Orientamento

Differimento termine presentazione istanze - Avviso Pubblico Piani di sviluppo industriale attraverso pacchetti integrativi agevolativi - MINIPIA Basilicata

È stata pubblicata sul BUR speciale n. 49 del 04/10/2024, la Determinazione Dirigenziale n. 15BB.2024/D.01480 del 27/09/2024 avente ad oggetto: “D.D. n. 15BB.2024/D.00773 del 20/05/2024. Programma Regionale FESR FSE+ Basilicata 2021-2027 - Priorità 1 – Basilicata smart (RSO 1.1 - RSO 1.3 – RSO 1.4). Avviso pubblico “Piani di Sviluppo Industriale attraverso pacchetti integrati agevolativi (MINIPIA)”. Differimento termine ultimo per la presentazione delle istanze”

Tale determina differisce alle ore 18:00 del 30/11/2024 il termine ultimo per la presentazione delle candidature.

Ultima modifica
Gio 10 Ott, 2024
Banner webinar Mi metto in proprio!

Mi metto in proprio!

15 ottobre 2024, ore 14.30-17.30: incontro in presenza per aspiranti e neo imprenditori organizzato dal Punto Nuova Impresa della CCIAA di Sondrio in collaborazione con la CCIAA di Como-Lecco.

Durante l'incontro saranno approfonditi i seguenti temi:

  • PROCEDURE (informazioni sulle procedure burocratiche e amministrative per avviare una nuova iniziativa imprenditoriale o di lavoro autonomo), 
  • SCELTA DELLA FORMA GIURIDICA (vantaggi e svantaggi delle varie tipologie giuridiche al fine di orientare l’aspirante imprenditore nella scelta della forma giuridica più adatta all’attività che si intende avviare), 
  • BUSINESS PLAN (indicazioni utili per la redazione del proprio piano d’impresa, strumento indispensabile per accedere alle agevolazioni finanziarie, ma soprattutto per pianificare adeguatamente una nuova attività che possa nascere e crescere “sana” e competitiva), e
  • FINANZIAMENTI (informazioni sulle possibilità di finanziamento a livello regionale e nazionale per avviare nuove attività in proprio e sulle modalità di funzionamento dei bandi pubblici).

Info e iscrizioni qui

Ultima modifica
Gio 10 Ott, 2024

CCIAA della Basilicata: In scadenza il Premio storie di Alternanza

 La Camera di commercio della Basilicata aderisce alla settima edizione del Premio Storie di Alternanza, un’iniziativa promossa da Unioncamere e dalle Camere di commercio italiane con l’obiettivo di valorizzare e dare visibilità ai racconti dei PCTO (ex progetti di alternanza scuola-lavoro) ideati, elaborati e realizzati dagli studenti e dai tutor degli Istituti scolastici italiani di secondo grado. 

Alle scuole vincitrici dell'edizione locale del Premio, una ciascuna per le categorie: Istituti Tecnici, Istituti Professionali, Licei e ITS Academy, verrà riconosciuto un contributo di € 500,00. Le vincitrici potranno inoltre partecipare alla competizione nazionale che si concluderà entro il mese di novembre. Per candidarsi andare sul sito: www.storiedialternanza.it

La scadenza è l'11 ottobre

link al sito: https://www.basilicata.camcom.it/notizie/scadenza-premio-storie-alternanza

Ultima modifica
Gio 10 Ott, 2024
StartupER

StatupER - Per le startup dalla fase zero

L'iniziativa promuove e supporta Startup che operano in settori chiave per la transizione ecologica, digitale e sostenibile.

Cos’è StartupER?

Programma che offre finanziamenti indiretti per supportare la crescita di progetti imprenditoriali selezionati

L'iniziativa nasce dalla collaborazione tra Gate Real Estate Innovation, l’Università degli Studi di Ferrara e S.I.PRO Agenzia Provinciale per lo Sviluppo. 

Il programma interesserà le imprese attivando percorsi di pre-incubazione, incubazione ed accelerazione. I percorsi hanno l'obiettivo di supportare le imprese nelle fasi iniziali e di sviluppo, lavorando sul loro modello di business, con un'attenzione mirata al prodotto, alla tecnologia ed alle strategie di go to market.

Perché partecipare a StartupER?

I team selezionati avranno accesso a una vasta gamma di servizi personalizzati, modellati sulle esigenze di ogni startup, in qualsiasi fase del loro ciclo di vita.

Le candidature possono essere presentate dal 02 ottobre 2024 al 31 ottobre 2024.

