Orientamento

Vuoi avviare un'attiva nel turismo? Inizia conoscendo il settore

Se vuoi avviare un'attività nel settore del turismo in Toscana puoi usufruire dei dati dell'Osservatorio Turistico regionale della Regione Toscana

Per ottenere una panoramica completa del turismo in Toscana, puoi usufruire dell'Osservatorio Turistico Regionale (OTR), grazie al quale è possibile monitorare l'andamento dei mercati e supportando le politiche regionali e le agenzie promozionali. Il progetto è gestito da Toscana Promozione Turistica (TPT) in collaborazione con diverse entità, incluso il Dipartimento di Economia dell'Università Cà Foscari di Venezia. L'OTR è accessibile tramite il sito https://ot.toscanapromozione.it e si divide in tre sezioni.

La sezione "Report Toscana" fornisce report bimestrali curati dall'Università Cà Foscari, analizzando arrivi, presenze turistiche, sentiment medio e altre metriche per il 2022 e l'inizio del 2023, confrontandoli con il 2019. Questo comprende anche dati sui comparti di attrazioni, ristorazione, ricettività e affitti brevi, musei e punti di interesse, nonché previsioni di trend futuri.

Nell'area "Documentale" sono raccolte ricerche e analisi di diverse fonti, tra cui TPT, Irpet e il Centro Studi Turistici di Firenze, consentendo un costante aggiornamento delle informazioni.

La sezione "Dati e indicatori" funge da cruscotto interattivo, offrendo dati immediatamente consultabili e confrontabili su arrivi, presenze, attrazioni, eventi, itinerari e offerte turistiche in Toscana. Include anche elaborazioni di dati social da Twitter e informazioni sull'impatto occupazionale e sul traffico stradale regionale legato al turismo. L'obiettivo è migliorare la pianificazione e la personalizzazione dell'offerta turistica in base alle esigenze dei visitatori.

Se hai bisogno di informazioni e supporto per metterti in proprio, rivolgiti al Punto IdeaSì della Camera di Commercio Toscana Nord Ovest inviando una mail a puntoideasi@tno.camcom.it oppure info@fondazioneisi.org

 

Ultima modifica
Mer 23 Ago, 2023

Erasmus per giovani imprenditori

Il programma europeo che promuove lo scambio di conoscenze e idee di business con imprenditori di successo

Il programma Erasmus per giovani imprenditori aiuta gli aspiranti imprenditori europei ad acquisire le competenze necessarie ad avviare e gestire con successo una piccola impresa in Europa. I nuovi imprenditori apprendono e scambiano conoscenze e idee di business con imprenditori già affermati, dai quali vengono ospitati e con i quali collaborano per un periodo da 1 a 6 mesi. 

 

Gli aspiranti e i neo imprenditori avranno l'opportunità di vivere un’esperienza di formazione presso una PMI con sede in un altro paese partecipante al programma. Ciò li aiuterà ad avviare con successo un'attività o a rafforzare le basi dell’impresa già avviata. Potranno inoltre affacciarsi su nuovi mercati, intraprendere rapporti di collaborazione internazionale e sfruttare potenziali occasioni di cooperazione con partner stranieri.

 

Il programma è finanziato dalla Commissione Europea e opera su tutto il territorio dei Paesi partecipanti.

Per maggiori informazioni sul progetto, visita il sito www.erasmus-entrepreneurs.eu

Ultima modifica
Mer 23 Ago, 2023

Start Cup Toscana 23: premio alle migliori idee imprenditoriali

La Regione Toscana finanzia il premio per l'Innovazione Start Cup Toscana 2023, nel contesto del progetto Giovanisì, per riconoscere le migliori idee imprenditoriali basate su ricerca scientifica, tecnologica, sociale e umanistica, o conoscenze acquisite durante gli studi o la ricerca presso enti toscani. Le proposte, presentate entro il 15 settembre 2023, competono per premi in denaro o servizi per lo sviluppo di nuove imprese.

