Orientamento

Agevolazioni per sostenere gli investimenti delle imprese agricole

Webinar 3 luglio 2024 alle ore 14.30.

La Camera di Commercio di Firenze e la sua Azienda Speciale PromoFirenze, in collaborazione con la Regione Toscana, organizzano un webinar informativo il 3 luglio 2024 sulle agevolazioni del Complemento di Sviluppo Rurale (CSR) e dell'Organizzazione Comune del Mercato (OCM) vitivinicolo per sostenere gli investimenti delle imprese agricole.
Maggiori informazioni sul programma a questo link: https://www.promofirenze.it/evento/finanziamenti-e-agevolazioni-il-3-luglio-un-webinar-sulle-agevolazioni-della-regione-toscana-in-agricoltura-con-focus-su-ocm-vino/

Per iscriverti clicca qui

Ultima modifica
Lun 01 Lug, 2024

Donne in attivo

3 e 10 Luglio, ore 14.30-16.30

Donne in attivo è un percorso di educazione finanziaria agile e gratuito rivolto alle donne, per imparare a gestire le finanze e guadagnare autonomia nelle decisioni economiche che si presentano necessariamente nel corso della vita.

L'iniziativa, nata nel 2021, prosegue con 4 webinar che si terranno tra Giugno e Settembre 2024 e che esploreranno aspetti teorici e pratici della gestione del denaro.

I webinar 2024 verteranno sulle competenze economico-finanziarie necessarie all'avvio e alla gestione di un'attività imprenditoriale e ad affrontare le questioni legate alla vita quotidiana di ognuno. In particolare, i webinar del 3 e 10 Luglio si intitolano, rispettivamente, "La gestione delle finanze nel medio e lungo periodo" e "La sostenibilità di un'iniziativa imprenditoriale".

I webinar sono aperti a tutte le donne e la partecipazione è gratuita (previa registrazione). Chi completa il ciclo di incontri può richiedere un attestato di partecipazione.

Ultima modifica
Lun 01 Lug, 2024

Portale delle agevolazioni

Ora è attivo il Portale delle agevolazioni delle Camere di Commercio con la collaborazione di Innexta scrl, utile per capire se ci sono agevolazioni pubbliche specifiche per imprese e aspiranti imprenditori.

Il Portale delle agevolazioni delle Camere di Commercio è utile per capire se ci sono agevolazioni pubbliche specifiche per imprese e aspiranti imprenditori:

https://madeinvicenza.it/it/area-innovazione-e-progetti-speciali/servizi/portale-agevolazioni

Ultima modifica
Gio 27 Giu, 2024

Sicilia Contributo 50.000 euro per il primo insediamento di giovani agricoltori

Data scadenza: 30/09/2024
Descrizione:
- Incentivi a fondo perduto per l'insediamento di Giovani Agricoltori.
- Premio pari a 50.000 euro.

Beneficiario

Chi sono i beneficiari dell'agevolazione?

Sono beneficiari dell'agevolazione agricoltori con una un’età maggiore ai 18 anni e inferiore a 41 anni non compiuti. che si insediano per la prima volta in una azienda agricola in qualità di capo azienda.

Requisiti richiesti:

C01: al momento della proposizione della domanda di sostegno avere un’età maggiore ai 18 anni e inferiore a 41 anni non compiuti.

C02: possedere un’adeguata formazione o competenza professionale in linea con quanto specificato nella definizione di giovane agricoltore. Se non posseduto al momento della presentazione della domanda di sostegno, tale requisito deve essere soddisfatto entro la data di conclusione del Piano Aziendale e comunque entro il termine massimo di 36 mesi dalla data di notifica del decreto di concessione.

C03: la domanda di sostegno deve essere corredata dalla presentazione di un Piano Aziendale (PA) per lo sviluppo dell’attività agricola.

OB01 - Il Piano Aziendale (PA) da presentare unitamente alla domanda di sostegno deve inquadrare la situazione di partenza dell’insediamento, l’idea imprenditoriale che si intende attuare, le tappe essenziali che caratterizzano le attività ed i tempi di attuazione, gli obiettivi e risultati che si intende raggiungere con evidenza di quelli orientati verso la sostenibilità economica ed ambientale e verso l’utilizzo delle ICT e i mercati target.

C04: insediarsi per la prima volta in un’azienda agricola in qualità di capo azienda. Il beneficiario può essere già capo azienda di una impresa agricola e deve essersi insediato da meno di 24 mesi precedenti la presentazione della domanda di aiuto.

C05: insediarsi in un’azienda che non deriva da un frazionamento di un’azienda familiare di proprietà di parenti o affini entro il secondo grado o da una suddivisione di una società in cui siano presenti, in qualità di soci e/o amministratori, parenti o affini entro il primo grado.

