Orientamento

Locandina seminari di genere presso CCIAA

CICLO DI SEMINARI SULLA CERTIFICAZIONE DELLA PARITÀ DI GENERE PER LE IMPRESE

Presso le Camere di Commercio della Calabria, un ciclo di seminari della Regione Calabria, in collaborazione con altri partner istituzionali, sulla certificazione della parità di genere

Nell’ambito del progetto “Sistema di certificazione della parità di genere”, realizzato in attuazione del Decreto 18 gennaio 2024 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, la Regione Calabria (Dipartimento Lavoro e Dipartimento Organizzazione e Risorse Umane) promuove un ciclo di seminari formativi rivolti alle imprese del territorio calabrese in collaborazione con Fincalabra.

L’iniziativa è finalizzata a promuovere una cultura aziendale orientata alla parità di genere e a fornire alle imprese calabresi strumenti utili per partecipare in maniera consapevole alla misura regionale di sostegno alla certificazione di genere, ai sensi della ISO 125/2022, di prossima pubblicazione.

I seminari si terranno presso le sedi delle Camere di Commercio territoriali e vedranno come relatori esperti di parità di genere e di lavoro ad illustrare non solo i profili normativi e la discriminazione di genere, ma anche i vantaggi della certificazione di genere per i datori di lavoro e per le imprese.

Momenti di approfondimento saranno dedicati all’importanza della certificazione di genere per la crescita sostenibile e inclusiva delle imprese, agli strumenti operativi per implementare le buone pratiche aziendali richieste dalla certificazione e, non ultimo, ad illustrare le modalità di accesso all’avviso pubblico regionale che destina contributi alle imprese per il conseguimento della certificazione della parità di genere.

Si tratta di un importante momento formativo per le aziende calabresi interessate a intraprendere un percorso virtuoso verso la parità di genere, valorizzando il capitale umano e accedendo a nuovi vantaggi competitivi sul mercato.

I seminari si terranno presso le sedi delle Camere di Commercio territoriali e partiranno da Catanzaro con il primo incontro dell’11 dicembre. 

A seguire il 12 dicembre a Crotone, il 13 a Vibo Valentia, il 16 a Reggio Calabria ed il 19 a Cosenza.

I programmi completi sono disponibili su https://lavoro.regione.calabria.it

 

Ultima modifica
Mer 11 Dic, 2024

A Fruit Logistica 2025 nasce la 'Collettiva Puglia'

A Fruit Logistica 2025 nasce la “Collettiva Puglia”

Un’iniziativa sperimentale dedicata all’innovazione del settore ortofrutticolo
durante il salone leader internazionale per i prodotti ortofrutticoli freschi

 

 A Fruit Logistica 2025 nasce la “Collettiva Puglia”. Un’iniziativa sperimentale dedicata all’innovazione del settore ortofrutticolo. Dal 5 al 7 febbraio 2025, a Berlino, durante il salone leader internazionale per i prodotti ortofrutticoli freschi, il Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale e Ambientale della Regione Puglia, in collaborazione con il Dipartimento allo Sviluppo Economico e su proposta di Unioncamere Puglia, mette a disposizione degli operatori uno spazio comune completamente attrezzato.
  

La Collettiva Puglia nella prestigiosa cornice di un evento di portata globale quale è Fruit Logistica - che nell’ultima edizione, ha accolto oltre 2.750 espositori provenienti da 91 nazioni e più di 90.000 visitatori - mira a valorizzare non solo le eccellenze ortofrutticole della regione ma anche i settori ad esse strettamente connessi, da quello dei macchinari alle tecniche di lavorazione, al vivaismo, alle tecnologie di copertura, alla meccanizzazione agricola, e in generale alle innovazioni del comparto.

Le aziende partecipanti potranno usufruire di una sala di circa 45 mq (Hall 4.2, area C-22) per workshop informativi e promozionali. L’area sarà allestita con sedie e un ledwall per la proiezione di presentazioni aziendali e video istituzionali. Le imprese interessate dovranno dotarsi di un computer portatile e di materiale informativo per sfruttare al meglio questa opportunità.

La partecipazione è gratuita, ma le aziende interessate dovranno registrarsi compilando il Modulo di adesione: (https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSc5ZGt1GR65gPWJRQCrXudcuCuschBySCAHmM2DyubPoRcYwg/closedform) disponibile a partire dalle ore 09:00 del 10 dicembre 2024 e fino alle ore 12:00 del 18 dicembre 2024. È richiesta la selezione dello slot di preferenza per l’utilizzo della sala workshop.

