Orientamento

Concorso per la valorizzazione delle eccellenze territoriali denominato “Consensum 2023”

Concorso per la valorizzazione delle eccellenze territoriali denominato “Consensum 2023”

Al fine di valorizzare i prodotti agroalimentari di eccellenza che la provincia di Cosenza è capace di produrre, frutto di un caleidoscopio di culture, tradizioni e sapori, la Camera di Commercio di Cosenza con il supporto tecnico della sua azienda speciale Promocosenza, indice il Concorso per la valorizzazione del paniere di Eccellenze Agroalimentari Cosentine “Consensus 2023".
Attraverso il concorso, la Camera di Commercio di Cosenza desidera valorizzare le eccellenze produttive cosentine, sostenendo gli operatori del settore che tendono al miglioramento della qualità del prodotto, con azioni che li aiutino a contraddistinguersi nel mercato globale e a commercializzare il proprio prodotto.

A CHI È RIVOLTO

Possono partecipare al Concorso le imprese iscritte e attive al Registro delle Imprese della Camera di Commercio di Cosenza che siano in regola con i versamenti dei diritti camerali ed in possesso della regolarità DURC che abbiano previsto all’interno del proprio oggetto sociale la produzione di uno dei prodotti in concorso.

L’impresa partecipante dovrà inoltre possedere i seguenti requisiti:

  • assenza di protesti cambiari;
  • possesso dei requisiti di al momento della domanda i di ordine generale di cui all’art. 80 del D.Lgs n. 50/2016 e/o artt. da 94 a 98 del dlgs. 36/2023 (requisiti di ordine generale per contrarre con la pubblica amministrazione – a titolo esemplificativo non aver contratto condanne penali, non essere stati raggiunti da misure interdittive, non aver commesso violazioni gravi degli obblighi relativi al pagamento di imposte e tasse) ;
  • assenza di pendenze in corso con la Camera di Commercio di Cosenza;
  • non trovarsi in stato di fallimento, di liquidazione, di amministrazione controllata, di concordato preventivo o in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la normativa vigente e nei cui riguardi non sia in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni;
  • che non sussistano cause di divieto, di decadenza, di sospensione previste dall’art. 67 D.lgs. 6 settembre 2011, n.159 (Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia) in capo al legale rappresentante, amministratori (con o senza poteri di rappresentanza) e soci in caso di società. I soggetti sottoposti alla verifica antimafia sono quelli indicati nell’art. 84 del D.lgs. 6 settembre 2011, n.159.

 

DESCRIZIONE

Il Concorso per la valorizzazione delle eccellenze territoriali denominato “Consensum 2023” è un concorso riservato ad un paniere selezionato di prodotto agroalimentari di Cosenza. Il Concorso si articola in diverse sezioni ed ha l’ambizione di individuare una paniere di prodotti di indiscussa qualità che possano rappresentare la nostra provincia in contesti nazionali ed internazionali. Per ciascuna Sezione verrà assegnato esclusivamente il primo concorso per ogni categoria di prodotto. I primi classificati andranno quindi a formare un paniere selezionato di prodotti che la Camera di Commercio di Cosenza potrà promuovere nel corso delle varie manifestazioni di promozione territoriale che organizza periodicamente.

Categoria Prodotti

  • Salumi
  • Prodotti Caseari 
  • Conserve salate
  • Conserve dolci
  • Prodotti da Forno salati “Pane Nostrum”
  • Prodotti da Forno Dolci
  • Dolci
  • Birre Artigianali e Agricole
  • Vino
  • Liquori e Amari
  • Liquirizia
  • Olio EVO Strada degli Oli
  • Ortofrutta e Agrumi
  • Acqua

 

COME FARE

Partecipare è semplice.

  • Potrai inviare la pratica in modo telematico.

