Orientamento

Excelsior: a giugno mercato del lavoro lucano tra luci e ombre

Continua tra luci e ombre il percorso del mercato del lavoro in questo 2024 in Basilicata. Le note positive riguardano la previsione delle assunzioni: 3.720 a giugno (+ 100 rispetto al 2023) e 10.570 tra giugno e agosto (+540 rispetto all'analogo trimestre dello scorso anno), a voler prefigurare un'estate con maggiori opportunità occupazionali. Dall'altro lato, in 51 casi su 100 – a giugno - le imprese prevedono di avere difficoltà a trovare i profili desiderati, con un disallineamento che continua ad essere insostenibile, mentre si amplia la forbice del lavoro precario:

nel 16% dei casi le entrate previste saranno stabili, ossia con un contratto a tempo indeterminato o di apprendistato, mentre nell'84% saranno a termine (a tempo determinato o altri contratti con durata predefinita), percentuale che si eleva di solito nella stagione estiva.

E’ quanto rileva il bollettino di Excelsior Informa, redatto mensilmente da Anpal (Agenzia Nazionale per le politiche Attive del Lavoro) e dalle Camere di commercio su indicazione delle stesse aziende. Focalizzandosi sul report del mese di giugno, ecco gli altri dati: le assunzioni si concentreranno per il 64% nel settore dei servizi e per l'80% nelle imprese con meno di 50 dipendenti; l'11% sarà destinato a dirigenti, specialisti e tecnici, quota di poco inferiore alla media nazionale (14%); per una quota pari al 33% interesseranno giovani con meno di 30 annie per il 15% personale immigrato. 8 nuovi assunti su 100, infine, entreranno nel mercato del lavoro da laureati.

link alla notizia: 

https://www.basilicata.camcom.it/notizie/excelsior-giugno-mercato-del-lavoro-lucano-luci-ombre

Ultima modifica
Mar 25 Giu, 2024

Deposito istanze cittadini comunitari e stranieri

I cittadini stranieri che vogliano avviare un'attività di impresa devono provvedere a una serie di adempimenti e accertamenti accessori a quelli previsti per i cittadini italiani.

Sul sito della Camera di Commercio di Brescia sono disponibili prontuari, modulistica e informazioni per la presentazione delle istanze al Registro Imprese

Ultima modifica
Mar 03 Dic, 2024

Consulenza preventiva registro imprese

Prima di avviare un'attività di impresa è utile verificare quali documenti sia necessario inviare per una rapida istruttoria delle pratiche.

Con questo servizio la Camera di Commercio di Brescia intende affiancare l'aspirante imprenditore nell'espletamento delle pratiche amministrative, per la verifica dei requisiti professionali per l'avvio di attività regolamentate e fornendo supporto nei casi più complessi che non trovano risposta nelle casistiche già disciplinate da manuali, vademecum e istruzioni già disponibili sul nostro sito internet (www.bs.camcom.it).

Il servizio è accessibile tramite Servizi online

Ultima modifica
Mar 03 Dic, 2024

Abilitazioni, albi, ruoli e registri

Alcune attività di impresa sono definite attività regolamentate: sono attività che, per essere avviate, richiedono specifiche abilitazioni professionali o devono essere iscritte in appositi albi, ruoli o registri.

Prima di avviare un'attività, è quindi necessario essere certi di avere tutti i requisiti professionali necessari: per una verifica di adempimenti di legge nei confronti del Registro Imprese e per le modalità di iscrizione ad Alni, Registri, Elenchi e ruoli tenuti dalla Camera di Commercio consulta questa pagina.

Ultima modifica
Mar 03 Dic, 2024

Donne in attivo – quarta edizione

Al via la 4a edizione del progetto "Donne in attivo - La tua guida all'educazione finanziaria"2024.

Il progetto è finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e realizzato da Unioncamere con il supporto del Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria e si rivolge alle donne dai 18 anni in poi.

Tra gli altri eventi di sensibilizzazione anche un webinar dedicato alla sostenibilità finanziaria dei progetti di impresa.

Per maggiori informazioni e iscrizioni ai webinar si rimanda al sito del progetto

Ultima modifica
Mar 03 Dic, 2024

AVVISO IMPRESA POSSIBILE REGIONE PUGLIA

SNI TARANTO
È stato approvato con determinazione dirigenziale n. 192/228 del 29.02.2024 della Regione Puglia l’Avviso pubblico “Impresa possibile” per la selezione di proposte progettuali finalizzate alla realizzazione di Interventi di sostegno all’avvio e al rafforzamento delle imprese sociali per percorsi di rafforzamento di attività economiche a contenuto sociale e al finanziamento di interventi di ristrutturazione o realizzazione di Strutture sociali e socio-assistenziali.

L'avviso è destinato alle imprese sociali nella forma di micro, piccole e medie imprese, incluse le cooperative sociali e loro consorzi, e a Gruppi informali di persone fisiche che assumono l’impegno a costituirsi come impresa sociale o cooperativa sociale. Ogni soggetto potrà presentare una sola proposta progettuale con un piano d’investimenti non inferiore a € 10.000,00 e non superiore a € 250.000,00.  Gli interventi dovranno essere realizzati entro 24 mesi dalla data di sottoscrizione del Disciplinare.