Per garantire una gestione ottimale, eventuali disdette dovranno essere comunicate entro il 15 gennaio 2025 esclusivamente tramite PEC all’indirizzo: fiere.unioncamerepuglia@legalmail.it. Il mancato rispetto di tale termine comporterà l’esclusione dell’azienda da ulteriori iniziative organizzate da Unioncamere Puglia per i successivi due anni.

Per ulteriori informazioni:
Dott.ssa Potenza Valentina; e-mail: valentina.potenza@unioncamerepuglia.it tel.: 080/2174529;
Dott.ssa Rubino Michaela; e-mail: michaela.rubino@unioncamerepuglia.it tel.: 080/2174522.

Ultima modifica
Mar 10 Dic, 2024

Talenti@MO per aiutare le imprese

Attrazione e accoglienza di personale specializzato. Servizio del Comune di Modena

Talenti@MO è il nuovo servizio del Comune di Modena per promuovere l'attrazione e l'accoglienza di personale a elevata specializzazione che intende trasferirsi in città.

Rappresenta la volontà di accrescere l'attrattività, la conoscenza, l'innovazione e la qualità del territorio modenese e regionale, attraverso una collaborazione continua di istituzioni, imprese e associazioni. Le imprese possono indirizzare il personale selezionato proveniente da altre città, altre regioni o altre nazioni, a usufruire del servizio per stabilirsi a Modena e vivere la città con le sue molteplici opportunità formative, culturali, sportive e ricreative.

Il servizio è realizzato attraverso il sito Talenti a Modena e il punto informativo in presenza aperto nei giorni di martedì (dalle ore 9 alle ore 13), giovedì (dalle ore 14 alle ore 18) e sabato (dalle ore 10 alle ore 13) in Piazza Grande 17.

 

Brochure promozionale  »

Ultima modifica
Mar 10 Dic, 2024

Premio Impresa Ambiente: ritorna l’Appuntamento con la Sostenibilità

Le candidature dovranno pervenire entro la mezzanotte del 17 dicembre 2024 seguendo le modalità indicate nel bando ufficiale.

Si rinnova l’appuntamento con il Premio Impresa Ambiente, giunto alla sua XII edizione. 

Questa prestigiosa iniziativa rappresenta il massimo riconoscimento italiano per le imprese, gli enti pubblici e privati che si sono distinti per contributi innovativi in modelli di gestione, processi, sistemi, partenariati, tecnologie e prodotti, tutto nel segno dello sviluppo sostenibile e della responsabilità sociale, in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Promosso dalla Camera di Commercio di Venezia Rovigo e Unioncamere con il supporto di Assocamerestero e SSV – Stazione Sperimentale del Vetro, il premio ha un carattere nazionale e gode del supporto dell’intero sistema camerale. I vincitori saranno proclamati nel mese di aprile a Venezia.

Le imprese interessate possono presentare la propria candidatura in quattro diverse categorie:

Ogni impresa che presenterà la propria candidatura per una delle categorie previste dal bando, potrà concorrere, se in possesso dei requisiti specifici, anche per uno dei tre riconoscimenti trasversali: Giovane Imprenditore, Start-up innovativa e Azienda associata Assocamerestero.

Segnaliamo che per completare la procedura è necessario essere in possesso di firma digitale, se non la si possiede o è scaduta è possibile rivolgersi all'ufficio preposto della Camera di Commercio.

Leggi il comunicato stampa!

Per maggiori dettagli visitate il seguente link!

Non perdere l’occasione di far riconoscere il tuo impegno per un futuro sostenibile!

Ultima modifica
Mar 10 Dic, 2024

Voucher 3i

E' l’incentivo promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy per startup innovative e microimprese, che finanzia l’acquisto di servizi di consulenza per la brevettazione.

Vengono rilasciati voucher con le seguenti caratteristiche:

  • (1.000 euro + IVA) per la verifica della brevettabilità dell’invenzione e per l’effettuazione delle ricerche di anteriorità preventive al deposito della domanda di brevetto;

  • (3.000 euro + IVA) per la stesura della domanda di brevetto e di deposito della stessa presso l'Ufficio italiano brevetti e marchi;

  • (4.000 euro + IVA) per il deposito all'estero di una domanda che rivendica la priorità di una precedente domanda nazionale di brevetto. 