Per farlo è sufficiente registrarsi o accedere al servizio Telemaco su www.registroimprese.it e seguire questi pochi passaggi:

  1. Vai a Sportello Pratiche -> Servizi e-gov -> Contributi alle imprese -> Crea modello -> Avvia compilazione
  2. Compila i campi richiesti
  3. Scarica il file prodotto dal sistema (cd. MODELLO BASE), firmalo digitalmente e riallegalo come richiesto. Attenzione, il modello base è un file in formato xml generato dal sistema da NON confondere con il Modello 1 – domanda di concessione di contributo.
  4. Clicca sulla funzione "Nuova" per creare la pratica
  5. Clicca sulla funzione "Allega" e allega i documenti che hai preparato
  6. Invia la pratica

OPPURE

COSA SERVE

Per partecipare al bando:

  1. Scarica e compila il Modello di Domanda, presente tra gli allegati in fondo alla pagina, compilalo, trasformalo in formato PDF e firmalo con la tua firma digitale o con la tua firma autografa allegando un documento di identità.

 

PREMI

Potranno concorrere all’assegnazione dei premi solamente quei prodotti che avranno raggiunto un punteggio minimo individuato da ciascuna commissione secondo precisi criteri di ammissibilità che verranno decisi dalla commissione. Le aziende i cui prodotti risulteranno idonei e meritevoli, secondo i criteri individuati dalla Commissione, oltre a rientrare nel paniere, riceveranno una riproduzione di ceramica artistica calabrese.

A tutti i concorrenti verrà rilasciato un attestato di partecipazione nel corso della cerimonia di premiazione la cui data e le cui modalità di partecipazione verranno diffuse in seguito alla conclusione dell’istruttoria e della selezione.

A salvaguardia del prestigio delle aziende partecipanti al Concorso, non sarà reso noto il punteggio assegnato ai singoli campioni. Ai vincitori potrà essere inviato, su richiesta copia delle schede di valutazione. I prodotti selezionati dal presente concorso andranno a costituire il paniere di Eccellenze Agroalimentari Cosentine che la Camera di Commercio potrà promuovere in occasione dei suoi eventi.

 

TEMPI E SCADENZE

La domanda di partecipazione deve essere presentata alla Camera di Commercio di Cosenza dalle ore 09:00 del 16.10.2023 alle ore 23:59 del 28.06.2024

 

ULTERIORI INFORMAZIONI

Puoi contattarci all'email silvio.palermo@cs.camcom.it, oppure al numero 0983 80241

Consulta il sito camerale: https://www.cs.camcom.gov.it/it/content/service/concorso-la-valorizzazione-del-paniere-di-eccellenze-agroalimentari-cosentine-

Ultima modifica
Mar 07 Nov, 2023
Premio al miglior elaborato di ricerca d'archivio Camera di Commercio di Cosenza

Premio al miglior elaborato di ricerca d'archivio

La Camera di commercio di Cosenza ha istituito il “Premio al miglior elaborato di ricerca d'archivio” allo scopo di valorizzare e riscoprire la ricchezza del territorio cosentino: i suoi frutti profumati, le storie di impresa, la sapienza contadina, il saper fare artigiano, i pensatori ed i personaggi che con il loro estro hanno contribuito a mettere in luce le meraviglie della provincia cosentina attraverso lo studio di materiale archivistico.

A chi è destinato il bando

La partecipazione al premio è gratuita ed è aperta a singoli o a gruppi di ricercatori, storici, autori, giornalisti e appassionati vari.

 

Cosa occorre per partecipare

Le ricerche possono essere sia inedite che pubblicate o diffuse negli ultimi 5 anni. Verranno prese in considerazione esclusivamente ricerche archivistiche raccolte in un documento testuale. I documenti che compongono la ricerca dovranno provenire dagli Archivi di Stato, dagli degli archivi degli enti pubblici non statali e degli archivi privati dichiarati di interesse storico particolarmente importante tutelati dalle Soprintendenze archivistiche e bibliografiche. Al modulo di partecipazione dovranno essere allegati in pdf il testo definitivo della ricerca e un breve abstract.

 

Come partecipare

Presenta la tua domanda dalle ore 09:00 del 16/10/2023 fino alle ore 23:59 del 28/06/2024.

Partecipare è semplice. E' sufficiente inviare i propri elaborati unitamente ad un Curriculum vitae, compilando il modulo https://forms.gle/cUCTd5D8JFpEsGnY8 nelle date su indicate.

