Orientamento

Riforma dell'ordinamento delle professioni turistiche: guida turistica

Dal 13 luglio 2024 la Direzione regionale Turismo non può dare informazioni relativamente alle modalità di accesso alla professione di guida turistica, perché tali modalità sono disciplinate dal decreto del Ministero del Turismo n. 88 del 26/06/2024.

https://www.ministeroturismo.gov.it/professioni-turistiche/

https://www.ministeroturismo.gov.it/professioni-turistiche/guida-turistica/

Il 13 luglio 2024 è entrato in vigore il Decreto del Ministero del Turismo n. 88 del 26 giugno 2024 “Regolamento recante disposizioni applicative per l’attuazione degli articoli 4, 5, 6, 7, 12 e 14 della legge 13 dicembre 2023, n. 190, recante: Disciplina della professione di guida turistica.

Tale Regolamento stabilisce che il Ministero del Turismo dal 13 luglio 2024 può approvare con decreto: 

- i criteri e le modalità di svolgimento dell’esame di abilitazione per guida turistica nazionale, ai sensi dell’art.4 della legge n.190/2023;

- le modalità delle misure compensative, previste per il riconoscimento della qualifica professionale di guida turistica acquisita all’estero, ai sensi dell’art. 22 del D.Lgs.n.206/2007.

Conseguentemente a far data dal 13 luglio 2024, la Direzione regionale Turismo non può più ricevere domande, da parte di guide turistiche abilitate all’estero, per organizzare esami o tirocini per l’abilitazione a guida turistica, perché sono procedimenti completamente disciplinati e gestiti dal Ministero del Turismo.

Dal 13 luglio 2024 la Direzione regionale Turismo non può neppure dare informazioni relativamente alle modalità di accesso alla professione di guida turistica, perché tali modalità sono disciplinate dal citato decreto del Ministero del Turismo.

 

Ultima modifica
Mer 07 Ago, 2024

Regione Toscana - Aiuto all’avviamento di imprese per giovani agricoltori - Bando 2024

Promuove il ricambio generazionale in agricoltura, incentivando la fase di avvio di nuove imprese condotte da giovani

Possono presentare domanda di sostegno, a partire dal 18 settembre 2024 e fino alle ore 13 del 31 ottobre 2024,  i giovani che si insediano per la prima volta in una azienda agricola, in forma singola (ditta individuale) o associata (società di persone, società di capitale e cooperative agricole di conduzione) che, al momento della presentazione della domanda di sostegno, soddisfano i seguenti requisiti:

  • hanno un'età compresa tra i 18 anni (compiuti) ed i 40 anni (41 non compiuti);
  • si insediano per la prima volta in un’azienda agricola (individuale, società, cooperativa), come capo azienda, nei 24 mesi precedenti alla presentazione della domanda di sostegno. La data di primo insediamento coincide con la data di attribuzione della partita IVA agricola con codice Ateco Istat 01;
  • presentano un Piano di sviluppo aziendale; 
  • possiedono o si impegnano a conseguire adeguate qualifiche e competenze professionali;
  • si impegnano a diventare imprenditore agricolo professionale (IAP) entro la data di  conclusione del piano aziendale; 
  • si impegnano a diventare "agricoltori attivi" (articolo. 9 "Agricoltore in attività" Reg. UE 1307/2013) entro 18 mesi dalla data di emissione dell’atto di assegnazione dei contributi e comunque non oltre la conclusione del Piano di Sviluppo Aziendale se precedente; 
  • si insediano in un'azienda agricola che al momento della presentazione della domanda di aiuto ha la potenzialità di raggiungere una dimensione espressa in termini di Standard output (SO) non inferiore a 13.000 euro e non superiore a 190.000 euro.
    Nel caso di pluralità di insediamenti nella stessa azienda le soglie minima e massima sono da considerarsi riferite ad ogni singolo giovane beneficiario.

Il premio è concesso in conto capitale:

  •  70.000,00 euro per gli insediamenti in aree montane ai sensi del comma 1 lett. A) dell’articolo 32 del Reg. (UE) n.1305/2013 e successive modifiche e integrazioni  (almeno il 95% della Superficie agricola utilizzata, Sau) ricade in zona montana);
  •  65.000,00 euro in tutte le altre zone.

Il pagamento del premio sarà effettuato in due rate:

  • La prima rata, pari al 70% dell’importo del premio, è liquidata previa costituzione della polizza fideiussoria rilasciata a favore di ARTEA per un ammontare corrispondente al 100% dell’importo della prima rata;
  • La seconda rata, pari al 30% dell’importo del premio, previa verifica della corretta attuazione del Piano di Sviluppo Aziendale.

