Orientamento

Varese - 23 ottobre 2024 - Focus: come scegliere la forma giuridica d'impresa

Focus di Approfondimento PNI dedicato alla scelta della forma giuridica più adatta alla propria idea imprenditoriale.

I focus PNI sono dedicati a tutti coloro che hanno già seguito gli incontri di primo orientamento PNI e si svolgono in orario pomeridiano, con inizio alle 14.00
Si tratta di incontri, di taglio pratico, in occasione dei quali si avrà l’opportunità di approfondire i principali temi e gli strumenti utili alla definizione del proprio modello di business, nonché di effettuare una prima valutazione circa la fattibilità e la sostenibilità dell’iniziativa imprenditoriale.

Scarica qui il calendario dei focus PNI 2024

Gli incontri si svolgono, in presenza, nella sede camerale di Varese, Piazza Monte Grappa 5. 
La partecipazione è gratuita previa iscrizione online.  

ISCRIVITI QUI

Ultima modifica
Mar 15 Ott, 2024

Camera Commercio Cosenza. Manifestazione di interesse - CamERAdigitale

La Camera di Commercio di Cosenza attraverso il suo Punto Impresa Digitale e con il coinvolgimento di DINTEC, società in house del sistema camerale specializzata sui temi dell’innovazione e della digitalizzazione, intende fornire strumenti di accompagnamento concreto in materia digitale e green alle imprese cosentine.

CamERAdigitale è un servizio realizzato dalla Camera di Commercio di Cosenza attraverso interviste telefoniche mirate alle quali saranno sottoposte le imprese rispondenti alla manifestazione di interesse e beneficiarie del servizio. Le interviste, condotte da esperti del Punto Impresa Digitale e di DINTEC, saranno mirate a individuare fabbisogno di innovazione delle imprese ed ottenere consulenze dedicate, gratuite e commisurate al proprio livello di maturità digitale. Al termine delle interviste il Punto Impresa Digitale, con il supporto di DINTEC, elaborerà un report sul fabbisogno di innovazione della provincia di Cosenza e redigerà un catalogo di servizi consulenziali cui le imprese partecipanti a questa manifestazione di interesse potranno accedere gratuitamente.

I servizi consulenziali verranno erogati gratuitamente dalla Camera di Commercio di Cosenza, per il tramite di DINTEC, di altre società del sistema camerale e/o altri partner tecnici, anche attraverso ulteriori progettualità.

 

Con la Determinazione Dirigenziale n. 253 del 30/09/2024 il termine di partecipazione all'iniziativa è stato prorogato al 31.12.2024. La partecipazione all’iniziativa è completamente gratuita. Coloro che intendono partecipare dovranno compilare il form online disponibile al seguente indirizzo https://forms.gle/1JzLaJ6BVyN23RyKA

 

Per altre informazioni vistare la pagina: https://www.cs.camcom.gov.it/it/content/service/manifestazione-di-interesse-cameradigitale

Ultima modifica
Mar 15 Ott, 2024

Il Punto Nuova Impresa alla Fiera Domani Lavoro

Dal 9-10-11 NOVEMBRE 2024 presso la FIERA DI BRESCIA di terrà Domani Lavoro, la fiera che cambia il modo di cercare opportunità lavorative.

Opportunità di carriera si intrecciano con le ambizioni dei talenti emergenti all’interno di Domani Lavoro, un nuovo concetto di fiera dedicata alle Risorse Umane e al recruitment, uno spazio dinamico in cui le aziende avranno l’opportunità di valutare e selezionare nuovi talenti, giovani e meno giovani.

In questo contesto il Punto Nuova Impresa della Camera di Commercio di Brescia sarà presente con un proprio stand dedicato all'avvio di impresa come occasione di autoimpiego.

Ultima modifica
Mar 03 Dic, 2024

Creazione d'impresa e autoimpiego: opportunità di contributo dalla Regione Umbria per i giovani e le donne

Con l’obiettivo di favorire lo sviluppo dell’imprenditoria, in particolare promossa da giovani e donne, la Regione Umbria ha pubblicato l’Avviso MYSELF PLUS che fornisce sostegno finanziario alle attività imprenditoriali e di lavoro autonomo di recente o prossima costituzione.

Sono finanziabili i progetti imprenditoriali rientranti nella produzione di beni, fornitura di servizi, commercio e artigianato di imprese da costituire o costituite non prima del 1° febbraio 2024.

La dotazione finanziaria della misura è di € 1.000.000 con una riserva del 25% per i giovani under 35 e del 40% per le donne.

Le agevolazioni consistono in un finanziamento anticipato a tasso zero a copertura del 75% della spesa complessiva che deve essere compresa tra € 10.000,00 e € 66.666,67, al netto di iva ed un contributo a fondo perduto fino al 20% della spesa complessiva ammissibile. La spesa complessiva deve essere destinata per almeno il 60% del totale  ad investimenti e per un massimo del 40% a spese correnti.

