Orientamento

Bando GAL Laghi e Monti - SRE04 “Start Up non agricole”

Sostegno per l'avvio di nuove attività imprenditoriali

Il GAL Laghi e Monti ha pubblicato il bando SRE04 "Start Up non agricole", pensato per incentivare la nascita di nuove attività imprenditoriali, in ambito extra-agricolo, nelle zone rurali connesse alla strategia di sviluppo locale del GAL Laghi e Monti.

 

Il bando mira alla rivitalizzazione delle economie locali, al rafforzamento e alla promozione della diversificazione del tessuto economico, al contrasto dello spopolamento, al sostegno dell’occupazione e del ruolo della microimprenditoria nello sviluppo sostenibile del territorio.

 

Il bando mette a disposizione un premio di 30.000 € per l'avvio di nuove imprese non agricole ed è rivolto a persone fisiche (disoccupati, inattivi o occupati tra i 18 e i 60 anni) e a microimprese neo-costituite con sede operativa nel territorio del GAL Laghi e Monti.

Le attività finanziabili riguardano diversi settori:

  • Attività produttive legate all’artigianato locale
  • Selvicoltura: servizi svolti da imprese non agricole
  • Servizi: educativi, per le imprese, per l'infanzia, socio-sanitari e tecnologici
  • Turismo: ristorazione, servizi di supporto al turista e strutture ricettive

Le domande di sostegno possono essere presentate dal 7 gennaio al 9 maggio 2025.

Il bando e tutte le altre informazioni utili possono essere consultate sul sito del GAL

Ultima modifica
Gio 16 Gen, 2025

Fondo per il sostegno alla transizione industriale: domande aperte dal 5 febbraio

La Camera di commercio Chieti Pescara, con il suo PID – Punto Impresa Digitale, segnala che dal 5 febbraio 2025 all’8 aprile 2025 è possibile presentare le domande per accedere al Fondo per il sostegno alla transizione industriale.

Il Fondo è destinato alle imprese che vogliono investire in efficienza energetica, sostenibilità e uso efficiente delle risorse, economia circolare e riduzione delle emissioni.

L’iniziativa, promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) e da Invitalia, prevede una dotazione iniziale di 400 milioni di euro, di cui il 40% riservato al Mezzogiorno. 

Il Fondo offre contributi a fondo perduto per favorire l’adeguamento del sistema produttivo alle politiche europee sui cambiamenti climatici.

Le domande sono presentabili tramite la piattaforma di Invitalia

Per informazioni clicca il link qui sotto o contattaci all’indirizzo pidchietipescara@chpe.camcom.it

https://www.chpe.camcom.it/pagina191442_fondo-per-la-transizione-industriale-2025.html

Ultima modifica
Gio 16 Gen, 2025

Regione Calabria: voucher per la transizione digitale delle PMI

Pubblicato l’avviso destinato alle PMI, finalizzato alla transizione digitale.

La Regione Calabria, ha pubblicato un avviso con “l’obiettivo di sostenere la transizione digitale delle imprese calabresi, supportando gli investimenti per l’acquisizione di tecnologie abilitanti proprie del Piano Industria 4.0 e dei relativi servizi specialistici funzionali all’abilitazione dell’innovazione aziendale.”

Le domande dovranno essere presentate on-line tramite piattaforma dedicata, a partire dal trentesimo giorno dalla pubblicazione dell’avviso sul BURC.

Le domande saranno esaminate in base all’ordine cronologico di ricezione.

Possono essere finanziati progetti che prevedono i seguenti interventi:

A. l’acquisto di nuove applicazioni integrate per la produttività individuale (Digital Workplace); 

B. l’adozione di nuovi sistemi di Digital Commerce & Engagement; 

C. la migrazione dell’infrastruttura esecutiva di applicazioni aziendali e relativi dati esistenti da server a cloud pubblico (Cloud Computing); 

D. l’adozione di sistemi di Cyber Security.

Restano escluse dagli interventi di cui al punto D) le microimprese.

