Eventi

Al via il primo bando regionale di basket bond per finanziare gli investimenti green delle imprese

Grazie al fondo di garanzia da 25 milioni di euro le aziende potranno emettere titoli fino a 100 milioni

Dagli investimenti per la riqualificazione energetica e l'utilizzo di energie rinnovabili, associati anche a opere di miglioramento e adeguamento sismico, fino agli interventi per lo sviluppo di impianti e processi di economia circolare e per la transizione ecologica delle imprese.

Sono questi gli obiettivi degli investimenti che le aziende dell’Emilia-Romagna potranno finanziare con il primo bando regionale di emissione di basket bond da 100 milioni di euro grazie alla garanzia messa a disposizione dalla Regione pari a 25 milioni. 

Con un canale di accesso al credito alternativo al tradizionale canale bancario, viale Aldo Moro punta a sostenere investimenti delle imprese in linea con l’obiettivo e le risorse del Programma regionale Fesr 2021-2027 sui temi di sostenibilità, decarbonizzazione, biodiversità e resilienza.

Nel dettaglio, l’operazione poggia sul protocollo d’intesa siglato tra la Giunta regionale e Cassa depositi e prestiti (Cdp) che ha avviato un rapporto di collaborazione proprio per promuovere l’emissione di obbligazioni da parte delle piccole e medie imprese della Emilia-Romagna. Inoltre, la garanzia rilasciata dalla Regione consentirà lo sviluppo di un volume di credito complessivo pari a quattro volte il fondo messo a disposizione, per un totale appunto di 100 milioni di euro.


Bper Banca aiuterà le imprese emittenti a strutturare il proprio mini-bond, quale arranger del programma, e, insieme a Cassa depositi e prestiti, agiranno come investitori, sottoscrivendo ciascuna il 50% delle emissioni totali.

Il bando

I basket bond sono pacchetti di mini-bond emessi dalle imprese: possono accedere allo strumento le Pmi con almeno una sede operativa in Emilia-Romagna, a eccezione delle imprese operanti nel settore dell’agricoltura e della pesca e dell’acquacoltura. I mini-bond vengono ceduti, attraverso un articolato sistema di cartolarizzazione, a investitori istituzionali. I basket bond rappresentano lo strumento principale attraverso cui la Regione può sostenere l’accesso a canali alternativi di finanziamento per le imprese del territorio.
Tra le caratteristiche del programma di emissione, sono previsti tagli dei mini-bond da un minimo di 2 a un massimo 4,8 milioni di euro, con una durata fino a 8 anni e possibile preammortamento fino a 24 mesi.
Grazie alla presenza della garanzia regionale di prima perdita, le imprese emittenti conseguiranno un importante risparmio in termini di minor costo del credito.

Per saperne di più

Ultima modifica
Mer 22 Mag, 2024

La CCIAA di Frosinone Latina incontra la scuola

LA CCIAA DI FROSINONE LATINA INCONTRA LA SCUOLA
21 5 2024
Excelsior in pillole illustrato agli studenti

Martedì 21 maggio 2024 la Camera di Commercio di Frosinone Latina ha incontrato presso l'IIS Vittorio Veneto Salvemini, di Latina, in due sessioni diverse, gli studenti delle classi V e IV. Nel corso degli incontri di orientamento dal titolo “Indagine Excelsior: nuove figure professionali richieste e le opportunità degli ITS” la Camera di Commercio ha illustrato il progetto Excelsior, con particolare riferimento agli strumenti  di orientamento che tale piattaforma, in connessione anche con altri portali istituzionali, mette a disposizione dei giovani.

 

Ultima modifica
Mer 22 Mag, 2024

Riforma fiscale e crescita economica: focus su PMI, professionisti e banche

Sala Petraglia, Camera di Commercio - Ore 16:00
Un incontro per approfondire la riforma fiscale e il suo impatto sul tessuto imprenditoriale, con particolare attenzione a PMI, professionisti e istituti di credito.

 

Perché partecipare?

