Orientamento

“Export: le prossime opportunità per le imprese umbre per affrontare al meglio i mercati esteri”

Appuntamenti formativi e servizi della Camera di Commercio dell’Umbria per supportare le imprese nella crescita del loro business all’estero.

Due appuntamenti online dedicati all’export, pensati per fornire strumenti pratici e aggiornati utili ad affrontare con successo i mercati internazionali. 

  •  Dazi USA e impatti sull'export -  Lunedì 14 luglio 2025, dalle 14.30 

           - Le nuove tariffe USA sui prodotti europei

          - Il ruolo del WTO e le ultime sentenze statunitensi

          - Le strategie dell’Unione Europea e i riflessi sui mercati internazionali

           - Strumenti di tutela nei rapporti commerciali

Iscrizioni

  • Doing business negli Emirati Arabi e nel Golfo17 luglio 2025

           2° Webinar del ciclo formativo rivolto alle piccole e medie imprese che si occupano  di export, per rafforzarne la presenza sui mercati esteri, volto ad approfondire le 

         dinamiche economiche, culturali e commerciali di tali mercati ad alto potenziale.   I successivi due incontri si terranno nel mese di settembre- Iscrizioni 

 

 Certificati di Origine, novità sulla stampa dal 1° ottobre 2025

In arrivo un'importante novità per le imprese che operano all'estero e che utilizzano i certificati di origine, da oggi 10 luglio 2025, le imprese potranno stampare i certificati di origine direttamente in azienda, utilizzando normali fogli bianchi di uso comune. Il programma Cert’O genererà in automatico il numero unico nazionale su ogni certificato emesso, in alto a destra, consentendo la gestione in autonomia della stampa dei certificati e diminuendo i costi.

https://www.umbria.camcom.it/novita/avvisi/certificati-di-origine-novita-sulla-stampa-dal-1-ottobre-2025

Contributi per l'export -  Bando Travel

Dalle ore 10.00 del 29 luglio 2025 si potranno inviare le domande a valere sull’Avviso pubblico regionale per la presentazione di progetti di internazionalizzazione delle PMI, Consorzi e aggregazioni di PMI.

Il bando supporta la crescita dell’export e lo sviluppo delle imprese umbre tramite progetti di internazionalizzazione, con particolare attenzione al digital export, al multicanale e alla diversificazione dei mercati esteri. Si rivolge esclusivamente alle Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI), in forma singola o in aggregazione (minimo 3 imprese).  

Tra le spese ammissibili: Fiere internazionali nei Paesi target (partecipazione, allestimento stand, servizi, trasporti); Temporary Export Manager (TEM) / Digital Export Manager (DEM); E-commerce: realizzazione di piattaforme proprie o accesso a marketplace di terzi , Showroom e spazi commerciali temporanei, Incoming operatori esteri: spese per viaggio e alloggio presso le sedi umbre.
Importi ammessi: Progetti singoli: da €30.000 a €100.000 (contributo pari al 50%); Progetti di aggregazione: da €70.000 a €250.000 (contributo pari al 50%).

Presentazione della domanda online tramite lo sportello telematico di Sviluppumbria

Per maggiori informazioni e la modulistica

Ultima modifica
Gio 10 Lug, 2025

Autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI – Nuovo Sportello

Sostegno per l’autoproduzione di energia da Fonti Rinnovabili nelle Pmi – FER. Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici

A partire dalle ore 12 di martedì 8 luglio 2025 le imprese potranno presentare domanda di accesso alle agevolazioni per il sostegno ai programmi di investimento finalizzati all’autoproduzione di energia elettrica ricavata da impianti solari fotovoltaici o minieolici, per l’autoconsumo immediato e per sistemi di accumulo/stoccaggio dell’energia dietro il contatore per autoconsumo differito.

link al sito: https://www.mimit.gov.it/it/incentivi/autoproduzione-di-energia-da-fonti-rinnovabili-nelle-pmi-nuovo-sportello

Ultima modifica
Gio 10 Lug, 2025

Esame nazionale per Guida Turistica

Pubblicato il verbale con programma e criteri

Il Ministero del Turismo ha pubblicato il Verbale n. 1 del 3 luglio 2025, contenente le disposizioni ufficiali relative all’esame di abilitazione nazionale per l’esercizio della professione di guida turistica. Il documento, disponibile sul sito istituzionale, definisce in modo dettagliato il programma delle prove e i criteri di valutazione.

