Orientamento

Il Crowdfunding come trampolino di lancio per le Start-up

Se sei un aspirante imprenditore che cerca una fonte alternativa di finanziamento per dare vita alla tua start-up, il crowdfunding potrebbe essere il trampolino di lancio che stai cercando

Negli ultimi anni, il crowdfunding ha rivoluzionato il modo in cui le start-up raccolgono finanziamenti per i loro progetti imprenditoriali. Questa forma di finanziamento collaborativo ha permesso a imprenditori e innovatori di tutto il mondo di raccogliere fondi in modo diretto dalla loro comunità, dagli investitori interessati e dai sostenitori appassionati. Se sei un aspirante imprenditore che cerca una fonte alternativa di finanziamento per dare vita alla tua start-up, il crowdfunding potrebbe essere il trampolino di lancio che stai cercando. Ecco una guida ai primi passi da compiere:

1. Comprendi le Diverse Forme di Crowdfunding: Il crowdfunding si articola in diverse modalità, tra cui:

  • Crowdfunding azionario: Gli investitori acquistano quote di proprietà nella vostra start-up. Questo modello è spesso regolamentato e richiede la conformità alle leggi sui titoli.
  • Crowdfunding basato su premi: i sostenitori contribuiscono finanziando il progetto e ricevono in cambio ricompense o prodotti legati ad esso.
  • Crowdfunding basato su prestiti: Gli investitori forniscono finanziamenti sotto forma di prestiti, che la start-up restituisce con interessi.
  • Crowdfunding basato sulle donazioni: Le persone fanno donazioni senza aspettarsi nulla in cambio, spinte dalla passione per la causa.

2. Identificare la piattaforma di crowdfunding adeguata: scegliere la piattaforma giusta è fondamentale. Ogni piattaforma si specializza in una determinata forma di crowdfunding e potrebbe avere una community specifica. Alcune delle piattaforme più conosciute includono Kickstarter, Indiegogo, Seedrs e GoFundMe. Valuta le tue esigenze e il tipo di progetto per determinare quale piattaforma si adatta meglio alle tue necessità.

3. Prepara una presentazione coinvolgente: la presentazione del tuo progetto è la chiave per catturare l'attenzione dei potenziali finanziatori. Crea un video o una descrizione dettagliata che spieghi chi sei, qual è il tuo progetto, come intendi utilizzare i fondi raccolti e quali benefici potrebbero derivare dai finanziatori.

4. Definisci Obiettivi di Finanziamento e Ricompense: Stabilisci una cifra precisa che desideri raccogliere e spiega come intendi utilizzarla. Inoltre, crea una serie di ricompense interessanti per incentivare i sostenitori a contribuire. Le ricompense possono variare in base all'importo donato e dovrebbero essere allettanti e rilevanti per il tuo progetto.

5. Coinvolgi la tua Rete e Oltre: prima di lanciare la tua campagna, coinvolgi la tua rete personale, familiare e professionale. Questi sono spesso i primi sostenitori e possono aiutarti a guadagnare slancio. Dopo aver coinvolto la tua rete, espandi il tuo raggio d'azione cercando di raggiungere nuove persone interessate attraverso i canali social, blog e influencer.

6. Mantieni la trasparenza e la comunicazione: durante la tua campagna, mantieni una comunicazione aperta con i sostenitori. Aggiornali sullo stato di avanzamento del progetto, condividi le sfide ei successi e le assicurazioni che si sentono coinvolti nel processo. La trasparenza costruisce fiducia e può portare un ulteriore contributo.

7. Rispetta gli Impegni Presi: Una volta raggiunto l'obiettivo di finanziamento, assicurazioni di rispettare tutte le promesse fatte ai sostenitori. Consegna le ricompense puntualmente e mantieni la tua visione in linea con quanto comunicato durante la campagna.

Il crowdfunding può essere un modo eccitante e innovativo per finanziare la tua start-up e creare un legame più stretto con la tua comunità di sostenitori. Tuttavia, richiede pianificazione, impegno e un'approfondita comprensione delle tue esigenze finanziarie e delle aspettative dei finanziatori. Con la strategia e attenzione ai dettagli, puoi mettere in moto il tuo progetto imprenditoriale attraverso il crowdfunding e costruire una base solida per il futuro giusto successo della tua start-up.

