Orientamento

Scheda Teseo di aggiornamento per chi vuole fare impresa: uno strumento informativo messo a disposizione dal Punto Nuova Impresa di Bergamo Sviluppo

È online la scheda con le principali novità burocratiche e fiscali per chi vuole mettersi in proprio

Questa scheda, che fa parte della collana “Teseo – Schede per lo startup d’impresa”, presenta, a chi desidera avviare un’attività imprenditoriale o di lavoro autonomo, le principali novità 2024 da tenere in considerazione a livello di iter burocratico, spese di costituzione per le diverse tipologie di forme giuridiche, aspetti fiscali, regimi contabili e contributi previdenziali. 

Scarica la scheda a questo link

Ultima modifica
Mar 20 Ago, 2024

Varese - Servizio Infopoint Risponde

Il portale per le Richieste On Line

Sei un nuovo imprenditore e hai necessità di avere informazioni su queste tematiche:

  • Ambiente (MUD, Albo Gestori, RAEE, Pile) 
  • Carte tachigrafiche 
  • Certificati, visure, copie atti, elenchi 
  • Estero (Certificati origine, Carnet ATA) 
  • Firma digitale/SPID 
  • Vidimazione libri, registri e formulari

Se non hai trovato sul sito quello che cercavi utilizza il servizio INFOPOINT RISPONDE e invia la tua domanda. 
Il servizio è accessibile tramite autenticazione (SPID, CIE, CNS).

 

 

Ultima modifica
Mar 20 Ago, 2024

Varese - Idee che ispirano, informazioni che guidano

Iscriviti alla Newsletter dedicata a tutte le imprese e i professionisti che operano o vogliono operare sul territorio di Varese e provincia.

Un appuntamento mensile sui principali aggiornamenti e opportunità per imprenditori e professionisti, suddiviso per aree tematiche: 

Un utile strumento per rimanere sempre aggiornati sugli argomenti di maggiore interesse per la tua impresa. 
Iscrivendoti riceverai direttamente nella tua casella di posta elettronica, una e-mail con le anteprime e gli aggiornamenti relativi a bandi di finanziamento, novità normative, convegni, seminari e corsi per i professionisti, le PMI e gli aspiranti imprenditori.

Vareseconomia: idee che ispirano, informazioni che guidano!
SCOPRI DI PIU': www.vareseconomia.it

Ultima modifica
Mar 20 Ago, 2024

Bando Ismea 2024 per attrezzature innovative nel settore agricolo e attività connesse

SNI TARANTO
In attesa della riapertura del bando (settembre 2024)
Sono beneficiarie dell'agevolazione le piccole e medie imprese, comprese le loro cooperative e associazioni, iscritte al registro imprese con la qualifica di "impresa agricola", "impresa ittica", impresa agromeccanica.
I beneficiari devono risultare attivi da almeno 2 anni ed effettuare investimenti in innovazione tecnologica di importo superiore a 70.000 euro e non superiore a 500.000 euro. (per il settore della pesca il minimo dell'investimenti è fissato in euro 10.000).
Per maggiori informazioni: https://www.ismea.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/13219 (pubblicate le istruzioni operative)
ISMEA)
L'accreditamento, la compilazione e la preconvalida delle domande parte dalle ore 12 del 15.11.2024 fino alle ore 12 del 13.12.2024.
La presentazione della domanda di accesso alle agevolazioni può essere effettuata a partire dalle ore 12.00 del giorno 18 dicembre 2024, data di apertura dello sportello telematico.

Per accedere all'agevolazione occorre effettuare investimenti in innovazione tecnologica; l'importo degli stessi non deve essere inferiore a 70.000 euro e non può essere superiore a 500.000 euro.

Per maggiori informazioni: https://www.ismea.it/istituto-di-servizi-per-il-mercato-agricolo-alimentare-.

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail: sni@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Ultima modifica
Lun 11 Nov, 2024

Affitti brevi, cambiano le regole

Dal primo settembre entrerà in vigore il Codice identificativo nazionale (Cin) che modificherà il mercato degli affitti brevi, sia per le attività già esistenti che per quelle di nuova attivazione.