 

Dettagli e avviso completo al seguente link:

https://calabriaeuropa.regione.calabria.it/bando/voucher-per-la-transizione-digitale-delle-pmi/

Ultima modifica
Gio 16 Gen, 2025

Academy for Women Entrepreneurs Italy

Un programma totalmente gratuito implementato per supportare donne e ragazze nella creazione e/o nello sviluppo di realtà imprenditoriali


L’Academy for Women Entrepreneurs Italy è un programma totalmente gratuito implementato grazie alla partnership tra l’Università degli Studi di Napoli Federico II e la Missione Diplomatica degli Stati Uniti in Italia per supportare donne e ragazze nella creazione e/o nello sviluppo di realtà imprenditoriali attraverso formazione, mentoring, partnership commerciali e opportunità di collaborazione con imprese italiane e statunitensi.

A chi è rivolto il programma?

  • Studentesse universitarie, neolaureate e professioniste con aspirazioni imprenditoriali.
  • Donne con imprese di nuova creazione o già avviate, ma con risorse limitate o che necessitano di internazionalizzazione.
  • Immigrate o rifugiate residenti in Italia con scarse risorse socioeconomiche o progetti imprenditoriali inclusivi verso queste categorie.

 Cosa offre il programma?

Grazie alla collaborazione con la Thunderbird School of Global Management dell’Arizona State University (ASU) e la Freeport-McMoRan Foundation, le partecipanti avranno accesso alla piattaforma DreamBuilder, che propone corsi online per acquisire competenze e conoscenze imprenditoriali.

Le sessioni online saranno arricchite da:

  • Attività formative in presenza.
  • Mentorship individuale.
  • Pitch competitions.
  • Guest speaker talks con leader di settore.
  • Eventi di networking con U.S. Exchange Alumni e business leaders.

TERMINE PRESENTAZIONE DOMANDE: 03/02/2025 ORE 12.00

Iscrizioni e bando completo sul sito ufficiale: www.awe-academy.unina.it

 

Ultima modifica
Gio 16 Gen, 2025

Fondo per la transizione industriale

Dal 5 febbraio 2025 sarà possibile presentare domanda per accedere al Fondo per la Transizione Industriale, un’importante opportunità pensata per sostenere le imprese italiane nel processo di adeguamento alle politiche europee in materia di sostenibilità e lotta ai cambiamenti climatici.

Questo bando, promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e gestito da Invitalia, mette a disposizione 400 milioni di euro per finanziare progetti che migliorino l’efficienza energetica, favoriscano l’uso efficiente delle risorse e incentivino l’economia circolare.

Il Fondo è rivolto alle imprese del settore manifatturiero, attive e regolarmente iscritte al Registro delle Imprese, e punta a sostenere programmi di investimento che abbiano come obiettivo principale la tutela ambientale, rispettando le normative nazionali ed europee. In particolare, i progetti devono riguardare attività come il riutilizzo e il riciclo delle materie prime, la riduzione dell’impatto ambientale dei processi produttivi o l’ottimizzazione dell’uso delle risorse.

Questa iniziativa si inserisce nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e prevede criteri specifici per garantire il massimo impatto territoriale. Una quota del 40% delle risorse è destinata alle imprese che operano nelle Regioni del Mezzogiorno, mentre il 50% dei fondi è riservato alle imprese ad alto consumo energetico.

 

 

Adesione e criteri di selezione

Le domande devono essere presentate online tramite la piattaforma di Invitalia (www.invitalia.it), attiva dalle ore 12:00 del 5 febbraio 2025 alle ore 12:00 dell’8 aprile 2025.

La procedura prevede:

  1. Compilazione online della domanda e caricamento della documentazione necessaria;
  2. Valutazione a graduatoria, con punteggi assegnati in base agli obiettivi ambientali raggiunti dal programma di investimento;
  3. Pubblicazione della graduatoria finale entro il 30 maggio 2025.