  • Per conoscere le novità introdotte dalla riforma fiscale e il loro impatto sul tuo business
  • Per capire come sfruttare al meglio le opportunità offerte dalla riforma
  • Per confrontarti con altri imprenditori, professionisti e operatori del settore creditizio
  • Per ricevere informazioni e assistenza qualificate

Relatori:

  • Esperti di fiscalità
  • Rappresentanti delle categorie imprenditoriali e professionali
  • Referenti del sistema creditizio

Partecipazione gratuita

Registrati al seguente link: https://forms.gle/b3FE3rhTcBwKTXyy8

 

Reinviato a data da destinarsi (aggiornamento 27/05/2024)

 

 

Ultima modifica
Lun 27 Mag, 2024

Resto al Sud 2.0

agevolazioni e contributi a fondo perduto per incentivare l'autoimprenditorialità

L’agevolazione che favorisce la costituzione e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali e libero-professionali nelle regioni del Mezzogiorno, tramite voucher e contributi a fondo perduto.
Saranno ammesse al finanziamento le iniziative economiche finalizzate all'avvio di attività di lavoro autonomo, imprenditoriali e libero-professionali, in forma individuale o collettiva, ivi comprese quelle che prevedono l'iscrizione a ordini o collegi professionali.
Le attività potranno essere avviate:

  • in forma individuale mediante apertura di partita IVA per la costituzione di impresa individuale o per lo svolgimento di attività libero-professionale;
  • in forma collettiva mediante costituzione di società in nome collettivo, società in accomandita semplice, società a responsabilità limitata, società cooperativa o società tra professionisti.

Destinatari dell'intervento
Saranno destinatari dell'intervento i giovani di età inferiore ai 35 anni e in possesso di uno dei seguenti requisiti:

  • condizione di marginalità, di vulnerabilità sociale e di discriminazione, come definite dal Piano nazionale giovani, donne e lavoro 2021-2027;
  • inoccupati, inattivi e disoccupati;
  • disoccupati destinatari delle misure del programma di politica attiva Garanzia di occupabilità dei lavoratori GOL (Programma GOL). 

Iniziative ammissibili a finanziamento
I finanziamenti possono essere concessi per le seguenti iniziative:

  • erogazione di servizi di formazione e di accompagnamento alla progettazione preliminare per l'avvio delle attività;
  • tutoraggio, finalizzato all'incremento delle competenze, al fine di supportare i destinatari nelle fasi di realizzazione della nuova iniziativa;
  • interventi di sostegno all'investimento, consistenti nella concessione di incentivi per l'avvio delle attività. 

Incentivi
I beneficiari di Resto al Sud 2.0 possono ottenere:

  • un voucher di avvio del valore massimo di 40.000 euro, in regime de minimis e non soggetto a rimborso, utilizzabile per l'acquisto di beni, strumenti e servizi utili all'avvio delle attività. Il massimale sale a 50.000 euro per l’acquisto di beni e servizi innovativi, tecnologici e digitali o di beni diretti ad assicurare la sostenibilità ambientale o il risparmio energetico;
  • un contributo a fondo perduto, in regime de minimis, per programmi di spesa per l’avvio delle attività non superiori a 120.000 euro. Il contributo copre fino al 75% delle spese;
  • un contributo a fondo perduto, in regime de minimis, per programmi di spesa per l’avvio delle attività dal valore compreso tra i 120.000 e i 200.000 euro. Il contributo copre fino al 70% delle spese.

Termini e criteri
I termini, i criteri e le modalità di finanziamento delle iniziative saranno individuati con apposito decreto interministeriale, che dovrà essere emanato entro la prima decade di giugno.

Ultima modifica
Mar 21 Mag, 2024

“Premio Impresa 2023” Il riconoscimento della Camera di Commercio alle eccellenze delle province di Frosinone e Latina

Si è svolta presso l’Auditorium ex Infermeria dei Conversi, nel suggestivo Borgo di Fossanova, la cerimonia di premiazione delle eccellenze produttive delle province di Frosinone e Latina risultate vincitrici del “Premio Impresa 2023”.