 

Selezione dei vincitori e Premiazione

La Commissione scientifica, nominata dal Segretario Generale, selezionerà un solo vincitore il cui elaborato sarà risultato particolarmente rispondente agli obiettivi e allo spirito del premio. I partecipanti al premio conosceranno l’esito della selezione solo durante la partecipazione alla cerimonia di premiazione, che si terrà a Cosenza presso la Camera di Commercio a conclusione delle attività di premio. La migliore ricerca verrà pubblicata dall’Ente con una prima stampa a tiratura di 100 copie a cura della Camera di Commercio di Cosenza. La versione stampata dell’elaborato verrà distribuita a titolo gratuito durante la Cerimonia di Premiazione. I diritti d’autore rimangono in capo al partecipante al premio che dovrà tuttavia menzionare il Premio qualora decidesse di affidare la stampa e la distribuzione e la vendita al pubblico della ricerca ad un editore/distibrutore. 

 

Per maggiori informazioni

Puoi contattarci all'email: gisella.cucunato@cs.camcom.it
oppure ai numeri tel 0984/815295

 

I Documenti Ufficiali

Ultima modifica
Mar 07 Nov, 2023
Cosenza in obiettivo -  concorso per video maker della camera di commercio di cosenza

Concorso "Cosenza in Obiettivo - Seconda Edizione - Anno 2023"

Lo scopo del contest è quello di promuovere l’estro artistico di professionisti e giovani amatori nel campo della produzione video. I primi tre classificati di ciascuna sezione riceveranno un premio in denaro.

A chi è rivolto

Il concorso è articolato in due sezioni:

  1. REELCosenza: possono partecipare studenti delle scuole superiori della provincia di Cosenza a partire dai 14 anni di età; Enti, Associazioni, Categorie economiche, (GAL, Comunità Montane, Parchi) della provincia di Cosenza; imprese della provincia di Cosenza di tutti i settori economici ad esclusione di quelli che possono concorrere per la seconda categoria;
  2. CosenzaInObiettivo: cui possono partecipare Imprese afferenti ai Settori Video, Fotografico, Comunicazione di tutto il territorio nazionale; Professionisti non Iscritti al R.I. (free lance) di tutto il territorio nazionale (filmaker, visualartist, videofotografi, ecc); Associazioni culturali del settore Comunicazione di tutto il territorio nazionale.

Le imprese che partecipano al concorso, in qualunque categoria dovranno essere:

  1.  in regola con il pagamento del diritto annuale della Camera di Commercio;
  2. in possesso di regolarità contributiva (DURC);
  3. in possesso dei requisiti generali per contrarre con la pubblica amministrazione (cfr. Dlgs 36/2023)

 

Descrizione 

II concorso è riservato ai video che rappresentino al meglio le eccellenze artistico-culturali-ambientali e il sistema economico-produttivo di qualità della provincia, che siano in grado di contribuire a dare visibilità in Italia e nel mondo alla provincia di Cosenza e al suo territorio e a valorizzare le migliori produzioni del sistema d’impresa cosentina.

Attraverso il concorso si vuole stimolare una narrazione alternativa del nostro territorio coinvolgendo direttamente i giovani, gli operatori della comunicazione e i videomaker professionisti (filmaker, visualartist, videofotografi, ecc). L’intento è quello di coniugare il linguaggio video, la rete e i social, con le bellezze artistico-culturali-ambientali dei luoghi, le eccellenze produttive, la capacità di innovazione e resilienza che le imprese della provincia sono in grado di esprimere.

 

Ulteriori informazioni

Puoi contattarci all'email agendadigitale@cs.camcom.it
oppure ai numeri 0984.815.260

visita il sito: https://www.cs.camcom.gov.it/it/content/service/cosenza-obiettivo-2023

Ultima modifica
Mar 07 Nov, 2023

ConciliaCamera

Il tuo spazio per la mediazione online

ConciliaCamera è la soluzione tecnologica del sistema camerale per la conciliazione online. Basandosi su una procedura unica a livello nazionale consente ad imprese, consumatori e professionisti di ricevere assistenza specializzata nel raggiungimento di un accordo per risolvere in modo semplice, rapido, economico e sicuro una controversia, evitando di ricorrere alla giustizia ordinaria.