Start Cup Toscana è organizzata dall'Ufficio Regionale di Trasferimento Tecnologico, in collaborazione con la Scuola Superiore Sant'Anna. La finale si tiene presso diverse università e istituti toscani. I partecipanti devono avere idee imprenditoriali che aspirano a costituire un'impresa o hanno già costituito una società recentemente. I progetti vengono suddivisi in quattro settori: 

  • Life Sciences-Medtech (prodotti e/o servizi innovativi per migliorare la salute delle persone);

  • ICT (prodotti e/o servizi innovativi nell’ambito delle tecnologie dell’informazione e dei nuovi media: e-commerce, social media, mobile, gaming, social innovation, smart cities ecc.);

  • Cleantech & Energy (prodotti e/o servizi innovativi orientati al miglioramento della sostenibilità ambientale, il miglioramento della produzione agricola, la salvaguardia dell’ambiente, la gestione dell’energia);

  • Industrial (prodotti e/o servizi innovativi per la produzione industriale che non ricadono nelle categorie precedenti, innovativi dal punto di vista della tecnologia o del mercato).

I premi, assegnati ai primi tre classificati, includono finanziamenti in denaro o servizi di consulenza. Una menzione d'onore potrebbe essere assegnata al quarto classificato. Inoltre, è stato introdotto il premio "Green and Blue" per il miglior progetto ad impatto sul climate change, che permette di competere nel Premio Nazionale per l'Innovazione.

Per partecipare, i gruppi devono compilare una scheda progetto online, presentare un Executive Summary e un Business Plan entro il 15 settembre 2023. Le migliori idee verranno presentate nella cerimonia conclusiva il 16 ottobre 2023 presso la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa e avranno la possibilità di partecipare al Premio Nazionale per l'Innovazione a Milano.

Per ulteriori informazioni e documenti ufficiali è possibile consultare il sito dedicato a Start Cup Toscana 2023.

Per assistenza nella compilazione della domanda e preparazione del Business Plan puoi rivolgerti al Servizio Nuove Imprese della Camera di Commercio Toscana Nord Ovest inviando una mail a puntoideasi@tno.camcom.it oppure info@fondazioneisi.org.

Ultima modifica
Ven 25 Ago, 2023

Centro Servizi Incubatore Napoli Est, a San Giovanni a Teduccio le idee prendono forma

Offerta consulenziale, advanced design e fabbricazione digitale, sono solo alcuni dei servizi offerti dall’incubatore

l Centro Servizi Incubatore Napoli Est è uno spazio, ideato e realizzato dal Comune di Napoli con il finanziamento del Ministero dello Sviluppo Economico. L’incubatore, che ha la sua sede a San Giovanni a Teduccio, interviene a monte della filiera nella startup creation, orientando chi ha anche solo un’idea ancora embrionale, fornendo il supporto adatto per trasformarsi in attori appetibili e attivi sul mercato per investor, imprese, acceleratori, ecc.

Offerta consulenziale, advanced design e fabbricazione digitale, sono solo alcuni dei servizi offerti dall’incubatore che grazie a iniziative come Vulcanicamente o Incubatore Diffuso rappresenta un’opportunità per i potenziali imprenditori startupper e per tutta la comunità locale.

Per saperne di più info@incubatorenapoliest.it
https://www.incubatorenapoliest.it/

Ultima modifica
Mer 23 Ago, 2023

Protezione del marchio

Stai aprendo la tua attività, o l’hai appena fatto e vuoi proteggere il tuo marchio? Oppure vuoi capire se qualcuno l’ha già depositato?

Prima di utilizzare un marchio, ovvero quel segno distintivo che serve a differenziare la tua attività o i tuoi prodotti/servizi da quelli di altre imprese, è meglio acquisire alcune informazioni.