Le principali novità:

  • Programma d’esame articolato in quattro sezioni (Allegato A):
    • Sezione I e II: materie storico-artistiche, archeologiche, geografiche e storiche;
    • Sezione III: destinazioni turistiche italiane, oggetto della prova tecnico-pratica;
    • Sezione IV: normativa sul turismo, accessibilità, inclusione e tutela del patrimonio.
  • Tre prove previste:
    • Prova scritta;
    • Prova orale;
    • Prova tecnico-pratica.
  • Criteri di valutazione (Allegato B): definiti per ciascuna prova, con indicazioni su punteggi, modalità di attribuzione e soglie di idoneità.

Il verbale è stato redatto dalla Commissione esaminatrice nominata con decreto ministeriale, in attuazione del bando pubblicato il 28 gennaio 2025. L’obiettivo è garantire uniformità nazionale nella selezione delle guide turistiche, valorizzando competenze culturali, linguistiche e professionali.

Tutti i documenti ufficiali sono consultabili sul sito del Ministero del Turismo:

 

Maggiori informazioni cliccando qui: https://www.ministeroturismo.gov.it/esame-di-abilitazione-nazionale-guida-turistica-al-via-il-nuovo-esame-per-il-conseguimento-dellabilitazione-nazionale-allesercizio-della-professione-di-guida-turistica-tag-esame-di/


 

Ultima modifica
Gio 10 Lug, 2025

Bando partecipazione Fiere in Lombardia - CCIAA di Brescia

Bando di contributi anno 2025

La Camera di Commercio di Brescia propone un bando di contributi per  la partecipazione a manifestazioni fieristiche che si svolgono nella Regione Lombardia dal 1.1.2025 al 31.12.2025.

A chi é rivolta l'iniziativa
Alle imprese dei settori industria, artigianato, agricoltura, commercio, turismo e servizi aventi sede e/o unità locale nella provincia di Brescia.

Presentazione delle domande
dalle ore 9:00 del 2 febbraio alle ore 16:00 del 5 febbraio 2026

Il Regolamento del bando è disponibile sul sito www.bs.camcom.it

Ultima modifica
Mer 09 Lug, 2025

Bando per la partecipazione a Fiere in Italia - CCIAA di Brescia

Bando di contributi anno 2025

La Camera di Commercio di Brescia propone un bando per la partecipazione a manifestazioni fieristiche in Italia (esclusa la Regione Lombardia) con svolgimento dal 1.1.2025 al 31.12.2025

A chi é rivolta l'iniziativa
Alle imprese dei settori industria, artigianato, agricoltura, commercio, turismo e servizi aventi sede e/o unità locale nella provincia di Brescia.

Presentazione domande di contributo
dalle ore 9:00 del 26 gennaio alle ore 16:00 del 29 gennaio 2026

Il regolamento del bando è disponibile al link www.bs.camcom.it

Ultima modifica
Mer 09 Lug, 2025

Contributi per la formazione professionale

Bandi di contributi della Camera di Commercio di Brescia

La Camera di Commercio di Brescia propone un bando di contributi a sostegno della formazione e aggiornamento professionale con data di inizio non antecedente al 1 gennaio 2025 e non posteriore al 31 dicembre 2025.

Destinatari
Micro, piccole e medie imprese bresciane, loro Consorzi e Cooperative aventi sede e/o unità locale nella provincia di Brescia, alle reti costituite in misura prevalente da imprese bresciane (micro e PMI), appartenenti a tutti i settori economici.