Un riconoscimento, promosso dalla Camera di Commercio di Frosinone Latina, attraverso l’Azienda Speciale Informare e l’assistenza tecnica dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, che nasce con l’obiettivo di esaltare i valori storici della cultura d’impresa omaggiando quelle realtà produttive che hanno fornito un contributo ai territori in ottica di sviluppo e non solo.
Alla presenza di numerose autorità, si è svolta l’emozionante cerimonia che ha preso il via con l’intervento del Presidente dell’Ente camerale, Giovanni Acampora: “Oggi siamo qui per parlare di esperienze concrete, di idee e progetti realizzati, nei quali l’ambizione e la determinazione sono il denominatore che accomuna le eccellenze premiate. Siamo qui per dare visibilità alle cose straordinarie. E questo è un grande onore. Valorizzare le vostre esperienze, le vostre best practice, ha una doppia valenza, perché innesca un processo di contaminazione spontanea e di stimolo per altre imprese che intendono puntare sulla crescita, sull’innovazione, sulla sostenibilità e sull’inclusione. Riconoscere il vostro grande contributo per lo sviluppo e il progresso dei nostri territori, è l’occasione per rendere merito al lavoro che portate avanti, giorno per giorno, con abnegazione e sacrificio e che va a beneficio dell’intera comunità. Per questo abbiamo voluto premiare anche le imprese longeve che da almeno 50 anni generano ricchezza e creano posti di lavoro e che hanno saputo dare continuità passando il testimone alle successive generazioni. Si tratta di esempi del valore del fare impresa, con un forte radicamento sul territorio e con una lunga storia di successo, che rappresentano un patrimonio economico e sociale da valorizzare”. Ha detto il Presidente Acampora.
La giornalista e conduttrice televisiva, Safiria Leccese, che ha sapientemente moderato i lavori della giornata, ha poi passato la parola per i saluti istituzionali al Sindaco di Priverno, Anna Maria Bilancia che ha sottolineato: “Il Presidente Acampora ha evidenziato come Priverno e il borgo di Fossanova, il suo scrigno più prezioso, siano in una posizione perfettamente baricentrica tra le province di Frosinone e Latina. Un’affermazione che non può che renderci fieri perché da tempo lavoriamo per valorizzare entrambe le province come un’unica area vasta. Lo stesso lavoro che porta avanti la Camera di Commercio, una delle istituzioni più impegnate nell’opera di riportare il Lazio meridionale al centro delle politiche regionali. L’importante lavoro svolto con le imprese, arrivato sino al premio di oggi, ne è la testimonianza. Occorre continuare su questa linea per valorizzare i nostri territori come meritano”.
S.E. Maurizio Falco, Prefetto di Latina, ha voluto rimarcare la vicinanza a quelli che devono diventare “i territori delle opportunità. Perché sono capaci di creare ricchezza culturale e non solo. Ragionare in termini di economia tradizionale – ha affermato Falco – non è più attuale. Dovremmo imparare a lavorare su progettualità in un contesto di medio periodo per concentrare gli investimenti. Legalità sicurezza e sviluppo devono essere le direttrici per operare al fianco delle imprese che generano ricchezza. La Camera di Commercio diventa in questo scenario un ente strategico per far sì che i territori colgano ogni opportunità al di là dei confini provinciali”.
Enzo Di Lucia, Consigliere camerale e Vice Presidente Vicario CdA di Informare, ha posto l’attenzione sul grande impegno portato avanti dall’Ente e dall’Azienda Speciale, oltre che dall’Unicas per arrivare alla cerimonia di premiazione odierna: “Al Presidente Acampora e al Presidente Luigi Niccolini grazie per aver sposato e sostenuto questo progetto. Al Membro di Giunta Luciano Cianfrocca, al Vice Presidente di Informare Florindo Buffardi, a Norberto Ambrosetti ed a tutta la struttura operativa grazie per averci fortemente creduto. Grazie all’Università di Cassino, al Rettore ed a tutti i professori che hanno lavorato al nostro fianco per questo riconoscimento alle aziende che hanno dato il loro contributo in ottica di sviluppo innovativo sostenibile ed internazionale. L’obiettivo era quello di esaltare i valori della cultura d’impresa nelle varie categorie e per questo un’apposita commissione ha valutato attentamente i diversi parametri riconoscendo alle imprese candidate 81 premi. Quello di oggi è un evento che vuole dimostrare, ancora una volta, la vicinanza del sistema camerale al mondo imprenditoriale”.