La presentazione delle domande di ammissione alle agevolazioni, utilizzando raggiungibile all’indirizzo: https://puntozero.elixforms.it, con l’avvio della compilazione della domanda di ammissione dalle ore 10:00 del 28 ottobre 2024 e l’invio della domanda di ammissione dalle ore 10:00 del 7 novembre 2024 fino alle ore 12.00 del 28 febbraio 2025.

La selezione delle domande avverrà con una procedura valutativa a sportello con il rispetto dell’ordine cronologico; sarà effettuata un’ istruttoria formale e se ha esito positivo le domande saranno valutate anche tramite un’ istruttoria di merito (valutazione tecnica, economica e finanziaria).

Sviluppumbria Spa effettuerà un’attività di orientamento e supporto per le imprese neo costituite e per i potenziali imprenditori, mentre per le imprese finanziate realizzerà attività di accompagnamento e tutoraggio.

Per maggiori informazioni

https://www.sviluppumbria.it/-/myself-plus-2024-avviso-a-sostegno-di-nuo

Ultima modifica
Mar 15 Ott, 2024

Le iniziative di Bergamo Sviluppo sul “fare impresa” dedicate al mondo scolastico

Numerose le proposte di orientamento per gli studenti del territorio bergamasco in materia di startup

Anche per l’anno scolastico 2024-2025 Bergamo Sviluppo realizza un ampio programma di orientamento e formazione che ha l’obiettivo di favorire processi di raccordo tra sistemi formativi e mondo del lavoro e dell’impresa. Molte di queste iniziative vogliono avvicinare i ragazzi all’alternativa del “mettersi in proprio” e puntano a sviluppare conoscenze e competenze in materia di autoimprenditorialità. È il caso ad esempio del seminario “Destinazione libera professione” che orienta all'attività libero professionale, dell’Open-day Incubatore d’Impresa che permette agli studenti di visitare l’Incubatore e comprendere, attraverso le testimonianze di giovani startup, come trasformare un’idea in impresa attiva sul mercato; in calendario anche l’incontro “Startup innovative: un’opportunità per idee smart”, il percorso in 3 incontri di educazione all’imprenditorialità “Fare impresa si impara a scuola” e l’incontro “Alle prese con l’impresa” in cui si analizza un’idea di impresa presentata sotto forma di business plan. Insomma un’offerta ricca per orientare i lavoratori, o magari imprenditori, di domani.

Scopri tutte le proposte del Progetto Orientamento

Ultima modifica
Mar 15 Ott, 2024

CCIAA Foggia - Impresa Donna: dall'idea all'azione!

seminario di primo orientamento: Il 22 ottobre 2024, dalle 15:30 alle 17:30

La Camera di Commercio di Foggia organizza un seminario di primo orientamento dal titolo “Impresa Donna: dall'idea all'azione". 
L’incontro è dedicato a tutte le donne che vogliono trasformare un’idea imprenditoriale in realtà.

L'evento, pensato come primo approccio al mondo dell’impresa femminile, affronterà temi fondamentali per orientarsi nel fare impresa e per ottenere spunti e ispirazioni su come realizzare un progetto imprenditoriale.

La partecipazione, in presenza, è gratuita.
Per iscriversi, clicca QUI!

Ultima modifica
Lun 14 Ott, 2024

L’innovazione che serve per affrontare il fenomeno dei NEET, i giovani che non studiano e non lavorano

Una sfida cruciale per l’Italia del futuro: comprendere e affrontare il fenomeno dei NEET, i giovani che non studiano né lavorano. Questa questione emerge in tutta la sua complessità nel rapporto “Il pensiero creativo”, realizzato nel contesto dell’indagine Ocse Pisa 2022.
Federico Capeci, Ceo di Kantar in Italia, sottolinea l’importanza di capire il pensiero dei giovanissimi, una competenza chiave per il futuro, e di come molti di essi si perdano lungo il percorso della vita. Abbiamo voluto analizzare la questione da un punto di vista delle motivazioni.

L’indagine ha rivelato che i NEET non sono un gruppo omogeneo, ma presentano sette distinti profili psicologici e motivazionali: i libertini, i disillusi, i pretenziosi, i pit-stopper, i fragili, i ritirati e i disorientati.
Ogni gruppo è caratterizzato da differenti atteggiamenti verso il lavoro e la vita, influenzati da fattori psicologici, sociali ed economici, ed è importante andare oltre i dati statistici per comprendere le vere motivazioni dei giovani. 
La ricerca ha portato all’elaborazione dell’acronimo Madei, che sintetizza fattori del fenomeno: marginalizzazione, ansia, disillusione, entitlement e idea di lavoro, invitando i “grandi” a sintonizzarsi sulla lunghezza d’onda dei giovani per poter agire efficacemente.
In un paese che invecchia, è fondamentale adottare strategie innovative e collaborative per recuperare il potenziale inespresso di questa generazione, per stimolare creatività e coinvolgimento. 
Rapporto “Il pensiero creativo” https://www.foe.it/files/2024/10/Rapporto-nazionale-PISA-OCSE-2022-Creative-Thinking.pdf 

Ultima modifica
Lun 14 Ott, 2024

Professionista forfettario che lavora nella propria abitazione

Un libero professionista in regime forfettario che non dispone di un ufficio ed esercita la propria attività nell’abitazione, come deve trattare le spese?
Ai sensi dell’art. 1 Legge 190/2014, comma 73, questi contribuenti sono tenuti a rispettare gli obblighi individuati dal provvedimento di approvazione dei modelli di dichiarazione.