Presentazione delle domande di contributo
Dalle ore 9:00 del 9 febbraio alle ore 16:00 del 12 febbraio 2026

Il regolamento del bando è disponibile sul sito www.bs.camcom.it

Ultima modifica
Mer 09 Lug, 2025

BANDO SI4.0 2025 – Regione Lombardia e sistema camerale lombardo

Per lo Sviluppo di Soluzioni Innovative 4.0 - dal 3 luglio 2025

Regione Lombardia e Sistema camerale lombardo hanno emanato la nuova edizione del bando dedicato al sostegno allo sviluppo di tecnologie digitali 4.0 da parte delle MPMI in un’ottica di doppia transizione digitale ed ecologica.

Il bando è destinato alle MPMI lombarde con sede operativa iscritta in una delle Camere di commercio lombarde che prevedono una dotazione finanziaria per il presente bando: Bergamo, Brescia e Milano Monza Brianza Lodi.

Dettagli, contatti e modalità di partecipazione sono disponibili a questa pagina del sito di Unioncamere Lombardia.

Ultima modifica
Mer 09 Lug, 2025

Avviso pubblico per agevolazioni alle imprese del settore turistico alberghiero ed extralberghiero in Sicilia: 135 milioni di euro disponibil

La Regione Siciliana ha lanciato un avviso pubblico per incentivi finanziari destinati alle imprese turistiche, alberghiere ed extralberghiere in Sicilia, con una dotazione complessiva di 135 milioni di euro. L'obiettivo è migliorare la qualità dell'offerta ricettiva attraverso investimenti in ammodernamento, sostenibilità e digitalizzazione. Le agevolazioni vanno da un minimo di 50.000,00 Euro a un massimo di 3.500.000,00 Euro , con diverse intensità di aiuto a seconda della dimensione dell'impresa e del regime di aiuto scelto. Le domande devono essere presentate online tramite la piattaforma di Irfis https://incentivisicilia.irfis.it) dal 15 luglio 2025 al 15 ottobre 2025.

La Regione Siciliana, tramite l'Assessorato del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo, ha pubblicato un avviso pubblico che stabilisce i criteri e le modalità per la concessione di agevolazioni a favore delle imprese del settore turistico, alberghiero ed extralberghiero. L'iniziativa, cofinanziata dall'Unione Europea nell'ambito del programma "Coesione Italia 21-27 Sicilia" , mira a incentivare gli investimenti produttivi volti a migliorare il livello qualitativo dell'offerta ricettiva, promuovendo standard più elevati, la compatibilità ambientale, la sostenibilità e la digitalizzazione.

La dotazione finanziaria complessiva per questo avviso ammonta a 135 milioni di euro, a valere sull'Area tematica 03. Competitività Imprese del Fondo Sviluppo e Coesione 2021/2027. Le agevolazioni sono destinate a imprese di tutte le dimensioni, anche inattive, con codici ATECO specifici (come 55.10.00 per alberghi e simili, 55.20.10 per ostelli, 55.20.41 per Bed and Breakfast, e altri).

Le proposte progettuali devono contribuire al potenziamento dell'offerta turistica, all'innalzamento degli standard qualitativi, all'ampliamento e miglioramento dei servizi (anche per la destagionalizzazione), o al riutilizzo di immobili dismessi, in particolare quelli con valenza storico-culturale.

Gli interventi finanziabili includono ampliamento, ammodernamento e ristrutturazione di strutture esistenti, la realizzazione di nuove strutture tramite cambio di destinazione d'uso di immobili, e il recupero di strutture turistiche iniziate e non ultimate. Sono ammissibili spese per consulenze, progettazione, acquisto di suoli aziendali e fabbricati, programmi informatici, macchinari, impianti e arredi. Le iniziative devono essere localizzate in unità produttive ubicate nel territorio della Regione Siciliana.