Da questa data fissata dal Ministero del Turismo, è reso e effettivo l’obbligo del Cin chi affitta casa anche nel caso degli affitti brevi ovvero per i contratti di locazione di durata inferiore a 30 giorni (non sottoposti in precedenza ad alcun obbligo di registrazione). 
Ad ogni struttura ricettiva, alberghiera o extra alberghiera,  viene associato un CIN (Codice Identificativo Nazionale). 
Per quanto riguarda il territorio di Regione Lombardia, maggiori informazioni sono disponibili a questa pagina

Devono chiedere il CIN:
– I titolari o gestori delle strutture turistico-ricettive alberghiere ed extralberghiere definite ai sensi delle vigenti normative regionali e delle province autonome di Trento e di Bolzano;
– I locatori di unità immobiliari ad uso abitativo destinate a contratti di locazione per finalità turistiche;
– I locatori di unità immobiliari ad uso abitativo destinate alle locazioni brevi 

Ultima modifica
Mar 03 Dic, 2024

Corso di formazione imprenditoriale "Crea la tua impresa" dal 12 novembre al 12 dicembre 2024

Creatività, entusiasmo e intraprendenza sono doti fondamentali per qualsiasi iniziativa imprenditoriale.
Ma quando si avvia un’impresa il rischio è sempre dietro l’angolo: un piano d’impresa dettagliato è lo strumento per portare al successo la tua impresa!
I partecipanti saranno guidati in questo percorso di formazione nella definizione della propria idea d'impresa, come individuare il proprio mercato di riferimento e il target di clientela a cui rivolgersi, come realizzare un accurato studio di fattibilità che tenga conto anche della concorrenza, della struttura organizzativa appropriata, sia da un punto di vista formale che gestionale, sino ad arrivare ad una attendibile previsione degli aspetti di natura economico finanziaria, per una conclusione sulla sostenibilità del progetto d’impresa e sulla sua redditività futura.
Per chi?
Il percorso è rivolto ad aspiranti imprenditori cittadini migranti o di origine migratoria che sono in procinto di avviare un'attività d'impresa in provincia di Pavia, Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Mantova, Sondrio, Varese e hanno aderito al progetto “Futurae : programma imprese migranti".
Ultima modifica
Gio 22 Ago, 2024

Focus "Negoziazione cross-cultural e comunicazione gentile per migliorare la relazione e fare business" - 17 ottobre 2024

Obiettivi:
Paese che vai, usanze che trovi. Il detto è antico ma ancora attuale visto che il mondo non è poi così piccolo e un comportamento per noi ben educato può non risultare tale o addirittura inappropriato o sgarbato per uno straniero. Nel mondo degli affari, i numeri non sono tutto. A volte contano di più le parole dette e, più spesso ancora, quelle non dette, contenute in gesti, sguardi, posture e altri dettagli apparentemente insignificanti.
Meglio quindi evitare sin dall’inizio situazioni di imbarazzo, sempre difficili da recuperare.
Il galateo serve a creare un ponte, a costruire un clima di fiducia e rispetto che è un ottimo viatico per dei buoni affari.

A chi è rivolto?
Il focus è dedicato ad imprenditori e aspiranti imprenditori migranti o di origine migratoria che sono in procinto di avviare un'attività d'impresa in provincia di Pavia, Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Mantova, Sondrio, Varese e hanno aderito al progetto “Futurae: programma imprese migranti”.

Programma:
Progetto FUTURAE 2: Programma Imprese Migranti
Le regole non scritte che tutti dovremmo conoscere prima di intraprendere una trattativa commerciale con clienti esteri.
1) Comprendere e conoscere le differenze culturali per poter interloquire efficacemente e evitare gaffes grossolane.
2) Regole di comportamento con clienti e fornitori stranieri: saluti e presentazioni, la colazione o la cena d’affari, dress code e gestualità, argomenti da evitare, formalità da rispettare, come presiedere un meeting o un incontro con la forza vendita.
3) Inviti, feste, galateo delle cerimonie.
4) Profili di galateo europeo, anglosassone e americano, russo, arabo, africano, orientale. 

Docente: Dott. Alejandro Palladino – Consulente internazionale

Ultima modifica
Ven 27 Set, 2024

Chiusura anticipata Bando Nuova Impresa 2024

Lo sportello è stato chiuso alle alle ore 11.05 del 29 luglio 2024 per esaurimento delle risorse, comprensive della lista d'attesa. Non è più possibile presentare domanda.

Le domande verranno valutate in ordine cronologico di presentazione fino ad esaurimento della dotazione.

