autoproduzione FER, anche attraverso la partecipazione delle imprese alle CER;

  2. consulenza finalizzata all'introduzione di software per l'implementazione di sistemi, strumenti o applicativi per la raccolta, l'analisi, il controllo e la condivisione dei dati relativi ai consumi energetici;

  3. attività di formazione di durata non inferiore a 40 ore totali, finalizzata al conseguimento della qualifica di Energy manager per risorse umane impiegate stabilmente all'interno dell'impresa;

  4. acquisto di beni e attrezzature strettamente funzionali all'efficientamento energetico nel limite massimo del 50% dei costi ammissibili.

Sono ammissibili le spese sostenute dal 01/01/2024 fino al momento della rendicontazione che dovrà avvenire entro 120 giorni dalla data del provvedimento di concessione del contributo.
L'agevolazione è concessa in base al regime "de minimis" e non è cumulabile con altri interventi agevolativi per gli stessi costi ammissibili.

Continua a leggere sul sito della Camera di Commercio di Modena

Ultima modifica
Mer 18 Set, 2024

Contributi regionali per lo sviluppo delle start up innovative

Contributi a fondo perduto della Regione Emilia - Romagna. Attenzione bando in chiusura l'11/9/2024.

C'è ancora tempo fino all'11 settembre.

La Regione Emilia-Romagna supporta lo sviluppo, il consolidamento e l'insediamento nel territorio regionale di startup innovative di rilevanza strategica per lo sviluppo e il rafforzamento dei sistemi produttivi individuati nella Strategia di Specializzazione Intelligente 2012-2027, attraverso il sostegno a piani di investimento lungo tutta la catena del valore, dall'idea di impresa, all'accelerazione e all'ampliamento della stessa.

L'agevolazione consiste in contributi a fondo perduto fino al 40% della spesa ritenuta ammissibile e per un importo non superiore ad € 150.000,00. La misura del contributo può essere incrementata di 10 e/o 5 punti percentuali nei casi previsti dall'art. 3 del bando.

La disponibilità finanziaria è di 5 milioni di euro, di cui una quota pari a 2 milioni di euro è riservata al finanziamento di progetti presentati da imprese operanti nei settori delle Industrie culturali e creative e innovazione nei servizi.

Scheda riepilogativa della Camera di Commercio di Modena e il link del bando. 

 

Ultima modifica
Lun 09 Set, 2024

Nuova Sabatini Capitalizzazione

Finanziamenti e agevolazioni: dal 1 ottobre 2024 le domande alla “Nuova Sabatini Capitalizzazione”

 Con circolare direttoriale del 22 luglio 2024, n. 1115, relativa al sostegno alla capitalizzazione delle micro, piccole e medie imprese che intendono realizzare un programma di investimento, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy fornisce le istruzioni necessarie alla corretta attuazione dell’intervento “Nuova Sabatini Capitalizzazione”, nonché gli schemi di domanda e di dichiarazione e l’ulteriore documentazione che l’impresa è tenuta a presentare per poter beneficiare dell’agevolazione.

Novità assoluta dell’agevolazione è il contributo maggiorato in conto impianti alle micro e piccole imprese che aumentino il proprio capitale in misura non inferiore al 30% del finanziamento richiesto per l’acquisto di beni strumentali.

La circolare definisce, in particolare, le caratteristiche dell’aumento di capitale sociale, nonché le modalità e i termini di presentazione delle domande per la concessione e l’erogazione del contributo in conto impianti, il cui ammontare è determinato in misura pari al valore degli interessi calcolati, in via convenzionale, su un finanziamento della durata di cinque anni e di importo uguale all’investimento, ad un tasso d’interesse annuo del:

  • 5% per le micro e piccole imprese;
  • 3,575% per le medie imprese.

Le domande potranno essere presentate a partire dal 1° ottobre 2024.

Ultima modifica
Lun 09 Set, 2024

Misure a supporto della ricerca, innovazione e competenze interne delle imprese

Webinar di presentazione delle misure FESR 21-27 della Regione Piemonte dedicate al tema della ricerca, innovazione e competenze interne

Sei una nuova impresa o startup piemontese e cerchi agevolazioni che possono fare al caso tuo?

Non perderti il webinar di presentazione delle misure FESR 21-27 a supporto della ricerca, innovazione e competenze interne delle imprese", organizzato da Unioncamere Piemonte, in collaborazione con la Regione Piemonte, che si terrà online il 18 settembre p.v. dalle ore 10.00 alle ore 12.00.