È bene sapere che chiunque, persona fisica o giuridica, può effettuare il deposito di un marchio d'impresa e che prima di procedere al deposito è possibile consultare banche dati nazionali, comunitarie e internazionali, per ottenere informazioni ed effettuare le ricerche di anteriorità tramite il seguente link https://uibm.mise.gov.it/index.php/it/banche-dati

Per proteggere le tue idee e creazioni attraverso i diritti di proprietà industriale, è possibile inviare la domanda direttamente all'Uibm accedendo con firma digitale attraverso il nuovo Portale Telematico https://uibm.mise.gov.it/index.php/it/deposito-titoli-di-proprieta-industriale/deposito-telematico

Per maggiori informazioni vai alle specifiche sezione del sito dell’Ufficio Italiano Marchi e Brevetti: https://uibm.mise.gov.it/index.php/it/marchi

Ultima modifica
Mar 22 Ago, 2023

Giffoni Innovation Hub, un incubatore di giovani per i giovani

Creatività e innovazione sono i mantra del Giffoni Innovation Hub

Creatività e innovazione sono i mantra del Giffoni Innovation Hub, il primo tra gli Incubatori certificati dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy ad occuparsi di percorsi di accelerazione per le startup che guardano al mondo Teens&Kids. La sua mission è collegare aziende, startup e talenti per implementare progetti di comunicazione innovativi ad alto impatto sociale e valoriale.

Per saperne di più e restare aggiornati sulle iniziativedell’Hub  https://www.giffonihub.com/

Ultima modifica
Mar 22 Ago, 2023

Opportunità per le imprese agricole con il secondo bando Parco Agrisolare.

Diverse sono le novità di interesse, a partire da minor vincoli sull’autoconsumo, fino all’incremento dell’intensità di aiuto dell’80% per le imprese agricole.

Pubblicato il 21 luglio scorso, l’avviso apporta alcune novità per le aziende rispetto alla prima annualità. Inserito nell’ambito della Missione 2 del PNRR, riguarda il finanziamento di impianti fotovoltaici da installare su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale, nonché di colonnine di ricarica e sistemi di accumulo. Le risorse disponibili ammontano a circa 1 miliardo di euro, di cui circa 700.000 per la produzione primaria. 

Tra gli interventi ammissibili figurano la riqualificazione ai fini del miglioramento dell’efficienza energetica delle strutture, quali la rimozione e lo smaltimento dell’amianto, la realizzazione dell’isolamento termico dei tetti e la realizzazione di sistemi di aerazione connessi alla sostituzione di questi ultimi.

Soggetti Beneficiari:

  1. gli imprenditori agricoli, in forma individuale o societaria;

  2. le imprese agroindustriali;

  3. indipendentemente dai propri associati, le cooperative agricole che svolgono attività di cui all'articolo 2135 del codice civile e le cooperative o loro consorzi di cui all'articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 18 maggio 2001 n. 228;

  4. i soggetti di cui alle lettere a), b) e c) costituiti in forma aggregata quale, a titolo esemplificativo e non esaustivo, associazioni temporanee di imprese (A.T.I.), raggruppamenti temporanei di impresa (R.T.I), reti d'impresa, comunità energetiche rinnovabili (CER).

Le domande dovranno essere presentate tramite la Piattaforma informatica del GSE dalle ore 12:00 del 12 settembre fino alle 12:00 del 12 ottobre 2023.

Info su: https://www.gse.it/servizi-per-te/attuazione-misure-pnrr/parco-agrisolare/bando-2-2023

Ultima modifica
Mar 22 Ago, 2023

Brevetti+, Marchi+, Disegni+

Emanati i bandi 2023 per la concessione di agevolazioni per la valorizzazione dei titoli di proprietà industriale

Le nuove versioni dei bandi, pur contenendo alcune novità introdotte da nuove disposizioni legislative, vanno in continuità con quelle dell’anno 2022 e fissano anche la data di apertura degli sportelli.