Per maggiori informazioni visita la pagina ufficiale: https://www.startup-er.it/

Ultima modifica
Gio 10 Ott, 2024

Camera di commercio di Cosenza: partecipa al Premio “Storie di alternanza e competenze”

Il Premio “Storie di alternanza” è un’iniziativa di Unioncamere e delle Camere di commercio italiane per dare visibilità a racconti di alternanza e/o apprendistato realizzati nell’ambito di percorsi di alternanza/tirocinio curriculare o apprendistato di 3° livello, di percorsi duali o di PCTO, elaborati e realizzati con il contributo di docenti, studenti e giovani degli Istituti Tecnici Superiori, degli Istituti scolastici italiani del secondo ciclo di istruzione e formazione e dei Centri di formazione professionale, con la collaborazione dei tutor esterni/aziendali.

La Camera di commercio di Cosenza partecipa al Premio “Storie di alternanza e competenze” - VII edizione, iniziativa promossa in ambito nazionale dall'Unioncamere con l’obiettivo di valorizzare le esperienze di qualità realizzate in alternanza, tirocinio curriculare o apprendistato.

Si promuoveranno i video racconti delle esperienze di alternanza e di competenze con un'attenzione a quelle svolte nelle seguenti tematichetransizione digitale e intelligenza artificiale, sostenibilità ambientale, competenze di cittadinanza per lo sviluppo sostenibile, inclusione sociale, turismo e cultura, agroalimentare, meccatronica, sistema moda e made in Italy, educazione finanziaria e all’imprenditorialità.

Premi e premiazione:

 territoriale: realizzata dalla Camera di commercio di Cosenza;

 nazionale: € 20.000,00 complessivi per le 4 categorie in gara; la premiazione nazionale avverrà nell'ambito della manifestazione Job&Orienta, in programma a Verona il 27-30 novembre 2024;

 

Le iscrizioni per la partecipazione alla VII Edizione del Premio sono aperte dal 29/04/2024 al 11/10/2024 (ore 17.00) e avverranno come di consueto tramite il portale www.storiedialternanza.it.

 

Per maggiori informazioni rivolgersi a: 

Ufficio Gestione outside del personale, Occupazione e placement 

Mariateresa Cozza mariateresa.cozza@cs.camcom.it  Tel. 0984 815 217
Alessia Cucunato  alessia.cucunato@cs.camcom.it - Tel. 0984 815 202 

Ultima modifica
Gio 10 Ott, 2024
Logo WOW Work On Work

Work on Work: la prima fiera nazionale di servizio al mondo del lavoro - Ferrara 26-28 novembre 2024

A Ferrara la prima fiera nazionale di servizio al mondo del lavoro Work on Work: tre giorni dedicati al confronto tra tutti i principali protagonisti del settore, tra incontri, workshop, appuntamenti formativi e aggiornamenti normativi.

Dal 26 al 28 novembre prossimi si svolgerà, presso il quartiere fiersitico di Ferrara, Work On Work la prima fiera nazionale di servizio al mondo del lavoro: tre giorni dedicati al confronto tra tutti i principali protagonisti del settore, tra incontri, workshop, appuntamenti formativi e aggiornamenti normativi.

La Fiera propone 6 aree tematiche: welfare, HR innovation, formazione e consulting, area placemente, politiche attive del lavoro e orientamento, normatva e diritto del lavoro.

WOW è un evento patrocinato dal Ministero del Lavoro, con il supporto dell’ Amministrazione Comunale di Ferrara.

Per informazioni e dettagli

https://www.workonwork.it/

Contatti https://www.workonwork.it/contatti/

 

Ultima modifica
Mer 09 Ott, 2024

Camera di Commercio Cosenza. PREMIO NAZIONALE ADRIANO OLIVETTI

La Camera di Commercio di Cosenza e la Fondazione Adriano Olivetti, in collaborazione con l’Unione Italiana delle Camere di commercio, Industria Artigianato e Agricoltura,  istituiscono il “Premio nazionale Adriano Olivetti” con lo scopo di ingaggiare le imprese e le scuole alla promozione e al perseguimento dei valori della sostenibilità, della comunità, del rispetto dell’ambiente, dello sviluppo del Mezzogiorno e dell’ innovazione di cui Adriano Olivetti è stato promotore.