 

 Ogni impresa potrà candidare un solo progetto per unità produttiva, con investimenti previsti tra 3 e 20 milioni di euro, da realizzare entro 36 mesi. La selezione avverrà sulla base di una graduatoria, e i contributi verranno assegnati sotto forma di contributi a fondo perduto. L’intensità del contributo varia in base ai criteri indicati nel DM 21 ottobre 2022 e nelle norme comunitarie applicabili.

Per maggiori dettagli:

Ultima modifica
Gio 16 Gen, 2025

Al via dal 5 febbraio 2025 le domande a valere sul Fondo per la transizione industriale

Nuova opportunità per le imprese, promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) e da Invitalia.

Dal 5 febbraio 2025 all’8 aprile 2025 è possibile presentare le domande per accedere al Fondo per il sostegno alla transizione industriale, destinato alle imprese che vogliono investire in:

  • efficienza energetica;
  • sostenibilità e uso efficiente delle risorse;
  • economia circolare e riduzione delle emissioni.

Con una dotazione iniziale di 400 milioni di euro, di cui il 40% riservato al Mezzogiorno, il Fondo offre contributi a fondo perduto per favorire l’adeguamento del sistema produttivo alle politiche europee sui cambiamenti climatici.

Le domande devono essere presentate tramite la piattaforma di Invitalia. La graduatoria sarà pubblicata entro il 30 maggio 2025.

Per maggiori informazioni:

Ultima modifica
Gio 16 Gen, 2025

Regione Calabria: avviso pubblico “per il sostegno all’accoglienza turistica di qualità”

Al via dal 3 febbraio le domande “per il sostegno all’accoglienza turistica di qualità in Calabria”

La Regione Calabria, tramite il Dipartimento Turismo, intende promuovere la creazione e il miglioramento delle strutture ricettive, puntando sulla qualità, sostenibilità e accessibilità. L'iniziativa include la valorizzazione delle tradizioni locali, la creazione di strutture turistiche di alto livello e la digitalizzazione delle imprese turistiche.

I destinatari sono le micro, piccole e medie imprese possono partecipare per progetti che riguardano:

  • Linea 1: Riqualificazione, ampliamento o costruzione di strutture alberghiere che, in seguito all’intervento, ottengano una classificazione di almeno 3 stelle.
  • Linea 2: Riqualificazione, ampliamento o costruzione di strutture extra-alberghiere che, in seguito all’intervento, ottengano una classificazione di almeno 3 sorrisi.

Gli aiuti sono concessi sotto forma di agevolazioni in conto capitale, con importi che variano a seconda della tipologia di struttura:

  • Linea 1: Da € 250.000 a € 10.000.000 per strutture alberghiere.
  • Linea 2: Da € 50.000 a € 250.000 per strutture extra-alberghiere.

Il bando è finanziato con € 50.000.000, di cui € 40.000.000 per strutture alberghiere e € 10.000.000 per strutture extra-alberghiere. Le risorse non utilizzate per un tipo di struttura possono essere trasferite all'altro tipo, se necessario.

Le domande devono essere presentate tramite una piattaforma online a partire dal 3 febbraio 2025 alle ore 10:00. Devono essere compilate correttamente e firmate digitalmente.

Le domande saranno valutate in base all'ordine di arrivo e ai punteggi ottenuti secondo i criteri stabiliti nel bando. I progetti che raggiungeranno almeno 60 punti saranno considerati ammissibili. La valutazione sarà effettuata da una commissione composta da esperti.

Dettagli e avviso completo al seguente link:

https://calabriaeuropa.regione.calabria.it/bando/avviso-pubblico-per-il-sostegno-allaccoglienza-turistica-di-qualita-in-calabria/

 

Ultima modifica
Gio 16 Gen, 2025

Progetto e.INS Sardegna

Un progetto per le imprese sarde

"E.INS - Ecosystem of Innovation for Next Generation Sardinia", è un  progetto finanziato dal PNRR che intende supportare i processi di innovazione e promuoverne la diffusione, facilitare il trasferimento di tecnologie al sistema produttivo, coinvolgere le comunità locali nelle sfide legate ad un'innovazione sostenibile, guidare il territorio verso un'economia basata sulla conoscenza. 

