Orientamento

Voucher per Consulenza CreaImpresa

La Camera di Commercio promuove il bando “Voucher Assistenza Tecnica CreaImpresa”, nell’ambito del progetto "20% - Formazione Lavoro", con l’obiettivo di sostenere la creazione di nuove imprese sul territorio delle province di Imperia, La Spezia e Savona.

Creare la tua idea d'impresa con il supporto di esperti di settore
Avviso pubblicato

Finalità del Bando 

La Camera di Commercio promuove il bando “Voucher Assistenza Tecnica CreaImpresa”, nell’ambito del progetto "20% - Formazione Lavoro", con l’obiettivo di sostenere la creazione di nuove imprese sul territorio delle province di Imperia, La Spezia e Savona.

L’iniziativa intende favorire:

  • l'avvio di attività imprenditoriali, soprattutto da parte di giovani e persone in cerca di occupazione;
  • il trasferimento di competenze in percorsi imprenditoriali concreti e innovativi;
  • il rafforzamento delle competenze gestionali e aziendali dei partecipanti.

Chi può partecipare 

Possono richiedere il voucher:

  • Aspiranti imprenditori che intendano avviare un’impresa nelle province di Imperia, La Spezia o Savona, oppure abbiano costituito un’impresa da non più di 6 mesi, e che abbiano frequentato almeno 4 incontri del percorso di formazione “Fare impresa: una guida pratica all’avvio” organizzato dalla Camera di Commercio Riviere di Liguria. 

Cosa finanzia il voucher 

Il voucher ha un valore massimo di 500 euro e finanzia almeno 6 ore di assistenza specialistica individuale su tematiche cruciali per l’avvio dell’impresa, quali:

  • Stesura del business plan;
  • Scelta della forma giuridica;
  • Strategie di marketing;
  • Analisi di mercato;
  • Ricerca di agevolazioni e finanziamenti.

L’assistenza sarà erogata dalle associazioni di categoria aderenti al progetto “Network CreaImpresa”.

Dotazione finanziaria 

Il bando dispone di una dotazione complessiva di 15.000 euro, così suddivisa:

  • 5.000 euro per la provincia di Imperia;
  • 5.000 euro per la provincia della Spezia;
  • 5.000 euro per la provincia di Savona.

Come presentare domanda

Le domande di partecipazione devono essere inviate tramite PEC all’indirizzo cciaa.rivlig@legalmail.it a partire dal 14 luglio 2025 e fino al 31 luglio 2025 compresi.
La richiesta prevede la seguente documentazione da trasmettere:

  • Modulo di richiesta compilato e firmato;
  • Copia del proprio documento di identità in corso di validità.

Le domande saranno valutate da una Commissione interna secondo criteri di qualità e coerenza dell’idea imprenditoriale.

Modalità di utilizzo del voucher

In caso di concessione del voucher:

  • Il beneficiario dovrà contattare una delle associazioni di categoria partner del progetto per concordare l’assistenza;
  • L’attività di consulenza dovrà concludersi entro 3 mesi dalla comunicazione di concessione (mese di agosto escluso) e comunque entro il 31 dicembre 2025.

Informazioni e Contatti 

La documentazione necessaria per partecipare al presente avviso è riportata qui di seguito. Si invita a leggere con attenzione il testo integrale del bando.

Testo integrale del Bando

Documentazione per partecipare al bando:

In seguito alla pubblicazione delle domande ammesse sarà pubblicata la documentazione utile per redigere la domanda di rendiconto.

Per ulteriori informazioni o per chiarimenti è possibile scrivere a orientamento.lavoro@rivlig.camcom.it

Ultima modifica
Mar 15 Lug, 2025

Incentivi per autoimpiego e lavoro autonomo: firmato il decreto attuativo

Firmato il decreto che attua gli incentivi per lavoro autonomo, professionale e autoimpiego: 800 milioni per sostenere disoccupati, Neet e disabili.

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Marina Calderone, di concerto con il Ministro per gli Affari Europei, il PNRR e le Politiche di Coesione Tommaso Foti e il Ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti, ha firmato il decreto che dà attuazione agli incentivi per autoimpiego, lavoro autonomo e professionale previsti dagli articoli 17 e 19 del Decreto Coesione (DL 60/2024, convertito con modificazioni dalla Legge 95/2024).