Nel corso dell'incontro saranno analizzate le misure:
 

  • SWIch, edizione 2024 - sostegno alle attività RSI e alla valorizzazione economica dell'innovazione;
  • Dalla ricerca al mercato: sostegno a progetti finalizzati alla valorizzazione dei risultati di attività di RSI;
  • SkillsXS3: rafforzamento delle competenze interne alle PMI nell'ambito della S3 regionale.

La partecipazione al webinar è libera e gratuita, previa iscrizione online.

Maggiori informazioni sono disponibili sul sito camerale e sul sito di Unioncamere Piemonte.

 

Per maggiori informazioni, contatta il Servizio Nuove Imprese della Camera di commercio di Cuneo!

Ultima modifica
Lun 09 Set, 2024

Imprese che innovano, al via l’edizione 2024 del Premio Cambiamenti

Riconoscimenti a partire da 20mila euro in palio per il primo classificato, per le imprese innovative nate negli ultimi cinque anni e, da quest’anno, anche agli spin-off universitari e nuove idee imprenditoriali.

Coraggio, capacità delle persone, valorizzazione dei territori: sono solo alcuni dei valori fondanti del Premio Cambiamenti, il concorso voluto da CNA Artigiani Imprenditori d’Italia per sostenere e valorizzare le giovani imprese innovative, giunto quest’anno alla sua ottava edizione. 

La manifestazione - che mette in palio riconoscimenti importanti, a cominciare dai 20mila euro per il primo classificato, 5mila a secondo e terzo - è riservata alle imprese italiane nate negli ultimi cinque anni, ovvero dopo il 1° gennaio 2020, “che hanno saputo riscoprire le tradizioni, promuovere il proprio territorio e la comunità, innovare prodotti e processi e costruire il futuro”.  

Il Premio edizione 2024, cui sarà possibile iscriversi fino al 15 settembre prossimo sul sito www.premiocambiamenti.it si arricchisce poi di due novità molto significative: l’apertura agli spin-off universitari e alle nuove idee imprenditoriali

Leggi la news sul sito della Camera di commercio Chieti Pescara al link seguente: https://www.chpe.camcom.it/area_letturaNotizia/393390/pagsistema.html

Ultima modifica
Lun 09 Set, 2024
Banner evento La finanza agevolata per le imprese

La finanza agevolata per le imprese - una panoramica sui bandi e presentazione del portale agevolazioni

Evento online di presentazione del Portale Agevolazioni, l’innovativa piattaforma digitale ideata da Unioncamere con l’obiettivo di informare e accompagnare le imprese all’utilizzo delle risorse previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Dal 19 settembre sarà accessibile anche per le imprese della provincia di Sondrio il “Portale Agevolazioni”, l’innovativa piattaforma digitale gratuita ideata da Unioncamere con l’obiettivo di informare e accompagnare le imprese all’utilizzo delle risorse previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Il Portale, già attivo in molte province del territorio nazionale, nasce a seguito del protocollo sottoscritto da Unioncamere con la Ragioneria generale dello Stato, volto a organizzare una serie di iniziative di supporto tecnico sulle opportunità del PNRR e dei fondi ad esso collegati, per facilitare la partecipazione delle imprese ai bandi e alle misure di finanziamento previste. 

Il 19 settembre, la Camera di Commercio di Sondrio, con il supporto di Innexta, organizza un webinar di presentazione del Portale.

Programma

Ore 15:00 - 15:05 | Saluti di apertura
Marco Bonat, Segretario Generale Camera di commercio di Sondrio

Ore 15:05 - 15:25 | Il Portale Agevolazioni: presentazione del servizio camerale per il supporto alle imprese sulla finanza agevolata
Roberto Brero e Jacopo Chiari, Innexta

Ore 15:25 - 16:00 | Una panoramica degli strumenti agevolativi e i principali bandi per le imprese del territorio
A cura di Warrant Hub

Ore 16:00 - 16:20 | Le misure per l'innovazione: il Piano Transizione 5.0
Luca Melioli, Dintec

Ore 16:20 - 16:40 | Le misure per l'internazionalizzazione
Valeria Centinaro, Promos Italia

Ore 16:40 - 17:00 | Q&A

Iscrizioni

Iscriviti qui

 

Ultima modifica
Lun 09 Set, 2024

I primi passi per l’estero: quali domande porsi e quali strumenti utilizzare

L’incontro si terrà il 19 settembre dalle 9:30 alle 11:30 e mira a fornire alcuni spunti di riflessione, conoscenze e strumenti necessari, utili per muovere i primi passi verso i mercati esteri.