 

Ultima modifica
Mar 03 Dic, 2024

Camera di Commercio Cosenza. Il Portale delle Agevolazioni.

La Camera di commercio di Cosenza mette a disposizione degli operatori economici del territorio il "Portale Agevolazioni", il servizio “scouting” dell’offerta di finanza agevolata disponibile in ambito comunitario, nazionale e locale.

La  finanza agevolata è parte importante dell'attività delle aziende perché consente di reperire risorse per l'avvio del business o l'incremento della competitività.

Il Portale che la Camera di Commercio di Cosenza mette a disposizione delle imprese del suo territorio è una piattaforma promossa da Unioncamere e realizzata in collaborazione con partner specializzati sul tema, funge da centro informativo per guidare le imprese nell’utilizzo delle risorse del PNRR, nella partecipazione ai bandi ed nella ricerca delle misure di finanziamento più adatte. Il Portale opera in raccordo con le piattaforme governative già attive, quali ad esempio www.incentivi.gov.it del MIMIT e www.export.gov.it del MAECI.

 

A chi è rivolto il servizio?

Il servizio è rivolto alle imprese operanti su tutto il territorio nazionale, start up, MPMI, grandi imprese e aspiranti imprenditori.

 

Perché utilizzarlo?

Perché grazie a questo strumento gli imprenditori potranno avere una “raccolta” aggiornata ed ampia sui finanziamenti, i contributi e le agevolazioni utili alla crescita e alla competitività della propria azienda.

 

Come funziona il Portale Agevolazioni?

L’impresa interessata a ricevere informazioni su bandi e opportunità di finanziamento accede al servizio e compila il form di richiesta, fornendo alcune informazioni necessarie ai funzionari camerali per la presa in carico dell'istanza. Entro pochi giorni, al richiedente verrà inviato un report personalizzato, con l’indicazione dei bandi e delle opportunità di finanziamento rispondenti alla tipologia di investimento indicata. Il report conterrà una sintesi delle misure attive a livello comunitario, nazionale, regionale e locale, oltre a tutti i riferimenti necessari per reperire la documentazione ufficiale. Su richiesta dell’utente, nel caso ci fosse necessità di maggiori approfondimenti, la Camera di commercio potrà inoltre organizzare un incontro one to one con un esperto.

Il servizio è gratuito.

Accedi al servizio compilando il form all’indirizzo https://portaleagevolazioni.eu/embedded/richiedi-agevolazioni

 

 

Per maggiori informazioni:
Ufficio Studi e Centro di Progettazione Fondi nazionali e comunitari
Tel. 0984 815254  ufficio.statistica@cs.camcom.it
Punto impresa digitale della CCIAA di Cosenza
tel: 0984 815260  pid@cs.camcom.it

Ultima modifica
Ven 16 Ago, 2024

Seminario di orientamento "Progetta la tua impresa" - 5 novembre 2024

L’obiettivo
del seminario è quello di avere una panoramica completa degli aspetti principali da considerare e da
esaminare qualora si intenda avviare un'attività d'impresa. Verranno inoltre supportati a costruire una mappa con i
principali passi da compiere in vista dell'avvio.

Per chi?
L’incontro è rivolto ad aspiranti imprenditori cittadini migranti o di origine migratoria che sono in procinto di
avviare un'attività d'impresa o stanno valutando seriamente l'opportunità di «mettersi in proprio».

Programma
1) Valutare le attitudini imprenditoriali
Le caratteristiche dell'imprenditore del terzo millennio
Somministrazione del test di auto valutazione delle attitudini imprenditoriali
2) Definire l'idea
Spunti e riflessioni per trovare l'idea giusta
Mappe mentali e Business Model Canvas per iniziare a sviluppare l’idea
3) Ripensare l'idea in funzione del mercato
Il Business Plan: cos'è e a cosa serve
Strumenti utili per iniziare a predisporre una ricerca di mercato
Il preventivo economico finanziario
4) Scegliere la forma giuridica
Tipologie e considerazioni per una scelta consapevole della forma giuridica
Principali adempimenti burocratici per l'avvio d'impresa
5) Reperire i fondi per l'avvio d'impresa
Link utili per la ricerca di possibili finanziamenti agevolati
Docente: dott.ssa Rossana Fodri 

Ultima modifica
Gio 22 Ago, 2024