Per quanto riguarda i lavoratori autonomi, occorre fornire le informazioni richieste dal modello redditi, ovvero l’ammontare delle spese sostenute nell’anno per:
-    servizi telefonici compresi gli accessori;
-    consumi di energia elettrica;
-    carburanti e lubrificanti per gli autoveicoli.
L’Agenzia delle Entrate ha ribadito che restano validi i chiarimenti forniti con le datate Circolare 10/E/2016, punto 4.2.3, e Circolare 24/E/2016 paragrafo 10 precisando che solo i costi documentati da fatture ricevute (IVA inclusa) e gli eventuali promiscui, individuati con le medesime modalità, sono considerati al 50%.
Quindi: spese telefonia mobile: 50% - luce abitazione (uso promiscuo): 50% - carburante autovetture, dato che si devono rilevano solo le spese documentate da fattura, si ritiene non debba essere indicato nulla.

Ultima modifica
Ven 11 Ott, 2024

On line Bandi camerali su innovazione, lavoro, internazionalizzazione e turismo - CCIAA BASILICATA

La Camera di commercio della Basilicata ha pubblicato i nuovi Bandi su Innovazione, Lavoro, Internazionalizzazione e Turismo, indicando il 24 ottobre come click day.

Nello specifico:

Bando voucher Transizione 4.0 PID - Anno 2024

Bando Formazione Lavoro anno 2024

Bando Internazionalizzazione 2024

Bando Turismo 2024

Gli interessati possono trovare info, modulistica e contatti sulle pagine dei singoli Bandi


 

 

Ultima modifica
Ven 11 Ott, 2024

L.R. 48/75 - Finanziamento a fondo perduto in sostegno a iniziative di marketing territoriale, attrazione degli investimenti e promozione dei prodotti made in Puglia

SNI TARANTO
La Sezione Promozione del Commercio e Internazionalizzazione delle Imprese ha approvato per l’anno 2025 l’Avviso Marketing Territoriale e la relativa modulistica , in coerenza con i criteri definiti nella DGR n.1337 del 26/09/2024.

SOGGETTI BENEFICIARI

Possono accedere ai contributi previsti dal presente bando:

a. I Comuni, Enti Pubblici, P.A.

b. gli organismi di promozione territoriale e le Istituzioni sociali private (ad es.: associazione, pro-loco, onlus) aventi sede legale e/o unità operativa nella Regione.

La Regione orienta l’intervento a sostegno delle iniziative realizzate dai Comuni del territorio regionale e/o dai soggetti privati e del privato sociale in collaborazione tra loro, aventi sede nel territorio egionale con inizio e fine compresi tra il 1/1/2025 e il 31/12/2025.

Le attività ammesse a contributo ed oggetto della rendicontazione dovranno essere state svolte entro il 31/12/2025.

Non è esclusa la partecipazione alla richiesta del contributo da parte di singoli comuni e/o singoli operatori privati di cui all’art 4, fermo restando che in caso di aggregazione integrata, o di più operatori, nella proposta progettuale dovrà essere individuato rispettivamente l’ente pubblico come capofila e il singolo operatore che presenteranno la proposta progettuale per conto dell’aggregazione e che sarà l’unica referente per la tenuta dei rapporti con la Regione, oltre che l’unico soggetto a cui la Regione liquiderà il finanziamento concesso.

Ogni operatore privato potrà fare parte di una sola aggregazione e potrà presentare una sola proposta progettuale.

MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DOMANDA CONTRIBUTO

La domanda di contributo va inviata potrà essere inviata dalle ore 12,00 di 08/10/2024 fino alle ore 23,59 dell’ 08 novembre 2024. E’ esclusa qualsiasi altra modalità d’invio, pena l’irricevibilità della domanda. La domanda di contributo deve essere compilata utilizzando esclusivamente il modulo disponibile sul sito web https://egov.regione.puglia.it.

Per maggiori informazioni: https://internazionalizzazione.regione.puglia.it/-/avviso-per-iniziative-di-marketing-territoriale-attrazione-degli-investimenti-promozione-delle-produzioni-e-dei-prodotti-made-in-puglia.-anno-2025.

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail: sni@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Ultima modifica
Gio 10 Ott, 2024