C06: non aver già beneficiato del premio di primo insediamento nell’ambito della politica di sviluppo rurale comunitaria.

C07: non sono ammessi al sostegno i giovani che si insediano in aziende con una Produzione Standard minore di:

- euro 8.000 per le aziende localizzate nelle Isole minori e per le aziende localizzate in zone svantaggiate e montane;

- euro 10.000 per le aziende localizzate in altre zone diverse da quelle sopracitate;

maggiore di:

- euro 250.000 in tutti i casi.


 

Agevolazione

Quali sono le agevolazioni previste?

Contributi a fondo perduto, sostegno forfetario in conto capitale di 50.000 euro.

La dotazione finanziaria è pari ad euro 78.000.000.

Il sostegno all’avviamento per giovani agricoltori, erogato con il pagamento di una somma forfettaria, è subordinato alla corretta attuazione del Piano Aziendale proposto.


 

Scadenza

Quali sono i termini di presentazione delle domande?

Domande presentabili fino al 30 settembre 2024.


 

Interventi ammessi

Quali sono i progetti finanziabili?

Potranno essere ammesse al finanziamento le iniziative progettuali riguardanti interventi nelle aziende agricole ubicate nell’intero territorio della Sicilia.

I beneficiari sono soggetti ai seguenti impegni (IM) ed obblighi (OB):

IM01 - I giovani agricoltori beneficiari del premio si impegnano a condurre l’azienda agricola in qualità di capo azienda per un periodo di tempo minimo pari a 5 anni dalla data del pagamento del saldo del premio al fine di assicurare una seria volontà ad insediarsi in agricoltura.

IM02 - Assolvere ai requisiti di “agricoltore in attività” al massimo entro 18 mesi dalla data di notifica del decreto di concessione.

OB02 - I beneficiari, in posizione utile ai fini del finanziamento in base alla dotazione finanziaria del bando, sono obbligati a rendere effettivo l’insediamento entro 90 giorni dalla graduatoria definitiva e ad avviare e completare le attività entro 36 mesi dalla data di notifica del decreto di concessione.

Ultima modifica
Mar 25 Giu, 2024

Donne in attivo - La tua guida all'educazione finanziaria, al via la quarta edizione

Il primo incontro in calendario il 26 giugno 2024

E’ in avvio la 4a edizione del progetto "Donne in attivo - La tua guida all'educazione finanziaria". Il progetto è finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e realizzato da Unioncamere con il supporto del Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria e si rivolge alle donne dai 18 anni in poi. La partecipazione alle attività di progetto è gratuita.

Quest’anno “Donne in attivo”, oltre a nuovi 4 webinar formativi proseguirà l'esperienza, avviata nella scorsa edizione, di un laboratorio pratico, con la partecipazione volontaria delle partecipanti al progetto, che suddivise in gruppi elaboreranno proposte progettuali. Il nuovo LABORATORIO2024, si concentrerà sugli aspetti teorici e pratici legati alla nascita ed allo sviluppo di un progetto imprenditoriale, utilizzando i concetti di educazione finanziaria appresi.

Per maggiori informazioni visita il sito www.donneinattivo.it

Ultima modifica
Mar 25 Giu, 2024

Camera di Commercio Cosenza. SOCIAL MEDIA MARKETING PER LE NO PROFIT

ECCELLENZE IN DIGITALE 2023-2024| FOCUS TERZO SETTORE

 
Il 27 Giugno 2024 alle ore 15.30 presso la Sala Petraglia della Camera di Commercio di Cosenza si terrà un incontro di presentazione del progetto di Eccellenze in digitale rivolto agli enti del terzo settore in particolare alle organizzazioni No Profit e ONG, Volontari e fundraiser e operatori del marketing e della comunicazione.

E' un progetto realizzato da Unioncamere - con il supporto di Google.org - e dalle Camere di commercio con i loro Punti impresa Digitale. Attraverso il progetto vengono erogati seminari e webinar di formazione gratuiti per imparare ad utilizzare alcuni “strumenti” digitali, anche attraverso sessioni personalizzate.

La partecipazione all'evento è completamente gratuita.

Il programma dettagliato dell'evento è disponibile: https://www.cs.camcom.gov.it/it/content/service/social-media-marketing-le-no-profit

Per partecipare è sufficiente registrarsi al link: https://forms.gle/poFWj1u7n86LNnP76

Ultima modifica
Mar 25 Giu, 2024

Specializzazione intelligente

 

L’intervento sostiene la realizzazione di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale di rilevanza strategica per il sistema produttivo.

