Orientamento

REGIONE BASILICATA - Piani di sviluppo industriale attraverso mini pacchetti integrati di agevolazione

Mancano 53 giorni alla scadenza dell'avviso relativo a Piani di sviluppo industriale attraverso mini pacchetti integrati di agevolazione della Regione Basilicata.

Di seguito il link di riferimento

https://portalebandi.regione.basilicata.it/PortaleBandi/detail-bando.jsp?id=779442

Ultima modifica
Gio 08 Ago, 2024

TOP of the PID Mirabilia 2024, candidature entro il 2 settembre

 orna l’edizione Mirabilia del Top of the PID che premia le soluzioni tecnologiche e digitali dedicate alla conoscenza, alla conservazione e alla fruizione dei beni culturali e delle destinazioni turistiche.

Promuovere l’innovazione per il rilancio del turismo italiano e la valorizzazione dei Patrimoni UNESCO: è questo l’obiettivo del “Top of the PID Mirabilia”, nato dalla collaborazione tra la rete Nazionale PID (Punto Impresa Digitale) e l’associazione Mirabilia Network. Il riconoscimento torna nel 2024, arricchito dalla collaborazione con le reti EDIH – European Digital Innovation Hubs e EEN – Enterprise Europe Network, con l’organizzazione di un Demo Day.

 

LINK ALLA NOTIZIA: https://www.basilicata.camcom.it/notizie/top-of-the-pid-mirabilia-2024-candidature-entro-2-settembre

Ultima modifica
Gio 08 Ago, 2024

VIDEOBOLLETTINO EXCELSIOR AGOSTO 2024

Lavoro: assunzioni in crescita ad agosto

Anche per il trimestre agosto ottobre la richiesta si attesta su 1,3 milioni di assunzioni, (più 2,3% sul 2023). 

Positive le previsioni delle imprese dei comparti alimentare, costruzioni, commercio e turismo; la metà delle figure professionali difficili da reperire. 

Ad agosto l’industria programma circa 88mila entrate e 392mila nel trimestre agosto ottobre. Ad agosto il comparto delle costruzioni programma 31mila entrate e circa 140mila nel trimestre. Il manifatturiero ricerca 57mila lavoratori che salgono a 243mila nel trimestre. 

Ad offrire le maggiori opportunità di lavoro sono le industrie dell’agroalimentare (16mila contratti da attivare nel mese), della meccatronica (14mila) e della metallurgia (9mila). I servizi prevedono di assumere circa 227mila lavoratori e 919mila nel trimestre agosto ottobre Tra i servizi il flusso di assunzioni più consistente riguarda la filiera turistica con 68mila contratti da attivare ad agosto e 227mila entro ottobre. 

Seguono commercio (46mila ad agosto) e servizi alle persone (40mila). Il tempo determinato si conferma la forma contrattuale maggiormente proposta con 187mila unità, pari al 59,4% del totale, seguiti dai contratti a tempo indeterminato (52mila). Più di un’assunzione su tre (34%) riguarda giovani fino a 29 anni d’età.

 Con riferimento ai livelli di istruzione, l’11% delle ricerche di personale è rivolto a laureati, il 29% a diplomati e il 38% a chi è in possesso di una qualifica/diploma professionale. 4.560 le richieste per i diplomati ITS Academy. 

Importante anche la domanda di lavoratori immigrati con 69mila ingressi programmati nel mese, pari al 21,8% delle entrate complessive, soprattutto nei servizi operativi di supporto,logistica, metallurgia, alimentare. Permane elevata la difficoltà di reperimento che riguarda il 48,9% del personale ricercato dalle aziende (+1,4 p.p. rispetto a un anno fa), confermando come causa prevalente la “mancanza di candidati” con una quota del 32,4%, mentre la “preparazione inadeguata” si attesta al 12,3%.