Il contributo può variare da un minimo di 50.000,00 Euro a un massimo di 3.500.000,00 Euro , con intensità di aiuto che possono arrivare fino all'80% della spesa ammissibile per gli aiuti "de minimis" (fino a 300.000 euro), e fino al 60% per le micro e piccole imprese nell'ambito del Regolamento (UE) n. 651/2014.

Le domande di agevolazione dovranno essere presentate esclusivamente attraverso la piattaforma informatica di Irfis, disponibile sul sito

https://incentivisicilia.irfis.it, a partire dalle ore 12:00 del 15 luglio 2025 e fino alle ore 17:00 del 15 ottobre 2025. Irfis-FinSicilia S.p.A. è stata individuata come soggetto gestore della misura.

https://www.irfis.it/2025/06/26/avviso-agevolazioni-per-le-imprese-del-settore-turistico-alberghiero-ed-extralberghiero/

Ultima modifica
Mer 09 Lug, 2025

Al via la quarta edizione di Faros Accelerator : aperta la call per start up

Al via la 4° Edizione di Faros Accelerator, l’Acceleratore Blue Economy della Rete Nazionale CDP di cui la Camera di commercio di Brindisi - Taranto è partner istituzionale.

Nato nel 2021 su iniziativa di CDP Venture Capital SGR, Faros supporta la crescita di startup italiane e internazionali impegnate nello sviluppo di soluzioni sostenibili, innovative e ad impatto positivo, che si distinguano nel campo della blue economy, dell’innovazione marittima e portuale e della salvaguardia dell’ecosistema marino, offrendo modelli di business sostenibili.

Primo acceleratore in Italia dedicato alla Blue Economy, Faros promuove le sue attività attraverso due importanti hub territoriali a Taranto e La Spezia.

Per candidarsi: https://farosaccelerator.com/taranto-hub/.

La call è aperta fino al 30 luglio!

Le attività dell'Hub di Taranto sono svolte in collaborazione con Autorità di sistema portuale Mar Ionio - Porto di Taranto, il Main Partner Fincantieri e dai Partner Istituzionali Comune di Taranto, Camera di Commercio di Brindisi-Taranto e Università di Bari Aldo Moro - Dipartimento Jonico Taranto. L'Hub di Taranto si avvale inoltre del supporto dei Corporate Partner: #Joule - la Scuola di Eni per l'Impresa, BCC San Marzano, RINA.

Ultima modifica
Mar 08 Lug, 2025

Approvato il Piano esecutivo della Regione Puglia per la provincia di Taranto nell'ambito del Programma nazionale Just Transition Fund Italia 2021-2027

Approvato il Piano esecutivo della Regione Puglia per la provincia di Taranto nell'ambito del Programma nazionale Just Transition Fund Italia 2021-2027.

Oltre all'approvazione della scheda pre-informativa dell'Avviso "Reti" per Taranto – Sostegno alla ricerca collaborativa per la transizione e diversificazione dell’economia locale”, sono state approvate le schede di pre-informazione JTF Pia Taranto e Mini PIA Taranto:
https://www.regione.puglia.it/web/competitivita-e-innovazione/-/pubblicate-le-schede-di-pre-informazione-jtf-pia-taranto-e-mini-pia-taranto?redirect=%2Fweb%2Fcompetitivita-e-innovazione.

Con Delibera di Giunta Regionale n. 916 del 27 giugno 2025 la Giunta della Regione Puglia ha approvato le schede di pre-informazione “Mini Pacchetti Integrati di Agevolazione Taranto (MiniPIA Taranto)”, “Programmi Integrati di Agevolazione Taranto (PIA Taranto)”,
 
Per maggiori informazioni sul Programma Just Transition Fund : https://www.regione.puglia.it/web/jtf-taranto/home

SNI - Servizio Nuove imprese della Camera di Brindisi - Taranto
Responsabile SNI Brindisi
Daniela Guido
0831/228111
daniela.guido@brta.camcom.it
 

Responsabile SNI Taranto
Barbara Saltalamacchia
099/7783030
barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

Ultima modifica
Mar 08 Lug, 2025