I progetti ammissibili devono essere coerenti con le aree tematiche della Strategia nazionale di specializzazione intelligente (SNSI) ovvero finalizzati a individuare traiettorie tecnologiche e applicative evolutive della stessa.

La misura, attivata nell'ambito del Fondo per la crescita sostenibile (FCS), è destinata al sostegno dei progetti di imprese ammesse ai finanziamenti agevolati del FRI (Fondo rotativo per il sostegno alle imprese e gli investimenti in ricerca), accompagnati da contributi diretti alla spesa a sostegno delle attività.

L’apertura dell’intervento è destinata al sostegno dei progetti realizzati nelle Regioni meno sviluppate (Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia).

- A chi si rivolge:

Imprese di qualsiasi dimensione con almeno due bilanci approvati al momento della presentazione della domanda di agevolazioni, che esercitano attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all’industria e i Centri di ricerca, che presentano progetti singolarmente o in forma congiunta.

- Cosa finanzia:

L’intervento sostiene progetti di ricerca e sviluppo coerenti con le aree tematiche della SNSI, con particolare riguardo allo sviluppo delle seguenti specifiche tecnologie abilitanti fondamentali:

  • materiali avanzati e nanotecnologia;
  • fotonica e micro/nano elettronica;
  • sistemi avanzati di produzione;
  • tecnologie delle scienze della vita;
  • intelligenza artificiale;
  • connessione e sicurezza digitale.

Le attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale devono essere finalizzate alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento di prodotti, processi o servizi esistenti.

I progetti ammissibili inoltre devono:

  • essere realizzati nell'ambito di una o più unità locali ubicate nei territori delle Regioni meno sviluppate (Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia);
  • prevedere spese e costi ammissibili non inferiori a 3 milioni e non superiori a 20 milioni di euro;
  • avere una durata non inferiore a 12 mesi e non superiore a 36 mesi;
  • essere avviati successivamente alla presentazione della domanda di agevolazioni.

Le agevolazioni:

Contributi alla spesa, per una percentuale massima delle spese e dei costi ammissibili di progetto:

  • pari al 30 per cento per le piccole imprese;
  • pari al 25 per cento per le medie imprese;
  • pari al 15 per cento per le grandi imprese, non rientranti nella definizione di PMI;
  • pari al 10 per cento quale maggiorazione, spettante, spettante nel rispetto delle condizioni stabilite dal paragrafo 6 dell’articolo 25 del regolamento n. 651/2014 in relazione ai progetti realizzati nelle regioni del Mezzogiorno (regioni meno sviluppate, ricadenti nelle aree dell’articolo 107, paragrafo 3, lettera a) del TFUE), a quelli che prevedono partenariati con piccole e medie imprese, ovvero condizioni per l’ampia diffusione dei risultati o l’accesso agli stessi a prezzo di mercato e condizioni non esclusive e non discriminatorie.

Finanziamenti agevolati di Cassa depositi e prestiti a valere sulle risorse del FRI, per una percentuale nominale delle spese e dei costi ammissibili pari al 50 per cento. In caso di accesso da parte delle piccole e medie imprese alla maggiorazione del contributo alla spesa del 10 per cento, il finanziamento agevolato è concedibile in misura pari al 40 per cento delle spese e dei costi ammissibili.

Al finanziamento agevolato è associato un finanziamento bancario, di importo non inferiore al 20 per cento delle spese e dei costi ammissibili. Ai fini dell’accesso alle agevolazioni, le imprese devono ricevere una positiva valutazione creditizia da parte di una banca finanziatrice. L’elenco delle banche finanziatrici aderenti sarà pubblicato sul sito della Cassa depositi e prestiti, una volta conclusa la procedura di convenzionamento tra Ministero, Associazione bancaria italiana e Cdp.

Modalità e termini per la presentazione delle domande di agevolazione

Con decreto direttoriale 7 maggio 2024 sono stati stabiliti i termini e le modalità per la presentazione delle domande di agevolazione.

Dalle ore 10.00 del giorno 10 luglio 2024 le imprese possono presentare, anche in forma congiunta, le domande di agevolazione per progetti riguardanti attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale d’importo compreso tra 3 e 20 milioni di euro.

La procedura di compilazione della domanda di agevolazione e della ulteriore documentazione allegata è resa disponibile nel sito internet del Soggetto gestore a partire dal 25 giugno 2024.

 

Per maggiori informazioni

Per l’accesso alla piattaforma e per la presentazione delle domande di agevolazione:

  • utilizzare la procedura disponibile nel sito internet del Soggetto gestore (https://fondocrescitasostenibile.mcc.it) per la presentazione delle proposte progettuali a valere sull’intervento “D.M. 14 settembre 2023 – FRI SNSI/1”
  • utilizzare l’indirizzo info_domandefcs@mcc.it per informazioni sulla presentazione dei progetti.