Tra gli applausi di una folta platea ha preso il via la premiazione. Quattro le categorie di riconoscimenti: Premio Start Up; Premio Innovazione; Premio Internazionalizzazione; Premio Longevità e Continuità Generazionale rivolto alle imprese con oltre 50 anni di iscrizione alla Camera di Commercio Frosinone-Latina.
A consegnare le onorificenze alle imprese, oltre a vertici di Camera di Commercio e Azienda Speciale Informare, i rappresentanti delle Istituzioni, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, di Confcommercio Lazio Sud, Federlazio e delle varie Associazioni di Categoria.
Premio “fuori programma” alla “Dionisio Picozza di Laurenzio Picozza e C. S.n.c.”, di casa a Priverno da 70 anni. La Consigliera delegata all’Internazionalizzazione di Informare, Carla Picozza, visibilmente emozionata, ha ritirato il premio, insieme al fratello Laurenzio: “Sono sorpresa di questo riconoscimento. E devo dire grazie al Presidente Acampora e alla Camera di Commercio che come imprenditrice sento fortemente vicini alle aziende ed ai territori. Io e mio fratello vogliamo ringraziare tutti e dedicare questo premio a nostro padre scomparso per aver costruito una grande azienda, dal lontano 18 giugno del 1954, con tanta lungimiranza. Noi, con dedizione e coraggio, portiamo avanti il suo progetto e la nostra impresa”.

 

Le imprese premiate

Premio Start Up: Alonzi Luana, Broccostella; Rinnovative S.r.l., Ferentino; Deverse S.r.l., Frosinone; Clem S.r.l., Frosinone; Invisible Cities S.r.l., Ferentino; Power System S.r.l., Aprilia; Edera Farm S.r.l., Fondi; Aatech S.p.A., Fondi; Nautilus S.r.l., Aprilia.

Premio Innovazione: Banca Popolare di Fondi, Fondi; Edera Farm S.r.l., Fondi; Aatech S.p.A., Fondi; Digicraft S.r.l., Cassino; E-Lectra, Cassino; Banca Popolare del Cassinate, Cassino; TMP Engineering S.r.l., San Vittore del Lazio; Intit S.r.l., Ferentino; CST Ciccarelli S.r.l., Fiuggi; Agriturismo Il Castagneto, Supino; Terra Mia di Lisa Tibaldi Grassi, Santi Cosma e Damiano; Agrodolce S.n.c., Itri; Follie Scalze, Santi Cosma e Damiano; Tesmec Automation S.r.l., Patrica; Arken S.p.A., Ferentino; Deverse S.r.l., Frosinone; Azienda Agricola Vittori S.r.l., Paliano; Polsinelli Enologia S.r.l., Broccostella; Exaltech S.r.l., Latina; TLC Telecomunicazioni S.r.l., Formia; Nautilus S.r.l., Aprilia; Power System S.r.l., Aprilia;

Premio Internazionalizzazione: Refas S.r.l., Frosinone; Fiuggi
Palace S.r.l., Fiuggi; Givi S.r.l., Alvito; Discoverplaces.travel S.r.l., Paliano; Polsinelli Enologia S.r.l., Broccostella; Mappi International S.r.l., Cisterna di Latina.

Premio Longevità e Continuità Generazionale: Banca Popolare di Fondi, Fondi; Caporiccio Rita, Fondi; Farmacia Terenzio, Fondi; Luna S.r.l., Latina; Unione Agricoltori Itrani Soc Cop, Itri; La Bottega di Schivo Angelo S.a.s., Sabaudia; Cascella Tv-Video-Audio S.a.s., Cassino; Sarandrea Marco & C. S.r.l., Collepardo; Costruzioni Terrezza S.r.l., San Giorgio a Liri; Delta Lavori S.p.A., Sora; La Macelleria di Gentile Teresa & Addolorata, Alvito; Gerardi Carolina, Aquino; Telestar S.r.l., Aquino; Manfrutta S.r.l., Fondi; Riparazioni Calzature Spagnuolo Gianfranco, Fondi; Fratelli Izzi S.r.l., Fondi; Zannettino Onorato, Fondi; Edil 2000 di Dell’Uomo, Anagni; Impresa Benito Stirpe, Torrice; Banca Popolare del Cassinate, Cassino; Scaccia Beniamino, Frosinone; Palmerini Campoli Panetta S.n.c., Veroli; Cianfrocca Trasporti S.r.l., Frosinone; Zorzetto Giuliano, Latina; Bodema S.r.l., Latina; Terme Pompeo S.r.l., Ferentino; Andritz Fabrics and Rolls S.p.A., Anagni; Barbato Maurizio, Ceprano; Polsinelli Enologia S.r.l., Broccostella; Sanofi S.r.l., Anagni; Emporio Filitalia di Maria Spinelli, Gaeta; D’Auria Rita, Terracina; Pisa Riccardo, Terracina; Salumeria Recco, Formia; Pasticceria Vezza, Formia; Veneziano Evvi’ S.r.l., Formia; Gioielli Polidoro S.r.l., Fondi; Notarianni S.r.l., Fondi; Macelleria Di Mugno, Fondi; Giorgio Di Russo S.n.c., Fondi; F.lli Parisi Oreste e Antonio S.n.c., Fondi; Lello Padrone Fotografo, Fondi.