In caso di insediamento di più giovani nella stessa azienda sono erogati fino ad un massimo di 2 premi

Una volta presentata la domanda di aiuto verrà stilata una graduatoria  in base al punteggio ottenuto dalla somma  dei valori attribuiti alle singole priorità.

principi utilizzati per l'assegnazione del punteggio sono:

  • Territorio
  • Genere femminile
  • Settori/ Attività di intervento 
  • Banca della Terra
  • Certificazioni di qualità  


 

Per maggiori informazioni sulla misura, accedere alla modulistica e approfondire le modalità di presentazione delle domande

Microsoft Word - ALL A BANDO (regione.toscana.it)

Giovani agricoltori, premi per l'avviamento dell'impresa agricola: il bando 2024 - Regione Toscana

 

Ultima modifica
Mer 07 Ago, 2024

Nasce CER Piemonte, il servizio per realizzare una Comunità Energetica Rinnovabili

Il nuovo servizio gratuito per le micro, piccole e medie imprese piemontesi che intendono aderire a una Comunità Energetica Rinnovabili

Da luglio è attivo CER Piemonte - Info Desk imprese, il nuovo servizio gratuito dedicato alle micro, piccole e medie imprese piemontesi che intendono realizzare o aderire a una Comunità Energetica Rinnovabili.

Il servizio, realizzato da Unioncamere Piemonte con il supporto tecnico di Fondazione Piemonte Innova e RSE – Ricerca sul Sistema Energetico, intende informare le imprese sulle opportunità offerte dalle CER e guidarle attraverso gli incentivi disponibili per la partecipazione o costituzione di una CER.

Grazie al portale  https://cer-piemonte.it/ sono disponibili:

  • una guida online che restituisce il modello CER più adatto alle necessità dell'azienda e segnala incentivi e finanziamenti disponibili;
  • una mappatura delle CER esistenti sul territorio piemontese;
  • un help desk dedicato all'indirizzo cer.piemonte@pie.camcom.it;
  • pillole video, materiali e link ai servizi utili.

CER PIEMONTE è completamente gratuito e rivolto esclusivamente alle micro, piccole e medie imprese con sede in Piemonte.

Per maggiori informazioni, clicca qui

Ultima modifica
Mer 07 Ago, 2024

Regione Piemonte - sospesa la L.R. 34/08 "Misure a favore dell'autoimpiego e della creazione d'impresa"

Sospensione a partire dalle ore 12.00 del 31 luglio 2024

La Regione Piemonte con Determinazione Dirigenziale n. 397 del 23 luglio 2024 ha sospeso alle ore 12.00 del 31 luglio 2024 la presentazione delle domande di finanziamento a tasso agevolato fino all’adozione di nuovi provvedimenti di indirizzo per la gestione delle “Misure a favore dell’autoimpiego e della creazione d’impresa” .

>>> Se vuoi conoscere le agevolazioni di cui potresti beneficiare per l'apertura della tua nuova attività, contatta lo Sportello Nuove Imprese della Camera di commercio di Cuneo!

Ultima modifica
Mer 07 Ago, 2024

Prenota on line il tuo appuntamento in Camera di commercio di Cuneo!

Sei un aspirante imprenditore e vuoi sapere di più su come avviare la tua impresa? Vieni in Camera di commercio!

Hai bisogno di venire in Camera di Commercio e vuoi decidere tu il giorno e l'ora migliore per te? 

Prenota il tuo appuntamento, accedendo all'agenda on line disponibile al link https://servizionline.cn.camcom.it/front-agenda 

Verifica se il servizio di cui hai bisogno è fra quelli disponibili e con pochi click prenoti un appuntamento con un nostro operatore.

Il servizio è attivo per i servizi erogati dagli sportelli delle sedi di Cuneo, Alba, Mondovì e Saluzzo.

>>> Cosa aspetti, prenota il tuo appuntamento!

Ultima modifica
Mar 06 Ago, 2024

Regione Piemonte - in apertura la misura a sostegno delle start up innovative

In ottobre l'apertura del bando a sostegno della prima crescita delle start up innovative

La Regione Piemonte ha approvato il bando "Sostegno alla prima crescita delle start up innovative", per supportare progetti di sviluppo imprenditoriale ("business plan") realizzati sul territorio piemontese da start up innovative ad alto contenuto di conoscenza, incentivare l’attrazione di conferimenti alle start up da parte di investitori esterni, nonché l’insediamento di start up innovative da fuori Piemonte in presenza di evidenti e dimostrabili ricadute per il territorio.