I servizi online di ConciliaCamera sono disponibili per gli organismi di mediazione delle Camere di Commercio che hanno adottato questo sistema per agevolare la propria utenza nell’accesso al servizio.

Visualizza l’elenco degli organismi di mediazione che hanno aderito a ConciliaCamera

Ultima modifica
Mar 07 Nov, 2023
Immagine Bando Insediamento Giovani Agricoltori Sicilia

Bando relativo all’Intervento SRE01: Insediamento Giovani Agricoltori Regione Sicilia

Sicilia PAC 2023-2027: insediamento Giovani Agricoltori. Contributo forfettario in conto capitale pari a 50.000 euro

Il bando è finalizzato alla concessione di un sostegno a giovani imprenditori agricoli di età fra 18 anni e 41 anni non compiuti che si insediano per la prima volta in un’azienda agricola in qualità di capo dell’azienda, dietro presentazione di un piano aziendale per lo sviluppo dell’attività agricola

La finalità dell’intervento è quella di offrire opportunità e strumenti per attrarre giovani agricoltori nel settore agricolo e per consentire di attuare idee imprenditoriali innovative anche mediante approcci produttivi sostenibili sia in termini di ambiente, sia in termini economici e sociali e offrire loro strumenti che favoriscano le fasi iniziali d’insediamento tra cui l’acquisizione dei terreni, dei capitali, delle conoscenze.

Maggiori dettagli al Bando https://www.regione.sicilia.it/sites/default/files/2023-08/Bando%20giovani%20Agricoltori_SRE01_def.pdf

Scadenza 15/01/2024

Ultima modifica
Mar 07 Nov, 2023

Il digitale: un alleato della tua impresa

Tecnologie come l’intelligenza artificiale e il cloud, o strumenti web come i social, il profilo dell’attività su Google o un sito web, possono permettere all’azienda più visibilità online, e portare a ottenere un vantaggio competitivo.

Il Comitato Imprenditoria Femminile in collaborazione con il Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio di Firenze, organizza il workshop gratuito

Il digitale: un alleato della tua impresa
martedì 28 novembre orario 10:00-12:30
Sala corsi della Camera di Commercio di Firenze

 

Avere proprietà dei mezzi, e riuscire quindi a essere presente sul web in modo efficace, è fondamentale sia per il branding che per la reputazione aziendale.

Durante l’incontro le imprese si metteranno anche alla prova attraverso un test per verificare le proprie conoscenze in ambito digitale. Infine, durante la correzione del questionario, discuteremo insieme circa le risposte date.

Il giorno dell’evento è anche possibile prenotare una consulenza gratuita sui temi trattati nel corso.

La partecipazione al workshop è gratuita, è richiesta l’iscrizione tramite questo modulo https://ej7p7egq.sibpages.com

Maggiori informazioni sull'evento a questo link: https://www.fi.camcom.gov.it/il-digitale-un-alleato-della-tua-impresa-1
 


 

Ultima modifica
Mar 07 Nov, 2023

Manutentore del verde

Da tempo si va affermando sempre più la figura Artigiana del giardiniere.

Per accedere direttamente all’esame teorico-pratico, gli aspiranti “imprenditori del verde”, che sono in possesso di idonee conoscenze e esperienze, ai sensi dell’art. 12 della legge n. 154/2016, per l’attività di costruzione, sistemazione e manutenzione del verde pubblico o privato affidata a terzi, potrà essere esercitata solo da produttori di piante o da soggetti che abbiano conseguito un attestato di idoneità che accerti il possesso di “adeguate competenze”, ogni Regione svolge specifici corsi.

Ad oggi sono 162 le imprese di giardinaggio iscritte al Registro Imprese di Napoli e per l’esiguo numero non riescono a soddisfare la domanda di manutenzione e cura rivolta da privati o da Amministrazioni pubbliche.

A partire da ottobre 2023, l’Azienda Speciale SI Impresa della CCIAA di Napoli sostiene i percorsi formativi ITS Accademy Fondazione MaDe c/o L’Istituto Caselli – Real Bosco e Museo di Capodimonte per la nuova figura di giardiniere. Info: www.itsmadeacademycapodimonte.it.