Il provvedimento, che prevede uno stanziamento di 800 milioni di euro, passa ora al vaglio degli organi di controllo. Il decreto, che ha già ottenuto l’approvazione da parte dei Ministri competenti, sarà inoltre oggetto di una presentazione pubblica durante la quale saranno illustrati i dettagli pratici riguardanti l’accesso al fondo, le modalità di partecipazione e gli specifici requisiti per beneficiare degli incentivi. L’evento segnerà l’avvio dell’attuazione del programma su scala nazionale.

 

https://www.pmi.it/economia/finanziamenti/474253/incentivi-per-autoimpiego-e-lavoro-autonomo-firmato-il-decreto-attuativo.html?utm_source=tagnewsletter&utm_medium=email

Ultima modifica
Lun 14 Lug, 2025

investire nel futuro: come accedere ai contributi green e al piano transizione 5.0

Opportunità di finanziamento e supporto alle imprese che puntano alla sostenibilità ambientale e all'innovazione digitale. Webinar giovedì 17 luglio ore 10

Con l'obiettivo di accelerare il cambiamento verso un'economia più verde e competitiva, l’evento sarà un’occasione per esplorare le opportunità di finanziamento e supporto alle imprese che puntano alla sostenibilità ambientale e all'innovazione digitale, con particolare focus sul Piano Transizione 5.0 che introduce incentivi e agevolazioni pensate per favorire la digitalizzazione dei processi produttivi e la riduzione dell'impatto ambientale delle attività industriali.

Durante l'evento, esperti di settore illustreranno le principali misure disponibili, come agevolazioni fiscali, ma anche i requisiti di ammissibilità, la procedura di accesso e le modalità di utilizzo dei fondi per la transizione green e 5.0.

L’incontro si concluderà con una sessione di domande e risposte con l'esperto.
PROGRAMMA
ore 09:45 | Accreditamento partecipanti in piattaforma

ore 10:00 | Saluti Istituzionali della Camera di commercio

ore 10:15 | Da Transizione 5.0 alle CER: Gli incentivi per la sostenibilità: normativa, strumenti e strategie:

  • CER, le Comunità Energetiche Rinnovabili
  • Credito d’imposta per gli investimenti in ricerca e sviluppo (4.0 e green)
  • PNRR, le diverse misure dedicate alla sostenibilità e i prossimi bandi
  • Piano Transizione 5.0

Ing. Francesco Colli, esperto Dintec

LINK PER L'ISCRIZIONE

Ultima modifica
Lun 14 Lug, 2025

Bando “Insediamento”

Scadenza il 31 luglio!

La Regione Calabria ha lanciato un nuovo bando da 40 milioni di euro per sostenere l’insediamento dei giovani agricoltori, nell’ambito della programmazione europea PSR/CSR 2023-2027. L’iniziativa è rivolta ai giovani tra i 18 e i 40 anni, con l’obiettivo di incentivare il ricambio generazionale in agricoltura, valorizzare il territorio e promuovere pratiche innovative e sostenibili.

Il bando, che resterà aperto fino al 31 luglio 2025, prevede un contributo fino a 100.000 euro per ciascun giovane: 70.000 euro per la realizzazione di un Piano aziendale con investimenti minimi di 50.000 euro e 30.000 euro come premio per il primo insediamento. Possono partecipare anche coloro che sono già titolari di un’azienda agricola da meno di 24 mesi, purché in possesso di adeguata formazione o esperienza nel settore, anche da completare entro tre anni.

Particolare attenzione sarà data a progetti imprenditoriali che puntano sull’agricoltura 4.0, sull’uso di tecnologie digitali, sull’efficienza ambientale e sull’inclusione sociale. Il bando rappresenta un’opportunità concreta per rafforzare il tessuto produttivo rurale della Calabria e contrastare lo spopolamento dei territori interni, offrendo ai giovani gli strumenti per costruire il proprio futuro nel settore agricolo.

Le domande di sostegno vanno presentate esclusivamente online sulla piattaforma informatica della Regione Calabria, accessibile all’indirizzo: https://documentale.regione.calabria.it/portale/ . La documentazione ufficiale e la modulistica sono disponibili sul portale del PSR Calabria: www.calabriapsr.it .

Ultima modifica
Lun 14 Lug, 2025
DONNE IN ATTIVO Un percorso di educazione finanziaria

DONNE IN ATTIVO Un percorso di educazione finanziaria

MARTEDI' 15 LUGLIO 2025 - Ore 14:30 - 16:30
Organizzare le risorse: il Budgeting

DI COSA SI TRATTA:
DONNE IN ATTIVO è un percorso di educazione finanziaria agile e gratuito, per imparare a gestire (meglio) le tue finanze e guadagnare autonomia e serenità nelle piccole e grandi decisioni economiche della vita, che si tratti di acquisti, risparmi o investimenti.