La Misura, che prevede un contributo a fondo perduto pari al 50% del totale dei costi ammissibili, è rivolta alle start up innovative che risultano:

  1. localizzate in Piemonte;
  2. iscritte nell'apposita sezione del Registro Imprese da non più di 30 mesi;
  3. classificabili come micro o piccola impresa.

La data presunta di apertura del bando è il 10 ottobre 2024.

 

>>> Per saperne di più e restare informato, contatta lo Sportello Nuove Imprese della Camera di commercio di Cuneo!

Ultima modifica
Mar 06 Ago, 2024

Agente d'affari in mediazione

Calendario esami sessioni autunnali 2024 in Camera di Commercio di Brescia

E' disponibile il calendario degli esami per agente d'affari in mediazione in Camera di Commercio di Brescia del periodo autunno 2024, consultabile al seguente link Esami mediatori.

Le sessioni d'esame vengono organizzate in osservanza degli standard previsti dalla Deliberazione della Giunta regionale 1 dicembre 2010, n. 9/887.

Possono presentare domanda di ammissione all'esame coloro che hanno frequentato lo specifico percorso formativo presso:

  • un Ente Accreditato dalla Regione Lombardia 
  • un Ente formativo riconosciuto da altre Regioni

Nel caso in cui il corso sia stato fruito esclusivamente in FAD/E-Learning, ai fini dell'ammissione all'esame in Lombardia le linee guida regionali prevedono che il monte ore del percorso formativo sia strutturato nel modo seguente:

- almeno il 70% esclusivamente in modalità sincrona;

- il 30% indifferentemente in modalità sincrona o asincrona.

La frequenza a un corso accreditato in altra Regione, che non venga svolto nel rispetto delle citate Linee Guida , non può considerarsi idoneo ai fini dell'ammissione all'esame.

In caso di titoli di studio conseguiti all'estero, si invita a  consultare il "Prontuario stranieri" alla pagina 42 paragrafo "Dichiarazione di corrispondenza/equivalenza" .

Ultima modifica
Mar 03 Dic, 2024

Camera di Commercio Cosenza: è stato istituito il servizio di realizzazione di studi, analisi e pubblicazioni economico-statistiche su commessa.

Il Servizio è a pagamento e mira a soddisfare specifiche esigenze di analisi e di studio di natura economico-statistico, che vanno oltre la tradizionale funzione svolta di osservatorio dell’economia provinciale, ovvero che richiedono un significativo impegno del personale camerale e/o il ricorso al supporto o all’acquisto di servizi da soggetti terzi per soddisfarle e customizzarle.

La Camera di Commercio di Cosenza ha il servizio perfetto per te! Con le nostre ricerche e analisi su misura, puoi ottenere informazioni dettagliate e personalizzate per prendere decisioni informate e vincenti. Che tu sia una startup o un'azienda affermata, i nostri esperti sono pronti a supportarti con analisi di mercato precise e approfondite.

 

Non perdere questa occasione per dare una marcia in più alla tua attività!

 

Scopri tutti i dettagli alla pagina dedicata: https://www.cs.camcom.gov.it/it/content/service/ricerche-e-analisi-su-misura

Ultima modifica
Mar 06 Ago, 2024

RESTO AL SUD, sportello camerale operativo

La Camera di commercio di Cosenza è parte integrante di “RESTO AL SUD”, misura di finanziamento nazionale che ha lo scopo di far restare o tornare i giovani imprenditori e aspiranti imprenditori del SUD.

LA CAMERA DI COMMERCIO DI COSENZA è PARTE INTEGRANTE DI “RESTO AL SUD” MISURA di finanziamento nazionale che ha lo scopo di FAR RESTARE o TORNARE AL SUD i giovani imprenditori e aspiranti imprenditori del SUD.

 

L’accreditamento dello SPORTELLO DELLA CAMERA di COMMERCIO di COSENZA ad opera di INVITALIA è pervenuto il 21 maggio u.s.

Nasce quindi un NUOVO SERVIZIO CAMERALE GRATUITO “RESTO AL SUD - COSENZA” che supporta i giovani della provincia di Cosenza che vogliano accedere a questo STRUMENTO di FINANZA AGEVOLATA erogata da INVITALIA.

Il servizio informativo è sempre aperto a disposizione dei giovani e degli aspiranti nuovi imprenditori di tutti i settori economici, volenterosi di contribuire alla crescita del nostro territorio, in ottica di sostenibilità, trasparenza e legalità.