Alle richieste di chiarimenti pervenute viene fornita una risposta attraverso le FAQ. Non verranno date risposte a quesiti relativi a casi specifici ma solo a quelli aventi carattere generale relativi all'interpretazione delle disposizioni attuative.

Per informazioni sull'attuazione e rendicontazione dei progetti di ricerca e sviluppo, utilizzare l’indirizzo info_fcs@mcc.it.

Per i soli quesiti di natura normativa, relativi all’interpretazione delle disposizioni attuative, è attivo l'indirizzo di posta elettronica: INFO_RS-FCS@mimit.gov.it

Normativa

 

Ultima modifica
Mar 25 Giu, 2024

FRI-Tur: l’incentivo per potenziare le strutture ricettive

Dal 1 luglio 2024 riparte FRI-Tur, l’incentivo che punta a migliorare i servizi di ospitalità delle strutture ricettive e a favorire gli investimenti nel settore fieristico, in un’ottica di digitalizzazione e sostenibilità ambientale. Previsto dal PNRR, è promosso dal Ministero del Turismo ed è gestito da Invitalia.

La misura è rivolta ad imprese alberghiere, agriturismi, strutture all’aria aperta, imprese del comparto turistico, ricreativo, fieristico e congressuale (compresi stabilimenti balneari, complessi termali, porti turistici, parchi tematici).

Sono finanziabili investimenti compresi tra 500.000 euro e 10 milioni di euro. FRI-Tur prevede una riserva del 50% delle risorse per gli investimenti green e una riserva del 40% al Sud.

La domanda può essere presentata online, sulla piattaforma web di Invitalia, dalle 12.00 del 1 luglio 2024 alle 12.00 del 31 luglio 2024.

In allegato l' Avviso del Ministero del Turismo del 7 maggio 2024

Per maggiori informazioni clicca qui

Ultima modifica
Mar 25 Giu, 2024

Le opportunità di lavoro in provincia di MESSINA

Le opportunità di lavoro in provincia di MESSINA

Le analisi del presente bollettino si focalizzano sulle principali caratteristiche delle entrate programmate nel mese di marzo Giugno, con uno sguardo sulle tendenze occupazionali per il periodo giugno - agosto 2024.

fonte: Unioncamere-ANPAL, Sistema Informativo Excelsior.

Ultima modifica
Mar 25 Giu, 2024

Avviso pubblico per la presentazione delle domande di accesso al Fondo Microfinanza FSE+ 2021-2027 - REGIONE BASILICATA

La Regione Basilicata, in coerenza con gli obiettivi perseguiti con il Programma Regionale Basilicata
FSE+ 2021-2027, con Deliberazione n. 932 del 29.12.2023 ha istituito lo Strumento Finanziario
“Fondo Microfinanza FSE+ 2021-2027” (in breve anche “Fondo”), mediante il quale erogare prestiti
diretti a sostenere la creazione di impresa e di attività di lavoro autonomo da parte di soggetti
disoccupati che hanno difficoltà di accedere ai canali tradizionali del credito.
2. Il Fondo è articolato in due sezioni:
A. Fondo Microfinanza FSE+ 2021-2027 - A, diretto a sostenere l’erogazione di prestiti a valere sulla
Priorità 6 Occupazione del PR Basilicata FSE+ 2021-2027 finalizzati alla creazione di impresa e di
attività di lavoro autonomo - compreso il trasferimento d’azienda - da parte di soggetti disoccupati
di età superiore a 35 anni che hanno difficoltà di accedere ai canali tradizionali del credito, con
dotazione finanziaria complessiva pari a € 7.306.105,00, di cui una riserva minima destinata alle
donne pari a € 2.000.000,00;
B. Fondo Microfinanza FSE+ 2021-2027 - B, diretto a sostenere l’erogazione di prestiti a valere sulla
Priorità 10 Giovani del PR Basilicata FSE+ 2021-2027, finalizzati alla creazione di impresa e di
attività di lavoro autonomo - compreso il trasferimento d’azienda - da parte di soggetti giovani,
uomini e donne, disoccupati, con età fino a 35 anni, che hanno difficoltà di accedere ai canali
tradizionali del credito con dotazione finanziaria complessiva pari a € 2.500.000,00.

LINK AL SITO: https://portalebandi.regione.basilicata.it/PortaleBandi/detail-bando.jsp?id=746563

Ultima modifica
Mar 25 Giu, 2024