Servizio Nuove Imprese della Camera di Commercio Arezzo-Siena 
Sede di Arezzo: 0575 303856 - miria.valdarnini@as.camcom.it
Sede di Siena: 0577 202582 - 202539 - chiara.andrucci@as.camcom.it -roberta.dipasquale@as.camcom.it 

Ultima modifica
Ven 25 Ago, 2023

Programma Erasmus per giovani imprenditori

Opportunità per aspiranti e neo imprenditori di vivere un’esperienza di formazione presso una PMI con sede in un altro paese partecipante al programma

Erasmus per giovani imprenditori è un programma di scambio transfrontaliero che offre ai nuovi imprenditori – o aspiranti tali – l’opportunità di imparare i segreti del mestiere da professionisti già affermati che gestiscono piccole o medie imprese in un altro paese partecipante al programma.

Lo scambio di esperienze avviene nell’ambito di un periodo di lavoro presso la sede dell’imprenditore esperto, il quale aiuta il nuovo imprenditore ad acquisire le competenze necessarie a gestire una piccola impresa. L’imprenditore ospitante ha l’occasione di considerare la propria attività sotto nuovi punti di vista, collaborare con partner stranieri e informarsi circa nuovi mercati.

Il programma "Erasmus per giovani imprenditori" è finanziato dalla Commissione europea e opera su tutto il territorio dei Paesi partecipanti grazie alla collaborazione di centri di contatto locali attivi nel settore del sostegno alle imprese (quali Camere di commercio, centri di appoggio alle imprese start-up, incubatori di imprese, ecc.). Le loro attività sono coordinate a livello europeo dall’Ufficio di Supporto del programma.

Per maggiori informazioni vai sul sito www.erasmus-entrepreneurs.eu

Ultima modifica
Ven 25 Ago, 2023

Selfiemployment: finanziamenti per l'imprenditorialità per giovani, donne e disoccupati

Nuovo Selfiemployment: a partiredal 10 novembre 2022 è possibile presentare domanda per le agevolazioni dell’incentivo Selfiemployment esclusivamente per programmi di spesa di importo compreso tra 5.000€ e 25.000€, linea di intervento Microcredito.

Questo programma mira a sostenere l'avvio di nuove iniziative imprenditoriali, come lavoro autonomo, attività di impresa, micro-impresa e franchising. Gli obiettivi sono rivolti a giovani NEET, donne inattive e disoccupati a lungo termine.

I destinatari includono i seguenti gruppi:

NEET: Giovani non impegnati in istruzione, lavoro o formazione, iscritti al programma Garanzia Giovani.
Donne inattive: Donne adulte che non sono impiegate in attività lavorative.
Disoccupati di lunga durata: Persone adulte che non sono occupate e hanno dichiarato la loro disponibilità al lavoro (DID) per almeno 12 mesi.
Le iniziative imprenditoriali valide coprono vari settori, tra cui produzione, servizi e commercio, anche sotto forma di franchising.

Sono idonei a richiedere finanziamenti:

Imprese individuali, società di persone, cooperative, cooperative sociali, associazioni professionali e società tra professionisti costituite da meno di 12 mesi, purché inattive.
Imprese non ancora costituite, ma che devono costituirsi entro 90 giorni dalla concessione.
Sono accettati programmi di investimento con un valore tra € 5.000 e € 50.000, da completare entro 18 mesi dalla firma del contratto di finanziamento.

Le agevolazioni offrono finanziamenti senza interessi e garanzie, rimborsabili in 7 anni tramite rate mensili a partire dopo 12 mesi dalla concessione. L'importo del finanziamento copre interamente l'investimento ammesso.

Maggiori dettagli: LINK 

Se hai bisogno di informazioni e supporto per metterti in proprio, rivolgiti al Punto IdeaSì della Camera di Commercio Toscana Nord Ovest inviando una mail a puntoideasi@tno.camcom.it oppure info@fondazioneisi.org

Ultima modifica
Lun 16 Ott, 2023

Nuovo Smart&Start Italia: sostegno alle StartUp Innovative

Smart&Start Italia, l'incentivo che sostiene la nascita e la crescita di startup innovative, è stato rifinanziato con un nuovo stanziamento da parte del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, di 108 milioni di euro

Smart&Start Italia è un'iniziativa amministrata da Invitalia, finalizzata a promuovere lo sviluppo e la crescita di startup innovative con un forte orientamento tecnologico. L'obiettivo principale del programma è stimolare una nuova cultura imprenditoriale nell'ambito dell'economia digitale, favorire l'applicazione pratica dei risultati della ricerca scientifica e tecnologica e facilitare il ritorno di talenti dall'estero.