Attraverso il Premio, le parti intendono promuovere l’impegno nell’innovazione attraverso iniziative di sostenibilità ambientale, welfare aziendale e territoriale garantendo il sostegno alla competitività delle imprese attraverso la valorizzazione del patrimonio culturale nonché lo sviluppo e promozione del turismo, l’orientamento al lavoro e alle professioni e alternanza scuola-lavoro, anche in collaborazione con altri soggetti economici, agenzie, istituzioni locali e di ricerca del territorio.

Sono previste due sezioni: una dedicata alle imprese ed un'altra dedicata alle scuole. 

Per entrambe la partecipazione è gratuita ed è prevista l'assegnazione di un premio.

Per conoscere ulteriori dettagli clicca qui per accedere alla pagina dedicata alla sezione Imprese del premio Adriano Olivetti.


 

Ultima modifica
Mer 09 Ott, 2024

AI Act: cosa significa per te e per la tua startup

23 ottobre dalle 16:00-18:00
Murate Idea Park, Sala Pasquini e online
- evento gratuito -

L'Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando il mondo delle startup e delle aziende, introducendo nuove tecnologie che possono influenzare profondamente il lavoro di molti. 
In questo contesto, l'AI Act, il Regolamento UE del 2024 sull'Intelligenza Artificiale, rappresenta un momento cruciale per comprendere come queste trasformazioni si inseriscano nel quadro normativo europeo.

L'evento sarà un'occasione per esplorare le novità legislative in modo chiaro e accessibile, senza eccessivi tecnicismi. 

Verranno affrontati tutti gli aspetti essenziali per orientarsi nel nuovo panorama dell'IA, dalle potenziali sfide alle opportunità emergenti, fornendo alle startup strumenti utili per navigare in questo scenario complesso.

Maggiori informazioni cliccando qui: https://murateideapark.it/formazione/corsi/289-ai-act-cosa-significa-per-te-e-per-la-tua-startup

 

Ultima modifica
Mer 09 Ott, 2024

Progetto Mission Carb 0: Manifestazione di interesse per l'attivazione di un percorso di decarbonizzazione

Attiva la manifestazione d'interesse per le imprese interessate a partecipare

Le Camere di commercio di Cuneo e Torino invitano le micro e piccole medie imprese alla presente manifestazione di interesse per attivare un percorso di decarbonizzazione gratuito e personalizzato
L’iniziativa si colloca nell’ambito del progetto comunitario Interreg Alcotra France-Italia 2021-2027, Mission Carb 0 e coinvolge 11 partner italiani e francesi. 
L’invito è rivolto alle imprese della filiere agroalimentare e meccatronica.

Le imprese aderenti riceveranno un supporto personalizzato che intende misurare, attraverso uno strumento di diagnosi specifico, le emissioni di carbonio delle imprese e avviare, attraverso una roadmap, misure personalizzate che mirino alla loro riduzione. 

Le attività saranno svolte dai partner del progetto Mission Carb 0 e\o da eventuali soggetti esterni incaricati dai partner stessi. 
La scadenza per la presentazione delle candidature è stata prorogata al 31/10/2024 ore 18:00.

Documenti per partecipare:

Ultima modifica
Mer 09 Ott, 2024

Vivere, lavorare e fare impresa nelle Terre Alte

Vuoi avviare un'attività d'impresa operante nella filiera bosco/legno?

Lo sapevi che la città di Cuneo è stata insignita del titolo Città alpina 2024?

 

Viene a scoprire le possibilità di fare impresa nelle Terre Alte partecipando al convegno dal titolo "Vivere, lavorare e fare impresa nelle Terre Alte - La filiera bosco/legno", che si terrà giovedì 17 ottobre 2024 alle ore 15:00, presso il Salone d’onore della Camera di commercio di Cuneo, in Via E. Filiberto n. 3.

L'evento, organizzato dalle Camere di commercio dell'arco alpino nell'ambito del progetto Alps Benchmarking, si colloca all'interno della 25^ edizione della Fiera Nazionale del Marrone e rappresenta un momento di grande rilievo per la valorizzazione delle Terre Alte

L’incontro sarà occasione per un approfondimento sulla filiera bosco/legno e per la valorizzazione delle best practice sviluppate nei territori montani. Durante la tavola rotonda ci si confronterà su come costruire un futuro possibile per chi abita le Terre Alte.    

La partecipazione è gratuita previa iscrizione compilando il modulo on line entro martedì 15 ottobre.

 

>>> per maggiori informazioni, non esitare a contattare lo Sportello  Nuove Imprese della Camera di commercio di Cuneo!

Ultima modifica
Mer 09 Ott, 2024