Innexta, inoltre, sosterrà le Camere di commercio della Sardegna aiutando le PMI del territorio sardo a migliorare l’accesso al credito attraverso l’utilizzo di strumenti di finanza alternativa.  

Per raggiungere tale obiettivo, saranno selezionati attraverso un bando

-  coach che supporteranno e valorizzeranno le imprese 

- advisor, che avranno il ruolo di guidare le imprese al matching con gli operatori finanziari

I professionisti e le società di consulenza interessate a far parte dell’elenco di professionisti che svolgeranno le attività di coaching e advisoring alle imprese potranno inviare la propria manifestazione di interesse a partire dal 15 gennaio.

 Scarica i bandi: https://www.ss.camcom.it/in-primo-piano/avviso-di-preinformazione/

Ultima modifica
Gio 16 Gen, 2025

Digital Skill Voyager

Un test sulle competenze digitali

Digital Skill Voyager è un test on line dei Punti Impresa Digitale delle Camere di commercio che intende indagare in maniera divertente, ma allo stesso tempo rigorosa, il livello di conoscenza delle competenze digitali che sono sempre più richieste nel mondo del lavoro.

Quando il test verrà completato, il partecipante scoprirà se è un neofita digitale, un allievo digitale, un coach digitale oppure un digital-leader.

Il test è rivolto a studenti, lavoratori, giovani manager e a tutti coloro che cercano uno strumento per misurare le proprie competenze digitali.

Fai il test!

Ultima modifica
Gio 16 Gen, 2025

Avviso pubblico per l'erogazione di Bonus assunzionali in attuazione del Patto per la promozione dell'occupazione dei settori del Commercio e dell'Artigianato

Avrà una dotazione iniziale di 5 milioni di euro il bando di Regione Liguria attivo dal 20 Gennaio al 29 Maggio 2025

Le imprese dei settori Commercio e Artigianato, in possesso dei requisiti descritti al paragrafo 6 dell'Avviso pubblico, possono presentare domanda di accesso ai Bonus assunzionali

Sono previste due linee di intervento: la prima intende supportare l’occupazione nei comuni dell’entroterra, mentre la seconda è rivolta alle piccole imprese facenti parte di aggregazioni strutturate di imprese oppure a quelle che si avvalgono dei marchi riconosciuti da Regione Liguria.

L'incentivo regionale varia a seconda della tipologia contrattuale. In particolare il contributo massimo concedibile per le imprese localizzate in comuni non costieri è di 12 mila euro, fino a 8 mila euro per quelle aderenti a consorzi, reti di imprese o in possesso di uno dei marchi di qualità riconosciuti da Regione Liguria.

La dotazione finanziaria è pari a euro 5.000.000,00 con una riserva di euro 2.000.000,00 in favore delle imprese che assumono in sede operativa ubicata in comuni non costieri. 

Lo strumento è retroattivo a partire dal 1 giugno 2024, a patto che il contratto per cui si richiede l’agevolazione sia ancora in essere alla data di presentazione della domanda. Per le imprese dell’entroterra, inoltre, è previsto un ulteriore importo, pari al 60% del bonus assunzionale, nel caso in cui sia stato stipulato almeno un contratto di lavoro a tempo determinato (a decorrere dal 1 giugno 2024), con una durata minima pari o superiore a 4 mesi e che sia giunto a naturale scadenza prima della data di apertura del bando.

Per ulteriori informazioni è necessario consultare l'Avviso Pubblico.

Le domande devono essere presentate esclusivamente online, accedendo al sistema Bandi online di Filse, nel periodo compreso tra il 20 gennaio e il 29 maggio 2025, salvo esaurimento anticipato delle risorse disponibili. 

Comunicato stampa


 

Ultima modifica
Mer 15 Gen, 2025