Qui i vari link del video:

https://www.youtube.com/watch?v=BcD1icnu5nw

https://www.facebook.com/progettoexcelsior/videos/901029512050947

https://www.linkedin.com/feed/update/urn:li:ugcPost:7227232243130220544/?actorCompanyId=74542106

Fonte: Unioncamere - Sistema informativo Excelsior

Ultima modifica
Gio 08 Ago, 2024

Bando pubblico GAL Montagna Vicentina ISL02 Avviamento di attività extra agricole


Pubblicato il bando GAL Montagna Vicentina ISL02

Il Gruppo di Azione Locale (GAL) Montagna Vicentina, partecipata dalla Camera di Commercio di Vicenza, che rappresenta 39 Comuni dell’area pedemontana della Provincia di Vicenza, propone il bando ISL Intervento Specifico Leader finalizzato all'avviamento di attività extraagricole commerciali, artigianali e di servizio rivolto a persone fisiche, microimprese o piccole imprese iscritte alla Camera di Commercio di Vicenza da non più di sei mesi. Per ogni informazione, consultare il testo completo del bando https://www.montagnavicentina.com/bando/isl02-avviamento-di-attivita-extra-agricole/

Ultima modifica
Gio 08 Ago, 2024

Camera di commercio di Cuneo - sospensione dei servizi

Si informa che la Camera di commercio di Cuneo resterà chiusa il 15 e il 16 agosto 2024.

Le attività riprenderanno regolarmente a partire da lunedì 19 agosto.

 

Ultima modifica
Gio 08 Ago, 2024

Attiva LaGemma Venture per le startup dell'agrifood

Attiva la nuova società di investimenti per le imprese del settore agrifood

Sei interessato al mondo delle startup in ambito agrifood? 

"LaGemma Venuture" potrebbe fare al caso tuo!

Società di investimenti con sede a Cuneo, nata su impulso della Fondazione CRC, LaGemma mette a disposizione fino a un milione di euro all'anno per quattro anni in startup in ambito agrifood e un programma di accelerazione insieme a mentor provenienti da imprese leader in Italia e all'estero.

Per ogni startup è previsto un investimento fino a 160 mila euro, per una quota del capitale sociale che va dall'8% al 16%.

>>> Sei interessato a partecipare? Scopri il programma di accelerazione e invia la tua candidatura entro il 29 settembre su: https://lc.cx/mUw6r9

Ultima modifica
Gio 08 Ago, 2024
Locandina

Bando per il sostegno delle imprese di vicinato

La Camera di commercio della Maremma e del Tirreno ha pubblicato il bando per il sostegno alle imprese di vicinato.

Possono beneficiare delle agevolazioni le micro, piccole e medie imprese, loro cooperative e consorzi, rientranti nella definizione di PMI, che svolgono l’attività di Commercio al dettaglio in esercizi di vicinato, così come definito nella normativa vigente (sono esclusi i temporary store e i centri commerciali), Ristorazione e Somministrazione.

Il bando prevede l’erogazione di un contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese sostenute e ritenute ammissibili (al netto di IVA) e comunque fino ad un massimo di € 3.000,00. 

Il testo del bando e la relativa modulistica può essere scaricato qui: https://www.lg.camcom.it/bandi/bando-sostegno-delle-imprese-vicinato-anno-2024

Ultima modifica
Mer 07 Ago, 2024

Impresa familiare – “Convivente di fatto”: sentenza della Corte di Cassazione

Impresa familiare - Convivenza di fatto - Irrilevanza nella disciplina degli artt. 230 bis, comma 3, e 230-ter c.c. - Illegittimità costituzionale. La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 148 del 25 luglio 2024 ha dichiarato “l’illegittimità costituzionale”.

https://www.cortedicassazione.it/it/quc_dettaglio.page?contentId=QUC33221

“…dichiara l’illegittimità costituzionale dell’art. 230-bis, terzo comma, del codice civile, nella parte in cui non prevede come familiare anche il «convivente di fatto» e come impresa familiare quella cui collabora anche il «convivente di fatto»; 2) dichiara, in via consequenziale, ai sensi dell’art. 27 della legge 11 marzo 1953, n. 87 (Norme sulla costituzione e sul funzionamento della Corte costituzionale), l’illegittimità costituzionale dell’art. 230-ter.”