Beneficiari del Programma

Sono idonei a richiedere il finanziamento attraverso Smart&Start Italia:

  1. Startup innovative di piccole dimensioni costituite da non più di 60 mesi.
  2. Gruppi di individui che desiderano creare una startup innovativa in Italia, anche se attualmente residenti all'estero, o cittadini stranieri che dispongono del "startup Visa".
  3. Imprese straniere che intendono stabilire almeno una sede in territorio italiano.

Tipologie di Progetti Ammissibili

I progetti che possono beneficiare di finanziamenti attraverso Smart&Start Italia includono piani d'impresa che si concentrano su:

  1. Prodotti o servizi con un notevole contenuto tecnologico e innovativo.
  2. Sviluppo di prodotti, servizi o soluzioni nell'ambito dell'economia digitale, intelligenza artificiale, blockchain e Internet delle cose (IoT).
  3. Valorizzazione economica della ricerca sia pubblica che privata.

Beneficiari possono essere startup di piccole dimensioni, team di persone fisiche e imprese straniere che intendono stabilirsi in Italia.

I progetti supportati riguardano prodotti/servizi tecnologici, intelligenza artificiale, blockchain e Internet delle cose, nonché la valorizzazione della ricerca. 

I finanziamenti agevolati coprono l'80% o 90% delle spese ammissibili e possono variare da €100.000 a €1.500.000 con una durata massima di 10 anni. Le startup costituite da meno di 12 mesi possono usufruire di servizi di tutoraggio gratuiti.

Maggiori informazioni: www.fondazioneisi.org

Se hai bisogno di informazioni e supporto per metterti in proprio, rivolgiti al Punto IdeaSì della Camera di Commercio Toscana Nord Ovest inviando una mail a puntoideasi@tno.camcom.it oppure info@fondazioneisi.org

Ultima modifica
Lun 16 Ott, 2023

Start and Up…il videogioco per aspiranti imprenditori!

“Start and Up” il videogioco che permette di interpretare il ruolo di imprenditore

"Start and Up" è il videogioco creato dal Polo Tecnologico Lucchese con l'obiettivo di aiutare gli aspiranti imprenditori a comprendere meglio il concetto di avvio di un'impresa. 

Permette ai giocatori di acquisire conoscenze sulle sfide legate alla creazione di un'impresa attraverso un approccio ludico. Il gioco si basa sul concetto di "business model canvas", uno strumento utilizzato per sviluppare progetti imprenditoriali, e sfida i giocatori a spostarsi tra quattro aree chiave (produzione, commerciale, marketing, ricerca) mantenendo il controllo del budget e del tempo.

Il videogioco è stato sviluppato nell'ambito del progetto transfrontaliero RETIC, in collaborazione con l'azienda QZR Srl insediata presso il Polo Tecnologico Lucchese. Esistono versioni del gioco in italiano, inglese e francese. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il Polo Tecnologico Lucchese tramite Nico Cerri al numero 0583/56631 o all'indirizzo email info@polotecnologicolucchese.it .

"Start and Up" è accessibile gratuitamente sul sito www.startandup.eu e sono previste aggiunte future per rendere il gioco ancora più coinvolgente e interessante.

Ultima modifica
Gio 24 Ago, 2023

DEFINIRE L'IDEA

Lo SNI territoriale ti supporta nel DEFINIRE L'IDEA

L’idea è il punto di partenza che porterà a definire un prodotto o un servizio da approfondire nel progetto operativo.
La prima cosa da fare è iniziare a descriverla, raccontare come è nata, quale sia l'elemento centrale e in che modo può svilupparsi, in quale contesto, se nasce da passioni o da esperienza professionale o semplicemente dall'avere individuato che la domanda di quel prodotto o servizio non è soddisfatta abbastanza.

Prenota un appuntamento: SNI - Sportello Genesi Nuove Imprese

Ultima modifica
Gio 24 Ago, 2023

Beni Confiscati alle mafie, il bando scade il 14 settembre 2023

La Fondazione CON IL SUD promuove la quinta edizione del “Bando beni confiscati”, 3 milioni di euro stanziati con l’obiettivo di valorizzare i beni confiscati alle mafie

La Fondazione CON IL SUD promuove la quinta edizione del “Bando beni confiscati”, 3 milioni di euro stanziati con l’obiettivo di valorizzare i beni confiscati alle mafie con iniziative di natura sociale, culturale ed economica sostenibili nel tempo, in grado di recuperare il bene e di contribuire allo sviluppo socio – economico del territorio.