I servizi possono essere forniti esclusivamente dai consulenti in proprietà industriale e avvocati, iscritti negli appositi elenchi predisposti e gestiti dall'Ordine dei consulenti in proprietà industriale e dal Consiglio nazionale forense

Dal 10 dicembre 2024 è possibile presentare a Invitalia https://www.invitalia.it/chi-siamo/area-media/notizie-e-comunicati-stampa/voucher-3i-dal-10-dicembre-2024 le domande, che vengono valutate in base all’ordine di arrivo, fino a esaurimento dei fondi.

Ultima modifica
Mar 10 Dic, 2024

"Road to Osaka 2025" - Opportunità per le imprese italiane

il 12/12/2024 dalle 09:30 alle 13:00 Webinar

Il progetto formativo «Road to Osaka 2025 » è strutturato in tre incontri, mirati ad affrontare le sfide del panorama commerciale giapponese, caratterizzato da una rete complessa di operatori.

Il  primo incontro, il 12 dicembre , dalle 09:30 alle 13:00, si terrà un evento formativo dedicato alle opportunità per le imprese italiane in vista dell'Expo Osaka 2025. L'incontro, moderato da Valeria Centinaro di Promos Italia, vedrà l'intervento di Pietro Infante di Unioncamere e della Ministra Plenipotenziaria Elena Sgarbi, Commissario Aggiunto dell'Expo 2025 Osaka. A seguire, il Prof. Paolo Cacciato, docente NIBI e Direttore Scientifico di Asian Studies Group, presenterà un approfondimento sulle dinamiche interculturali e le strategie per approcciare con successo il mercato giapponese.

Il progetto formativo, organizzato da NIBI e Promos Italia, rientra nel programma SEI e si concentra sull'esportazione verso il Giappone, con particolare attenzione alle opportunità derivanti dalla partecipazione all'Esposizione Universale di Osaka.

Per l'iscrizione vai a QUESTO LINK

12 dicembre 2024

dalle 09:30 alle 13:00

Ultima modifica
Mar 10 Dic, 2024

Webinar: "Sostenibilità - Sfide e opportunità per le PMI

La Banca d’Italia invita tutti gli imprenditori e i formatori interessati al webinar "Sostenibilità - Sfide e opportunità per le PMI", una nuova tappa del progetto "Piccole imprese, scelte grandi", dedicato alla formazione dei piccoli imprenditori.

 

L’evento si svolgerà in due giornate, l’11 e il 12 dicembre 2024, a partire dalle ore 14:30. Il programma prevede interventi di esperti della Banca d’Italia, Consob e del Ministero dell’Economia e delle Finanze:

  • 11 dicembre 2024

Dopo l'introduzione iniziale, si discuterà di rischi climatici e sostenibilità per le PMI con il contributo del Nucleo Cambiamenti Climatici della Banca d’Italia e delle normative in materia di finanza sostenibile illustrate da un esperto della Consob.

  • 12 dicembre 2024

Focus sulle banche e il loro ruolo nella sostenibilità, seguito da un approfondimento sullo strumento di dialogo tra banche e PMI, con la partecipazione di rappresentanti della Banca d’Italia, Consob e del Ministero dell’Economia e delle Finanze.

 

 

Partecipazione e iscrizioni 

Gli interessati possono confermare la loro partecipazione compilando il modulo disponibile al seguente link. La Banca d’Italia estenderà l’invito a tutti i formatori iscritti al progetto, ma si invita a condividere l’informazione con altri formatori e imprenditori associati. Per tutti i dettagli consultare l'allegato

 

Ultima modifica
Lun 09 Dic, 2024

SKILLMAN INTERNATIONAL FORUM 2024

La10^ edizione a Montecatini Terme (PT) 11-12 dicembre 2024

La Camera di Commercio Pistoia-Prato promuove l'evento SKILLMAN INTERNATIONAL FORUM 2024, organizzato dalla rete mondiale skillman.eu rivolta a introdurre competenze, abilità e curricula innovativi per il settore manifatturiero avanzato all'interno dei percorsi VET, secondo un modello di intervento che include sostenibilità e valori etici. 

La rete  Skillman.Eu, avviata nel 2015, è attualmente composta da circa 300 organizzazioni distribuite in 48 paesi in tutto il mondo e ogni anno organizza un Forum internazionale.