 

Ultima modifica
Gio 08 Ago, 2024

Locazioni brevi: novità fiscali

Legge 30 dicembre 2023, n. 213 (legge di bilancio 2024) - Novità sulla disciplina delle locazioni brevi

https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/documents/20143/6101200/circolare+locazioni+brevi+.+10+del+10+maggio++2024.pdf/6b3c5a29-9158-959b-91fb-8cdab88367eb

Con la legge di bilancio 2024 è stato rivisto anche il regime fiscale delle locazioni brevi turistiche.

Per le persone fisiche che pongono in essere la locazione al di fuori dell’attività di impresa (se l’attività di locazione riguarda più di 4 appartamenti, automaticamente è attività di impresa) è prevista l’aliquota del 26% in caso di opzione per l’imposta sostitutiva nella forma della cedolare secca. 

L’aliquota è ridotta la 21% per i redditi derivanti dai contratti di locazione breve individuati dal contribuente in sede di dichiarazione dei redditi.

Nel caso di soggetti intermediari (anche portali), gli stessi sono tenuti ad operare una ritenuta del 21% in qualità di sostituti di imposta, a titolo di acconto

Ultima modifica
Mer 07 Ago, 2024

BDSR: strutture ricettive e locazioni turistiche

È attiva per la Regione Veneto la fase sperimentale (fino al 1 settembre 2024) della Banca dati nazionale delle strutture ricettive e degli immobili in locazione breve e per finalità turistica (BDSR); tale piattaforma digitale, è realizzata dal Ministero del Turismo in collaborazione con le Regioni e le Province Autonome.

https://www.ministeroturismo.gov.it/banca-dati-strutture-ricettive/

https://bdsr.ministeroturismo.gov.it/

https://www.regione.veneto.it/web/turismo/codice-identificativo-nazionale

Tramite la BDSR, le strutture e le locazioni delle Regioni Abruzzo, Calabria, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, Veneto e della Provincia Autonoma di Bolzano possono richiedere il Codice Identificativo Nazionale (CIN). Durante la fase sperimentale, il servizio sarà gradualmente esteso a tutte le Regioni e Province Autonome.

La Banca Dati nazionale delle Strutture Ricettive e degli immobili destinati a locazione breve o per finalità turistiche (BDSR) è istituita ai sensi dell’articolo 13-quater, comma 4, del decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 giugno 2019, n. 58 e rappresenta un pilastro fondamentale per la tutela del consumatore, della concorrenza e della trasparenza del mercato.

La BDSR è uno strumento che implementa, tramite meccanismi di interoperabilità, il coordinamento informativo tra i dati dell’amministrazione statale e territoriale ed è volto a fornire una mappatura degli esercizi ricettivi su scala nazionale, anche utile al contrasto di forme irregolari di ospitalità.

I titolari di strutture ricettive già in possesso di valida classificazione regionale e che abbiano già presentato regolare SCIA (L.R. n. 11/2013, art. 32 e 33), nonché i locatori turistici di immobili che abbiano già effettuato le comunicazioni obbligatorie alla Regione (L.R. n. 11/2013, art. 27 bis), possono accedere alla BDSR, esclusivamente tramite SPID o CIE, ai fini di:

1. visualizzare le strutture collegate al proprio codice fiscale, con i dati già registrati nella piattaforma ROSS1000 della Regione Veneto;

2. integrare i dati mancanti obbligatori, innanzitutto catastali, necessari per ottenere il codice identificativo nazionale (CIN);

3. ottenere il CIN (si ricorda che il CIN non sostituisce la classificazione e la SCIA delle strutture ricettive, né la comunicazione obbligatoria delle locazioni turistiche);

4. segnalare eventuali incongruenze o strutture non trovate in banca dati nazionale.

Per assistenza tecnica sulla procedura di assegnazione del CIN

è possibile contattare il Contact Center del Ministero del Turismo

attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle ore 18:00

Tel. 06.164169910
 

Ultima modifica
Mer 07 Ago, 2024