 

 

Ultima modifica
Mar 21 Mag, 2024

Evento di presentazione - Seconda Edizione Up2stars

Venerdì 31 maggio 2024 verrà presentato presso il Politecnico di Milano (Campus Bovisa - Edificio B9 Via Giovanni Durando, 10 – Milano) la seconda edizione di Up2Stars.

Up2stars è il programma di accelerazione del gruppo Intesa Sanpaolo dedicato alle startup innovative nel quadro della transizione digitale ed ecologica.
La seconda edizione si articola in 4 Demo Day in cui saranno protagoniste le startup attive nei settori Water Tech, Energie Rinnovabili ed Efficienza Energetica, Intelligenza Artificiale per la trasformazione aziendale, IoT, infrastrutture e mobilità.
Il Demo Day si potrà seguire anche in streaming.
Maggiori informazioni e iscrizione 


 

Ultima modifica
Lun 20 Mag, 2024

Nasce “LiFE”, il laboratorio sull’imprenditoria femminile

per stimolare e rafforzare imprese innovative femminili legate a specializzazioni nelle aree STEM

L’obiettivo di LiFE è supportare e incentivare le nuove imprese femminili che propongono innovazioni ad alto contenuto tecnologico. LiFE è il percorso di accelerazione rivolto alle startup innovative con una compagine composta almeno per il 50% da donne di qualunque età e nazionalità, che sviluppano o intendono sviluppare soluzioni applicabili nei settori STEM - Science, Technology, Engineering e Mathematics.

Fondazione Emblema - l’impresa educativa che punta a supportare i giovani nell’inserimento professionale anche attraverso la creazione di startup – ha lanciato il programma LiFE, in partnership con Invitalia, l’Agenzia nazionale per lo sviluppo. 
Realizzato nell’ambito di “Imprenditoria Femminile”, il programma gestito da Invitalia, è finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy con fondi PNRR.

Dal sito di Invitalia: https://www.invitalia.it/chi-siamo/area-media/notizie-e-comunicati-stampa/nasce-life

Per saperne di più: https://life.fondazioneemblema.it

Ultima modifica
Ven 17 Mag, 2024

Al via “BoostCamp”, progetto di formazione imprenditoriale gratuito di BoostAbruzzo

La Camera di commercio Chieti Pescara invita a partecipare al progetto di formazione imprenditoriale e di sviluppo di idee di impresa di BoostAbruzzo APS, patrocinato da FiRA Finanziaria Regionale Abruzzese.

Il progetto formativo è rivolto a dottorandi, ricercatori e tesisti delle università abruzzesi che hanno un’idea d’impresa da sviluppare e si articola su una serie di 5 sessioni formative, in cui i partecipanti riceveranno una serie di lezioni riguardanti la formazione, sviluppo e consolidamento di idee di impresa, miranti a valorizzare nascenti idee ed innovazioni, di pari passo con le correnti attuali di mercato.

BoostCamp è realizzato con il contributo umano di molteplici professionisti parte essi stessi del network di mentor di BoostAbruzzo, nonché con il supporto tecnico amministrativo del team di BoostAbruzzo.
La Finanziaria regionale provvede, invece, al supporto logistico dell’iniziativa, che verrà ospitata presso la FiRA Station di Pescara (lo spazio di coworking presente all’interno della Stazione Centrale).