Orientarsi nel mondo dell’export e dei servizi di supporto per l’internazionalizzazione d’impresa può sembrare complesso, ma con un’attenta pianificazione ed il giusto supporto, è possibile definire una strategia che possa aiutare la tua impresa a penetrare il mercato individuato e raggiungere gli obiettivi prefissati.

Per iscriverti, clicca qui.

Per qualsiasi dubbio o chiarimento, la Camera di commercio Chieti Pescara è a disposizione all’indirizzo servizionuoveimprese@chpe.camcom.it

Chiusura iscrizioni: 16/09/2024 - 23:00

 

Ultima modifica
Ven 06 Set, 2024

Startcup Abruzzo 2024: aperta la call della sesta edizione

L’iniziativa volta a favorire la nascita di nuove imprese ad alto contenuto innovativo in Abruzzo.

StartCup Abruzzo è un’iniziativa promossa dalla Camera di Commercio Chieti Pescara, in collaborazione con la sua Agenzia di Sviluppo, il PID – Punto Impresa Digitale Chieti Pescara, e l’Associazione Innovalley – Promotori di Innovazione

L’evento coinvolge importanti partner come l’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, l’Università dell’Aquila, l’Università di Teramo, il Gran Sasso Science Institute, l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e Molise “G. Caporale” e ISIA Pescara Design.

L’obiettivo principale di StartCup Abruzzo è favorire la nascita di nuove imprese ad alto contenuto innovativo nella regione Abruzzo, selezionando e accelerando i migliori progetti provenienti dalle Università e dagli Enti di Ricerca locali.

Per maggiori informazioni e scoprire come partecipare, visita il sito ufficiale www.startcupabruzzo.it.

Puoi contattare lo SNI territoriale Chieti Pescara all’indirizzo servizionuoveimprese@chpe.camcom.it per ulteriori chiarimenti.

Ultima modifica
Ven 06 Set, 2024

“Impresa In Rosa, che storia!” Riparte il concorso della CCIAA Chieti Pescara

VIII edizione per il riconoscimento del Comitato imprenditoria femminile della Camera di commercio Chieti Pescara che celebra l'ingegno, la creatività e il saper fare delle donne imprenditrici.

Un premio che ha lo scopo di valorizzare le storie di successo che si distinguono per estro, innovazione e ricerca, premiando i risultati di qualità raggiunti.

Novità di quest'anno: le vincitrici avranno l'opportunità di accedere al Premio Visionaria 2024, che si terrà il 20 novembre al Porto turistico "Marina di Pescara" durante il festival dell'innovazione organizzato dalla Camera di commercio Chieti Pescara e dalla sua Agenzia di sviluppo.

Le categorie e i premi:

  • "Impresa in Rosa: che storia!": dedicato alle imprese femminili già consolidate.

Il premio consiste in € 1.000,00 e servizi di consulenza sulle attività di impresa offerti dalle strutture camerali.

  • "Impresa in Rosa: che idea!": riservato alle aspiranti imprese e alle start-up più innovative

Anche in questo caso, il premio è di € 1.000,00 e comprende servizi di consulenza sull’avvio d’impresa.

Cosa aspetti?! Hai tempo fino al 15 ottobre 2024.

Maggiori informazioni sul sito www.impresainrosachestoria.it/chpe/il-concorso/

Ultima modifica
Gio 05 Set, 2024
La settimana del gusto pavese

Autunno Pavese | Le eccellenze enogastronomiche pavesi protagoniste nel centro di Pavia

Altra grande novità per celebrare la 70esima edizione di Autunno Pavese!

La Camera di Commercio di Pavia, attraverso la sua Azienda Speciale Paviasviluppo, organizza “La settimana del Gusto pavese” da mercoledì 25 settembre a giovedì 3 ottobre. Bar, ristoranti ed esercizi commerciali avranno l’opportunità di proporre degustazioni con i prodotti tipici pavesi che saranno i protagonisti dell’evento fieristico più importante della provincia di Pavia che si terrà dal 4 al 7 ottobre. I clienti che sceglieranno le proposte legate all’iniziativa riceveranno un bollino per ogni degustazione effettuata da apporre su un flyer. Al raggiungimento di tre bollini, ottenuti in tre locali differenti, potranno usufruire di un ingresso omaggio alla Fiera.

Per maggiori informazioni visita la seguente pagina: https://www.autunnopavesedoc.it/la-settimana-del-gusto-pavese/

Ultima modifica
Gio 05 Set, 2024