Attraverso la misura specifica ‘RESTO AL SUD’ si offre un forte sostegno alla nuova imprenditorialità, prevedendo, per i giovani meridionali (dell’età di 18-35 anni) che non dispongano di mezzi propri per avviare un’attività propria – nell’ambito della produzione di beni nei settori dell’agricoltura, dell’artigianato e dell’industria o della fornitura di servizi – una dotazione di 50.000 euro, per ciascun richiedente, fino ad un massimo di 200.000,00 euro, di cui il 35% a fondo perduto, a copertura dell’intero investimento e del capitale circolante. Il finanziamento residuale, rispetto alla quota di contributo a fondo perduto, sarà a tasso zero ed erogato tramite il sistema bancario, con il beneficio della garanzia pubblica, attraverso apposita sezione del Fondo di Garanzia per le PMI.

Le agevolazioni sono rivolte ai giovani tra 18 e 35 anni che:

•siano residenti in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia al momento della presentazione della domanda di finanziamento

•trasferiscano la residenza nelle regioni indicate dopo la comunicazione di esito positivo

non abbiano un rapporto di lavoro a tempo indeterminato per tutta la durata del finanziamento

non siano già titolari di altra attività di impresa in esercizio

Possono presentare richiesta di finanziamento le società, anche cooperative, le ditte individuali costituite successivamente alla data del 21 giugno 2017, o i team di persone che si costituiscono entro 60 giorni (o 120 se residenti all’estero) dopo l’esito positivo della valutazione.

La dimensione del finanziamento globale a livello nazionale - 1.250.00,00 euro - assicurerà che la misura non si esaurisca in tempi brevi, al fine di fornire uno stimolo all’economia locale nei prossimi anni.


Riferimenti INVITALIA www.invitalia.it

Link diretto alla pagina dedicata alla misura RESTO AL SUD

https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/creiamo-nuove-aziende/resto-al-sud

Ultima modifica
Mar 06 Ago, 2024

Donne in attivo - La tua guida all'educazione finanziaria: ultimo incontro in programma alla Camera di commercio dell'Emilia il 18 settembre 2024

Partecipa all'ultimo incontro di "Donne in attivo - La tua guida all'educazione finanziaria": appuntamento il 18 settembre 2024 dalle 14.30 alle 16.30

Mercoledì 18 settembre dalle 14.30 alle 16.30, presso la sede di Parma della Camera di commercio dell’Emilia in Strada dei Mercati 9/D, si svolegerà l'incontro "La gestione dei rischi di una attività economica e di una impresa sociale".

L'evento si inserisce nell'ambito del progetto “Donne in attivo - La tua guida all’autovalutazione finanziaria” realizzato da Unioncamere nazionale con il supporto delle Camere di commercio e si rivolge in particolare alle donne dai 18 anni in su per aiutarle a meglio orientarsi in maniera autonoma e consapevole nel mondo finanziario.

Nel corso dell'incontro si illustreranno i principali rischi finanziari legati alla gestione di una attività economica e di un’impresa sociale e gli strumenti per farvi fronte. Gli interventi dei rappresentanti del sistema camerale, partner del progetto, contribuiranno, inoltre, ad accrescere la conoscenza delle iniziative realizzate, a livello nazionale e territoriale, dal sistema stesso a supporto dell’inclusione finanziaria delle donne e della promozione del loro potenziale imprenditoriale.

Il programma è il seguente:

Ore 14.30-14.45  Apertura dei lavori - Stefano Landi, Presidente della Camera di commercio dell’Emilia

Ore 14.45-16.15 

  • Imprenditorialità al femminile e gestione dei rischi: quali strumenti a disposizione? - Maria Gaia Soana, PhD, Prof.ssa Ordinaria di Economia degli Intermediari Finanziari, Università di Parma
  • Libera professione e gestione degli shock finanziari - Marcolina Sguotti, Sociologa, Trainer e Life Coach
  • I Bias comportamentali e gli shock finanziari - Emanuela Rinaldi, PhD, Prof.ssa Associata in Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Università degli Studi di Milano-Bicocca

Ore 16.15-16.30 Le difficoltà delle nuove imprese e l’educazione finanziaria - Nicola Berti, Responsabile Ufficio Sportelli Donna impresa, Nuova impresa e startup innovative, Camera di commercio Padova
 

L'incontro è indirizzato in particolare alle donne e la partecipazione è gratuita.

Per iscriversi all'incontro in presenza cliccare qui 


 

Per maggiori informazioni  visita il sito www.donneinattivo.it

Ultima modifica
Lun 16 Set, 2024