Le proposte progettuali devono riguardare una o più aree prioritarie di intervento inerenti i servizi sociali innovativi, in grado cioè di rispondere ai nuovi bisogni sociali o a vecchi bisogni in modo innovativo. Le proposte progettuali non potranno in alcun modo riguardare iniziative concernenti i servizi sociali e socio-sanitari ordinari. 

La proposta progettuale deve essere presentata esclusivamente, a pena di esclusione, tramite la piattaforma telematica Bandi PugliaSociale disponibile all’indirizzo  https://pugliasociale-spid.regione.puglia.it/.

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Ultima modifica
Gio 10 Ott, 2024

Rinnovato l’esonero contributivo per coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali

L'esonero è destinato ai coltivatori diretti (CD) e agli imprenditori agricoli professionali (IAP) con età inferiore a quarant’anni, per le nuove iscrizioni nella previdenza agricola per le attività iniziate tra il 1° gennaio 2022 e il 31 dicembre 2023.

 

Il presente beneficio consiste nell’esonero nella misura del 100%, per un periodo massimo di ventiquattro mesi di attività, dal versamento della contribuzione della quota per l'invalidità, la vecchiaia e i superstiti (IVS) e del contributo addizionale di cui all’articolo 17, primo comma, della legge 3 giugno 1975, n. 160, cui è tenuto l’imprenditore agricolo professionale e il coltivatore diretto per l’intero nucleo.

Sono esclusi, pertanto, dall’agevolazione:

- il contributo di maternità;

- il contributo INAIL, dovuto dai soli coltivatori diretti.

 

Per maggiori informazioni sull'agevolazione e per inoltrare l'istanza di ammissione, visita il portale INPS.

 

Ultima modifica
Mer 19 Giu, 2024

Incentivi e credito per le imprese? C'è "fattiSTRADA"

Per chi ha un'idea imprenditoriale e un progetto per il futuro, oppure un'attività già avviata che ha bisogno di nuovi investimenti per aumentare la propria competitività, la regione Puglia mette a disposizione il Progetto  "fattiSTRADA" che darà anche la possibilità di mettersi alla prova sul campo con un tirocinio o un'attività di volontariato. Occorrerà raccontare i propri obiettivi per ricevere i consigli mirati. 

Formazione professionale e specialistica, bandi, incentivi e finanziamenti, sostegno alle start-up innovative e agli investimenti produttivi e fondi di supporto per l'accesso al credito saranno a disposizione degli imprenditori del futuro che potranno godere di percorsi di orientamento.

La campagna di promozione ha dimostrato che lo strumento non funge da "vetrina" di bandi attivi ma è un vero e proprio percorso interattivo, dove poter selezionare le misure più adatte alle proprie esigenze in base a: dati anagrafici, attività svolte e obiettivi da raggiungere.

Ultima modifica
Mer 19 Giu, 2024

Educazione finanziaria, al via la IV edizione di "Donne in attivo"

Il 26 giugno riparte la IV edizione “Donne in attivo – La tua guida all’educazione finanziaria”

Riparte mercoledì 26 giugno, con il primo di quattro appuntamenti formativi dal titolo "Le competenze economico-finanziarie. Focus sulle frodi finanziarie”, la IV edizione di “Donne in attivo – La tua guida all’educazione finanziaria”, il progetto per supportare la crescita della “consapevolezza finanziaria” delle donne nella loro duplice potenziale esperienza di consumatrici e investitrici. L’iniziativa è finanziata dal ministero delle Imprese e del Made in Italy, realizzata da Unioncamere con la collaborazione del Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria e il supporto tecnico di Innexta e SiCamera. 

Il primo webinar ha l’obiettivo di introdurre il tema dell’importanza delle competenze economico- finanziarie per ridurre il gender gap in ambito imprenditoriale e, in generale, nel mercato del lavoro e per prevenire il coinvolgimento in frodi finanziarie dei consumatori. 

Per informazioni: info@donneinattivo.it

Programma: https://www.unioncamere.gov.it/sites/default/files/eventi/2024-06/Programma_-webinar-02.pdf

Ultima modifica
Gio 17 Apr, 2025
lampadina e lucchetto

Webinar: GLI STRUMENTI DI TUTELA DELLA PROPRIETA' INDUSTRIALE

Approfondimento di MARCHI, BREVETTI, DISEGNI E MODELLI.

13 novembre ore 11.00

Il webinar vuole dare informazioni di base a chi sta per avviare o ha avviato da poco un’attività imprenditoriale in merito agli strumenti di tutela della proprietà industriale e ai servizi che la Camera di commercio offre in tale ambito.

Relatori sono Annalaura Mazzei e Fabio Cecere del Servizio di regolazione del mercato e tutela del consumatore della Camera di commercio della Maremma e del Tirreno.

partecipazione gratuita

iscriviti

 

Ultima modifica
Dom 03 Nov, 2024