I moduli del BoostCamp, che si svolgerà ogni sabato dal 25 Maggio al 29 Giugno, comprendono due diverse tipologie di attività:

  • Didattica frontale: i professionisti del network BoostAbruzzo trattano gli argomenti necessari per lo sviluppo della didattica;
  • Laboratori: i team imprenditoriali interagiscono tra loro (es. con lavori di gruppo, focus group, o similari) supportati dai professionisti.

Le iscrizioni possono essere effettuate compilando il form a questo link fino al 20 maggio 2024.

Per maggiori informazioni, visita anche il sito www.fira.it/boostabruzzo-boostcamp-2024-apertura-24-4-2024chiusura-19-5-2024/

Ultima modifica
Ven 17 Mag, 2024
locandinca

"Contenuti su misura: l’AI generativa per far crescere la tua impresa” - Incontro il 28 maggio 2024

Un incontro presso la CCIAA dell’Emilia, Strada dei Mercati 9/D, Parma
Il Punto Impresa Digitale (PID) della Camera di commercio dell’Emilia, in collaborazione con Fondazione Mondo Digitale e ING Italia organizza un incontro dedicato a imprese, professionisti e associazioni di categoria sull’Intelligenza Artificiale Generativa per la creazione di contenuti.
Nel corso dell'incontro formativo saranno presentati gli strumenti attualmente disponibili e alcune storie di successo di realtà imprenditoriali locali.

La partecipazione all’iniziativa è gratuita, anticipiamo che i posti disponibili in sala sono limitati.

Clicca qui per iscriverti: 

https://tr.infocamere.it/e/tr?q=6%3d0WQY0%26G%3dP%26G%3d5eKX6%26J%3dKT4XOY0%26P%3dzMwKA_KTxh_VD_MivS_WX_KTxh_UIREP.hH1El6.u4p87F.lO_0tVu_Jio6-u4p004_uvks_5kE8eD64u-NwFlIsKl-87Gy0yGl_MivS_WX6rIB8qPBB-vP-5BvP04-oWRTB61-0hIwKdO1Od-KwK-i60-6u0A6hMw-Ed-OC4-lH8KhNs%267%3d%26lN%3dMb04d6saL%26Mv%3dWRU7eMT7VIT9eL%26A%3dg9JUeYO58cP7h0vVAWuc0VRX0Atci7NX6dxWebscBbLYBaMUi0sXCeQXBeKZd7wV&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt

Ultima modifica
Mar 14 Mag, 2024

D.I.A.N.A. partecipa alla co-costruzione di una community per l’imprenditorialità femminile

Uno spazio per conoscere altre persone e creare connessioni, un’occasione di scambio e confronto tra pari sullo “scommettere su sé stesse/essere imprenditrici di sé stesse”

 

DI CHE COSA SI TRATTA
Un'opportunità:

  • per conoscere altre persone che percorrono lo stesso cammino imprenditoriale e con cui confrontarsi,
  • per creare connessioni personali e condividere le proprie esigenze,
  • per focalizzare i propri fabbisogni e individuare strumenti per co-costruire le basi di una community imprenditoriale al femminile

CHI CERCHIAMO
Donne aspiranti e neo imprenditrici/startupper/libere professioniste motivate a mettersi in gioco.

COSA PROPONIAMO
Uno spazio e un’occasione di scambio e confronto tra pari sul “scommettere su sé stesse/essere imprenditrici di sé stesse”, sullo sfondo dei temi delle pari opportunità e superamento stereotipi di genere, presenti anche nel mondo imprenditoriale.

COME LO FACCIAMO
Iniziamo con un aperifocus promosso da t2i trasferimento tecnologico e innovazione nell’ambito delle iniziative del progetto FSE D.I.A.N.A. “Donne Imprenditorialità Ambienti e Nuovi Approcci”.
Interverrà: Elisabeth Graf founder di IMMA Collective.
 
QUANDO e DOVE
giovedì 30 maggio 2024, ore 16.00 - 18.00 ...e fino a quando vuoi restare a condividere con noi
Camera di Commercio di Verona, Sala Industria
l'incontro si concluderà con un aperitivo di networking
 
PER PARTECIPARE
La partecipazione è gratuita, conferma la tua partecipazione qui
 
Per maggiori informazioni:
Servizio Nuova Impresa sni@t2i.it 045/87 66 944-945
 

Ultima modifica
Mar 14 Mag, 2024