E' partita lo scorso 3 luglio la V edizione, un traguardo importante, frutto dell'entusiasmo e della partecipazione di oltre 7.000 donne nelle scorse edizioni.

Anche per il 2025, il format si conferma completamente online, gratuito e accessibile a tutte: webinar formativi, snelli e pratici, pensati per offrire strumenti utili nella gestione quotidiana delle finanze personali.

Torna a grande richiesta anche il Laboratorio pratico, uno spazio interattivo dove le partecipanti potranno sviluppare e perfezionare il proprio progetto imprenditoriale, con il supporto di un docente e un tutor. 
Il laboratorio rafforzerà anche competenze trasversali come team work, problem solving, pianificazione e public speaking. 
I progetti migliori saranno selezionati da una commissione e celebrati nella cerimonia finale di premiazione.

Fiore all'occhiello di questa edizione è il bollino rosa, prestigioso riconoscimento ricevuto dal Comitato per l'Educazione Finanziaria.

PROSSIMI APPUNTAMENTI:

15/07/2025 (h. 14:30 - 16:30) - Organizzare le risorse: il Budgeting
17/09/2025 (h. 14:30 - 16:30) - Conoscere i diritti: previdenza, tutele, parità
14/10/2025 (h. 14:30 - 16:30) - Progetti e futuro: donne e imprenditorialità finanziaria

La partecipazione è gratuita (previa registrazione).

Il LABORATORIO è costituito di 2 incontri online, della durata di 1 ora l'uno, che si svolgeranno il 22 luglio e il 29 settembre 2025 dalle ore 14:30 alle ore 15:30.

Per partecipare al laboratorio occorre compilare il modulo di iscrizione.

Sul sito Donne in attivo - La tua guida all'educazione finanziaria puoi vedere le registrazioni dei webinar realizzati.

Ultima modifica
Gio 17 Lug, 2025

Bando Internazionalizzazione 2025

le domande a partire dal 16 settembre

La Camera di Commercio di Pistoia-Prato ha pubblicato il bando contributi a fondo perduto rivolto alle micro piccole e medie imprese e ai consorzi, società consortili e cooperative delle province di Pistoia e Prato per sostenere l'attività di internazionalizzazione.

Leggi con attenzione il bando e la pagina dedicata sul sito.
Le modalità di presentazione della domanda saranno indicate in seguito.

Responsabile del procedimento:  Dott. Simone Cesari tel. 0574/612801; internazionalizzazione@ptpo.camcom.it.

Ultima modifica
Lun 14 Lug, 2025

Bando “Insediamento”

Bando aperto fino al 31 luglio 2025

La Regione Calabria ha lanciato un nuovo bando da 40 milioni di euro per sostenere l’insediamento dei giovani agricoltori, nell’ambito della programmazione europea PSR/CSR 2023-2027. L’iniziativa è rivolta ai giovani tra i 18 e i 40 anni, con l’obiettivo di incentivare il ricambio generazionale in agricoltura, valorizzare il territorio e promuovere pratiche innovative e sostenibili.

Il bando, che resterà aperto fino al 31 luglio 2025, prevede un contributo fino a 100.000 euro per ciascun giovane: 70.000 euro per la realizzazione di un Piano aziendale con investimenti minimi di 50.000 euro e 30.000 euro come premio per il primo insediamento.

 Possono partecipare anche coloro che sono già titolari di un’azienda agricola da meno di 24 mesi, purché in possesso di adeguata formazione o esperienza nel settore, anche da completare entro tre anni.

Particolare attenzione sarà data a progetti imprenditoriali che puntano sull’agricoltura 4.0, sull’uso di tecnologie digitali, sull’efficienza ambientale e sull’inclusione sociale

Il bando rappresenta un’opportunità concreta per rafforzare il tessuto produttivo rurale della Calabria e contrastare lo spopolamento dei territori interni, offrendo ai giovani gli strumenti per costruire il proprio futuro nel settore agricolo.

Le domande vanno presentate esclusivamente online sulla piattaforma informatica della Regione Calabria, accessibile all’indirizzo: https://documentale.regione.calabria.it/portale/ 

La documentazione ufficiale e la modulistica sono disponibili sul portale del PSR Calabria: www.calabriapsr.it.