Le domande di contributo potranno essere presentate a partire:

dal 24 ottobre 2023 per Brevetti+

dal 7 novembre 2023 per Disegni+

dal 21 novembre 2023 per Marchi+  

 

In favore delle tre misure, con il decreto direttoriale di programmazione delle risorse del 16 giugno 2023 sono stati messi a disposizione per l’anno 2023 nel complesso 32 milioni di euro, di cui 20 milioni per Brevetti+10 milioni di euro per Disegni+ e 2 milioni di euro per Marchi+

 

Maggiori informazioni alla pagina del sito web ministeriale.

Ultima modifica
Mar 22 Ago, 2023

Innovation Manager, un professionista a supporto delle PMI. Fino al 5 settembre attivo lo sportello telematico per iscriversi

Fino alle ore 17.00 del 5 settembre 2023 sarà aperto lo sportello telematico destinato a manager qualificati e società di consulenza che vorranno presentare l’istanza di iscrizione all’elenco degli “Innovation Manager”

L’innovation manager, è una figura qualificata, riconosciuta dal Ministero delle Imprese e del Made Italy (MIMIT) e incaricata di offrire supporto alle imprese nella transizione verso un modello più sostenibile e digitale.

Fino alle ore 17.00 del 5 settembre 2023 sarà aperto lo sportello telematico destinato a manager qualificati e società di consulenza che vorranno presentare l’istanza di iscrizione all’elenco degli “Innovation Manager”, per offrire prestazioni di consulenza specialistica alle aziende che fruendo del servizio di un professionista qualificato e riconosciuto dal MIMIT potranno godere di un’agevolazione in forma di contributo.

L’agevolazione sarà corrisposta alle organizzazioni sotto forma di voucher concedibile in regime “de minimis” ai sensi del Regolamento (UE) n. 1407/2013.
Il contributo massimo concedibile sarà differenziato in funzione della tipologia di beneficiario:

  • Micro e piccole: contributo pari al 50% dei costi sostenuti fino ad un massimo di 40 mila euro
  • Medie imprese: contributo pari al 30% dei costi sostenuti fino ad un massimo di 25 mila euro
  • Reti di imprese: contributo pari al 50% dei costi sostenuti fino ad un massimo di 80 mila euro

Pe diventare Innovation Manager consulta:
http://regione.campania.it/regione/it/tematiche/magazine-innovazione/innovation-manager-2023-dal-22-giugno-sara-aperto-lo-sportello-telematico?page=1

Ultima modifica
Lun 21 Ago, 2023

Campania NewSteel, a Napoli una sede per start up e spin off

Servizi per sostenere la nascita e lo sviluppo del start up nasce con l’obiettivo di dare una sede fisica a tutte le giovani startup e agli spin off del territorio

Il bando di Campania NewSteel, incubatore certificato che offre servizi per sostenere la nascita e lo sviluppo del start up nasce con l’obiettivo di dare una sede fisica a tutte le giovani startup e agli spin off del territorio con costi agevolati e in un ambiente di business altamente creativo e integrato.  La sua tecnostruttura operativa, dotata di spazi e laboratori per realizzare l’incubazione ha come obiettivo principale rafforzare il legame con gli investitori istituzionali per accelerare i percorsi di crescita delle aziende e di fungere da raccordo tra mercato, ricerca e tecnologia avanzata.

Le imprese potenzialmente più integrabili nell’Incubatore sono quelle legate a settori come Smart Cities and Green Economy, Bio Economy e Creative Industries. La Domanda di insediamento in Campania NewSteel può essere trasmessa al seguente indirizzo: Via Coroglio, 57, cap. 80124 – Napoli.

Per la partecipazione al bando, che funziona secondo la modalità “a sportello”, non è prevista una data di scadenza.

Per maggiori info https://www.campanianewsteel.it/wp-content/uploads/2022/11/05-Bando-Incubazione-CNS.pdf

Ultima modifica
Lun 21 Ago, 2023