L'evento di quest'anno offre un'opportunità privilegiata sulla scena globale per condividere approfondimenti su politiche, strategie e best practice relative allo sviluppo delle competenze, promuovendo al contempo uno scambio dinamico tra istituzioni e organizzazioni impegnate nel futuro dell'apprendimento e del lavoro. 

Il Forum durerà due giornate intense, durante le quali si terranno presentazioni, pitch, tavole rotonde, workshop e un processo di progettazione condivisa, volto a promuovere l'eccellenza e a dotare gli studenti di credenziali digitali.

PROGRAMMA

CSCS (Centro Studi “Cultura Sviluppo”) con sede a Pistoia, nominato dalla Commissione Europea come Lead Intermediary Organisation della rete Erasmus per giovani imprenditori, è fondatore e coordinatore di skillman.eu.

Tutte le informazioni sull'evento a questo link: https://skillman.eu/sif2024.

Ultima modifica
Lun 09 Dic, 2024

"Prepara il tuo futuro"

Il catalogo formativo delle province di Pistoia e di Prato per l'A.S. 2024-25

Il progetto di orientamento e formazione "Prepara il tuo futuro" nasce per rafforzare il legame tra i settori scuola e lavoro, potenziando le relazioni già esistenti su entrambi i territori di Pistoia e Prato, e favorire azioni sinergiche.

I soggetti aderenti al progetto sono in totale 48, tra cui l'Ufficio Scolastico Regionale, ARTI di Pistoia e di Prato, 12 associazioni di categoria, 16 ordini e collegi professionali, 4 associazioni sindacali, 3 associazioni dei consumatori e 10 Fondazioni compresi gli ITS Academy.

"Prepara il tuo futuro" è un progetto che consente, a ognuna delle parti aderenti, di promuovere azioni che rispecchiano le competenze di ciascuno, in materia di orientamento alle professioni, al lavoro e all'auto-imprenditorialità.

Il Catalogo formativo

Il catalogo formativo "Prepara il tuo futuro", anno scolastico 2024-25, nasce dall'impegno e dalla collaborazione di tutti i partecipanti al progetto.

Il catalogo comprende 99 proposte formative e di orientamento gratuite rivolte agli studenti degli Istituti Secondari di Secondo Grado delle province di Pistoia e di Prato.

Le proposte formative e di orientamento sono suddivise in 6 macro argomenti:

  • Creazione d'impresa – 24 corsi;
  • Universo digitale – 15 corsi;
  • Orientamento post diploma – 10 corsi;
  • Lavoro, economia del territorio, settori e loro opportunità – 25 corsi;
  • Professioni – 11 corsi;
  • Sviluppo sostenibile – 14 corsi.

All'interno del Catalogo puoi trovare la descrizione dettagliata dei singoli corsi.

LEGGI per saperne di più

Ultima modifica
Lun 09 Dic, 2024

15 milioni di euro per la misura “Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero”

Fondi per giovani e donne che vogliono fare impresa

 

Sono ancora disponibili 15 milioni di euro per la misura “Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero”, rifinanziata con la Legge Made in Italy.

Si tratta di un’importante iniziativa che intende supportare l'autoimprenditorialità dei giovani e delle donne in tutto il territorio nazionale.

 

I destinatari della misura sono micro e piccole imprese, costituite da non più di 60 mesi, in cui il 50% dei soci e delle quote sia detenuto da

- Donne tra i 18 e i 35 anni

- Persone fisiche intenzionate a creare una nuova impresa

 

Le attività imprenditoriali devono rientrare in uno dei seguenti ambiti 

- Produzione di beni nei settori industria, artigianato, trasformazione di prodotti agricoli

- Fornitura di servizi per imprese e persone, inclusi quelli legati all'innovazione sociale

- Commercio di beni e servizi

- Turismo, con progetti che intendano valorizzare il patrimonio culturale e ambientale o migliorare i servizi di ricettività e accoglienza

 

Le tipologie di agevolazioni sono

- Finanziamenti agevolati a tasso zero della durata di dieci anni

- Contributi a fondo perduto fino al 90% delle spese ammissibili, con un limite massimo di 1.500.000 euro per imprese costituite da non più di 36 mesi e 3.000.000 euro per imprese costituite da 36 a 60 mesi

 

Le domande e le richieste di chiarimenti possono essere inviate ad Invitalia che gestisce la misura per conto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

Ultima modifica
Lun 09 Dic, 2024