Ultima modifica
Lun 14 Lug, 2025

Webinar "Strategie di comunicazione"

Corso per aspiranti imprenditori - 15/07/2025

Il servizio nuove imprese in collaborazione con la Fondazione ISI, propone per il 15 luglio, dalle ore 11 alle ore 13, un webinar sul marketing on-line, nell'ambito del percorso formativo modulare "Masterclass per aspiranti imprenditori: dall'Idea al business - 2025".

Il programma

Analisi del mercato e della clientela
Posizionamento e marketing mix
Promuovere la propria attività online

Per informazioni e per iscriversi cliccare qui 

 

Ultima modifica
Ven 11 Lug, 2025

Cagliari, al via la Call4Solution DLAB per startup e PMI innovative

Il Comune di Cagliari ha lanciato una Call4Solution rivolta a startup e PMI interessate a sviluppare soluzioni innovative per la città basate su Tecnologie Quantistiche e Intelligenza Artificiale.

L’iniziativa intende migliorare ambiti strategici come traffico, energia, sicurezza digitale e monitoraggio ambientale, contribuendo alla transizione verso una Smart City sostenibile.

Le proposte, che dovranno includere almeno un prototipo funzionante, potranno riguardare settori quali Quantum Computing, Quantum AI, Quantum Cryptography, Random Number Generation e Quantum Sensing. L’avviso è aperto anche a realtà che finora hanno utilizzato approcci tradizionali ma desiderano integrare tecnologie emergenti nei propri progetti.

I progetti selezionati saranno sperimentati e sviluppati all’interno del Cagliari Digital Lab, dove saranno messi a disposizione laboratori, servizi specializzati e una rete di partner qualificati.

Scadenza per l’invio delle candidature: ore 15:00 del 18 luglio 2025.

Leggi l’avviso sul sito del Comune di Cagliari

Ultima modifica
Ven 11 Lug, 2025

Bando: GAL VALLI MARECCHIA E CONCA - Start up non agricole

Nuova bando della Regione Emilia-Romana per le start-up agricole nel territorio delle Valli Marecchia e Conca

L’intervento prevede un sostegno, anche in combinazione con gli strumenti finanziari, per l’avviamento (start-up), di nuove attività imprenditoriali in ambito extra-agricolo nelle zone rurali, connesse alle strategie di sviluppo locale di tipo partecipativo di cui all'articolo 32 del regolamento (UE) 2021/1060. 

La finalità dell’intervento è quella di rivitalizzare le economie rurali, rafforzando e diversificando l’economia rurale, attraverso la creazione di nuove attività extra agricole, che hanno come oggetto lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi all’interno dell’economia rurale, al fine di contrastare lo spopolamento, contribuire allo sviluppo occupazionale e sostenere il ruolo della microimprenditoria e della piccola impresa nel rafforzamento del tessuto economico e sociale delle aree rurali, in coerenza con le strategie locali di tipo partecipativo.

Sono beneficiari dell’intervento:
A. Persone fisiche che intendano costituirsi in micro o piccola impresa extra agricola;
B. Micro o piccole imprese extra-agricole secondo la definizione di cui all’Allegato I del Reg.to UE
2472/2022, in forma singola, già costituite da non più di un anno dalla data di presentazione della
domanda di sostegno oppure costituite da più di un anno che intendano esercitare una ulteriore
attività extra agricola mai esercitata sino al momento della presentazione della domanda di
sostegno;
C. Liberi professionisti (purché in forma individuale) che esercitano l’attività da non più di un anno
dalla data di presentazione della domanda di sostegno;
D. Associazioni, non partecipate da soggetti pubblici, con caratteristiche di micro e piccole imprese, già
costituite da non più di un anno dalla data di presentazione della domanda di sostegno oppure
costituite da più di un anno che intendano esercitare una ulteriore attività extra agricola mai
esercitata sino al momento della presentazione della domanda di sostegno.

Localizzazione dell’intervento: gli interventi che hanno ad oggetto investimenti materiali devono essere realizzati, ai fini dell’ammissibilità, esclusivamente nel territorio del GAL Valli Marecchia e Conca e specificatamente nei Comuni indicati a pag. 9 del bando (in allegato).

Per maggiori informazioni clicca qui e consulta il bando in allegato.
 

Ultima modifica
Ven 11 Lug, 2025