Possono partecipare al bando organizzazioni del Terzo settore delle regioni Campania, Basilicata, Calabria, Puglia, Sardegna e Sicilia. Nei progetti potranno essere coinvolti, inoltre, il mondo delle istituzioni, della scuola, dell’università, della ricerca e delle imprese.

Il Bando, consultabile al link https://www.fondazioneconilsud.it/wp-content/uploads/2023/04/Bando-Beni-Confiscati-alle-Mafie-2023-1.pdf

scade il 14 settembre 2023 e prevede la presentazione delle proposte esclusivamente online tramite la piattaforma https://www.chairos.it/

Ultima modifica
Gio 24 Ago, 2023

Servizi impiego, nuovo Sportello Arti a Montalcino (Si)

A giugno è stato inaugurato a Montalcino uno sportello decentrato dell'Agenzia regionale toscana per l'impiego (Arti)

Situato presso il municipio in piazza Cavour 13, l'ufficio opererà ogni mercoledì dalle 9 alle 13. Questo è il terzo sportello decentrato attivato in provincia di Siena, nell'ambito del piano regionale per il potenziamento dei servizi per l'impiego. L'obiettivo è fornire servizi di orientamento, iscrizione alle liste speciali e informazioni alle imprese, agli aspiranti imprenditori, promuovendo un accesso capillare alle politiche attive del lavoro. La scelta della sua collocazione si basa su analisi demografiche e geografiche per agevolare l'accesso, specialmente in zone con difficoltà di spostamento. 

 

Servizio Nuove Imprese della Camera di Commercio Arezzo-Siena 
Sede di Arezzo: 0575 303856 - miria.valdarnini@as.camcom.it
Sede di Siena: 0577 202582 - 202539 - chiara.andrucci@as.camcom.it -roberta.dipasquale@as.camcom.it 

 

Ultima modifica
Mer 23 Ago, 2023

Banca della terra: opportunità per i giovani agricoltori

La “Banca della terra”, è uno strumento promosso dalla Regione Toscana nell'ambito del progetto GiovaniSì, che mette a disposizione terreni e fabbricati a destinazione agricolo-forestale (tramite operazioni di affitto o di concessione), per l’avvio o l’ampliamento di un’attività.

La “Banca della terra”  favorisce l’accesso degli imprenditori privati (in particolare i giovani agricoltori) ai terreni agricoli e forestali, ed è gestita dall’Ente Terre Regionali Toscane.

Al fine di agevolare il ricambio generazionale in agricoltura, i giovani imprenditori agricoli under 40 (40 anni non compiuti), possono accedere con priorità (come stabilito dall’art. 2 del Regolamento 60/R del 2014).

Sulla pagina dedicata alla Banca della Terra vengono costantemente pubblicati i bandi su cui è possibile presentare domanda.

Se hai bisogno di informazioni e supporto per metterti in proprio, rivolgiti al Punto IdeaSì della Camera di Commercio Toscana Nord Ovest inviando una mail a puntoideasi@tno.camcom.it oppure info@fondazioneisi.org

Ultima modifica
Mer 23 Ago, 2023

Servizi per l'impiego più capillari, al via lo sportello di Camaiore (Lu)

Il primo agosto scorso a Camaiore, nella Provincia di Lucca, è stato aperto uno nuovo sportello decentrato di Arti, l'Agenzia regionale toscana per l'impiego, come parte di un piano di rafforzamento della rete regionale dei servizi per l'impiego.

Lo sportello si trova presso il Municipio e sarà aperto ogni mercoledì dalle 9 alle 13. Questo è il quinto sportello territoriale aperto nella Provincia di Lucca nell'ambito del piano di rafforzamento dei servizi pubblici per l'impiego, seguendo quelli di Altopascio, Piazza al Serchio, San Romano in Garfagnana e Capannori.

Se hai bisogno di informazioni e supporto per metterti in proprio, rivolgiti al Punto IdeaSì della Camera di Commercio Toscana Nord Ovest inviando una mail a puntoideasi@tno.camcom.it oppure info@fondazioneisi.org

Ultima modifica
Mer 23 Ago, 2023