Ultima modifica
Mar 07 Nov, 2023

Raccolta fondi: la figura del fundraiser

Le start up impegnate nelle raccolte fondi per lo sviluppo della loro idea imprenditoriale devono avere un fundraising manager che si occupi di pianificare le strategie di raccolta fondi e di coordinare tutte le attività necessarie per ottenere i finanziamenti. La sua presenza è fondamentale per garantire il successo del processo di raccolta fondi.

Il ruolo di fundraising manager 

  • può essere svolto direttamente dal fondatore di una start up
  • può essere svolto da professionisti esterni con competenze specifiche in ambito economico, ottenute tramite corsi di formazione specializzati. 

Inoltre ci si può avvalere anche di figure simili a quelle del fundraising manager

  • l'operatore del fundraising, responsabile dell'aspetto pratico-operativo della raccolta fondi
  • il consulente di fundraising, un esperto esterno focalizzato esclusivamente sulla strategia di raccolta fondi.
Ultima modifica
Mar 07 Nov, 2023
Logo Start up creation lab

START UP CREATION LAB a Ferrara: proseguono le lezioni

Proseguono, presso l'EX teatro Verdi di Ferrara, le lezioni del progetto Start Up Creation Lab

Il 7 e 8 novembre 2023, si terranno due nuove lezioni del percorso

- Approccio Lean per il lancio di una startup: 7 novembre dalle 14.00 alle 18.00

- Prototipare la propria idea di impresa: 8 novembre dalle 09.00 alle 13.00

Relatore sarà il Prof. Paolo Lasagni, Docente di Informatica e Base Di Dati presso UNIMORE – DCE, è anche il fondatore e presidente della cooperativa “The Hub Reggio Emilia”, che è riuscita a diventare una dei soci del principale network di spazi di innovazione a livello mondale (100+spazi al mondo): Impact Hub.

La sua passione per l’innovazione tecnologica l’ha portato non solo a lavorare a programmi di accelerazione di startup tramite Impact Hub, ma anche ad investire in alcune startup innovative.

EX Teatro Verdi, Via Castelnuovo, 10 Ferrara

https://laboratorioapertoferrara.it/startupcreationlab/

Ultima modifica
Mar 07 Nov, 2023

Yogurterie artigianali opportunità di business

Per avviare una yogurteria di successo occorre offrire ai clienti il meglio del made in Italy

Lo Yogurt, prodotto unico, gustoso, sano e di qualità.

È questo il più importante degli ingredienti su cui basa il successo della nascita di nuove imprese, prevalentemente gestite da giovanissimi, e che si caratterizza per l’Artigianalità della lavorazione del prodotto. Imprese che spesso ricorrono allo strumento di promozione commerciale del franchising, grazie a cui alcuni sono diventati marchi affermati del settore yogurteria e conosciuti in tutto il mondo con centinaia di punti vendita e 14 milioni di coppette vendute ogni anno.

Per avviare una yogurteria di successo occorre offrire ai clienti il meglio del made in Italy. Strategica deve essere, infatti, la scelta della location migliore, l’allestimento del negozio con materiali esclusivi ed un design fresco e accattivante che fa la differenza e favorisce l’acquisto. In una società del mordi e fuggi, del fast food ma anche della cura del corpo soprattutto tra giovani. La yogurteria, quindi, può essere un valido punto di riferimento se avrà la capacità di garantire qualità e varietà di gusti.

Tra i prodotti da poter offrire:

  • Yogurt con frutta fresca anche senza lattosio;
  • Bubble Waffle;
  • Frappè;
  • Smoothies;
  • Pancake;
  • Crêpes.

La formula franchising consente di poter contare su un training tecnico per acquistare familiarità con tutti i prodotti e materiali e su un supporto marketing continuo per lo studio di strategie web e la realizzazione di campagne promozionali. A Napoli e provincia questo segmento in crescita registra la media di 40 nuove imprese all’anno su un mercato che ha ancora ampi margini di assorbimento e crescita secondo i dati forniti dal Registro delle Imprese della Camera di Commercio di Napoli.

Ultima modifica
Mar 07 Nov, 2023